Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-04-2016, 13:19   #641
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
articoli recenti escludono qualsiasi effetto gravitazionale di un pianeta di quelle dimensioni sulle varie sonde in giro per li pianeta solare.
Veramente solo su UNA sonda, ho letto io.
Per ora.
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2016, 16:10   #642
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7057
ho letto più analisi su quella speculazione, e sono tutte negative. Si sono scoperti pianetini ridicoli a decine figuriamoci se un pianeta grande possa passare inosservato alla miriade di dati disponibili.
Anche la pagina di wiki, per quel che vale, riporta dati in questo senso.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2016, 13:51   #643
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
ho letto più analisi su quella speculazione, e sono tutte negative. Si sono scoperti pianetini ridicoli a decine figuriamoci se un pianeta grande possa passare inosservato alla miriade di dati disponibili.
E' a 200 unità astronomiche (30 miliardi di km) di distanza e largo due volte la Terra... Hai voglia a cercarlo!

Comunque, può darsi benissimo che non esista, ma per ora si sa che:
- c'è una distribuzione anomala nelle orbite dei pianeti nani: stanno tutti "da una parte", lasciando "un vuoto" dall'altra; statisticamente c'è una probabilità su 15000 che succeda per caso.
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2016, 14:26   #644
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11654
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
E' a 200 unità astronomiche (30 miliardi di km) di distanza e largo due volte la Terra... Hai voglia a cercarlo!
E' un oggetto ampiamente alla portata dei telescopi odierni, e di zone non esplorate ce ne sono ancora poche per cui le possibilità che esista sono basse

Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Comunque, può darsi benissimo che non esista, ma per ora si sa che:
- c'è una distribuzione anomala nelle orbite dei pianeti nani: stanno tutti "da una parte", lasciando "un vuoto" dall'altra; statisticamente c'è una probabilità su 15000 che succeda per caso.
Che "succeda per caso" è una cosa, che esista un pianeta non ancora scoperto è un' altra, ci sono spiegazioni laternative tra cui :
- Un pianeta ha destabilizzato le orbite all' inizio della storia del sistema solare, pianeta che però è stato espulso dal sistema 4 miliardi di anni fa
- Una stella di passaggio ha perturbato le orbite esterne del sistema solare
- Durante la formazione del sistema solare la presenza contemporanea di altre stelle nei dintorni ha causato una distribuzione anomala
Insomma spiegazioni alternative ce ne sono, soprattutto quando si tiene conto che anche se oggi la stella più vicina è a 4 anni luce il sole si è formato in un ammasso stellare dove le distanze medie erano minori ed è molto probabile che anche successivamente varie stelle siano passate vicino ( in termini astronomici ) al sistema solare perturbando i corpi esterni, è quindi logico aspettarsi che le orbite esterne non siano affatto statisticamente distribuite in maniera uniforme, anzi, potrebbero manifestare un' asimmetria molto marcata
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2016, 13:00   #645
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
Vabbè, per PlanetNine vedremo...

Intanto, spinto dalla curiosità di capire se fosse possibile vederlo coi telescopi attuali, mi sono messo a preparare una pagina javascript di calcoli astronomici... che però mi ha poi preso la mano , per cui alla fine è invece di una paginetta è venuto un paginone!

http://jumpjack.altervista.org/telescopio.html

Spero che tutti i calcoli siano giusti, qualcuno ha voglia di giocarci un po' per verificare?
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2016, 14:23   #646
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11654
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Vabbè, per PlanetNine vedremo...

Intanto, spinto dalla curiosità di capire se fosse possibile vederlo coi telescopi attuali, mi sono messo a preparare una pagina javascript di calcoli astronomici... che però mi ha poi preso la mano , per cui alla fine è invece di una paginetta è venuto un paginone!

http://jumpjack.altervista.org/telescopio.html

Spero che tutti i calcoli siano giusti, qualcuno ha voglia di giocarci un po' per verificare?
Non so se i calcoli sono giusti
Tuttavia hai mancato completamente il problema
La risoluzione angolare non conta niente, quella ti serve se devi distinguere due oggetti vicini, quello che ti interessa è la magnitudine ( = luminosità ) dell' oggetto
Un pianeta a quella distanza e con quella grandezza dovrebbe avere magnitudine intorno a 22
Per confronto il TNO più distante trovato è V774104 e ha magnitudine 24 ( cioè è 6 volte meno luminoso del supposto nono pianeta ), il telescopio Subaru con 10 ore di esposizione arriva alla magnitudine 28 ( circa 250 volte meno luminoso )
Un 22 è fuori dalla portata degli strumenti amatoriali, ma ben dentro a quello che possono fare i telescopi più grossi
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2016, 17:11   #647
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7057
Peering to the outskirts of our solar system, NASA’s Hubble Space Telescope has spotted a small, dark moon orbiting Makemake, the second brightest icy dwarf planet — after Pluto — in the Kuiper Belt.

The moon — provisionally designated S/2015 (136472) 1 and nicknamed MK 2 — is more than 1,300 times fainter than Makemake. MK 2 was seen approximately 13,000 miles from the dwarf planet, and its diameter is estimated to be 100 miles across. Makemake is 870 miles wide. The dwarf planet, discovered in 2005, is named for a creation deity of the Rapa Nui people of Easter Island.


Dicevamo...hanno trovato un sasso a 12.000 miglia da makemake e non trovano una Terra? Mmmmm
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2016, 19:11   #648
FunnyDwarf
Senior Member
 
L'Avatar di FunnyDwarf
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Ankh-Morpork
Messaggi: 2133
il perché l'abbiano scovato è contenuto proprio in quel a 12.000 miglia da makemake
FunnyDwarf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2016, 19:02   #649
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11654
Quote:
Originariamente inviato da FunnyDwarf Guarda i messaggi
il perché l'abbiano scovato è contenuto proprio in quel a 12.000 miglia da makemake
Vero, ma solo fino a un certo punto
Da un punto di vista tecnico "vedere" è diverso dal "riconoscere"
Se su un' immagine vedi un puntino non puoi sapere se è un asteroide di 10 metri nella fascia principale, un KBO a 50 UA o una stella classe G dall' altra parte della galassia
Galileo ha visto e mappato due volte Urano senza accorgersi che era un pianeta
L' unica maniera per riconoscere un corpo del sistema solare è vedere uno spostamento tra un' immagine e l' altra
Quindi che esista un corpo della taglia di nettuno è tecnicamente possibile, è possibile che sia stato fotografato e nessuno lo abbia notato, confuso in mezzo a miliardi di stelle

Tuttavia ...
Da qualche anno in qua i sistemi automatici di rilevamento hanno fatto passi da gigante, da quando un software ha scovato Eris confrontando le immagini il controllo automatico è diventato routine e i cacciatori di asteroidi ormai fanno a gara a trovare corpi sempre più piccoli a distanze sempre maggiori, un eventuale pianeta, ancorchè relativamente lontano, è un corpo di luminosità superiore a diversi corpi transnettuniani già individuati, che sia riuscito a sfuggire al rilevamento è cosa difficile, ancora più difficile pensare che sia sfuggito a WISE, nell' infrarosso la sua luminosità dovrebbe essere parecchio evidente
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2016, 08:29   #650
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7057
Infatti. Non è affatto difficile vedere una cosa, se si vede. Ed una terra là, probabilmente di ghiacci (quindi con albedo elevata), si vede sicuramente. Confronto immagini sulle stelle fisse e lo si vede, se c'è. Non serve più l'omino che diventa cieco a confrontare le lastre fotografiche
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2016, 17:35   #651
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
SpaceX sempre piuù esagerata: dopo il riuscito atterraggio dell'8 aprile su piattaforma robotica galleggiante, ecco che ci rifanno di nuovo (missione JCSAT-14 decollata alle 05:21 UTC, May 6th 2016 e atterrata 8'37'' dopo (quindi 05:29:37)).
https://youtu.be/xlnIT39NkVM?t=548


Ma stavolta è diverso: atterraggio di notte, e di un vettore che ha portato il carico in orbita geostazionaria (36000 km di quota), mica in orbita bassa (500 km) !!


Già mi immagino tra qualche anno la gente che invece di chiedere "scusi a che ora passa l'autobus?", chiedere "scusi a che ora atterra il razzo?"
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2016, 09:34   #652
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7057
il primo stadio se non erro è lo stesso quindi cambia niente che porti in leo geo etc. Non credo nemmeno che cambi qualcosa tra notte e giorno, se si basa su qualche cosa di visuale lo fa comunque negli ultimissimi metri quando la luce artificale sulla piattaforma è sufficiente. Diversamente, poter aver il riferimento del puntino luminoso nella notte agevola rispetto al giorno, non il contrario
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2016, 11:48   #653
pzve803
Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Brescia
Messaggi: 230
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
il primo stadio se non erro è lo stesso quindi cambia niente che porti in leo geo etc.
cambia parecchio. tutte le informazioni sono disponibili in rete.
__________________
CM K-350 - Asus P8Z77V-LX - i5 3570k - 8Gb Corsair 1600mhz - Sapphire RX480nitro+oc - Kingston HyperX 120Gb + Samsung 850evo 250Gb
pzve803 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2016, 15:55   #654
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7057
link? Vedo versioni potenziate dei motori, combustibile sottoraffreddato, struttura rinforzata ma niente sul sistema di atterraggio che sembra lo stesso. La differenza grossa la fa il secondo stadio
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2016, 16:12   #655
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11654
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
link? Vedo versioni potenziate dei motori, combustibile sottoraffreddato, struttura rinforzata ma niente sul sistema di atterraggio che sembra lo stesso. La differenza grossa la fa il secondo stadio
Il primo stadio comunque arriva più in alto, quindi deve scendere facendo più strada e con meno carburante a disposizione
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2016, 16:39   #656
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7057
Eh mi piacerebbe vedere qualcosa. Arriva più in alto? Non ho sotto i dati del timing MECO, quando ho tempo cerco qualcosa.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2016, 09:27   #657
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
So solo che ha dovuto accendere tre motori per frenare invece che uno, e che ha dovuto sopportare una decelerazione tripla. 'na cosa spappolante. Non so se hai presente la decelerazione esagerata già dell'atterraggio precedente!
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2016, 09:54   #658
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
Ipse dixit:
Elon MuskVerified account
‏@elonmusk
Yeah, this was a three engine landing burn, so triple deceleration of last flight. That's important to minimize gravity losses.
https://twitter.com/elonmusk/status/728462267893698561

Non credo che sia proprio 3 motori = tripla accelerazione, ma comunque è una bella accelerazione.
Qualcuno parla di 8.7g: https://www.reddit.com/r/spacex/comm...pact?context=3
Qualcuno di 12.3g: https://news.ycombinator.com/item?id=11642377
Qualcuno di 5.1g: https://news.ycombinator.com/item?id=11644296
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --

Ultima modifica di jumpjack : 12-05-2016 alle 09:58.
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2016, 11:48   #659
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
Ariecco il viaggio su Marte in 45 giorni. (contro i 39 della NASA)
http://www.wired.com/2016/03/russia-...n-find-rubles/

Però non costerebbe neanche tanto! 700 milioni di dollari (ma da qualche parte ho letto anche 250!)
La missione Rosetta è costata due miliardi.
Il nuovo progetto-Luna ne costa 10.

Chissà se è davvero solo una questione di soldi e non più di tecnologia?

E se adesso partisse la corsa a Marte tra Russia e America, come ai bei vecchi tempi della corsa alla Luna?
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2016, 13:06   #660
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
La Russia tornerà sulla Luna nel 2020 con Luna-27.
Stavolta insieme all'Europa.
Per dare una trapanata ai ghiacci polari:
http://www.esa.int/spaceinimages/Ima...unar_ice_drill

Finora nessuna sonda è mai atterrata ai poli lunari, perchè è molto difficile arrivarci, serve un bel po' di carburante in pià per uscire dal piano dell'orbita lunare.
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v