Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Sistemi NAS e HDD Multimediali

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-10-2011, 19:43   #641
checco10
Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 36
Quote:
Originariamente inviato da M31 Guarda i messaggi
Quello postato in prima pagina è per NAS Intel. Per ARM usa lo script che ha postato da virtualdj al post 329. (Mi sembra di ricordare che tu abbia un 419..) e modifica le prime 3 righe del file così:

Codice:
# cat /share/MD0_DATA/.qpkg/Debian/vnc.sh 
#!/bin/bash
# Impostazioni script
Ovviamente cancella le righe relative a fare partire pyload...

Lo script è diverso perchè per i NAS Intel si usa VNC4SERVER mentre per ARM si usa tightvncserver. Inoltre i due sistemi differiscono per la posizione di bash.
sono molto confuso...e non so proprio dove mettere le mani..
io adesso per avviare jdownloader in putty digito questi comandi:

1) cd /share/HDA_DATA
2) debian/debian.sh start
3) chroot debian /bin/bash
4) su rootx (rootx e' il nome che io ho scelto, al posto di web)
5) vncserver :1

mi aiuteresti a modificare lo script al post 329 in modo da poter funzionare con i miei parametri ?
inoltre in che cartella devo mettere lo script creato? in opt/bin?
grazie
checco10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2011, 20:32   #642
virtualdj
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 760
Quote:
Originariamente inviato da checco10 Guarda i messaggi
mi aiuteresti a modificare lo script al post 329 in modo da poter funzionare con i miei parametri ?
Basta che cambi le variabili in alto. Se funziona fammelo sapere così lo metto in prima pagina nella sezione ARM.
Codice:
#!/bin/bash
# Impostazioni script
VNC_USER=rootx
VNC_DISPLAY=1
DEBIAN_PATH=/share/HDA_DATA/debian

# Parametri da linea di comando
case "$1" in
start)
  # Verifica se VNC e' in esecuzione
  if [[ `ls -l $DEBIAN_PATH/home/$VNC_USER/.vnc/ | grep :$VNC_DISPLAY.pid` ]]
     then
     /bin/echo "VNCserver e' gia' in esecuzione."
  else
     # Prepara Debian per l'esecuzione
     $DEBIAN_PATH/debian.sh start > /dev/null 2>&1
     
     # Elimina eventuali residui
     /bin/rm -rf $DEBIAN_PATH/tmp/.X*

     # Esegue il chroot che avvia VNCserver
     /usr/sbin/chroot $DEBIAN_PATH /bin/su $VNC_USER -c "vncserver :$VNC_DISPLAY" > /dev/null 2>&1
     /bin/echo "VNCserver attivo su schermo $VNC_DISPLAY."
  fi
  ;;

stop)
  # Verifica se VNC e' in esecuzione
  if [[ `ls -l $DEBIAN_PATH/home/$VNC_USER/.vnc/ | grep :$VNC_DISPLAY.pid` ]]
     then
     # Esegue il chroot che termina VNCserver
     /usr/sbin/chroot $DEBIAN_PATH /bin/su $VNC_USER -c "vncserver -kill :$VNC_DISPLAY" > /dev/null 2>&1

     # Termina eventuali istanze bloccate
     /usr/sbin/killall Xtightvnc > /dev/null 2>&1

     # Chiude Debian
     $DEBIAN_PATH/debian.sh stop > /dev/null 2>&1
     /bin/echo "VNCserver terminato."
     
  else
     /bin/echo "VNCserver non e' in esecuzione."
  fi
  ;;

restart)
  $0 stop
  $0 start
  ;;

*)
  echo "Uso: $0 {start|stop|restart}"
  exit 1
  ;;
esac

exit 0
Quote:
Originariamente inviato da checco10 Guarda i messaggi
inoltre in che cartella devo mettere lo script creato? in opt/bin?
Sì in /opt/bin così è eseguibile a prescindere dalla cartella del prompt in cui ti trovi (perché /opt/bin è nel PATH di default).

Ultima modifica di virtualdj : 14-10-2011 alle 20:35. Motivo: Editato per errore durante CTRL+C / CTRL+V :-)
virtualdj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2011, 21:04   #643
CapFTP
Senior Member
 
L'Avatar di CapFTP
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Torino
Messaggi: 7577
Quote:
Originariamente inviato da virtualdj Guarda i messaggi
Giusto!
E' passato poco tempo e già me ne sono dimenticato... sto perdendo colpi!


Normale no! Ho paura che si siano incasinati i pacchetti.
Prova a dare questo comando:
Codice:
[~] # apt-get -f install
Vedi così cosa ti risponde (non scrivere niente dopo install, dovrebbe sistemare le dipendenze - spero!).
beh si deve essere incasinato qualcosa di peggio....ho dei problemi anche ad accedere a Pyload e allo stesso NAS....

a sto punto mi sa che faccio una bella pulizia, riparto da capoe buonanotte
__________________

Air Cooled by Thermalright - Watercooled by YbrisOne Evo - Subzerocooled by Dimastech s.s. phase

Link to my website

CapFTP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2011, 21:35   #644
CapFTP
Senior Member
 
L'Avatar di CapFTP
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Torino
Messaggi: 7577
ha risposto questo...

Codice:
Reading package lists... Done
Building dependency tree
Reading state information... Done
The following packages were automatically installed and are no longer required:
  ttf-devanagari-fonts ttf-punjabi-fonts ttf-indic-fonts ttf-kannada-fonts
  ttf-sazanami-mincho ttf-kochi-gothic fontconfig ttf-gujarati-fonts
  ttf-telugu-fonts ttf-tamil-fonts ttf-arphic-uming libasound2
  ttf-malayalam-fonts rhino ttf-oriya-fonts ttf-baekmuk ttf-bengali-fonts
  x-ttcidfont-conf
Use 'apt-get autoremove' to remove them.
0 upgraded, 0 newly installed, 0 to remove and 0 not upgraded.
__________________

Air Cooled by Thermalright - Watercooled by YbrisOne Evo - Subzerocooled by Dimastech s.s. phase

Link to my website

CapFTP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2011, 21:54   #645
checco10
Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 36
per virtualdj.....
innanzi tutto ti ringrazio per il tuo aiuto....

Allora ho copiato il tuo script in notepad2 ho cliccato pi volte cr+lf fino a quando non compare solo lf...ho nominato il file come vnc.sh, ho aperto winscp, sono andato in /share/HDA_DATA/.qpkg/Optware/bin e li ho messo lo script. Ho aperto putty, mi sono loggato con admin e password e ho dato il comando vnc.sh start. Purtroppo non funziona, mi dice:
-sh: /opt/bin/vnc.sh: Permission denied

dove sbaglio...? quale potrebbe essere una soluzione?
grazie
checco10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2011, 23:38   #646
M31
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 57
Quote:
Originariamente inviato da checco10 Guarda i messaggi
per virtualdj.....
innanzi tutto ti ringrazio per il tuo aiuto....

Allora ho copiato il tuo script in notepad2 ho cliccato pi volte cr+lf fino a quando non compare solo lf...ho nominato il file come vnc.sh, ho aperto winscp, sono andato in /share/HDA_DATA/.qpkg/Optware/bin e li ho messo lo script. Ho aperto putty, mi sono loggato con admin e password e ho dato il comando vnc.sh start. Purtroppo non funziona, mi dice:
-sh: /opt/bin/vnc.sh: Permission denied

dove sbaglio...? quale potrebbe essere una soluzione?
grazie
Prova a metterlo in:

Codice:
/bin
E' la cartella bin del NAS non di debian.

Praticamente appena collegato con WinSCP torni indietro di una cartella e trovi la cartella bin e li dentro metti il tuo file vnc.sh

Credo, ma potrei sbagliare, che tu debba dare i permessi per eseguire il file. Per farlo, da WinSCP, tasto destro sul file e metti nella casella dei permessi il numero 0755.

Poi apri putty , loggati, e dai il comado vnc.sh start

Quote:
Sì in /opt/bin così è eseguibile a prescindere dalla cartella del prompt in cui ti trovi (perché /opt/bin è nel PATH di default).
Questo nei NAS x86 mentre per i NAS arm va in /bin.

Ultima modifica di M31 : 14-10-2011 alle 23:56.
M31 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2011, 10:13   #647
virtualdj
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 760
Quote:
Originariamente inviato da CapFTP Guarda i messaggi
beh si deve essere incasinato qualcosa di peggio....ho dei problemi anche ad accedere a Pyload e allo stesso NAS....
Ecco questo non è un buon segnale... nel senso, quello che succede dentro Debian deve restare in Debian (mi sembra di citare il Fight Club) appunto perché è in chroot ovvero chiuso nel suo ambiente.

Credo pertanto che questa:
Quote:
Originariamente inviato da CapFTP Guarda i messaggi
a sto punto mi sa che faccio una bella pulizia, riparto da capoe buonanotte
Sia la soluzione giusta.

Quote:
Originariamente inviato da checco10 Guarda i messaggi
Allora ho copiato il tuo script in notepad2 ho cliccato pi volte cr+lf fino a quando non compare solo lf...ho nominato il file come vnc.sh, ho aperto winscp, sono andato in /share/HDA_DATA/.qpkg/Optware/bin e li ho messo lo script. Ho aperto putty, mi sono loggato con admin e password e ho dato il comando vnc.sh start. Purtroppo non funziona, mi dice:
-sh: /opt/bin/vnc.sh: Permission denied
Il file non è eseguibile (Linux richiede un attributo affinché uno script possa essere lanciato da linea di comando). Quindi devi fare come ha detto M31:
Quote:
Originariamente inviato da M31 Guarda i messaggi
Per farlo, da WinSCP, tasto destro sul file e metti nella casella dei permessi il numero 0755.
Poi apri putty , loggati, e dai il comado vnc.sh start
... oppure, più semplicemente, quando sei in putty dai questo comando:
Codice:
[~] # chmod +x /opt/bin/vnc.sh
Quote:
Originariamente inviato da M31 Guarda i messaggi
Prova a metterlo in:
Codice:
/bin
E' la cartella bin del NAS non di debian.
Questo nei NAS x86 mentre per i NAS arm va in /bin.
Qui mi permetto di dissentire. Il posto giusto dove mettere gli script è sempre /opt/bin perché se non erro /bin viene azzerato ad ogni riavvio del NAS e quindi perderesti anche lo script.

Ecco la prova:
Codice:
[~] # df /opt/bin
Filesystem                Size      Used Available Use% Mounted on
/dev/sda3               915.4G    510.9G    404.5G  56% /share/HDA_DATA
[~] # df /bin
Filesystem                Size      Used Available Use% Mounted on
Come si vede dagli output dei comandi, solo /opt/bin è montato sul disco (HDA_DATA) mentre /bin no.

Un'ultima cosa: per verificare i percorsi che vengono inseriti nel PATH e quindi lanciabili direttamente da linea di comando:
Codice:
[~] # export | grep PATH
export PATH="/bin:/sbin:/usr/bin:/usr/sbin:/opt/bin:/opt/sbin"
Ecco quindi che /opt/bin risulta essere un percorso ottimale.
virtualdj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2011, 10:21   #648
M31
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 57
Quote:
Originariamente inviato da virtualdj Guarda i messaggi
Qui mi permetto di dissentire. Il posto giusto dove mettere gli script è sempre /opt/bin perché se non erro /bin viene azzerato ad ogni riavvio del NAS e quindi perderesti anche lo script.

Ecco la prova:
Codice:
[~] # df /opt/bin
Filesystem                Size      Used Available Use% Mounted on
/dev/sda3               915.4G    510.9G    404.5G  56% /share/HDA_DATA
[~] # df /bin
Filesystem                Size      Used Available Use% Mounted on
Come si vede dagli output dei comandi, solo /opt/bin è montato sul disco (HDA_DATA) mentre /bin no.
Cavolo! E' vero! Mi ero dimenticato di questo fatto.. Se ne era anche parlato qualche tempo fa. Ha ragione virtual. Sorry...
M31 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2011, 11:35   #649
CapFTP
Senior Member
 
L'Avatar di CapFTP
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Torino
Messaggi: 7577
Quote:
Originariamente inviato da virtualdj Guarda i messaggi
Ecco questo non è un buon segnale... nel senso, quello che succede dentro Debian deve restare in Debian (mi sembra di citare il Fight Club) appunto perché è in chroot ovvero chiuso nel suo ambiente.

Credo pertanto che questa:

Sia la soluzione giusta.
ripulito tutto, formattato il disco (tanto quello che avevo scaricato era già da parte) e rimesso su pyload.
per ora viaggio cosi, senza fronzoli.
poi ci penserò....

motivi per cui valga la pena passare da Pyload a jD ?
Perchè indubbiamente pyload si installa in 3 minuti....
__________________

Air Cooled by Thermalright - Watercooled by YbrisOne Evo - Subzerocooled by Dimastech s.s. phase

Link to my website

CapFTP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2011, 11:55   #650
virtualdj
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 760
Quote:
Originariamente inviato da CapFTP Guarda i messaggi
ripulito tutto, formattato il disco (tanto quello che avevo scaricato era già da parte) e rimesso su pyload.
per ora viaggio cosi, senza fronzoli.
Peccato!
Ho troppo poche informazioni per darti un aiuto su come risolvere il problema, altrimenti ti avrei aiutato maggiormente...
Ricordo che anch'io all'inizio ho sudato parecchio, con le varie procedure che si trovano in giro per il web, però se hai del tempo da dedicare ti consiglio di insistere perché si imparano tante cose interessanti su come funziona il sistema.
Ad esempio gli script in bash me li sono studiati dopo aver visto come funziona quello per attivare il chroot in Debian.

Quote:
Originariamente inviato da CapFTP Guarda i messaggi
motivi per cui valga la pena passare da Pyload a jD ?
Secondo me questi.
Ho pyLoad installato sul QNAP ma in pratica non lo uso mai, sempre JD.
virtualdj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2011, 12:08   #651
salvon
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 869
Ma esiste un metodo per azzerare tutto il NAS qualora si incasini?
ho un QNAP 219p+.

Riguardo la questione pyload e jdownloader, senza dubbio il secondo è migliore, ma pyload alla versione 4.8 non va male sul QNAP.
__________________
Desktop: Ryzen 5 3600X | Noctua NH-D15 Chromax Black | MSI B450-A PRO MAX B450 | G.Skill Ripjaws 16GB 3200Mhz | Sabrent Rocket 1TB | Sapphire 270x | Corsair TX550M
salvon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2011, 12:17   #652
virtualdj
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 760
Beh ma in teoria il NAS non si dovrebbe incasinare mai!
Al limite si incasina Debian e in quel caso basta eliminare la cartella (dopo aver smontato il chroot con debian.sh stop) e ripartire da zero...

Comunque nell'interfaccia web del QNAP sotto System Administration l'ultima voce Restore to Factory Default dovrebbe riportarlo al momento in cui è stato tolto dalla scatola (eliminando utenti, impostazioni e perfino i dati).

Ma, ripeto, questa non deve essere la procedura da fare. Se si seguono le istruzioni correttamente Debian rimane separato dal resto del sistema.
Ed è proprio questo il punto di forza: non esiste solo JD, si può usare Debian anche per altri compiti con tutto il suo carnet di applicazioni disponibili e facilmente installabili.
virtualdj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2011, 12:20   #653
M31
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 57
Quote:
Originariamente inviato da CapFTP Guarda i messaggi
ripulito tutto, formattato il disco (tanto quello che avevo scaricato era già da parte) e rimesso su pyload.
per ora viaggio cosi, senza fronzoli.
poi ci penserò....

motivi per cui valga la pena passare da Pyload a jD ?
Perchè indubbiamente pyload si installa in 3 minuti....
Anche secondo me è un peccato che ti arrendi.. Perchè non riprovi e installi le versione di java che ha postato virtual a pag. 28 (post 558)? Io mi sono trovato bene; mi ha dato molti meno problemi in fase di installazone e inoltre JD è più veloce da usare.

@salvon

Esiste l'hard reset del NAS trammite l'apposito tasto. Segui la guida che c'è nelle istruzioni. ATTENZIONE che così perdi ogni dato nei dischi in quanto vengono formattati! E' una procedura che non è nenche difficile in quanto l'interfaccia web ti guida nella procedura.
M31 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2011, 17:37   #654
salvon
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 869
Quote:
Originariamente inviato da virtualdj Guarda i messaggi
Beh ma in teoria il NAS non si dovrebbe incasinare mai!
Al limite si incasina Debian e in quel caso basta eliminare la cartella (dopo aver smontato il chroot con debian.sh stop) e ripartire da zero...

Comunque nell'interfaccia web del QNAP sotto System Administration l'ultima voce Restore to Factory Default dovrebbe riportarlo al momento in cui è stato tolto dalla scatola (eliminando utenti, impostazioni e perfino i dati).

Ma, ripeto, questa non deve essere la procedura da fare. Se si seguono le istruzioni correttamente Debian rimane separato dal resto del sistema.
Ed è proprio questo il punto di forza: non esiste solo JD, si può usare Debian anche per altri compiti con tutto il suo carnet di applicazioni disponibili e facilmente installabili.
Chiaro che non si dovrebbe mai incasinare...ma siccome la tecnologia è imprevedibile .

Forse mi sono espresso male...
Nella schermata Ripristina impostazioni predefinite si parla di un ripristino di account utente e impostazioni di sistema.

Ma se uno avesse cancellato dei file di sistema accedendo tramite winscp alle cartelle del nas sarebbe possibile ripristinare il nas?
__________________
Desktop: Ryzen 5 3600X | Noctua NH-D15 Chromax Black | MSI B450-A PRO MAX B450 | G.Skill Ripjaws 16GB 3200Mhz | Sabrent Rocket 1TB | Sapphire 270x | Corsair TX550M
salvon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2011, 18:13   #655
virtualdj
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 760
Quote:
Originariamente inviato da salvon Guarda i messaggi
Ma se uno avesse cancellato dei file di sistema accedendo tramite winscp alle cartelle del nas sarebbe possibile ripristinare il nas?
L'unico sistema sicuro per saperlo è provare, ma dato che appena tolto dalla scatola il disco è vuoto e il NAS lo inizializza, immagino che il reset totale ripristini correttamente tutte le cartelle e i file di sistema, proprio come la prima volta.
virtualdj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2011, 18:21   #656
salvon
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 869
Quote:
Originariamente inviato da virtualdj Guarda i messaggi
L'unico sistema sicuro per saperlo è provare, ma dato che appena tolto dalla scatola il disco è vuoto e il NAS lo inizializza, immagino che il reset totale ripristini correttamente tutte le cartelle e i file di sistema, proprio come la prima volta.
quindi winscp mi fa interagire col disco rigido, non con la memoria (EPROM ?) del nas?
__________________
Desktop: Ryzen 5 3600X | Noctua NH-D15 Chromax Black | MSI B450-A PRO MAX B450 | G.Skill Ripjaws 16GB 3200Mhz | Sabrent Rocket 1TB | Sapphire 270x | Corsair TX550M
salvon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2011, 18:35   #657
virtualdj
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 760
Sì, la memoria flash in pratica contiene la base del firmware (cioè Linux) che dopo viene salvata sul disco fisso. In pratica dovrebbe essere la parte di procedura guidata che viene visualizzata all'avvio quando il NAS non contiene dischi.

Poi ad ogni riavvio tale parte viene copiata dalla flash in RAM e questo è il motivo per cui alcune cartelle (tipo /bin di cui si parlava prima) vengono azzerate.

Quindi si può dire che il massimo che può succedere cancellando file a casaccio con WinSCP è che si impalla tutto; ma si può sempre resettare (perdendo i dati) e ripartire da zero.
virtualdj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2011, 18:43   #658
checco10
Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 36
Innanzi tutto grazie a virtualdj e M31

ragazzi con il vostro aiuto ci sono riuscito...!!!!
non ho fatto altro che copiare lo script creato di virtualdj (sembra funzionare, quindi lo poui mettere nella guida in prima pag.) in notepad2, salvarlo come vnc.sh. Con winscp lo ho prtato prima nella cartella bin (come suggerito da M31) poi tasto destro sul file e gli ho dato i permessi 0777 (con 0755 non funziona). Avviato putty lanciato il comando vnc.start lo script ha funzionato, pero' al riavvio successivo del nas non ha piu funzionato perche' lo script si e' cancellato. Allora ho tifatto tutti i passaggi descritti prima e questa volta ho messo lo script in opt/bin (come suggerito da virtualdj) e voila' lo script funziona perfettamente anche dopo il riavvio del nas....!!!
grazie ragazzi....!!!
p.s. devo dire che mi trovo abbastanza bene con jdownloader sul mio 419p+ con la piatt java in scadenza 90 giorni, mi aspettavo da come descritto da altri di avere un sistema abbastanza lento invece no, non e' il massimo della velocita' pero e utilizzabile tranquillamente, poi basta eliminare i file dalla finestra di jdownloader una volta scaricati, per renderlo piu' veloce.
checco10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2011, 19:32   #659
M31
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 57
Bene! Mi fa piacere sapere che hai risolto. Ho notato anche io che tenendo la finestra di JD "pulita" il sistema è più veloce.

Hai risolto anche con l'unrar dei file? Eventualmente si potrebbere mettere anche quello in prima pagina...

Mi chiedo come mai non andava con i permessi "755" visto che lo esegui come admin e quindi dovresti avere tutti i permessi sia di lettura e scrittura e esecuzione abilitati..

Ultima modifica di M31 : 15-10-2011 alle 19:42.
M31 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2011, 19:55   #660
M31
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 57
Quote:
Originariamente inviato da virtualdj Guarda i messaggi
L'unico sistema sicuro per saperlo è provare, ma dato che appena tolto dalla scatola il disco è vuoto e il NAS lo inizializza, immagino che il reset totale ripristini correttamente tutte le cartelle e i file di sistema, proprio come la prima volta.
Confermo. Una volta fatto il reset viene inizializzato tutto il sistema. Fatto questo si può accedere al nas trammite una interfaccia web che ti guida nella formattazione dei dischi e nella installazione del firmware. Il fatto che dopo il reset abbia trovato le cartelle con i nomi diversi (Download invece di Qdownload ad es.) significa che il sistema ha ricostruito la struttura delle cartelle da zero...
M31 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Le immagini nell'occhio dell'uragano Mel...
Anche gli USA inseguono l'indipendenza: ...
TikTok: i content creator guadagneranno ...
Nothing Phone (3a) Lite disponibile, ma ...
Emissioni globali per la prima volta in ...
Bancomat lancia Eur-Bank: la stablecoin ...
NVIDIA supera i 5.000 miliardi di dollar...
I ransomware fanno meno paura: solo un'a...
Pixel 10a si mostra nei primi rendering:...
Intel Nova Lake-S: i dissipatori delle p...
1X Technologies apre i preordini per NEO...
Tesla Cybercab cambia rotta: nel taxi de...
L'industria dell'auto europea a pochi gi...
VMware tra cloud privato e nuovi modelli...
Amazon Haul lancia il colpo di genio: pr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v