|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#601 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 4906
|
Mi sto convincendo a prenderla..
@sonicguru Ho letto molto approfonditamente le recensioni.. confermi che nell'ascolto di sola musica la auzen è la migliore scheda da te recensita? il fatto che non abbia le uscite rca ma solo jack non la penalizza un po? |
|
|
|
|
|
#602 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Torino
Messaggi: 2999
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#603 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 4906
|
|
|
|
|
|
|
#604 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
|
Scusate la domanda, niente di personale, ma non è la prima volta che mi viene rivolta questa domanda, sia qui che in PVT:
perchè pensate che dovrei dire qui una cosa diversa da quella che ho sostenuto in una recensione? Perchè quella è una dimensione pubblica e ufficiale dove sono recensore di un sito, mentre qui è una dimensione più privata dove io sono solo un utente? Pensate che qualsiasi sito di IT, che sia PCT, HWUp o altro, faccia "favori" in giro? Che i recensori siano "larghi di manica" ma poi in privato confessino che "vabbè, non è esattamente così?" Vi prego di leggere questo senza alcun tono polemico, con Campioni del mondo del resto ci siamo già parlati tante volte qui e in PVT e penso sappia che si sia anzi creato un feeling, dovuto alla comune passione. La mia è solo curiosità E' chiaro che io dico ciò che penso, che scriva qui come utente comune o su PCT come recensore. Non ho altre verità da offrirvi. In vita mia ho avuto parecchie schede audio: Creative PCI 128, Creative SoundBlaster Live Player 5.1, Hercules Fortissimo II, Hercules Fortissimo III, Creative SoundBlaster Audigy 2 ZS, Creative SoundBlaster Audigy 4 Pro, chipset Realtek con i diffusori connessi in digitale in modo da sfruttare il DAC esterno delle Behringer e infine la Auzentech. A tutte queste vanno aggiunte la Audiotrak e la Asus, che ho avuto per settimane e che ho testato a fondo. La Prelude, per me, è la miglior scheda audio sul mercato. Ho conosciuto e ascoltato schede con tutti i DSP esistenti e con alcuni dei migliori DAC sul mercato. Nelle prossime settimane, se tutto va bene testerò la M-Audio Delta Audiophile 192 e forse la Esi-Audio Juli@, ma, stando almeno alla carta e alle caratteristiche tecniche l'elettronica discreta impiegata sulla Prelude è comunque superiore, quindi cosa volete che vi dica? Però voglio anche precisare che non voglio che la gente prenda le mie parole per la Bibbia. L'ha detto lui, allora DEVE essere così, poi comprate le cose (che sono anche costose) e restate delusi (e pensate che sia colpa mia). Non è mai accaduto, perchè chi, dopo aver letto le mie recensioni, ha acuistato la Prelude, le vecchie Empire S2.1D o le nuove PS-2120D, non mi pare si sia mai pentito o sia venuto qui a sbugiardarmi e anche quei pochi (pochissimi) che non sono rimasti entusiasti non hanno però nemmeno avuto modo di demolire completamente i prodotti. Mettiamoci daccordo su un punto: l'udito e l'ascolto sono soggettivi in larga parte. Se uno ci capisce può comunque avvicinarsi a un giudizio abbastanza imparziale e appunto la gente che ha acquistato su mio consiglio pare confermare la cosa. Le discrepanze possono consistere nel grado: io posso valutare una cosa 8, 9, o 10. Qualcun altro potrà valutarla da 7, ma dubito fortemente che possa esserci qualcuno che valuti da 4 qualcosa che io ho detto essere ottima. Io quindi vi do un consiglio in base alla mia esperienza e alle mie conoscenze, poi è chiaro che, prima di spendere 200€ che non sono pochi, l'idea dovete farvela da soli, non venite poi a cercarmi sottocasa, perchè i soldi non ve li restituisco Ultima modifica di SonicGuru : 06-02-2008 alle 23:30. |
|
|
|
|
|
#605 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 4906
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#606 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
|
L'audio su pc, specie se consumer,
E' e penso lo sara' sempre, un campo dove l'utente un po' si deve fidare e un po' deve sperimentare. Non lo troveremo mai un negozio con 20 pc in configuarzioni audio diverse da poter ascoltare, come puo' succedere con l'acquisto di un paio di casse. |
|
|
|
|
|
#607 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
|
Quote:
Il problema è appunto far capire ai lettori la differenza tra "ho testato qualcosa e, con la mia esperienza e il mio gusto soggettivo, penso questo" e "è così e basta". da un lato si rischia che l'utente pensi che sei la bibbia vivente dell'audio e quindi dia una portata oggettiva ai tuoi giudizi, che invece non hanno e dall'altro che ti sottovaluti, pensando che tanto tutti possono dire tutto e che quindi tu non sia affidabile. la verità, ovviamente, sta nel mezzo. Per rispondere a campioni: non avevo la minima intenzione di "cazziare" qualcuno, diciamo che ho preso la palla al balzo per chiarire certe cose Per le connessioni: la Onkyo è il mio più grande cruccio e rammarico. Ho provato a contattare Onkyo in tutti i modi attraverso la mia figura ufficiale, ma non c'è niente da fare: Onkyo vende la Wavio solo in Giappone e non c'è modo di ottenerne un esemplare in test, poichè non ci sono nemmeno distributori, non dico in Italia, ma nemmeno in Europa. Credo quindi che resterà per me una scheda inaccessibile, quindi ovviamente il mio giudizio sulla Wavio (e quindi sulla Prelude) resta sospeso oltre che da quanto appena detto nei post precedenti, anche dalla parzialità della mia conoscenza di quanto offra il mercato. In ogni caso, detto sinceramente, se differenze qualitative debbano esserci, non credo proprio (ma proprio) che dipendano dal tipo di connessione. Alla fine la connessione adottata dipende più che altro dall'utenza a cui ci si rivolge: jack se, a prescindere dalla qualità offerta, ci si rivolge al mercato consumer (Creative e Auzentech adottano entrambe gli attacchi jack eppure la qualità è abbastanza differente), RCA o TRS se ci si rivolge a un'utenza più professionale, come compositori di musica etc. Questo a sua volta è dovuto solo al fatto che chi compone musica con molta probabilità avrà bisogno, per connettere le cose che usa, di attacchi di quel tipo, mentre l'utente consumer si ritroverà i normali attacchi jack. Tutto qui Ultima modifica di SonicGuru : 07-02-2008 alle 00:07. |
|
|
|
|
|
|
#608 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 4906
|
Quote:
Per il discorso connessioni non sono molto d'accordo.. il jack è la connessione meno audiophile che esista! non a caso i lettori cd "seri" hanno tutti uscita rca.. e anche i costruttori di cavi orientano tutti i loro sforzi sugli rca.. e un motivo ci deve pure essere.. Ultima modifica di Campioni del Mondo 2006!! : 07-02-2008 alle 00:22. |
|
|
|
|
|
|
#609 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
|
Se fossi stato di milano te la prestavo volentieri, del resto sono curioso anche io
di poter avere un paragone diretto tra le 4 schede che trovo interessanti a livello consumer/prosumer (prodigy 7.1 o HD2, maya44, Onkyo 90 o 200, prelude), magari anche una Oxygen paragonabile, ma non ho molta voglia di fargli fare altri viaggi per ora ce l'ho da troppo poco. Ultima modifica di mentalrey : 07-02-2008 alle 00:14. |
|
|
|
|
|
#610 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
|
Quote:
Beh Prodigy e Prelude le ho testate, la Onkyo purtroppo... presto dovrei mettere le mie orecchie Comunque le schede da me testate fin'ora alla fine erano basate sui tre DSP più diffusi: Prelude il Creative X-Fi, la Audiotrak il Via Envy e la Asus Xonar proprio il C-Media Oxygen. Comunque alla fine il DSP, ai fini della qualità audio, non partecipa molto, almeno per quello che riguarda il campo musicale, visto che il DSP serve per elaborare i flussi audio (quindi se ci sono cose come Dolby, DTS, EAX etc.), per l'ascolto della musica, se la si ascolta con tutto su flat e effetti disabilitati, OpAmp e DAC sono molto più importanti... x Campioni: gli attacchi sono delle connessioni elettriche che devono far passare il segnale elettrico. Gli attacchi "audiofili" servono per rendere queste connessioni il più rigide e stabili possibile, creando una grande pressione tra il maschio e la femmina. Certamente il jack non fa questa cosa benissimo, ma, tolto questo, questi parametri hanno, nella qualità del suono, lo stesso peso che avere i contatti dorati... Alla fine possono forse limitare disturbi e fastidi dovuti magari a un accoppiamento elettrico non perfetto, ma il suono è quello e non lo cambi certo passando da un jack a un TRS. Se, per dire, il DAC fa schifo, eliminare da quel suono qualche eventuale scoppiettio elettrostatico o altro disturbo, non eviterà a quel suono (e a quel DAC) di fare schifo e suonare pessimamente. Ultima modifica di SonicGuru : 07-02-2008 alle 00:30. |
|
|
|
|
|
|
#611 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 4906
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#612 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
|
Quote:
Il materiale del cavo e il modo in cui è intrecciato (la sua architettura) servono appunto a quello che dici, schermare il cavo e metterci un anello in ferrite o una terminazione migliore serve solo a togliere disturbi e interferenze che, con la qualità del suono, non c'entrano niente. Se, per fare un esempio, abbiamo due cavi, uno di qualità 5 e uno 10, il cavo 10 tratterrà meno informazione e quindi sentirai più cose durante l'ascolto (fonte permettendo ovviamente), mentre chiaramente la qualità offerta dal cavo 5 sarà inferiore. Ora schermiamo alla stessa maniera entrambi i cavi: entrambi saranno privi di disturbi. Se prima non erano schermati, magari sentivi un qualche tipo di disturbo elettromagnetico, ora non lo senti più, ma il cavo da 10 continua a valere 10 e quello da 5, 5. Quindi, se all'estremità del cavo da 10 ci metti un jack, forse sarà più soggetto a disturbi, ma sempre da 10 suonerà e il cavo da 5 non diventerà da 10, ma nemmeno da 7, solo perchè gli avrai messo un attacco a forcella o a banana. Per fare un altro esempio: se un vecchio disco in vinile ha della polvere nei solchi sentirai il classico "pop" quando viene attraversato dalla testina. Quello è un disturbo. Dopodichè se la registrazione è scadente o lo è il piatto, il braccio o la testina, anche se pulirai il disco con la spazzola in fibra di carbonio, i "pop" non ci saranno più, ma la riproduzione sempre schifo farà |
|
|
|
|
|
|
#613 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Reggio Nell'emilia
Messaggi: 531
|
In Poche Parole da quello che ho capito da sonic Guru
Se l'audio della onkio parte peggio relativamente alla prelude Non potra certo migliorare a causa delle uscite RCA E solo un discorso di praticità se l'onkio è per utenti che fanno musica si troveranno degli apparecchi che hanno molto + facilmente entrate rca cosi da non dover usare adattatori.
__________________
...Miky... |
|
|
|
|
|
#614 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Reggio Nell'emilia
Messaggi: 531
|
Cmq
Cmq mi sto scimunendo da quando o questa scheda
__________________
...Miky... |
|
|
|
|
|
#615 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 4906
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#616 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Torino
Messaggi: 2999
|
|
|
|
|
|
|
#617 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 4906
|
|
|
|
|
|
|
#618 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Reggio Nell'emilia
Messaggi: 531
|
Quote:
E poi da cosa pensi che l'rca sia superiore? vedere tutto quel metallo cosi esposto a tutto non mi sembra tanto rassicurante, per la tensione che ci deve passare poi..... siamo alla preamplificazione non a cavi di potenza da metri e metri.
__________________
...Miky... |
|
|
|
|
|
|
#619 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 4906
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#620 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Reggio Nell'emilia
Messaggi: 531
|
Quote:
tutti con maschio 3,5 su entrambe le estremità. Ma di cavi con jack maschio 3,5 ed rca femmine di stampo audiophile ce ne sono quanti ne vuoi...
__________________
...Miky... |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:36.












tutti con maschio 3,5 su entrambe le estremità. Ma di cavi con jack maschio 3,5 ed rca femmine di stampo audiophile ce ne sono quanti ne vuoi...








