|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 470
|
Quote:
__________________
Se c'e' rimedio perche' ti arrabbi? Se non c'e' rimedio perche' ti arrabbi? Perche' cosi' mi sfogo!!! MSI 785GM-51 - AMD Phenom II X2 550 BE - 2x2 GB DDR3 AData Extreme 1600 MHz - HD WD 160 GB Sata 2. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Sei fuori strada: Prescott integra già la tecnologia per far girare codice a 64 bit, e che attualmente non è abilitata/abilitabile.
Poi scusa una cosa: se un processore fa girare codice a 64 bit, come fai a dire ancora che l'architettura interna è a 32 bit? ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 470
|
Dall'articolo di HWUpgrade sulla tecnologia CT del Prescott:
"...Nel corso del primo keynote speech, il CEO di Intel Craig Barrett ha ufficialmente presentato la tecnologia Clackamas Technology, nota anche con la sigla CT. In termini molto semplici, CT altro non è che l'implementazione di supporto di codice a 64bit all'interno delle architetture a 32bit di Intel. .... L'elemento più interessante della tecnologia CT è, tuttavia, il supporto software: Intel ha infatti confermato che i propri processori con tecnologia CT potranno utilizzare lo stesso sistema operativo Windows a 64bit sviluppato da Microsoft per i processori AMD64, cpu Athlon 64 e Opteron. ..." In pratica il tutto non e' che una "emulazione" cioe' una traduzione del codice operativo a 64 bit in codice a 32 bit esteso con opportune istruzioni aggiuntive. L'architettura interna del processore (i registri ecc.) sono e restano a 32bit.
__________________
Se c'e' rimedio perche' ti arrabbi? Se non c'e' rimedio perche' ti arrabbi? Perche' cosi' mi sfogo!!! MSI 785GM-51 - AMD Phenom II X2 550 BE - 2x2 GB DDR3 AData Extreme 1600 MHz - HD WD 160 GB Sata 2. |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Se è per questo Intel indicherà con IA32e le nuove estensioni a 64 bit, ma si tratta soltanto di una questione di marketing, perché la soluzione a 64 bit è sempre stata Itanium, per cui deve tutelare gli enormi investimenti fatti su quest'architettura.
Resta il discorso dell'implementazione di queste estensioni. Come prima cosa t'invito a leggere quest'interessantissimo sito: http://www.chip-architect.com/news/2..._Yamhill.html, dove troverai del materiale che fa pensare molto in merito. In secondo luogo, x86-64 di fatto è una NUOVA architettura, che richiede una NUOVA modalità per essere eseguita, e quindi un "ambiente" del tutto NUOVO. Poco importa in che modo verrà implementata da Intel (sicuramente in maniera diversa da Amd: d'altra parte dovrà sfruttare l'architettura NetBurst del P4): quel che conta è che dovrà comportarsi esattamente allo stesso modo dei processori a 64 bit di AMD. E tra l'altro si potrebbe parlare di emulazione nel caso in cui gli opcode dovessero essere del tutto interpretati dall'architettura "host", mentre qui dovrebbe essere utilizzato tutto ciò che è già disponibile, con l'aggiunta di altro per "completare l'opera": mi sembra che la situazione sia ben diversa, quindi. In ogni caso né io né tu conosciamo questi dettagli, per cui mi sembra un po' prematuro parlarne.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Udine
Messaggi: 1612
|
winchester anche ddr2???????dai amd tira fuori le ddr2
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 470
|
Quote:
__________________
Se c'e' rimedio perche' ti arrabbi? Se non c'e' rimedio perche' ti arrabbi? Perche' cosi' mi sfogo!!! MSI 785GM-51 - AMD Phenom II X2 550 BE - 2x2 GB DDR3 AData Extreme 1600 MHz - HD WD 160 GB Sata 2. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Se ti studi quella pagina di chip-architect, ti accorgerai che per i registri sono presenti due "banchi" nel core del Prescott, il che lascia intuire che 32 + 32 = 64 bit. Per quanto riguarda l'indirizzamento, si verifica una cosa simile: l'area deputata è più grande, e proporzionalmente dovrebbe arrivare a indirizzare direttamente, senza "spezzatini", i 48 bit virtuali degli indirizzi in ambiente x86-64.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 470
|
L'articolo e' molto interessante, ma sfiora l'attendibilita' della palla di cristallo... Penso che sia veramente prematuro cercare di capire se, come, quali e soprattutto in che release del proc le novita' scoperte saranno effettivamente usabili (come l'articolo stesso ammette)... Comunque le supposizioni sono molto interessanti e coerenti... anche se differiscono molto da quanto prospettato da Intel (il che potrebbe anche essere una politica di copertura di Intel stessa).
__________________
Se c'e' rimedio perche' ti arrabbi? Se non c'e' rimedio perche' ti arrabbi? Perche' cosi' mi sfogo!!! MSI 785GM-51 - AMD Phenom II X2 550 BE - 2x2 GB DDR3 AData Extreme 1600 MHz - HD WD 160 GB Sata 2. |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
La seconda che hai detto!
![]() A mio avviso traspaiono tutti gli elementi per valutare ciò che bolle dentro il calderone. Comunque le conferme le avremo solo tra un po' di mesi, quando arriverà Tejas...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Aosta - Torino
Messaggi: 2296
|
Quello che mi chiedo è: l'implementazione dei 64 bit di intel avrà ancora il limite dei 4Gb di Ram? A mio parere si visto che l'architettura nativa è comunque una 32
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 470
|
Quote:
__________________
Se c'e' rimedio perche' ti arrabbi? Se non c'e' rimedio perche' ti arrabbi? Perche' cosi' mi sfogo!!! MSI 785GM-51 - AMD Phenom II X2 550 BE - 2x2 GB DDR3 AData Extreme 1600 MHz - HD WD 160 GB Sata 2. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Se il processore sarà compatibile x86-64 (e dalle notizie ufficiali lo sarà sicuramente), DEVE poter estendere lo spazio d'indirizzamento virtuale a 48 bit e fisico a 40 bit. Per cui la risposta è certamente sì.
Tra l'altro che senso avrebbe per Intel presentare un processore a 64 bit con uno spazio d'indirizzamento fisico a 32 bit? Nessuna. Per di più le soluzioni server saranno le prime a richiedere proprio l'aumento della memoria fisica indirizzabile, e i primi processori Intel con supporto x86-64 saranno proprio orientati ai server.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#53 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 470
|
La tua fiducia nella coerenza e correttezza di Intel su questo argomento e' ammirevole ma non sarebbe la prima volta che una features viene presentata per mero scopo commerciale e senza alcuna vera utilita' pratica... Comunque aspettiamo e speriamo che tu abbia ragione.
__________________
Se c'e' rimedio perche' ti arrabbi? Se non c'e' rimedio perche' ti arrabbi? Perche' cosi' mi sfogo!!! MSI 785GM-51 - AMD Phenom II X2 550 BE - 2x2 GB DDR3 AData Extreme 1600 MHz - HD WD 160 GB Sata 2. |
![]() |
![]() |
![]() |
#54 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Più che fiducia direi che si tratti di presa di coscienza: compatibile x86-64 vuol dire una cosa ben precisa. E poi ripeto: ai server serviranno eccome gli indirizzi fisici > 32bit...
![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:38.