Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-11-2003, 23:19   #41
Blue Spirit
Senior Member
 
L'Avatar di Blue Spirit
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Termini Im. (I)/Port Talbot (UK)/Ludwigshafen (D)
Messaggi: 933
Quote:
Originariamente inviato da SweetHawk
Posso dirlo anche in pubblico...


Vado a dirigere uno scavo a Himera.... e starò lì un bel pò....

Magari la domenica vado a Messa e quindi scendo a Palermo....
Beh allora potremmo darci un appuntamento in qualche luogo "centrale" e poi andiamo a messa in cattedrale o in qualche altra chiesa degna di nota...mi informerò sugli orari
__________________
«Sono cristiano con Copernico, Descartes, Newton, Leibniz, Pascal, Eulero, Gerdil, con tutti i grandi astronomi e fisici del passato. E se mi si chiedessero le mie ragioni sarei felice di esporle» (Cauchy) /// I shall fear no evil, for Thou art with me /// CLIO COMMUNITY /// AF inside /// Sehnsucht
Blue Spirit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2003, 23:21   #42
Blue Spirit
Senior Member
 
L'Avatar di Blue Spirit
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Termini Im. (I)/Port Talbot (UK)/Ludwigshafen (D)
Messaggi: 933
Quote:
Originariamente inviato da PinHead
Blue, da ignorante in materia, mi sono sempre chiesto le differenze sostanziali tra le varie religioni cristiane (cattolica, ortodossa ecc.) Mi sai segnalare un sito dove poter approfondire questo tema?
Uhm, di siti non ne conosco a dire il vero...
__________________
«Sono cristiano con Copernico, Descartes, Newton, Leibniz, Pascal, Eulero, Gerdil, con tutti i grandi astronomi e fisici del passato. E se mi si chiedessero le mie ragioni sarei felice di esporle» (Cauchy) /// I shall fear no evil, for Thou art with me /// CLIO COMMUNITY /// AF inside /// Sehnsucht
Blue Spirit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2003, 23:25   #43
SweetHawk
Senior Member
 
L'Avatar di SweetHawk
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Agrigento
Messaggi: 1451
Sulla Chiesa Anglicana sono molto informato e confermo quanto detto da molti sullo scontento di tanti sacerdoti....


Allego di seguito un'intervista dell'ex vescovo di Londra (terza carica per importanza nella Chiesa Anglicana) divenuto da poco cattolico insieme a gran parte dei sacerdoti della sua diocesi....



Nello scorso Novembre durante un Congresso organizzato dall’associazione “Path to Rome”, gruppo formato da cattolici provenienti da altre confessioni, il vescovo anglicano di Londra, Monsignor Graham Leonard, da poco entrato nella Chiesa Cattolica, è stato intervistato dell’agenzia Zenit News.


Perché ha deciso di entrare nella Chiesa Cattolica?


Invero, la mia decisione parte da lontano; non è stata una cosa immediata. Per molti anni infatti, curai con grande impegno il mio ministero, impegnativo anche per l’importanza del ruolo, nella Chiesa Anglicana.
Però ho sempre creduto che la fede è un dono di Dio, e che non è il risultato di semplici scoperte o interpretazioni estemporanee e legate alla soggettività.
Come membro della Chiesa Anglicana, ho visto però negli anni il continuo avanzare della considerazione data alle interpretazioni private e individuali della fede – interpretazioni che oltretutto erano chiaramente frutto dalla situazione e dall’ambiente culturale contingente, del periodo storico in cui la Chiesa si è trovata. Fui anche cosciente che su queste basi, ci si poneva nei confronti del futuro in termini provvisori e anche poco chiari, perché quello che oggi sarebbe stato ben interpretato da me, domani acrebbe potuto più non esserlo alla luce di nuovi fatti o nuovi approcci culturali.


Dunque sta dicendo che in questi anni lei ha percepito chiaramente uno scivolamento verso soggettivismo e il relativismo. Ma a questo punto lei sottintende che queste non sono le radici vere dell’anglicanesimo, è corretto?


Dunque chiariamo un fatto. Questo “spirito di adattamento” è già alla base della nostra Riforma del XVI secolo. Se ricordate, quando nacque la Chiesa Anglicana, la fede si espresse in un contesto di adeguamento politico, ovvero in seguito alla situazione creatasi con Enrico VIII, re d’Inghilterra. Inutile ricordare i fatti, che sono noti più o meno a tutti.
Per dirla con una frase di Powicke (Sir Maurice Powicke, ndR): “Quella che in definitiva chiamiamo Riforma, in Inghilterra, è definibile con un concetto: Atto di Governo”.
Su queste basi, capite bene che la Chiesa d’Inghilterra si trovò in uno stato di subordinazione, dovendo di fatto, soggiacere anche agli obiettivi politici della monarchia dei Tudor. Dunque, per certi versi, divenne uno strumento di governo e da Chiesa Cattolica d’Inghilterra mutò la natura in Chiesa d’Inghilterra.


E dunque ci può chiarire ancora meglio queste dinamiche?


Beh… penso che molti avranno già capito le linee guida del mio pensiero… in più posso dire che dalle origini, l’adattamento della fede alle occorrenze del momento è stata una costante, mantenutasi nel corso dei secoli. Per molti anni, il bagaglio dottrinale dipese non dall’oggettività di un percorso teologico, ma anche dalle formulazioni dei giuristi.
In anni più vicini a noi, il baricentro si è spostato sul Sinodo Generale e in accordo alla Conferenza di Lambeth – un sinodo che raduna i rappresentanti di tutte la Chiese anglicane del mondo – ogni chiesa locale è libera di autodeterminare le basi della fede.
Capivo queste cose, e quando non ci furono più le condizioni per proseguire il mio importante ministero, ammisi in coscienza, che non potevo proseguire.


Si riferisce al momento in cui si decise di ammettere al sacerdozio le donne?


Quella è stato l’atto finale, il detonatore. E perché rappresentava l’avvio di una nuova comunione, che ammetteva una pratica che mai la Chiesa aveva ritenuto corretta come materia di fede.
E’ stato un passo figlio del soggettivismo di cui parlavamo, perchè è stato frutto di quell’idea che consente l’uomo alla libertà di credere quello che vuole o spera o che più semplicemente si confà alla sua formazione socio-culturale, figlia del momento storico-culturale dell’epoca in cui ognuno vive.


Sappiamo che lei è sposato, visto che il matrimonio è consentito al clero anglicano. Ci può dire come sua moglie accettò la sua conversione? Del resto lei era la moglie di uno dei vescovo di Londra, il ruolo più importante dopo i due Arcivescovi. Come visse questo “salto nel buio”, verso una situazione incerta?


Le dirò che mia moglie avrebbe voluto diventare cattolica prima di me, ma questo sentimento non me lo confessò mai, anche per non mettermi addosso pressioni e preoccupazioni. Capiva che il mio ruolo era troppo importante nella Chiesa Anglicana. Quindi quando le svelai i miei sentimenti, a trovai serena e felice della decisione di diventare cattolici, pur nell’incertezza del futuro.


Come è stato accolto nella Chiesa Cattolica?


Molto bene, senza riserve di sorta. In maniera seria e molto discreta.


E come fu accolta, la sua decisione, in ambito anglicano?


Con la medesima serenità, specie negli ambienti meno elevati. Vede… per molti è un desiderio spesso inconfessabile. Le cose che ho detto sono ampiamente condivise e tornando alla mia decisione, non conosco nessuno che non sia felice per la mia scelta.



In effetti lei non è un caso isolato. Sappiamo che ormai sono più di un centinaio i sacerdoti anglicani entrati negli ultimi anni nella Chiesa Cattolica…Ha notizia di loro e di come vivono?


Certamente. Molti erano della mia stessa diocesi. Anzi, in poco tempo buona parte dei sacerdoti della mia diocesi fecero lo stesso passo. Oggi siamo un po’ tutti in contatto tra noi e non ho notizia di pentimenti. Anzi… c’è molto entusiasmo, spesso più di chi è nato cattolico e trova tutto magari un po’ scontato…


E oggi, che ruolo ha lei nella vita? Dopo aver lasciato il ministero episcopale nella Chiesa anglicana, cosa è accaduto? Sa come vivono anche gli altri sacerdoti?


Beh… tutti noi abbiamo lo stesso ministero degli altri sacerdoti cattolici: abbiamo le nostre parrocchie, alcuni prestano la loro opera nelle università o come cappellani negli ospedali, altri ancora sono docenti. So che uno di loro, uno dei sacerdoti che avevo nella mia Diocesi quando ero vescovo a Londra, è adesso Vicario Generale della Diocesi Cattolica di Westminster.
Per quanto riguarda me, sono anziano e sono il prelato onorario di Sua Santità. Questo ruolo, molto particolare, è un segno di riconoscimento del Santo Padre che ha preso coscienza di quanto accaduto localmente.
Nel mio ministero, mi dedico alla guida dei ritiri spirituali nella mia Diocesi attuale, in collaborazione con l’Arcivescovo di Birmingham. Proprio poche settimane fa ho concluso la direzione di un meraviglioso ritiro con i Frati Benedettini d’Inghilterra.

Ultimamente, anche in ambiti cattolici, si sente dire che il primato papale dovrebbe mutare natura, ovvero da giurisdizionale a primato onorario. Questo alla luce di quanto chiesto negli ambiti anglicani e ortodossi. Qual è il suo pensiero su questo tema?


Guardi, sarò breve e conciso. Per me il primato petrino non è un ministero che nasce da un primato onorario, bensì è giurisdizionale. Questo perché in esso vi è l’incarico di difendere la Verità cristiana e le istanze della fede e di questa Verità. Questo incarico non può dunque essere slegato da responsabilità giurisdizionali e del resto questa istituzione ha basi scritturali. E’ poi segno d’unione per le Chiese. In ambito ecumenico si può però ridiscutere la parte storicizzata, ma non la sostanza del primato petrino, che tale è e tale rimane.


E le recenti concessioni che si intravedono sui tavoli ecumenici come le giudica?


Attenzione sui termini. Io non parlerei di “concessioni”, ma di fraterne discussioni che servono a prendere coscienza delle cose che ci dividono e della natura dei problemi. Da parte cattolica si agisce però con coscienza e con una profondità che mi ha stupito.


Sempre alcuni dicono che anche la Chiesa Cattolica sia in crisi… lei cosa pensa?


Le “crisi” di cui lei parla secondo il mio modesto parere, sono frutto delle valutazioni personali di qualcuno. Perché io, al contrario, vedo molte cose belle e positive, e tra queste i tanti movimenti e le iniziative che stanno dando nuovo entusiasmo agli ambienti più secolarizzati. E poi è uno spettacolo straordinario vedere come tante spiritualità, vivono una comune unità dottrinale e di fede. Altro che crisi… forse chi parla di crisi non conosce cosa questa parola significa veramente…
E comunque ho fiducia incondizionata nell’Amore di Dio e nella Sua Opera sull’umanità. Confido totalmente in Lui, e come ci ha promesso avremo la Sua assistenza. Questa speranza in fondo è anche la linfa vitale della Chiesa che confida e si lascia guidare dal Signore.
Nella mia lunga esperienza, sono approdato definitivamente nella Chiesa Cattolica e questo perché in lei ho riconosciuto un porto sicuro, la Chiesa in cui si realizza più pienamente il piano di Salvezza di Dio per gli uomini.




Questo prima dell'ultima crisi.... oggi alcuni osservatori dicono che sta avvenendo una fuga in massa...


Sono così informato perchè ho un parente acquisito ex-episcopaliano (anglicano) e mi diceva che quella denominazione è in crisi e solo grazie alle aperture ai matrimoni e alle nomine dei gay è riuscita a riempire un pò le chiese.... ma a quel punto si fa marketing.... domanda e offerta....)
SweetHawk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2003, 23:29   #44
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
SweetHawk grazie per tutto il malloppo che hai postato, domani leggerò tutto quanto
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2003, 23:30   #45
Bet
Senior Member
 
L'Avatar di Bet
 
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 433
Di tutto il post di Sweet vorrei almeno puntualizzare due cose, per il fatto che sembrano contrastare con quanto ho postato prima.

Quote:
Originariamente inviato da SweetHawk
...Virtualmente raccomandato dalla Scrittura, il celibato non vi appare però come obbligatorio e tale libertà di scelta è stata la norma seguita nei primi secoli della Chiesa, nonostante l'alta considerazione in cui era tenuta la continenza. Prima infatti che il cenobitismo ne avesse fatto una istituzione, l'aristocrazia del clero cattolico aveva avuto a cuore di praticarla, come fanno fede numerose testimonianze di scrittori cristiani fra i quali Tertulliano (De exhort. castit. 13: PL 2,930), Clemente Alessandrino (Stromata, III, 13: PG 8,1189), Origene (In Lev. homi, 6; PG 12,473), Eusebio (Demonstr. Evang., 19: PG 22,81), Sinesio di Tolemaide (Epist., 105: PG 66,1485), S. Cirillo di Gerusalemme (Cateches., 12,25: PG 33,757), S. Girolamo (Adv. Vigilanti 2: PL 23,341), S. Epifanio (Adv. haeres, 48,9; 59,4: PG 41,869, 1024).

Sì, ma in ogni caso la pratica del celibato era una questione minoritaria.








Quote:
Originariamente inviato da SweetHawk
Altre testimonianze non meno esplicite mostrano che il diritto di vivere in matrimonio era riconosciuto al clero. E' con il sec. IV che la disciplina del celibato tende a prendere forme fisse nella legislazione conciliare, ma nel regolarla la Chiesa Orientale si separa dall'Occidente.

E' il sinodo di Elvira in Spagna, ma non è corretto dire che si estendesse a tutto l'occidente. Gli storici sostengono che non ci sono fonti sufficientemente chiare per stabilire con sicurezza sin dove si estendesse questa norma, ma i più sono concordi sul sostenere che inizialmente fu estesa ad una piccola parte dell'occidente. Progressivamente si tento' di estendere la norma a tutto l'occidente (non all'oriente come giustamente hai fatto notare) ma i continui pronuciamenti fatti nei sinodi per ribadire la norma fanno capire che pure in occidente la norma non era tanto seguita (anzi lo era poco). Forse divenne pratica più estesa nel IX secolo. Fu solo appunto con un sinodo, mi pare del 1022 (ora non sono sicuro ma dovrei controllare) che la scelta divento' definitiva e seppur supportata da motivi teologici (che ribadisco nessuno si sogna di dire che siano assoluti) la causa scatenante fu la dilapidazione del patrimonio delle piccole comunità (che così non avevano fondi per sostenere le proprie attività) per il fatto che i figli dei sacerdoti ereditavano molto del patrimonio.
__________________
http://www.cipoo.net Musica corale di pubblico dominio - spartiti-MID-MP3
Chi cerca conferme le trova sempre. (Popper)
Bet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2003, 23:35   #46
Anakin
Senior Member
 
L'Avatar di Anakin
 
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Milano
Messaggi: 240
guardate che non siamo nella sezione di Teologia Avanzata
__________________
"Primo Ministro Ombra della Setta dei Logorroici - Quotatore Atipico - Cavaliere della Replica Instancabile"
Anakin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2003, 23:38   #47
kaioh
Senior Member
 
L'Avatar di kaioh
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
Quote:
Originariamente inviato da Anakin
guardate che non siamo nella sezione di Teologia Avanzata

Ewigen al momento non può rispondere , strava postando un post corposo, al momento dell'invio firebird è andato in crash e se ne andato a letto un po' alterato.Lo rivedrete domani alle 12:30
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Since Nov-2003
Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! Ricordatevi di fare il backup della cartella di configurazione dopo ogni modifica, o almeno una volta al mese, sia di Firefox che Thunderbird.
kaioh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2003, 23:38   #48
Bet
Senior Member
 
L'Avatar di Bet
 
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 433
Quote:
Originariamente inviato da Anakin
guardate che non siamo nella sezione di Teologia Avanzata
era solo una tattica x tagliare fuori i disturbatori come magnus
__________________
http://www.cipoo.net Musica corale di pubblico dominio - spartiti-MID-MP3
Chi cerca conferme le trova sempre. (Popper)
Bet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2003, 23:40   #49
SweetHawk
Senior Member
 
L'Avatar di SweetHawk
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Agrigento
Messaggi: 1451
Quote:
Originariamente inviato da PinHead
Blue, da ignorante in materia, mi sono sempre chiesto le differenze sostanziali tra le varie religioni cristiane (cattolica, ortodossa ecc.) Mi sai segnalare un sito dove poter approfondire questo tema?

Ti accontento subito.....



Sarò semplice semplice.




Da una parte ci sono le chiese cristiane "storiche" dall'altra le denominazioni cristiane recenti e post-Riforma...


La Chiesa storica che ha continuità storica è la Chiesa Cattolica che si divide in due tronconi.... la Cattolica Occidentale o Romana (la nostra) e quella Orientale Ortodossa.


Queste Chiese si riconoscono PIENA comunione. Hanno dottrina praticamente uguale. Tradizione uguale fino al 1054, poi separata solo per motivi storici.



Dopo Lutero avviene una cesura netta in ambito occidentale.


Con Lutero si introduce l'elemento del Sola Scriptura, Sola Fide, Sola Gratia, ecc ecc

Di fatto però Lutero non negò temi fondamentali quali Eucarestia, Giustificazione, Ecclesiologia, canone biblico.

Oggi la Chiesa Luterana è vicina in molte cose agli ambiti cattolici, pur vivendo una crisi abbastanza profonda.

La Chiesa Anglicana fino al 1970 era di dottrina praticamente uguale alla chiesa Cattolica da cui si divise per i fatti "politici" del divorzio di Enrico VIII negato dal papa.



------------------


Dall'altro lato ci sono le Chiese "recenti" che ad oggi sono 35.000 (dati ufficiali). Quasi tutte queste denominazioni si riconoscono nel nome "Chiese Evangeliche" e dette anche Fondamentaliste.

Infatti i temi come il Sola Scriptura ovvero l'autocomprensione autonoma del fedele vennero esasperati dagli eredi di Lutero e oggi le dottrine sono molteplici proprio in forza al fatto che ognuno sente autorità propria nel comprendere la Scrittura (cioè ognuno sostiene quel che capisce).


In questa parte multisfaccettata è difficile fare un panorama unico ma le direttrici principali sono:

-- Negazione della Comunità dei santi (non si prega per i defunti, nessun contatto con loro nemmeno spirituale, niente Santi)
-- negazione di quasi tutte le prerogative riconosciute a Maria
--negazione dell'Ecclesiologia (cioè niente vescovi papato ecc ecc)
-- negazione dell'Eucarestia nel senso che pane e vino sono solo simboli e la Santa Cena è solo un ricordo;
-- istituzionalizzazione di varie esperienze mistiche come nuova nascita, cadute, sante risate, ecc ecc
-- ampio dissenso nei confronti dell'ecumenismo, spesso avvertito come negativo
-- negazione della Tradizione dei Padri della Chiesa
--Canone Biblico ridotto, di fatto hanno tolto 7 libri del Vecchio testamento
-- Negazione di gran parte dei sacramenti


Dimentico probabilmente altre cose.... ma il panorama è questo...

Ultima modifica di SweetHawk : 02-11-2003 alle 23:56.
SweetHawk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2003, 23:42   #50
SweetHawk
Senior Member
 
L'Avatar di SweetHawk
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Agrigento
Messaggi: 1451
Quote:
Originariamente inviato da Blue Spirit
Beh allora potremmo darci un appuntamento in qualche luogo "centrale" e poi andiamo a messa in cattedrale o in qualche altra chiesa degna di nota...mi informerò sugli orari

Ok benissimo!


In pvt mandami il numero di cell ti mando il mio


Scarica la mailbox!
SweetHawk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2003, 23:46   #51
SweetHawk
Senior Member
 
L'Avatar di SweetHawk
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Agrigento
Messaggi: 1451
Quote:
Originariamente inviato da PinHead
Blue, da ignorante in materia, mi sono sempre chiesto le differenze sostanziali tra le varie religioni cristiane (cattolica, ortodossa ecc.) Mi sai segnalare un sito dove poter approfondire questo tema?

Prova ad andare qui.... potresti trovare un pò di materiali...


http://www.cristianicattolici.it
SweetHawk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2003, 23:50   #52
SweetHawk
Senior Member
 
L'Avatar di SweetHawk
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Agrigento
Messaggi: 1451
Quote:
Originariamente inviato da recoil
SweetHawk grazie per tutto il malloppo che hai postato, domani leggerò tutto quanto
Di nulla Se posso....
SweetHawk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2003, 23:52   #53
SweetHawk
Senior Member
 
L'Avatar di SweetHawk
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Agrigento
Messaggi: 1451
Quote:
Originariamente inviato da Bet
Di tutto il post di Sweet vorrei almeno puntualizzare due cose, per il fatto che sembrano contrastare con quanto ho postato prima.

Sì, ma in ogni caso la pratica del celibato era una questione minoritaria.

E' il sinodo di Elvira in Spagna, ma non è corretto dire che si estendesse a tutto l'occidente. Gli storici sostengono che non ci sono fonti sufficientemente chiare per stabilire con sicurezza sin dove si estendesse questa norma, ma i più sono concordi sul sostenere che inizialmente fu estesa ad una piccola parte dell'occidente. Progressivamente si tento' di estendere la norma a tutto l'occidente (non all'oriente come giustamente hai fatto notare) ma i continui pronuciamenti fatti nei sinodi per ribadire la norma fanno capire che pure in occidente la norma non era tanto seguita (anzi lo era poco). Forse divenne pratica più estesa nel IX secolo. Fu solo appunto con un sinodo, mi pare del 1022 (ora non sono sicuro ma dovrei controllare) che la scelta divento' definitiva e seppur supportata da motivi teologici (che ribadisco nessuno si sogna di dire che siano assoluti) la causa scatenante fu la dilapidazione del patrimonio delle piccole comunità (che così non avevano fondi per sostenere le proprie attività) per il fatto che i figli dei sacerdoti ereditavano molto del patrimonio.

Penso di poter concordare.... serenamente...
SweetHawk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2003, 23:53   #54
SweetHawk
Senior Member
 
L'Avatar di SweetHawk
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Agrigento
Messaggi: 1451
Quote:
Originariamente inviato da Bet
era solo una tattica x tagliare fuori i disturbatori come magnus


Zì Zì
SweetHawk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2003, 07:15   #55
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da Bet

La Chiesa anglicana per molti aspetti è la chiesa tradizionalmente più vicina alla Chiesa cattolica (lo scisma ha origine più "politiche" che altro).

no scusa, ma quello che sta accadendo è politica per te ???
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2003, 07:46   #56
Bet
Senior Member
 
L'Avatar di Bet
 
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 433
Quote:
Originariamente inviato da misterx
no scusa, ma quello che sta accadendo è politica per te ???
temo di non essermi spiegato
all'origine della Chiesa Anglicana vi è un fatto di natura prevalentemente politica: il pretesto fu il rifiuto del Papa della richiesta di annullamento del matrimonio fatta da Enrico VIII... tieni conti che si parla dei periodi in cui nascevano gli stati nazionali moderni. Neppure secondario fu il fatto economico. Infatti a livello di "credo" dopo lo scisma non cambio' nulla: se segui una messa anglicana noterai poche differenze con quella cattolica.

http://www.tittoni.org/enricoVIII.htm



ps: aggiungo un fatto che fa un po' ridere... prima dello scisma il Papa riconobbe ad Enrico VIII il titolo di "defensor fidei", tant'è che la sterlina fino a poco tempo fa (certamente la faccenda era così ancora con la ns Elisabetta II ma non so se è così ancora) riportava il volto del sovrano col nome, accompagnato da "D.F."
__________________
http://www.cipoo.net Musica corale di pubblico dominio - spartiti-MID-MP3
Chi cerca conferme le trova sempre. (Popper)

Ultima modifica di Bet : 03-11-2003 alle 07:50.
Bet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2003, 13:53   #57
SweetHawk
Senior Member
 
L'Avatar di SweetHawk
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Agrigento
Messaggi: 1451
Quote:
Originariamente inviato da Bet



ps: aggiungo un fatto che fa un po' ridere... prima dello scisma il Papa riconobbe ad Enrico VIII il titolo di "defensor fidei", tant'è che la sterlina fino a poco tempo fa (certamente la faccenda era così ancora con la ns Elisabetta II ma non so se è così ancora) riportava il volto del sovrano col nome, accompagnato da "D.F."


Difensor fidei finchè non ci furono le donne di mezzo


Poi voleva il divorzio....essendo re.... che tipo!
SweetHawk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2003, 14:16   #58
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da SweetHawk
Sulla Chiesa Anglicana sono molto informato e confermo quanto detto da molti sullo scontento di tanti sacerdoti....


Allego di seguito un'intervista dell'ex vescovo di Londra (terza carica per importanza nella Chiesa Anglicana) divenuto da poco cattolico insieme a gran parte dei sacerdoti della sua diocesi....
[...]
Perché ha deciso di entrare nella Chiesa Cattolica?

Invero, la mia decisione parte da lontano; non è stata una cosa immediata. Per molti anni infatti, curai con grande impegno il mio ministero, impegnativo anche per l’importanza del ruolo, nella Chiesa Anglicana.
Però ho sempre creduto che la fede è un dono di Dio, e che non è il risultato di semplici scoperte o interpretazioni estemporanee e legate alla soggettività.
Come membro della Chiesa Anglicana, ho visto però negli anni il continuo avanzare della considerazione data alle interpretazioni private e individuali della fede – interpretazioni che oltretutto erano chiaramente frutto dalla situazione e dall’ambiente culturale contingente, del periodo storico in cui la Chiesa si è trovata. Fui anche cosciente che su queste basi, ci si poneva nei confronti del futuro in termini provvisori e anche poco chiari, perché quello che oggi sarebbe stato ben interpretato da me, domani acrebbe potuto più non esserlo alla luce di nuovi fatti o nuovi approcci culturali.
ed in questo cosa c'è di strano mi chiedo? insomma vi sembra che la chiesa nei 2000 anni di storia sia rimasta fedele ed immutabile oppure molti aspetti sono cambiati col progredire della società?

Quote:
[...]

E dunque ci può chiarire ancora meglio queste dinamiche?


Beh… penso che molti avranno già capito le linee guida del mio pensiero… in più posso dire che dalle origini, l’adattamento della fede alle occorrenze del momento è stata una costante, mantenutasi nel corso dei secoli. Per molti anni, il bagaglio dottrinale dipese non dall’oggettività di un percorso teologico, ma anche dalle formulazioni dei giuristi.
In anni più vicini a noi, il baricentro si è spostato sul Sinodo Generale e in accordo alla Conferenza di Lambeth – un sinodo che raduna i rappresentanti di tutte la Chiese anglicane del mondo – ogni chiesa locale è libera di autodeterminare le basi della fede.
Capivo queste cose, e quando non ci furono più le condizioni per proseguire il mio importante ministero, ammisi in coscienza, che non potevo proseguire.


Si riferisce al momento in cui si decise di ammettere al sacerdozio le donne?


Quella è stato l’atto finale, il detonatore. E perché rappresentava l’avvio di una nuova comunione, che ammetteva una pratica che mai la Chiesa aveva ritenuto corretta come materia di fede.
E’ stato un passo figlio del soggettivismo di cui parlavamo, perchè è stato frutto di quell’idea che consente l’uomo alla libertà di credere quello che vuole o spera o che più semplicemente si confà alla sua formazione socio-culturale, figlia del momento storico-culturale dell’epoca in cui ognuno vive.
ma dico il sospetto che le donne non siano state ammesse al sacerdozio nei 2000 anni di storia perché discriminate da una società fortemente maschilista e quindi influenzata da impostazioni culturali sbagliate non viene in mente a nessuno?
Insomma se c'è una cosa che mai potrò accettare della chiesa è la discriminazione che viene fatta verso le donne... potete citarmi anche 3000 passi della bibbia ma mi rifiuto che di pensare ad un dio sessista...

[quote]
Ultimamente, anche in ambiti cattolici, si sente dire che il primato papale dovrebbe mutare natura, ovvero da giurisdizionale a primato onorario. Questo alla luce di quanto chiesto negli ambiti anglicani e ortodossi. Qual è il suo pensiero su questo tema?


Guardi, sarò breve e conciso. Per me il primato petrino non è un ministero che nasce da un primato onorario, bensì è giurisdizionale. Questo perché in esso vi è l’incarico di difendere la Verità cristiana e le istanze della fede e di questa Verità. Questo incarico non può dunque essere slegato da responsabilità giurisdizionali e del resto questa istituzione ha basi scritturali. E’ poi segno d’unione per le Chiese. In ambito ecumenico si può però ridiscutere la parte storicizzata, ma non la sostanza del primato petrino, che tale è e tale rimane.


Quote:
Sono così informato perchè ho un parente acquisito ex-episcopaliano (anglicano) e mi diceva che quella denominazione è in crisi e solo grazie alle aperture ai matrimoni e alle nomine dei gay è riuscita a riempire un pò le chiese.... ma a quel punto si fa marketing.... domanda e offerta....)
certo perchè una società che solo 50 anni fa prevedeva il carcere per gli omesessuali non credo abbia molta capacità di apertura... immagino benissimo che per tanti tra la massa la cosa risulti difficile da capire.
Io personalmente ammiro il coraggio della chiesa anglicana che finalmente si sta liberando da queste concezioni medioevali della sessualità, non commento invece le iniziative persecutorie nei confonti dei gay della chiesa cattolica perché sfocerei nella politica e probabilmente mi beccherei una sospensione... mi limito ad un secco
vergognoso!
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2003, 14:22   #59
Anakin
Senior Member
 
L'Avatar di Anakin
 
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Milano
Messaggi: 240
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
Insomma se c'è una cosa che mai potrò accettare della chiesa è la discriminazione che viene fatta verso le donne... potete citarmi anche 3000 passi della bibbia ma mi rifiuto che di pensare ad un dio sessista...
azz hai ragione.
pensa che io volevo fare la suora,ma nisba non ne hanno voluto sapere


Jumper Dio non è sessista,Dio ci ha solo creati diversi ognuno ha le sue specificita'.
dovrei dire che Dio è sessista perche' solo una donna puo portare nel grembo e dare alla luce la vita?
poi non è che fare il prete è un privilegio.
ragionare in quest'ottica è gia sintomo che uno è meglio non lo faccia il prete(che sia uomo o donna) perche' uno fa il prete per rendere gloria a Dio,non per vantaggio personale,guai.
__________________
"Primo Ministro Ombra della Setta dei Logorroici - Quotatore Atipico - Cavaliere della Replica Instancabile"
Anakin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2003, 14:31   #60
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da Anakin
azz hai ragione.
pensa che io volevo fare la suora,ma nisba non ne hanno voluto sapere


Jumper Dio non è sessista,Dio ci ha solo creati diversi ognuno ha le sue specificita'.
dovrei dire che Dio è sessista perche' solo una donna puo portare nel grembo e dare alla luce la vita?
poi non è che fare il prete è un privilegio.
ragionare in quest'ottica è gia sintomo che uno è meglio non lo faccia il prete(che sia uomo o donna) perche' uno fa il prete per rendere gloria a Dio,non per vantaggio personale,guai.
non mi girare la frittata. Qua si sta dicendo che nessuna donna mai e per nessun motivo potrà essere prete. Non è questione di privilegi, spiegami tu come fai ad accettare questo principio. Siamo diversi? ok siamo diversi. Ma in cosa la donna non è adatta per fare il prete?
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
SiPearl Athena1: il processore europeo p...
Spotify ascolta gli utenti: ecco come es...
Fine delle auto nuove svendute come usat...
La sonda spaziale cinese Tianwen-2 (dire...
Disney Plus, prezzi in aumento anche per...
Inversion Arc: la navicella spaziale per...
Il Regno Unito ha chiesto (ancora) ad Ap...
Nasce Page JSI Company, la joint venture...
Microsoft, Nadella concentrato sull'AI: ...
Encelado, luna di Saturno, potrebbe aver...
Sì, sono vere: ecco a voi le Croc...
Da Open Fiber, Cisco e ThinkQuantum una ...
JBL Bar 1300MK2: 2470W di potenza e modu...
I segreti della tecnologia OLED sono a r...
HP lancia una serie di tecnologie per ca...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v