|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12093
|
x ki diceva ke il procio ideale per HL2 e DOOM 3 è il prescott .... lo invito a informarsi 1 pò meglio guardando i vari test comparativi dall'A64 ke si trovano in giro in cui emerge una nettà SUPERIORITÀ sopprattutto nell'ambito del gaming estremo (DX9)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2003
Città: ROMA
Messaggi: 139
|
IL prescott3,prescott2???????
![]() Intel sta diventando sempre piu' comica ![]() Architettura vincente del prescott ![]() Ancora non a capito che non deve salire di Mhz ma fare innovative architetture ![]() L'ATHLON64 a vinto in partenza anche senza le ottimizazioni che anno tutti i proce di INTEL,DLL mon amour:rotf: http://speedycpu.dyndns.org/opt/ il link che ti sveglia. ![]() INTEL!!ma ci faccia il piacere ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 417
|
Re: bench comparativi
Quote:
Così dal grafico risulterebbe che il processore più veloce va un X% di più rispetto al più lento (preso come unità base) per closhar: certo, superPi potrebbe andare bene così come altri sw più o meno attendibili |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Stapravda
Messaggi: 1717
|
Quote:
Parole sante, consideriamo processori e architetture in maniera contestuale... Seguendo il principio per cui "in ufficio non serve potenza di calcolo", che condivido in pieno, per contrarre i costi possiamo fare pc su architetture VIA C3... non costano NULLA... vanno piano e sono stabili... e il loro sporco lavoro lo fanno. Ammettiamo che sia intel con la storia del supporto delle mobo a Prescott (secondo me la cosa si sgonfierà). Sia AMD che con le architetture 64bit sta per introdurre diversi tipi di socket (quando ne capirò il motivo sarò contento) stanno un po svarionando... il tutto mi sa solo per spremere uno dei pochi mercati mondiali che è ancora in crescita...
__________________
Chi ha inventato i gatti poteva permettersi di sbagliare tutto il resto. —Mario Migliaccio.
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Ravenna
Messaggi: 318
|
bah 3 anni fa'il top gamma della intel non passava le 800 k ,ora te ce ne vogliono il doppio se ci va bene...fortuna ke ce' amd con sti prezzi!! comunque se i prezzi per il prescott non subiranno infami cambiamenti,penso non sara' male..certo le potenzialita' del prescott sono ancora pressoke' sconosciute pero'.. A INTEL CE STAI A SUKKIA' ER SANGUE
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Lago Maggiore-(NO)
Messaggi: 8963
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Bologna
Messaggi: 44
|
comunque si continuano a fare discussioni abbastanza sterili.
la notizia ci ha detto che usciranno questi benedetti prescott, che inizialmente manterranno i vecchi socket e che le nostre mobo 865/875 andranno comunque bene. ci dice inoltre che (tipico della politica intel, come della politica delle altre case) che nell'arco di un semestre ad un aumento del top level di 0,2 GHz corrisponderà un aumento del potere d'acquisto di 0,2 GHz... tutto questo mi sembra più che onesto. non i produrranno più i vecchi PIV? tanto meglio per i consumatori, visto che i negozianti non saranno tentati di rifilare a prezzi scorretti CPU "stagionate". al di là del fatto che io continuerò a comprare Intel spero tanto che A64 faccia una bella figura e conquisti la sua fetta di mercato. l'unica cosa che chiunque (utente base o professionista) deve tenere presente è che conviene, indipendentemente da prodotto, piattaforma, marca, etc etc... tenersi informati. ora mi dico aspetto marzo e pagherò CPU, HD SATA e MoBo molto meno di ora. non ho urgenza e quindi. magarì a febbraio sarò costretto a rivalutare la situazione in prospettiva di un nuovo socket, o del bus a 1066... e allora riguarderò le mie esigenze. semrpe meglio che comprare un G4 qualche mese fa e scoprire che allo stesso prezzo ora ti consegnano una bestia con due teste che porta fino a 8 GB di RAM |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
|
x JOJO
Se le sse2 danno un vantaggio nella compressione video perchè nei test si dovrebbero usare sw non ottimizzati? perchè amd non puo sfruttarle ? è un loro problema. Se con l'athlon 64 ci sarà del sw ottimizzato i test ove possibile dovranno essere condotti usandolo, infischiandosene che intel sia ferma a 32 bit le ottimizzazioni sono un vanto per un prodotto non un elemento da demonizzare
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 19
|
affidabilità
>I chipset odierni sono piuttosto collaudati e vanno
> bene. Gli stessi chipset Via, nVIDIA o Sis che > "davano problemi" in passato in genere li avevano a >causa di driver non maturi o per cattive >implementazioni, e non perchè avessero problemi a >livello HW. Alcune motherboard poi sono inaffidabili. ho queste idee perché lavoro in un negozio e di solito c'è un maggior numero di casi problematici su piattaforme athlon, la mia opinione è prettamente empirica. ripeto che sono convinto che entrambe le piattaforme siano ben progettate, ma il problema resta il collaudo software. preciso che a casa ho una piattaforma athlon/asus/nforce2 e che in 6 mesi windows xp è andato in crash solo una volta. non sono proprio d'accordo sui chipset sis comunque. i chipset sis quest'anno hanno dato più di una grana ai clienti e non ne voglio più sapere, se non per pc che restano "come sono" dal momento dell'acquisto fino alla "morte". è inammissibile che il sis648 abbia avuto (non so se ancora, ma per lungo tempo) problemi di compatibilità con la audigy2. la sis ha un budget relativamente basso e produce chipset economico, e la differenza c'è. |
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 464
|
x xk180j
io per il momento e fino ad oggi sono sempre stato PRO Intel.... Forse continuero... te lo diro "forse" tra qualche settimana o quando faro' un paragone sul campo con i nuovi sistemi ![]() Putroppo qui ogni volta si demonizza l'intel perche, va quel tantino di piu "SOLO" perche e' avvantaggiato dalle SSE2 o il software e' stato ottimizzato per quel tal processore.... ok mettiamo da parte le ottimizzioni e facciamoli giocare allo stesso livello... e vediamo cosa succede. Putroppo potrebbero sorgere delle sorprese... Non sempre... ma potrebbero. Questa e' la situazione tipo...: Ora immagina che tu abbiama comprato un p4 2.4c e l'hai portato (overclockando) a 3.0c e mentre parli col MSN con un tuo vecchio amico... vi scambiate due saluti amichevole... e gli domandi cosa stia facendo in pre momento... e lui risponde...: "niente sto rippando Matrix... l'ho appena preso al Blockbuster". Tu sorpreso...: ma guarda che combinazione anche io...! Il tuo amico e' ancora un novellino in questo campo e inizia ad inondarti di domande... tra cui come deve settare il codec per la compressione... ed il programma da usare (e tu gli consigli il vidomi o il virtualdub) Tu gli spieghi per filo e per segno... gli dici di croppare, di far il resize, l'audio cosi e cosa'... e per comodita gli dai l'intera stringa di configurazione del divx ultima versione che ti aveva precedentemente gentilmente chiesto di inviargli e come registralo... (Questo qui e' proprio imbranato... tu dirai). Arriva il momento della verita'... Tu preso dalla competizione di sfoggiare, tutta la potenza del tuo sistema (tra maschietti c'e' sempre la mania della gara.... e del il mio e' piu grosso del tuo)... Tutto preso dalla curiosita gli chiedi: "vediamo chi finisce prima?" E tu tutto bello contento, fai il conto alla rovescia 3 2 1 VIA! Parte questa benedetta compressione... nello stesso tempo parte la tua, il film e' lo stesso, rippato col medesimo programma, stesso prg, stesso codec, stessi settaggi... Cambiano solo le macchine... Dopo 3 min gli chiedi: A quanto stai? e lui: bhe non capisco bene ma dovrei stare al 7% ... perplesso guardi le tue statistiche e vedi 5%... Pensi tra te e te... vabbe forse lui e' partito un po prima.... e gli chiedi... "ma sei partito prima?" e lui: no no quando mi hai detto tu... anzi anche un 3 secondi piu tardi perche non riuscivo a beccare lo start per partire.... ho il mouse sporco. Ancora piu perplesso gli chiedi: scusa ma quanto Frame fai? E lui con una ingenuita angelica.. ti dice... CREDO 25 frame Mentre stai sudando freddo... guardi il tuo frame rate e vedi 23 frame.... Preso dal panico gli chiedi... ma scusa che PC hai ora? e lui... ma niente... ho bruciato il vecchio 1800+ ed ho preso un AMD2500+, abit N7F-S, ram 400 super economica cas 2.5, volevo prendere un qualcosa di piu ma ho dovuto risparmire... e l'ho messo a 2000mhz (200x10) perche ho letto su un sito (hwupgrade) che tiene sicuro e mi sono fatto aiutatre da alcuni miei amici smanettoni via telefono che mi hanno guidato nel settaggio del bios... CHE INGENUO!!! non sa che tiene anche a 2200mhz! Morale della favola tu hai hai comprato un sistema ad un certo prezzo, per fare divx, pensando che il p4 e' l'ideale per fare compressione divx e mp4... e ti rendi conto di non aver fatto qualche sbaglio nella scelta dei componenti... "Avrei dovuto bruciarlo di 10 frame" pensi ancora piangendo... Allora tu stoppi... e gli chiedi di fermarsi un'attimo... installi al volo Xmpeg, metti tutto (fortunamentamente avevi letto una guida al riguardo)... gli dici ok ripartiamo... VIA il tuo amico schizza a 25 frame... con picchi a 27 tu ti rendi conto che con Xmpeg... non fai piu 23 frame ma 20 ed a stento raggiungi 21 frame dici non e' possibile... e perche... e come mai???! ED INVECE e' POSSIBILE!!!! e' questo il bello... E durante la crisi mistica ti domandi... e se invece di 2000mhz il mio amico lo mandasse a 2200mhz quando farebbe??? Non osi nemmeno immaginarlo perche la cosa ti fa ribrezzo. Gli dici: ok riproviamo dinuovo scusami tanto se n'e' andata la luce.... (attento ti cresce il nasoooooooooooo! e ti diventano le gambine corte) Rimetti il vidomi a comprimere..... ok VIA Passa 1 ora e qualcosa... tu sei al 92% e stai quasi per finire... ancora 10 min... mandi un msg... al tuo amico... illudendoti, magari che i frame visualizzata non sono corretti... ma magari finisco prima io... HO UN P4! Appena componi il messaggio il tuo amico ti scrive: FINITO! 100% A quel punto vorresti morire... perche tu sei ancora al 93%... e gli rispondi.... SI SI ANCHE IO.... HO FINITO DA UN BEL PEZZO... SAI HO UN P4.... :-\ A quel punto ti rendi conto di non avere quel sistemone che ti eri immaginato e che stai sudando freddo... e corri a farti una doccia, perche tua madre passando vicino alla porta della tua stanza ha urlato..."Ma c'e' un cane morto qui dentro!?!? Sembra fantascienza, ma ti assicuro che non lo e'... Ovviamente questa non e' una regola fissa... ma anche se il p4 facesse 3-5 frame in piu con un software ottimizzato rispetto all'AMD.... non ti cambia la vita se poi con software non ottimizzato (il 99% delle volte durante l'intera giornata a comprimere) l'amd e' piu svelto. Il punto non e' che e' piu svelto ma pretenderei che quando maneggia video... il p4 non abbia rivali... specie dall'alto dei suoi mhz (di solito vige la regola piu mhz piu frame... si ma forse solo con XMPEG, che pero e' piu lento di un qualunque altro prg di compressione!) Ripeto io ho un P4 2.5@2750mhz bus 147 e ram 360.... eppure un 2400+ (liscio 166) e ram 333 cas 2.5 mi sta dietro di 2 frame solamente con vidomi, Xmpeg per me e' piu lento del vidomi e lo trovo un po scomodo per alcune cose.. quindi non lo uso mai. Spero che la situazione ti sia piu chiara ora... Scusate la lunghezza del post... ![]() ma chi mi legge spesso e' abituato... Ultima modifica di J0J0 : 17-09-2003 alle 02:51. |
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2003
Città: ROMA
Messaggi: 139
|
Xtutti
Chi non a linkato sopra lo faccia e non faccia il vago ![]() molti capiranno l'importanza delle ottimizzazioni del software ![]() ![]() saluti dal vostro FASTWEB preferito ![]() nottezzzzzzz ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#52 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 464
|
x fastweb...
la DLL che era uscita giorni fa.... che aumentava al velocita del Q3 con gli AMD aumentava al massimo si 15-20 frame... (fonte 3ditalia) Che quella aumenti di 200 frame... mi sa tanto di bufala... ed anche se non fosse se c'e' cosi tanta differenza... un qualcosa sotto ci sara... (riduzioni texture, qualita visiva e tante altre belle cosette....) Ed ammesso e non concesso che la DDL sia perfetta... e che porti a tali miglioramente non vuol dire niente Dimostra solamente che il problema non e' nell'hardware, ma nel software... (per l'appunto) e che se tutti i programmatori si prendessero la briga di "ottimizzare" i proprio giochi o programmi all'estremo (Come magari in questo caso e molto spesso avviene in campo linux)... sarebbe meglio.... per tutti invece di utilizzare una modalita provvisoria del gioco in modo da poterlo far girare su tutte le piattaforme e con tutti l'hardware disponibile e con K6/P3 e superiore... Ricordo inoltre che i giochi non sono "ottimizzati" x P4, ma la maggior parte sono "CREATI" sul P4... per cui il programmatore ha usato quella base per creare il gioco... ed a lui basti che giri decentemente in base ai suoi canoni, i tempi di betatesting e consegna del gioco finito... per lui il tempo e' denaro.... Non si e' messo a speremere tutto quello che c'era da spemere dalla macchina. Anche se cambia il compliatore con uno SSE2 ottimizzato, o 64bit ottimizzato.... ricopiare il sorgete e premere un COMPILE/SAVE AS... questa non e' ottimizzazione.... l'ottimizzazione e' un'altra... e questa la conferma la DLL che tu riporti. Ora ti faccio una domanda... se domani un maniaco programmatore PRO INTEL e facesse la stessa DLL per P4 e con un P4 3.0c arrivi a 650 frame. Saresti ancora cosi entusiasta dell'AMD??? Se dobbiamo giocare.... giochiamo nelle stesse condizioni ![]() la DLL originale non e' ottimizzata per niente ![]() se tu ne metti una modifica... anche al p4 dobbiamo dare la possibilita di metterne una modificata... Evviva l'imparzialita'.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#53 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Provincia di Bari
Messaggi: 692
|
Caro JOJO, è per questo motivo che io dico: compriamoci una console!
Avete percaso scaricato il demo di "Yager"? Mai visto nulla del genere sul mio pc, una grafica spettacolare e sia dal punto di vista poligonale che degli effetti. Per farlo girare decentemente ci vuole un pc da 3/4000 euri... o una XBOX. Non è meglio allora comprarsi una XBOX o un PS2 il cui software è sicuramente ottimizzato, e hai la certezza che quei miseri 200euri che hai speso li ammortizzerai negli anni perchè potrei giocarci a TUTTI i giochi che verranno fatti per essi? Se avete la possibilità date un occhiata a Yager (richiede sse per girare), è il primo gioco che sfrutta a dovere le DX8.1. Poi andate a vederelo su una Xbox, e ditemi se notate qualche differenza. |
![]() |
![]() |
![]() |
#54 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
Re: affidabilità
non sono proprio d'accordo sui chipset sis comunque. i chipset sis quest'anno hanno dato più di una grana ai clienti e non ne voglio più sapere, se non per pc che restano "come sono" dal momento dell'acquisto fino alla "morte".
è inammissibile che il sis648 abbia avuto (non so se ancora, ma per lungo tempo) problemi di compatibilità con la audigy2. la sis ha un budget relativamente basso e produce chipset economico, e la differenza c'è. [/quote] Non credo sia "solo" colpa di Sis.. La Creative con le sue schede spesso e volentieri ha fatto delle cavolate pazzesche (se non ricordo male le SB Live! erano l'incubo di ogni assemblatore). |
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 3600
|
RAGAZZI UNA DOMANDA SUL PRESCOTT
MA SCUSATEMI ALLA FINE QUESTO NUOVO PROCESSORE DELLA INTEL (PRESCOTT) SARà COMPATIBILE SULLA MIA ASUS P4P800 CON CHIPSET 865??? chi sa rispondermi?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
|
JOJO ho capito il tuo discorso, ma vedi mi senbra singolare che pur avendo un p4 preferisca usare un programma come vidomi che stando a quanto dici non sfrutta le sse2. è normale che non potendo contare sull'ottimizzazione delle istruzioni, gran parte del vantaggio che indubbiamente nell'encoding un p4 ha su un athlon si perda
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
Lui dice che usa Vidomi perchè a parità di impostazioni è più veloce degli altri ripper che pure dovrebbero sfruttare le "ottimizzazioni".
Del resto è risaputo che le SSE 1 e 2 sono istruzioni solo single precision e quindi se si attivano filtri che usano la precisione doppia Filtri a maggiore precisione, minor perdita di qualità), il P4 è costretto a usare la FPU interna invece delle SSE. |
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
|
questa non la sapevo grazie dell'info
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Codifica MPEG4/DivX
Riporto velocemente la mia esperienza in merito. Ebbene sì, io "sono di quelli"
![]() Dopo aver estratto i vob dal DVD tramite DVDDecrypter, utilizzo XMpeg per estrarre la traccia audio AC3 in italiano ed eventualmente anche in inglese. La traccia inglese, se presente, la converto in un file wav normalizzato tramite HeadAC3, che passo poi direttamente all'ultima versione di LAME per codificarlo in formato ABR stereo a 128Kb/s (qualche volta, per problemi di spazio, posso arrivare a 112Kb/s, ma raramente). Una volta noto lo spazio totale occupato dall'audio, faccio un po' di conti, vedo quanti MB rimangono per il video (considerato che normalmente i miei film occupano tutti due cd, o al più tre se il film è troppo lungo), e gli sottraggo circa 10MB a CD per riservare lo spazio per il loader, le immagini, e il software da installare. A questo punto torno all'XMpeg e imposto il codec DivX a due passate, impostando il giusto bitrate calcolato in precedenza, lasciando selezionata l'opzione slowest (per avere la maggior qualità possibile), e impostando anche la GMC e i B-frame; non imposto il QuarterPixel, che rallenta troppo, e neppure l'opzione "Psychovisual ecc.", che con le prime versioni del DivX 5 mi ha procurato degli artefatti, e da allora, anche per una questione di tempo, non l'ho più provata. Vedremo in futuro. Nelle opzioni relative all'XMpeg vero e proprio, setto la risoluzione pari a quella del film (720x576 PAL e 720x480 NTSC: non effetto mai lo scaling a 640x480 o peggio; in ogni caso è impostata su Bresenham) e i relativi frame/s (25 oppure 29,xyz), effettuo il cropping per recuperare spazio dalle due bande nere verticali, e infine imposto lo spazio dei colori a YUV2 per evitare l'operazione di conversione da RGB e viceversa. Come routine ottimizzata per il mio processore utilizzo quella che mi garantisce la maggior velocità, ma che abbia una tolleranza agli errori IEEE-compliant: non voglio assolutamente problemi dovuti a calcoli errati generati dall'utilizzo di routine che possono overflow o underflow, o che comunque impiegano una precisione insufficiente per i calcoli. In genere lascio quella XMpeg reputa la migliore (ma non ricordo adesso qual è: sono passati diversi mesi dall'ultimo "divxaggio"), e mi sono trovato sempre bene, anche se spesso a costo di un tempo di compressione più elevato, ma ripeto: a me interessa preservare al massimo la qualità, anche a discapito della velocità se necessario. A questo punto faccio partire la codifica che mi genera un file avi col solo video. Passo quindi a Nandub per multiplexare l'audio AC3 e l'eventuale audio MP3 VBR (ABR) per la lingua inglese (VirtualDub, purtroppo, non lo consente. Non la versione che ho, comunque), e ottengo il file avi finale con tutto il film. Verifico che audio e video siano sincronizzati con entrambe le lingue, e controllo anche che per il video non si verifichi lo stranissimo (ma noto) fenomeno di shuttering la cui origine è tutt'ora sconosciuta (in tal caso provo a cambiare un po' il bitrate di compressione video: da impazzire!!! ![]() Una volta accertato che il film è a posto (e che la qualità sia MOLTO BUONA ![]() Bene, detto ciò debbo dire che i film in DivX che ottengono sono di ottima fattura, a dire anche della gente che ha avuto modo di vederli e sentirli (a proposito: nel caso di film in doppia lingua mi passo il tempo per inserire anche i sottotitoli), per cui di XMpeg non mi posso proprio lamentare, anche perché trovo la sua interfaccia estremamente userfriendly. Preciso che generalmente la conversione in DivX la faccio sul computer di casa mia su un Athlon XP (prima avevo un 1600+/FSB 133Mhz/Settaggi memoria ULTRA CAS2 su una ECS K7S5A, adesso ho un 1700+@2000-2200Mhz/FSB 185Mhz/Settaggi di memoria CPU-Interface Enabled e 3-2-2 CAS 2 su un Abit NF7-S con nForce2), e qualche volta ho usato un P4 2400/FSB 533Mhz/Settaggi di memoria 166Mhz Turbo CAS2 su una ECS economicissima di cui non ricordo il nome). In tutti i casi mi sono trovato bene con XMpeg, ma non ho mai avuto modo di confrontare i tempi di conversione del mio sistema con quello col P4, perché non ho avuto la possibilità di lavorare con lo stesso film (e adesso non ricordo non neppure quanti frame/s facevo mediamente con ogni sistema). Quindi, in conclusione, vorrei sapere da voi se l'utilizzo di XMpeg lo ritenete idoneo, ed eventualmente perché no, e se pensate che possa creare dei problemi a seconda del processore e/o della routine utilizzata.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Ma per quanto riguarda le prestazioni sugli interi, i K6 sono sempre stati una spanna sopra gli equivalenti Intel. Ho avuto tutti i K6 (1, II e III), li ho confrontati con gli equivalenti Intel dei miei amici (MMX e II. Non ho trovato nessuno con un PentiumPro) sullo stesso sistema, e il distacco è stato sempre netto...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:07.