Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Altre discussioni sull'informatica

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-08-2003, 17:23   #41
Matro
Senior Member
 
L'Avatar di Matro
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Padova
Messaggi: 2929
Quote:
Originariamente inviato da El Makiko
Grazie Matro! Ma per adesso non stiamo usando il joystick, ma un piccolo altoparlante che alla chiusura delle palpebre emette un beep lungo tanto quanto si tengono chiuse le palpebre. Il suono viene poi catturato dal microfono del PC ecc... ecc... Quando riusciremo a far funzionare questa soluzione MOLTO spartana, cercheremo di ottimizzare il progetto, usando un sistema di acquisizione migliore (sensori e un bel joy modificato).
Abbiamo trovato un vecchio Joy, ma se non andrà bene, accetteremo molto volentieri un tuo schema elettrico!!
Per sensori cosa intendi? Sensori ottici o 2 contatti che si chiudono?
Matro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2003, 17:28   #42
pnx
Senior Member
 
L'Avatar di pnx
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: MI Prov. [Nord-Est] Auto: HONDA Civic 8th gen. 2.2 I-CDTI Executive I-Pilot Moto: HONDA Hornet ABS
Messaggi: 4339
Quote:
Originariamente inviato da El Makiko
Scusa pnx se non ti ho risposto prima, ma in un post precedente avevo già scritto che Gibi non riusciva ad usare un occhio per indicare il punto ed uno per la linea. Ci avevamo pensato a questa soluzione, ma quando Gibi chiudeun occhio tende a chiudere anche l'altro. Non capiamo se è dovuto alla malattia oppure se è una di quelle persone che non ci riescono proprio (un mio amico non riesce a fare l'occhiolino perchè chiudendo un occhio tende a chiudere anche l'altro). Quindi bisogna per forza usare entrambe le palpebre.....

Cmq grazie lo stesso!!

OK!
__________________
Perito in Elettronica e Telecomunicazioni | Microsoft Certified Professional su Windows Server 2003 | Membro del Mensa Italia
pnx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2003, 17:30   #43
Matro
Senior Member
 
L'Avatar di Matro
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Padova
Messaggi: 2929
Quote:
Originariamente inviato da Matro
Per sensori cosa intendi? Sensori ottici o 2 contatti che si chiudono?
+ che altro, se fossero 2 contatti che si chiudono, allora mi piacerebbe moltissimo aiutarti, visto che questo problema mi ha toccato particolarmente, e visto che conosco abbastanza bene il C e l'autocostruzione di joystick (ci sono cascato proprio a fagiolo ), mi piacerebbe fare un programma personalizzato che si interfaccia ad un joy che chiude dei contatti (presenti sulle palpebre, o dove vuoi...) e che in base alla lunghezza del segnale ricevuto scriva le lettere; PS: non ti posso promettere niente,
visto che non sono bill gates (che sappia programmare lui ? )... Allora aspetto una tua risposta!! (Se c'è qualche programmatore nei paraggi, che si faccia avanti!)
Matro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2003, 18:18   #44
El Makiko
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 19
Quote:
Originariamente inviato da Matro
+ che altro, se fossero 2 contatti che si chiudono, allora mi piacerebbe moltissimo aiutarti, visto che questo problema mi ha toccato particolarmente, e visto che conosco abbastanza bene il C e l'autocostruzione di joystick (ci sono cascato proprio a fagiolo ), mi piacerebbe fare un programma personalizzato che si interfaccia ad un joy che chiude dei contatti (presenti sulle palpebre, o dove vuoi...) e che in base alla lunghezza del segnale ricevuto scriva le lettere; PS: non ti posso promettere niente,
visto che non sono bill gates (che sappia programmare lui ? )... Allora aspetto una tua risposta!! (Se c'è qualche programmatore nei paraggi, che si faccia avanti!)
Attualmente stiamo usando 2 contatti sulle palpebre, nel momento in cui si chiudono le palpebre, viene chiuso il circuito e viene emesso il suono... Per capire meglio, leggi i post precedenti dove ho descritto come funziona il tutto... Riassumendo velocemente: il codice morse fatto con gli occhi da Gibi, viene trasformato in "sonoro" da un "buzzer". Tramite il prog. "Cwget Morse translator" il codice morse sonoro viene codificato nelle rispettive lettere. Infine tramite un sintetizzatore vocale TextAloudMP3 (segnalato da un amico qui sul forum - SaMu) vengono lette le frasi create dal translator.
Questo è quello che stiamo cercando di realizzare... molti utenti qui nel forum ci hanno consigliato di utilizzare diversi sensori x rilevare il movimento delle palpebre, tutte molto interessanti ed ingegnose, ma anche costose e sofisticate. Una volta che abbiamo realizzato qualcosa di funzionante, possiamo cercare di migliorarla...

Il tuo aiuto è ben accetto e ci interessa molto! La soluzione del Joystick era sta consigliata anche da Athlon:
Quote:
Originariamente inviato da Athlon
Il piu' indicato e' sicuramente il JOYSTICK ANALOGICO che presenta due contatti Normalmente aperti che sono perfetti per questo tipo di impiego, inoltre la gran quantita' di tools software disponibili per il tuning dei Joystick permette una ottimale regolazione dei contatti in modo che la lettura del movimento sia perfetta.
Riassumendo
Smonta un Joystick analogico e isola i tasti A e B
Crea/compra/fai fare un programma che dai tasti A e B di un joystick scriva i corrispettivi simboli
Personalmente ti consiglio una codifica multibit , cioe' non limitarti ad assegnare semplicemente lo 0 e l'1 per rappresentare Punto e Linea ma cerca di codificare anche le Pause; questo permettera' a Gibi di scrivere un' intera frase di senso compiuto e poi di dirla , anziche' avere il computer che "parla" lettera per lettera.
Pensi di essere in grado di fare un programmino del genere?? O anche diverso, ma che faccia al caso nostro? Potrebbe essere un'ottima soluzione alternativa!!
Fammi sapere...

Grazie ancora!!!
El Makiko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2003, 18:29   #45
Dr.Nasty
Senior Member
 
L'Avatar di Dr.Nasty
 
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Sesia Valley Local of: Pink Mount ..... The freeride paradise
Messaggi: 518
Quote:
Originariamente inviato da pnx
Ho notato adesso il pin PNP... ma come si effettua la regolazione della sensibilità?
La regolazione della sensibilità viene fatta tramite una vite posta su un lato dell'amplificatore nel modello 3 e tramite programmazione dei tastini posti sempre nell'amplificatore nel modello 7
Dr.Nasty è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2003, 19:49   #46
Matro
Senior Member
 
L'Avatar di Matro
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Padova
Messaggi: 2929
Quote:
Originariamente inviato da El Makiko
Attualmente stiamo usando 2 contatti sulle palpebre, nel momento in cui si chiudono le palpebre, viene chiuso il circuito e viene emesso il suono... Per capire meglio, leggi i post precedenti dove ho descritto come funziona il tutto... Riassumendo velocemente: il codice morse fatto con gli occhi da Gibi, viene trasformato in "sonoro" da un "buzzer". Tramite il prog. "Cwget Morse translator" il codice morse sonoro viene codificato nelle rispettive lettere. Infine tramite un sintetizzatore vocale TextAloudMP3 (segnalato da un amico qui sul forum - SaMu) vengono lette le frasi create dal translator.
Questo è quello che stiamo cercando di realizzare... molti utenti qui nel forum ci hanno consigliato di utilizzare diversi sensori x rilevare il movimento delle palpebre, tutte molto interessanti ed ingegnose, ma anche costose e sofisticate. Una volta che abbiamo realizzato qualcosa di funzionante, possiamo cercare di migliorarla...

Il tuo aiuto è ben accetto e ci interessa molto! La soluzione del Joystick era sta consigliata anche da Athlon:

Pensi di essere in grado di fare un programmino del genere?? O anche diverso, ma che faccia al caso nostro? Potrebbe essere un'ottima soluzione alternativa!!
Fammi sapere...

Grazie ancora!!!
Non sono perfettamente sicuro di riuscire, ma c'è un 99% di probabilità che dice: sii!!! Facendolo spinto spinto riuscirei a fare che riceve gli impulsi, li tramuta in testo e scrive il "dettato" in un file di testo (.txt, o dopo vedremo...); Il problema è che non riuscirei a fare la riproduzione vocale del testo, non so se con textaloud si possa risolvere, visto che non so come funziona... Cmq visto che le varie lettere non hanno un numero definito di linee e punti, come fai a differenziare da lettera a lettera?
Matro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2003, 20:09   #47
El Makiko
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 19
Quote:
Originariamente inviato da Matro
Non sono perfettamente sicuro di riuscire, ma c'è un 99% di probabilità che dice: sii!!! Facendolo spinto spinto riuscirei a fare che riceve gli impulsi, li tramuta in testo e scrive il "dettato" in un file di testo (.txt, o dopo vedremo...); Il problema è che non riuscirei a fare la riproduzione vocale del testo, non so se con textaloud si possa risolvere, visto che non so come funziona... Cmq visto che le varie lettere non hanno un numero definito di linee e punti, come fai a differenziare da lettera a lettera?
TextAloudMP3 prende l'input da file di testo, quindi un *.txt andrebbe benissimo!
Per distinguere una lettera da un'altra si potrebbe stabilire un tempo di attesa di un TOT di secondi entro i quali se non arrivano + impulsi, confronta il codice che ha acquisito è inserisce la lettera corrispondente nel file *.txt... Boh, questa è la prima cosa che mi viene in mente...
Però bisogna stabilire il TOT... se lo si fa troppo lungo si rischia che i codici della seconda lettera vengano presi come input per la prima... o se troppo breve rischi di non riuscire a completare la lettera nel caso peggiore (ovvero 5 "Linee" -> corrispondenti al numero 0).... E' il solito problema del TIMING che ho anche con il prog cwget Morse traslator. Devi rispettare i tempi al millessimo altrimenti ti tronca il codice che stai inserendo...
El Makiko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2003, 20:53   #48
pnx
Senior Member
 
L'Avatar di pnx
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: MI Prov. [Nord-Est] Auto: HONDA Civic 8th gen. 2.2 I-CDTI Executive I-Pilot Moto: HONDA Hornet ABS
Messaggi: 4339
Quote:
Originariamente inviato da Dr.Nasty
La regolazione della sensibilità viene fatta tramite una vite posta su un lato dell'amplificatore nel modello 3 e tramite programmazione dei tastini posti sempre nell'amplificatore nel modello 7
Quindi un vero e proprio circuito integrato completo...
Questa sarà sicuramente la soluzione da provare dopo in contatti meccanici (quando già funzionerà il resto)!
__________________
Perito in Elettronica e Telecomunicazioni | Microsoft Certified Professional su Windows Server 2003 | Membro del Mensa Italia
pnx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2003, 21:13   #49
El Makiko
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 19
Quote:
Originariamente inviato da pnx
Quindi un vero e proprio circuito integrato completo...
Questa sarà sicuramente la soluzione da provare dopo in contatti meccanici (quando già funzionerà il resto)!
Già! E' proprio interessante! Quando riusciremo ad avere una soluzione un pò funzionante, si potrebbe pensare di migliorarla unsando questi sensori a fibra ottica a tastaggio... Ovviamente avrò bisogno del vostro aiuto... come sempre
El Makiko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2003, 18:20   #50
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7072
Quote:
Originariamente inviato da pnx
La soluzione con sensori volumetrici non sarebbe poi tanto complicata. Tra l'altro esistono dei moduli già pronti.
Il vero problema è che il movimento da rilevare è molto vicino al sensore e quindi dei normali rilevatori non sarebbero in grado di funzionare.
Comunque si può agire passo passo. Iniziate con la cosa più semplice, se poi funziona salite di gradino per migliorarla.


avevo visto qualcosa riguardo ai sistemi di misura interferomertici o roba cosi', in pratica per rilevare "crepe" all'interno dei metalli si poggia uno strumento simile ad uno stilo sulla parete metallica e su uno schermo si osservano i picchi corrispondenti alla distanza delle riflessioni......in linea teorica penso che un sistema simile potrebbe essere utilizzato.......oppure, idea che mi e' venuta or ora, usare un esposimetro che punti sulle palpebre che devono essere dipinte di un materiale riflettente o molto luminoso, in modo che la risposta elettrica dell'esposimetro sia divera tra palpebra chiusa e palpebra aperta.
se solo riuscisse a fare un po' di pressione tra i denti!
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2003, 10:55   #51
Matro
Senior Member
 
L'Avatar di Matro
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Padova
Messaggi: 2929
Quote:
Originariamente inviato da El Makiko
TextAloudMP3 prende l'input da file di testo, quindi un *.txt andrebbe benissimo!
Per distinguere una lettera da un'altra si potrebbe stabilire un tempo di attesa di un TOT di secondi entro i quali se non arrivano + impulsi, confronta il codice che ha acquisito è inserisce la lettera corrispondente nel file *.txt... Boh, questa è la prima cosa che mi viene in mente...
Però bisogna stabilire il TOT... se lo si fa troppo lungo si rischia che i codici della seconda lettera vengano presi come input per la prima... o se troppo breve rischi di non riuscire a completare la lettera nel caso peggiore (ovvero 5 "Linee" -> corrispondenti al numero 0).... E' il solito problema del TIMING che ho anche con il prog cwget Morse traslator. Devi rispettare i tempi al millessimo altrimenti ti tronca il codice che stai inserendo...
Ok, allora intanto faccio delle prove, magari senza complicarmi la vita adesso, faccio cge gli impulsi li riceva da un tasto della tastiera, dopo si fa presto ad adattarlo al joy... Più che altro il mio intento era di fare un prog che risolvesse il problema da te citato, ovvero quello dei timing, magari inserendo un limite di tolleranza nel prog, che farebbe molto professioooonaaaleee!! Vabbè, comunque comincerò a scriverlo tra qualche giorno, oggi non posso perché ho un problemino con l'occhio sx e dopo un pò attaccato al pc cedo... Ciao!!
Matro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2003, 23:47   #52
ripsk
Senior Member
 
L'Avatar di ripsk
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 695
Una soluzione per il futuro (in quanto richiederebbe veramente molto tempo per scrivere il software e soprattutto trovare un programmatore abbastanza in gamba da realizzarlo) potrebbe essere quella di utilizzare una normalissima webcam.
In pratica si potrebbe sfruttare il bianco degli occhi come riferimento all'interno dell'immagine per stabilire la chiusura o l'apertura dell'occhio.
Il software in questione potrebbe generare direttamente il file di testo per il codificatore txt/voce.
ripsk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2003, 00:28   #53
Il Sig. Ms BA
Member
 
L'Avatar di Il Sig. Ms BA
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Monza
Messaggi: 78
Innanzitutto veramente complimenti a tutti per quello che state facendo!!!


Cmq mi è venuta una piccola idea...
Quote:
Originariamente inviato da Atlhon
si puo' provare un protocollo del tipo "chiusura occhio Destro = Punto || Chiusura occhio Sinistro = Linea"
Quote:
Originariamente inviato da El Makiko
il problema è che quando chiude l'occhio destro chiude anche il sinistro
È stato detto più volte che è molto più facile il riconoscimento se un occhio rappresenta la linea e l'altro il punto, ma si è detto che Gibi non riesce a chiudere l'occhio destro senza chiudere il sinistro e quindi questa ipotesi non è possibile...

Però non mi è chiaro se Gibi possa invece riuscire a chiudere l'occhio sinistro senza chiudere il destro (io infatti riesco a chiudere da solo il sinistro ma col destro non riesco)


se fosse così, non si potrebbe forse impostare per esempio due occhi chiusi come linea e uno solo come punto?
__________________
"Ama e ridi se amor risponde, piangi forte se non ti sente, dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior"
"E come tutte le più belle cose, vivesti solo un giorno, come le rose"
Il Sig. Ms BA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2003, 17:22   #54
alegallo
Senior Member
 
L'Avatar di alegallo
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Montevarchi (AR)
Messaggi: 2209
Ragazzi, intanto un abbraccio fortissimo e un enorme e sonoro IN BOCCA AL LUPO!

Se un povero linguista può aiutare, chiedete pure!

Quote:
Originariamente inviato da +Benito+
usare un esposimetro che punti sulle palpebre
potrebbe essere un'idea, ma servirebbe un esposimetro spot (quindi con un angolo di misurazione ridottissimo, tipo < 1°) puntato sull'occhio e MOLTO sensibile, ma soprattutto molto rapido nella risposta, e questi sono solo quelli professionali da qualche migliaio di €

se si potesse trovare un sensore del genere, la diversa colorazione di occhio e palpebra dovrebbe essere sufficiente per la rilevazione (in termini di luminosità sono circa 3 stop, quindi il triplo di luce per il bianco dell'occhio rispetto al tono medio della pelle umana).

Non sottovaluterei l'ipotesi di ripsk sulla webcam.
Secondo me è attuabile, a patto di avere un rate di fps piuttosto alto.
__________________
... mi guardo ancora nello specchio / e vi saluto, brava gente. (Ivano Fossati)
Il mio coro - Polifonica San Lorenzo
Ho fatto affari con molti, ho avuto problemi SOLO con madyson e Xavierz
alegallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2003, 17:35   #55
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7072
Quote:
Originariamente inviato da alegallo
Ragazzi, intanto un abbraccio fortissimo e un enorme e sonoro IN BOCCA AL LUPO!

Se un povero linguista può aiutare, chiedete pure!



potrebbe essere un'idea, ma servirebbe un esposimetro spot (quindi con un angolo di misurazione ridottissimo, tipo < 1°) puntato sull'occhio e MOLTO sensibile, ma soprattutto molto rapido nella risposta, e questi sono solo quelli professionali da qualche migliaio di €

se si potesse trovare un sensore del genere, la diversa colorazione di occhio e palpebra dovrebbe essere sufficiente per la rilevazione (in termini di luminosità sono circa 3 stop, quindi il triplo di luce per il bianco dell'occhio rispetto al tono medio della pelle umana).

Non sottovaluterei l'ipotesi di ripsk sulla webcam.
Secondo me è attuabile, a patto di avere un rate di fps piuttosto alto.
a tal proposito ho visto qualche giorno fa su un sistema anti-compo di sonno, e si vedeva proprio nell'elaborazione su pc il programma che identificava la pupilla, per capire la frequenza e il tempo di chiusura delle palpebre.
Non ho pero' idea di quanto possa essere complicato...sono del parere che se una ditta che fa un software del genere lo rendesse disponibile almeno come prova per questa buona causa sarebbe un passo avanti, si potrebbe sentire la BMW, che mi pare sia la ditta di quel servizio, anche se mi rendo conto che e' dura....
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2003, 00:26   #56
Commando
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Hunnysuckle's pouch
Messaggi: 704
Anzitutto imboccallupo, ragazzi. Se vi dovesse servire un madrelingua UK per tradurre/redigere eventuali richieste di finanziamento da indirizzare alle multinazionali dell'elettronica, chiedete pure.

Vi segnalo questo sito:

www.readplease.com

dove potete scaricare un buon sintetizzatore vocale. Io lo uso per snellire il passaggio di revisione col testo a fronte e mi trovo piuttosto bene.
__________________
Forza Drago! - Chuckie lives! - R.i.p. Krzysztof "Doc" Raczkowski
Sei un appassionato di Heroes of Might & Magic III? Contattami in pvt!
Vendo ride Paiste Signature Rough e china Zildjian Oriental Classic (contatti in pvt)
Commando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2003, 03:03   #57
PGI
Bannato
 
L'Avatar di PGI
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Verona
Messaggi: 1086
Innanzitutto complimenti per l'iniziativa, sono cose che scaldano il cuore!

Credo che la soluzione web-cam sia la migliore.

Si basa su un concetto estremamente semplice che è quello descritto da ripsk, cioè la differenza tra immagini ricevute da una web-cam e non richiederebbe alcun intervento "fisico" su Gibi poichè sarebbe sufficiente che la camera punti verso una determinata zona del volto (purchè l'area inquadrata resti approssimativamente la stessa).

Oltretutto mi sembra strano che un software del genere non sia già in circolazione, se possibile consiglierei di mettere un post nella sezione "programmazione" descrivendo per sommi capi il risultato che vorresti ottenere, forse qualcuno ha già incontrato un programma che faccia questo tipo di operazione.

L'estremo sarebbe quello di dover scrivere il software partendo da zero e potrebbero essere necessari da 2 a 6 mesi per una versione beta.
PGI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2003, 05:20   #58
PGI
Bannato
 
L'Avatar di PGI
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Verona
Messaggi: 1086
Fatte un paio di semplificazioni, la cosa si è rivelata meno complicata di quanto pensassi.

Ho abbozzato un software che rileva il movimento di una parte del volto attraverso una webcam e usa il movimento come "click".

Sulla finestra dell'applicazione c'è una specie di pulsantiera con 5 grossi bottoni che si attivano ad intervalli (punto, linea, riposo, fine parola (/), cancella) e che reagiscono quando il programma rileva un movimento (una palpebra, una smorfia con la bocca, dipende dall'area selezionata all'avvio).

La pressione del tasto "fine parola" traduce il codice morse nel carattere dell'alfabeto corrispondente.

Il programma (funzionante ma ancora allo stato "prenatale") richiede che sul sistema sia installato Windows o Linux (non l'ho ancora testato su quest'ultimo sistema), una WebCam, un ambiente Java 1.3 o superiore (preferibilmente l'ultima release, 1.4.2) e il pacchetto JMF2.1.

Windows e WebCam a parte il resto è tutto scaricabile da internet gratuitamente.

Se l'idea vi sembra "papabile" un paio di beta-tester potrebbero farmi comodo.

Ciao.
PGI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2003, 17:02   #59
GHz
Senior Member
 
L'Avatar di GHz
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Vicopisano (PI)
Messaggi: 11652
Innanzitutto complimenti a El Makiko per l'iniziativa! Mi sono commosso pure io! "Dare la parola" a una persona che non può muoversi ma che con il cervello c'è, è una cosa fantastica! Spero che riusciate nell'intento!

Le soluzioni proposte da alcuni utenti del forum ni sembrano fattibili, il tutto dipende da Gibì, dalle sue possibilità motorie....

Quote:
Originariamente inviato da PGI
Fatte un paio di semplificazioni, la cosa si è rivelata meno complicata di quanto pensassi.

Ho abbozzato un software che rileva il movimento di una parte del volto attraverso una webcam e usa il movimento come "click".

Sulla finestra dell'applicazione c'è una specie di pulsantiera con 5 grossi bottoni che si attivano ad intervalli (punto, linea, riposo, fine parola (/), cancella) e che reagiscono quando il programma rileva un movimento (una palpebra, una smorfia con la bocca, dipende dall'area selezionata all'avvio).

La pressione del tasto "fine parola" traduce il codice morse nel carattere dell'alfabeto corrispondente.

Il programma (funzionante ma ancora allo stato "prenatale") richiede che sul sistema sia installato Windows o Linux (non l'ho ancora testato su quest'ultimo sistema), una WebCam, un ambiente Java 1.3 o superiore (preferibilmente l'ultima release, 1.4.2) e il pacchetto JMF2.1.

Windows e WebCam a parte il resto è tutto scaricabile da internet gratuitamente.

Se l'idea vi sembra "papabile" un paio di beta-tester potrebbero farmi comodo.

Ciao.

Azz....davvero hai scritto tu sto programma?

In C? Come fai a rilevare il movimento tramite la webcam? Confronti i vari frame come se fossero delle immagini bitmap?

Se funzionasse potrebbe essere una valida soluzione!

Altrimenti io potrei realizzare un circuito (con microcontrollore) che rileva il punto e la linea e la pausa tramite le placchette applicate sulle palpebre di Gibì, che poi tramite la seriale e un programmino stupido, anche scritto in visul basic, scrive il tutto il un file txt o in una casella di testo....in questo modo sarebbe possibile definire liberamente i tempi di chiusura delle palpebre per definire il punto e la linea e lo spazio (comprensivi di margine di errore, ad esmpio la linea può essere riconosciuta tra 0,2 sec e 0,4....ecc...).

Fatemi sapere.

Ultima cosa: dov'è che stai El Makiko?

Ciao,
GHz!
__________________
>>PARTECIPA AI PROGETTI DI CALCOLO DISTRIBUITO CON BOINC.Italy!<<
You may say I'm a dreamer - But I'm not the only one - I hope someday you'll join us - And the team will be the 1# one
BoincEmperor 1° Livello - Rotoloni DOCET!! Cactus rulez!!
GHz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2003, 17:05   #60
Matro
Senior Member
 
L'Avatar di Matro
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Padova
Messaggi: 2929
Quote:
Originariamente inviato da GHz
Innanzitutto complimenti a El Makiko per l'iniziativa! Mi sono commosso pure io! "Dare la parola" a una persona che non può muoversi ma che con il cervello c'è, è una cosa fantastica! Spero che riusciate nell'intento!

Le soluzioni proposte da alcuni utenti del forum ni sembrano fattibili, il tutto dipende da Gibì, dalle sue possibilità motorie....




Azz....davvero hai scritto tu sto programma?

In C? Come fai a rilevare il movimento tramite la webcam? Confronti i vari frame come se fossero delle immagini bitmap?

Se funzionasse potrebbe essere una valida soluzione!

Altrimenti io potrei realizzare un circuito (con microcontrollore) che rileva il punto e la linea e la pausa tramite le placchette applicate sulle palpebre di Gibì, che poi tramite la seriale e un programmino stupido, anche scritto in visul basic, scrive il tutto il un file txt o in una casella di testo....in questo modo sarebbe possibile definire liberamente i tempi di chiusura delle palpebre per definire il punto e la linea e lo spazio (comprensivi di margine di errore, ad esmpio la linea può essere riconosciuta tra 0,2 sec e 0,4....ecc...).

Fatemi sapere.

Ultima cosa: dov'è che stai El Makiko?

Ciao,
GHz!
è parecchiotto che non si fa sentire
Matro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Un post di Sean Duffy (amministratore ad...
SpaceX ha già lanciato oltre 135 ...
GeForce RTX 5060 Ti 8GB: non piace neanc...
Isar Aerospace Spectrum: il fallimento d...
'State lontani dalla GeForce RTX 5090 Fo...
GJ 251 c è la ''super-Terra'' sco...
Halo è ufficialmente multipiattaf...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Record storico per i giochi Windows su L...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
RedTiger prende di mira i gamer: furto d...
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v