Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-07-2003, 20:22   #41
karplus
Senior Member
 
L'Avatar di karplus
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 2279
Quote:
Originally posted by "cionci"


Sbloccati solo con il bus a 100, ma serve il 2100+ per poter usare i moltiplicatori più alti di 12.5x...
cos'hanno messo a fare gli L10 nei palomino? semplicemente x pilotare il bp_fid4, che permette di avere un range da 5.0x a 12.5 o da 13.0x a 24.0x; infatti tutti i palo fino al 2000+ hanno gli L10 in una certa posizione, il 2100+ li ha invertiti. invertendo sti bridges si possono avere molti oltre 13.0x, e tale operazione si puo' benissimo fare collegando 2 pin sul retro della cpu.

stessa cosa x i thoro
__________________

ASUS P8P67 LE 3.0 - Intel® i5 2500 - Corsair XMS3 DDR3 4GBx2 - EVGA GTX760 SC 2Gb - SSD 2.5" 120Gb Ocz Vertex 2E + Seagate 500gb - Corsair 650W V2 - Lcd 23" wide Lg W2361V
karplus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2003, 20:45   #42
Mazzulatore
Senior Member
 
L'Avatar di Mazzulatore
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Torino-Taranto
Messaggi: 1166
Quote:
Originally posted by "nonikname"


Poi secondo voi Intel è così scema da interrompere il supporto alle sue nuove Mobo e doversi così tenere in saccoccia tutti i chipset 865-875 prodotti???
Lo ha già fatto con i p3 tualatin... sono già espresse opinioni al riguardo
__________________
Esiste un virus in ambiente GNU/Linux ed è la licenza GPL.
Mazzulatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2003, 21:34   #43
OverClocK79®
Senior Member
 
L'Avatar di OverClocK79®
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Padova
Messaggi: 24607
bla bla bla
i soliti discorsi Socket A che dura da na vita e INTEL che se cambia solo nome ti cambia anke il socket

si sanno già queste cose.......
l'unica cosa certa è che QLKUNO INTELLIGENTEMENTE ha spacciato i vari 865 e 875 come compatibile con i primi prescott peccato che chi produce mobo nn abbia pensato a dirlo

nella mente delle persone si è instaurata l'equazione
478+865/875=domani prescott
senza fare il conto con le case produttrici di mobo che hanno TUTTO l'interesse a far cambiare mobo
o come nel caso di ASUS a vantare una feature che le altre nn hanno.........

è tutta na mafia

sinceramente ho quasi sempre cambiato mobo quando cambiavo processore......
e chi ha i soldi per un prescott li ha anke per la mobo
sta di fatto che occorre ammettere che AMD ha sempre cercato di guardare anke al passato......e di portare avanti il suo progetto socket A
anke perchè doveva contenere i costi.....
alla intel invece facendo chipset mobo e tutto il resto hanno i loro interessi a far cambiare tutta la baracca.......

concludo dicendo che è inutile scannarsi sul compro AMD perchè è + giusta
oppure compro intel perchè fa figo e c'ha i MHZ ecc ecc

trovo sia più giusto informarsi e discutere SU CHI ATTUALMENTE supporti questa fantomatica VIN1.5

come dice la news ALCUNE MOBO nn saranno compatibili
bene
scopriamo quali

BYEZZZZZZZZZZZZ
OverClocK79® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2003, 21:53   #44
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
D'accordo, forse è un po' presto per le critiche, ma mi spieghi una cosa? Che senso ha cambiare il tipo di alimentazione ad un processore quando il socket rimane lo stesso?

Agli utenti rimane la sensazione di venir presi per i fondelli, perché DA TEMPO nella roadmap Intel è scritto a chiare lettere che per Prescott il socket non sarebbe cambiato.

Sotto questo punto vista, e credo che lo sia per buona parte degli utenti di questo forum, l'equazione "non cambia il socket" = "posso montare Prescott" non mi pare affatto derivata da una conclusione logica azzardata...

E non mi si venga a dire che Intel non sapeva fin dall'inizio che sarebbe stato necessario cambiare alimentazione col Prescott: i progetti per una CPU non si realizzano certamente "per strada", cambiandoli a seconda di come gira il vento.

Intel avrebbe dovuto avere l'ONESTA' di dire a chiare lettere che il sistema di alimentazione del Prescott sarebbe cambiato, pur utilizzando lo stesso socket.

A poco servono i discorsi del tipo: tanto col nuovo processore cambio motherboard. Mi spiace, ma può valere per una certa percentuale, certamente non per tutti i clienti.

Questa, IMHO, rappresenta l'ennesima presa in giro di Intel nei confronti della sua clientela, e poco importa se le motherboard compatibili con Prescott saranno poche o molte: è il principio, che conta...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2003, 22:18   #45
OverClocK79®
Senior Member
 
L'Avatar di OverClocK79®
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Padova
Messaggi: 24607
...ti do ragione.........

che la politica INTEL nn sia trasparente e pulita lo sappiamo da tempo
del resto un produttore di chipset e di CPU ha tutto l'interesse a far cambiare mobo.......
AMD producendo principalmente CPU e flashmemory, ha un ridottissimo mercato chipset, ha tutto l'interesse nel vendere CPU e se un suo potenziale cliente ha una mobo vekkia cerca di venirgli incontro restando sempre con lo stesso socket e cercado di far coincidere le tensioni di alimentazione piedinatura ecc ecc
anke perchè
quando un utente vede che deve cambiar mobo
può benissimo cambiare piattaforma (INTEL) e così perderebbe un possibile cliente........

ricordo cmq che le MOBO nn le fa solo la INTEL.......
se per esempio le MOBO INTEL 865/875 (che nn compra quasi nessun utente normale) nn fossero compatibili con prescott sarebbe una bella presa per i fondelli.........in quanto lei sapeva benissimo che prescott avrebbe usato la VIN1.5

ora il prob sta nel capire se i produttori di mobo nn hanno seguito le specifiche INTEL per vendere altre mobo in futuro o perchè la certificazione VIN1.5 costava di + ecc ecc
o se proprio alla INTEL di punto in bianco hanno deciso di cambiare na minkiata come fanno loro di solito......

quello che + mi interessa è capire QUALI mobo attualmente del mercato saranno compatibili......e credo interessi anke ad altri.......
+ che sull'eterna lotta AMD INTEL
socket A contro socketXXX
almeno IMHO

io credo che il mantenere i primi prescott su socket478 si stata una mosse intelligente in quanto cmq il sistema di aggancio è quello classico e diffuso tra i produttori.....
quindi almeno per quello sono apposto.......
anke perchè il socket T è proiettato MOLTO nel futuro......e quindi credo anke il suo reparto di alimentazione (sperando che nn salti fuori il discorso dei P4 3.066 )
se si tratta di agg o togliere un mosfet o altro quello sarà il produttore a deciderlo ma almeno il sistema di aggancio è sempre quello
ciò nn toglie che tutta la faccenda nn nasconda qlkosa di sporco sotto

BYEZZZZZZZZZZ

P.S questo è quello che ho trovato alla ASUS sulla P4P800 e P4C800:
New power design supports Intel next generation Prescott CPU!!
__________________
OverClocK79® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2003, 23:58   #46
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Secondo me schede come la ASUS, che DOVREBBE essere compatibile con i nuovi Prescott, saranno le classiche mosche bianche:

"After meeting with a manufacturer in Los Angeles yesterday, we were told that the first batch of Prescott processors will not be compatible with any motherboard currently available on the market today. Before Prescott undergoes a complete socket overhaul in Q2 2004, all Prescott processors will be of the Socket 478 variety, shipments of which will start in early Q4 of this year. But due to a mandatory voltage regulation spec change from VIN 1.0 to VIN 1.5, these Socket 478 Prescott processors will not be compatible with any Socket 478 motherboards. Motherboards based on 865PE and 875P chipsets are among those not compatible with the first Prescotts we learned.


We know of many users that are currently purchasing motherboards based on the assumption that, because Prescotts will be Socket 478 until Q2 next year, current Socket 478 motherboards will be compatible until then. However, this assumption is highly unlikely to be true based on the information we were given on Wednesday. Intel and motherboard manufacturers may be able to find a workaround, but we wouldn't count on it."

__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2003, 02:37   #47
seccio
Senior Member
 
L'Avatar di seccio
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze
Messaggi: 8720
Ragazzi...nn ho nemmeno finito di leggere i commenti ma vi posso dire la mia.
Anche AMD con i suoi continui cambi di FSB ha fatto le sue cazzate...avevo un Tb1000 che andava una meraviglia su Abit Kt7 (Kt133) mi si è bruciato...e nn potevo manco montare un TB a FSB 133....nè tantomeno un XP...nè aggiornando il BIOS nè altro...

nn diciamo "stronzate" perchè il moltiplicatore a 14x o più alto nn ci andava quindi(provato di persona), quindi quando leggo che AMD è longeva nn costringe a cambiare mobo mi faccio una bella risata perchè ripenso a quanto mi sono mangiato le mani perchcè ero rimasto a piedi e nn avevo altra scelta che il Duron!! ....alla fine ho ripiegato su Morgan 1000 portato poi a 1300...
Poi un'altra cosa...per chi ha detto che basta alzare il moltiplicatore etc etc....nn è da tutti farlo, nn per normali utenti magari....lo fanno gli smanettoni...e se vogliamo....voglio vedere come fai a sbloccare senza problemi un XP (senza nForce2 o KT400) senza invalidare la garanzia!!

per quanto riguarda intel....il socket 478 c'è dal 2001..e dovrebbe arrivare almeno fino a metà 2004!quindi nn è manco vero che intel fa cambiare continuamente mobo...so che è una sua usanza ma questa volta ha retto un po' di più.

Ritornando alla news , basta pensarci un attimo alle cose...è venuto per caso in mente a qualcuno che ancora i prescott sono dei sample che possono presentare imperfezioni????...ma se intel lo farà debuttare su socket 478 lo farà con affidabilità al 100%...come si era promessa...
seccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2003, 05:36   #48
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originally posted by "seccio"

Ragazzi...nn ho nemmeno finito di leggere i commenti ma vi posso dire la mia.
Anche AMD con i suoi continui cambi di FSB ha fatto le sue cazzate...avevo un Tb1000 che andava una meraviglia su Abit Kt7 (Kt133) mi si è bruciato...e nn potevo manco montare un TB a FSB 133....nè tantomeno un XP...nè aggiornando il BIOS nè altro...
Mi spiace, ma questa è soltanto una questione di chipset, che t'impedisce di utilizzare frequenze di FSB più elevate. Hai provato a montare un P4C con FSB 800Mhz su una mb che supporta soltanto l'FSB a 400 o 533Mhz? Ti ritroveresti nella STESSA situazione...

Quote:
nn diciamo "stronzate" perchè il moltiplicatore a 14x o più alto nn ci andava quindi(provato di persona), quindi quando leggo che AMD è longeva nn costringe a cambiare mobo mi faccio una bella risata perchè ripenso a quanto mi sono mangiato le mani perchcè ero rimasto a piedi e nn avevo altra scelta che il Duron!! ....alla fine ho ripiegato su Morgan 1000 portato poi a 1300...
Vedi sopra: mi spiace, ma stai parlando del primo chipset che Via ha sfornato per Amd. Cosa vuoi pretendere di più da un sistema così vecchio?

Per lo meno qualche soluzione la trovi ancora. Ma chi ha comprato un P4 col socket precedente al 478 (438? Non ricordo il nome preciso in questo momento), che è durato POCHI mesi, cosa pensi che possa fare adesso, a parte mettersi una corda al collo?

Quote:
Poi un'altra cosa...per chi ha detto che basta alzare il moltiplicatore etc etc....nn è da tutti farlo, nn per normali utenti magari....lo fanno gli smanettoni...e se vogliamo....voglio vedere come fai a sbloccare senza problemi un XP (senza nForce2 o KT400) senza invalidare la garanzia!!
Semplice: modifichi direttamente la motherboard. E' molto più semplice da realizzare, non invalidi la garanzia del processore (che è più soggetto a "rischi" rispetto alla mb), puoi aggiustare moltiplicatore/fsb di default/vcore del processore, puoi sempre tornare indietro con facilità, e infine la modifica rimane anche per i processori futuri...

Quote:
per quanto riguarda intel....il socket 478 c'è dal 2001..e dovrebbe arrivare almeno fino a metà 2004!quindi nn è manco vero che intel fa cambiare continuamente mobo...so che è una sua usanza ma questa volta ha retto un po' di più.
Vedi sopra: anche Intel, per lo stesso socket, ha cambiato FSB diverse volte. E devi ringraziarla se dai 533Mhz è passata direttamente agli 800Mhz, saltando i 666Mhz che inizialmente erano previsti nelle sue roadmap...

Inoltre, dimentichi ancora che con l'introduzione dei P4 con FSB a 533 di fascia alta, ha cambiato i requisiti del sistema di alimentazione delle motherboard... Sarà un suo vizietto?

Come vedi, potremmo dire che tutto il mondo è paese: con la differenza che il socket A è durato molto più rispetto al 478 di Intel...

Quote:
Ritornando alla news , basta pensarci un attimo alle cose...è venuto per caso in mente a qualcuno che ancora i prescott sono dei sample che possono presentare imperfezioni????...
Scherzi o dici sul serio?!? Pensi che il cambiamento del sistema di alimentazione di una CPU si cambi dall'oggi al domani con tanta facilità???

Le specifiche progettuali di una cpu sono determinate già nella fase iniziale della definizione della sua architettura. La cosa più elementare è decidere già in partenza quale processo produttivo utilizzare, quanti transistor saranno approssimativamente necessari, il loro voltaggio e l'alimentazione necessaria a seconda delle frequenze che si vorranno raggiungere, ecc. E siamo ancora agli inizi.

Sei ancora convinto che il passaggio da un ben preciso standard (1.0) ad un altro diverso (1.5) sia soltanto frutto di sample mal riusciti e non una decisione già presa DA TEMPO da Intel?

Un po' di sana obiettività non guasterebbe una volta tanto...

Quote:
ma se intel lo farà debuttare su socket 478 lo farà con affidabilità al 100%...come si era promessa...
Affidabilità dovrebbe significare che la cpu non dovrebbe avere problemi, una volta accertatone il funzionamento.

E se la cpu non parte perché la motherboard non riesce a fornirgli una corretta alimentazione (perché è cambiata!)?
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2003, 08:11   #49
KAISERWOOD
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Ferentino (CIOCIARIA)-ROMA
Messaggi: 2085
Soket A

allora chi si è preso un duron 600 lo può montare su una mobo attuale per amd, mentre che si è preso un willamette anche soket 478 non lo può montarer su mobo con 865 e 875, perché i voltaggi sonomolto alti. Intel in qualche modo costringe sempre a farti cambiare tutto. Chi ha una vecchia cpu soket a, se non può cambiare cpu, a causa dei moltiplicatori o fsb può cambiare mobo. Cmq se uno ha una sitema vecchio si può prendere benisssimlo uno mobo da 60 euro con un nuovo porcessore da 90 che sommati raggiunguno il prezzo di una cpu intel senza iva. Il discorso cambia se uno vuole il massimo delle prestazioni,perhcé deve mettere mano al portafoglio e spendere + di 300 euro si vuole il massimo.
KAISERWOOD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2003, 09:48   #50
OverClocK79®
Senior Member
 
L'Avatar di OverClocK79®
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Padova
Messaggi: 24607
sinceramente le mobo 865 e 875 supportano il willamette.......
guarda per esempio EPOX. ASUS. ABIT
almeno di quelle sono sicuro.........

i voltaggi di alimentazione e relativo limite massimo variano a seconda della CPU che monti........

cmq nn stiamo fare a gara a chi è + retrocompatibile

una cosa mi viene in mente.......
le prime mobo 865/875 con relativi BIOS 1.0
hanno destato scalpore per via del Vcore massimo impostato.......relativamente basso

se nn ricordo male.......1.6
molto produttori si sono giustificati (tra cui ASUS) dicendo che secondo le specifiche INTEL il tutto DOVEVA essere venduto così
e che avrebbero sistemato DOPO con bios aggiornati

può essere.........ipotizzo........che tutte le mobo che all'inizio sono uscite con VCORE massimo di 1.6 supportino già la VIM1.5 in quanto quelle erano le specifiche INTEL

se pensiamo bene
il prescott dovrebbe essere alimentato a tensioni + basse visto che il processo produttivo è + affinato con gli 0.09 e che in teoria a parità di freq dovrebbe consumare meno.......

un ipotetico tetto massimo di 1.6 per una cpu per esempio di 1.4 nn sarebbe male........

sono solo supposiozioni
occorrerebbe mandare una mail a EPOX e ABIT per sentire se sanno qlkosa di + (sperando che nn stiano zitti)

BYEZZZZZZZZZZZ
__________________
OverClocK79® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2003, 11:04   #51
djgusmy85
Senior Member
 
L'Avatar di djgusmy85
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 19391
Seccio

L'Athlon XP è overcloccabilissimo anche senza nForce2 o KT400A senza far cadere in nessun modo la garanzia!
Ho modificato il Thoro-B di un mio amico (che oltretutto era uno dei pochi sample a 1800+) con una ASUS A7V333 col KT333 unendo i piedini del socket, senza toccare in NESSUN modo la CPU, quindi la garanzia è rimasta e il 1800+ ora va come un 2400+ senza il minimo problema...
djgusmy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2003, 11:09   #52
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Il problema è che le motherboard dovrebbero garantire l'erogazione di voltaggi pari a circa 1,22v per poter supportare i futuri Prescott, e nelle specifiche si parla di arrivare fino a circa 0,83v (ma dubito che vedremo processori con voltaggi così bassi col processo a 0,09u).
Inoltre sono variati (aumentati) gli amperaggi massimi e quelli necessari per supportare i nuovi processori.

Il nocciolo della questione è tutto qua: le motherboard non supportano voltaggi così bassi e/o l'innalzamento dell'amperaggio, per cui non sarebbe possibile montargli i Prescott...

Questo, comunque, è un problema di motherboard, perché i chipset 865 e 875 possono supportare anche i Prescott, se queste ultime soddisfano i requisiti di cui sopra.

Mi piacerebbe, a questo punto, sapere se le Reference Board Intel con gli 865 e 875 supportano o meno i requisiti per i Prescott, e se accade anche le motherboard con 865/875 che Intel vende.

Questo per giusto per sapere se la colpa può essere imputabile soltanto alle case costruttrici di motherboard o alla Intel, che non ha chiarito la faccenda prima che fossero costruite mb con 865 e 875...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2003, 11:32   #53
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originally posted by "karplus"

cos'hanno messo a fare gli L10 nei palomino?
Certo...ma io parlavo di usarlo senza modifiche hardware...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2003, 11:37   #54
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originally posted by "seccio"

quindi quando leggo che AMD è longeva nn costringe a cambiare mobo mi faccio una bella risata perchè ripenso a quanto mi sono mangiato le mani perchcè ero rimasto a piedi e nn avevo altra scelta che il Duron!!
Sai che l'altro giorno mi sembra che qualcuno abbia montato un Barton sulla KT7 ? Ci hanno già montato Thoro B 2400+ fatti funziona anche a 2400 Mhz
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2003, 12:39   #55
KAISERWOOD
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Ferentino (CIOCIARIA)-ROMA
Messaggi: 2085
sinceramente ci stiamo sbattendo per niente, Amd per adesso è la più compatibile ma con il passaggio ad athlon 64 si ricambia soket e lala fine quando uno cambia cpu dopo tanto tempo ha intnezione di cambiare anche mobo, quindi è inutile sbatterci.
KAISERWOOD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2003, 14:02   #56
sinadex
Senior Member
 
L'Avatar di sinadex
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: NAPOLI
Messaggi: 4288
si ma a64 è un processore completamente diverso dall' athlon attuale, il cambio di socket era direi scontato.
per il p4 era scontato il contrario... aspettiamo cmq informazioni più precise e ne parliamo
cmq il 1° socket del p4 era il 423
__________________
®Sirio http://darathor.free.fr/smileys/jongleup01.gif cerco Hd 2,5" >= 320GB EIDE - Ho trattato positivamente con un sacco di gente
sinadex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2003, 18:24   #57
Mazzulatore
Senior Member
 
L'Avatar di Mazzulatore
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Torino-Taranto
Messaggi: 1166
Allora, facciamo un po' di conti:

Intel:
socket 7,
slot1 secc,
slot1 secc2,
S370 ppga (primi celeron),
S370 fcpga,
S370 fcpga2,
S423
S478

AMD:
Socket 7 (possono montare anche i processori super7 previo aumento del molti)
Slot A
Socket A

E' fessa AMD che non sa alimentare i suoi processori o Intel abusa della sua posizione e preferisce stravolgere le carte pur di non adattare i nuovi progetti alle vecchie specifiche?
Mazzulatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2003, 19:03   #58
KAISERWOOD
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Ferentino (CIOCIARIA)-ROMA
Messaggi: 2085
Mazzulatore

secondo me il soket 478 intel doveva introdurlo subito senza fare quel soket 423 e mantenerlo in vita per altri 4, 5 anni. Intel se ne sbatte dei consumi e dei cambi di mobo, adesso una cpu andrà a conusmare 150 watt e tutti qei pin a che sevono? il prescott prima lo fanno per soket 478 dopo per 774, 3000 pin in + che cosa deve giustificare il tejas? Poiché willamette, Northwood, prescott e tejas fanno parte della stessa famiglia perchè hanno un uguale archittetura, come il thunderbird, polomino, toro, barton e torton, mi pare lecito aspettarsi lo stesso soket. Per l'aggioranmento delle mobo vecchie la soluzione dovrebbe chiamrsi celeron e duron, con il bus di base uno di 200 l'altro di 400 per agiornare le + vecchie mobo, ovviamente avendo un bus così basso l'ideale sarebbe qualche pezza tipo aumenti di cache. Il duron di amd in teoria è l'athlon fx o torton ma il bus è elevato e lo rendi quasi incompatibile o insfruttabile a piena frequenza con le vecchie mobo, perciò l'ideale è impostargli il bu a 266 se non a 200. Il celeron di Intel dovrebbe avere un amento di cache, ma intel da quello che ho capito sfornerà i prossimi celeron con bus 800 per il soket nuovo e dubito in un aumento di cache. il celeron serve solo per offrire agli utenti l'oppurtunità di cambiare mobo e passare successivamente ai nuovi pentium e poiché spesso non succedeva in passato con i vecchi celeron, intel cerca di mantenere un enormi divario fra le 2 cpu.
KAISERWOOD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2003, 19:34   #59
Carpix
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 1800
Forse...

Ciao a tutti io ho sempre avuto processori AMD, e una scheda madre che ho venduto 2 annifa dura ancora oggi e da un thunderbird 850 adesso monta un palomino 1600 e ilproprietario mi ha detto che aggiornando il bios va come una scheggia.
Carpix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2003, 01:30   #60
Mazzulatore
Senior Member
 
L'Avatar di Mazzulatore
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Torino-Taranto
Messaggi: 1166
Kaiser...

Il thorton ha il bus a 266, lo potrò montare sulla mia k7s5a ed avrà prestazioni che qualsiasi Celeron neanche si sogna!

Ed adesso il piatto forte, ovvero ciò che mi ha definitivamente spinto verso AMD: sai quanto costa un P!!! coppermine 1000? quanto un XP a 2000 mhz.

E sarà la stessa cosa per l'ultimo northwood disponibile e chi ha appena comprato una mobo canterwood piangerà perchè la mobo che ha pagato col mutuo è già rottame!
Così come rottami sono le schede madri socket 423, che costavano tanto per via delle rambus. Gli utenti avrebbero gradito i 512K di cache del northwood ed invece sono costretti a buttare mobo e ram in visione di un "hardware upgrade" .

Perchè non vendono le mobo con già il processore saldato, tanto si potrà montare solo ed unicamente quel processore?

I disturbi legati all'alimentazione sono quelli che pongono i maggiori vincoli sulla frequenza raggiungibile per i processori, per questo ci sono un centinaio di pin di alimentazione, però così non si può andare avanti!

è stata intel a volere la folle corsa al GHz, rispolverando un progetto che doveva abortire, un processore così fiacco che è competitivo solo con le sse2 e a 3 GHz, oppure overcloccandolo... ha inventato L'HT come pezza delle unità di calcolo utilizzate si e no al 10%.
Ora incredibilmente Intel ha sfornato una tecnologia innovativissima ed avanzatissima (è ricomparso il p!!! sotto le vesti di centrino) che dà alte prestazioni a basse frequenze e bassi consumi.
E COSTA UN RENE.

Aprite gli occhi... il pentium 4 è solo un successo commerciale e come tale continuerà ad esistere perchè Intel è una azienda e questa è l'economia.
__________________
Esiste un virus in ambiente GNU/Linux ed è la licenza GPL.
Mazzulatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Abbiamo provato Nothing Ear (3), gli aur...
Skoda 110 R elettrica: la storica coupé ...
Snapdragon X2 Elite Extreme: i benchmark...
Electronic Arts (EA) acquisita per 55 mi...
Dopo 30 anni, un modder aggiorna la prim...
Amazon sorprende: iPhone 16 crolla a 699...
Fundo.one, la prima startup finanziata d...
Telegram al centro delle elezioni in Mol...
Densità energetica triplicata ris...
Nuove regole per l'AI di Meta: niente co...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1