Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
ASUS e Noctua tornano a collaborare con la GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition, una scheda pensata per chi cerca potenza estrema e silenziosità assoluta. Il nuovo sistema di raffreddamento, con tre ventole Noctua NF-A12x25 G2 da 120 mm e una camera di vapore maggiorata, promette temperature record e rumorosità quasi impercettibile. Non mancano dual BIOS, materiali di qualità e ampie possibilità di overclock. Ma quanto migliora davvero rispetto alla Founders Edition? Scoprilo nel nostro test completo.
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-02-2025, 10:54   #41
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12976
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
Non tieni conto che il tessuto sociale di oggi è completamente diverso, non puoi mettere metà della popolazione in fabbrica a lavorare come schiavi per prendere una miseria di stipendio. Non credo che le cose vadano meglio se si andasse in quella direzione.
Bisogna sempre guardare al futuro, il passato che probabilmente ricordi e vorresti che ritornasse non c'è più e non può più esserci.
Potremo riportare in europa la produzione industriale soltanto quando questo non richiederà più manodopera e tutto sarà automatizzato.
quando saremo in grado di non avere manodopera la cina ci avrà già mangiato
la gente in fabbrica non deve lavorare per uno stipendio da miseria come schiavi (ma evidentemente tu hai un'idea particolare delle fabbriche e degli schiavi) ma credi che, rispetto a 1.5k€/mese, sia meglio stare a casa e non avere proprio lo stipendio ?
non sarebbe meglio, come dicevo, ridurre la tassazione e avere uno stipendio decente lavorando anche NON in fabbrica ?
dopo di che.. lavorare in fabbrica è brutto per il tuo modo di vedere le fabbriche per cui dovremmo abolire anche muratori, idraulici, elettricisti, e quali altri lavori faticosi è meglio eliminare perchè è meglio non avere uno stipendio aspettando che ci siano i robot cinesi a fare il lavoro ?

con che stipendio compri da mangiare dopo ?

tu aspetti un bel futuro che sogni ma nel presente come pensi di vivere ? o morirai attendendo un futuro che non esiste ?

vedo ancora molti ipocriti che scrivono "abbasso il padrone" come se lavorare in fabbrica volesse dire essere schiavi di qualcuno e non cedere il proprio tempo (lavorare) in cambio di soldi (lo stipendio)..
se si ragiona ancora con la mentalità del medioevo capisco perchè in cina vadano alla grande e ci fregano in tutti i settori, qua facciamo i vecchi che aspettano il "domani" facendosi fregare l'"oggi"

Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Se pensi a poter creare un sistema autarchico dove fai tutto da solo potresti avere ragione, se invece ti rendi conto che da solo non arrivi a niente perchè le materie prime non le hai e devi comprarle, che il mercato interno non può sostenere l'economia e per vendere all'esterno devi fare concorrenza a chi può praticare prezzi migliori magari ripensi a quello che hai detto sui dazi.
l'America ha le risorse per farlo.. noi no.. dovevamo evitare di incentivare la delocalizzazione
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2025, 10:54   #42
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5498
Una giornalista della Fox ha detto "possiamo produrci il caffè da soli"...
Senza considerare che non hanno l'esperienza, non hanno il clima, non hanno la manodopera (dopo aver cacciato gli immigrati, non è che trovi statunitensi che si mettono a lavorare nelle piantagioni...), e soprattutto devi cancellare le colture di un intero stato e riconvertirle in piante del caffè, e aspettare anni prima che le piante producano frutti.
Naturalmente, le colture eliminate vorranno dire una mancanza poi dell'altro prodotto coltivato...

Differenziare le importazioni e i rapporti con gli stati esteri è cosa buona e giusta, chiudersi e pensare di produrre tutto in casa è assurdo...
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2025, 10:59   #43
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14954
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
l'America ha le risorse per farlo.. noi no.. dovevamo evitare di incentivare la delocalizzazione
Il problema è più ampio, se consideri che l'Italia andava benino quando era lei la Cina dell'Europa dove si produceva a prezzi più convenienti per la Francia e la Germania e USA, poi un po' la delocalizzazione, ma soprattutto la capacità dei paesi dell'asia di produrre a prezzi migliori dell'Italia ha causato quello che oggi vediamo, se fai mente locale, siamo sempre stati bravi a fare concorrenza sleale agli altri paesi europei con le "svalutazioni competitive" della nostra Lira per rendere le nostre produzioni più vantaggiose, poi è arrivato qualcuno che fa prezzi ancora più concorrenziali e la crisi è servita.
Avremmo dovuto puntare sulla tecnologia e sull'eccellenza invece di cercare di fare concorrenza sui settori poveri dove naturalmente ci mangiano vivi.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2025, 11:04   #44
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9304
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Il primo è un buon motivo se credi che si possa crescere in eterno, altrimenti è un'utopia che prima o poi si scontrerà con la realtà come stà accadendo che il sistema così com'è non regge.
non so cosa tu intenda con crescere.
se si intende "di numero", io non ho mai detto che sia necessario farlo in eterno e neppure "rimane stabili".
dico semplicemente che la decrescita, auspicabile e persino necessaria, non possa essere repentina.

e non credo sia un caso che la cina, che fino a 30 anni fa tassava chi faceva il secondo figlio, ad oggi si trova nella necessità di incentivare (senza successo) la natalità dei suoi cittadini.
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2025, 11:11   #45
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14954
Quote:
Originariamente inviato da randorama Guarda i messaggi
non so cosa tu intenda con crescere.
se si intende "di numero", io non ho mai detto che sia necessario farlo in eterno e neppure "rimane stabili".
dico semplicemente che la decrescita, auspicabile e persino necessaria, non possa essere repentina.

e non credo sia un caso che la cina, che fino a 30 anni fa tassava chi faceva il secondo figlio, ad oggi si trova nella necessità di incentivare (senza successo) la natalità dei suoi cittadini.
Non è un caso, ma una scelta politica come tutte, servono lavoratori attivi per mantenere lo stato sociale, ma niente è infinito nemmeno l'economia cinese e soprattutto le risorse del pianeta.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2025, 11:19   #46
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12976
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Il problema è più ampio, se consideri che l'Italia andava benino quando era lei la Cina dell'Europa dove si produceva a prezzi più convenienti per la Francia e la Germania e USA, poi un po' la delocalizzazione, ma soprattutto la capacità dei paesi dell'asia di produrre a prezzi migliori dell'Italia ha causato quello che oggi vediamo, se fai mente locale, siamo sempre stati bravi a fare concorrenza sleale agli altri paesi europei con le "svalutazioni competitive" della nostra Lira per rendere le nostre produzioni più vantaggiose, poi è arrivato qualcuno che fa prezzi ancora più concorrenziali e la crisi è servita.
Avremmo dovuto puntare sulla tecnologia e sull'eccellenza invece di cercare di fare concorrenza sui settori poveri dove naturalmente ci mangiano vivi.
verissimo, la lira era il nostro toccasana ma il problema è stato che per anni i vari governi hanno sempre e solo pensato a come "tirare avanti" aumentando le tasse e impoverendo la gente riducendo portafoglio e concorrenza.
questo ha portato alla delocalizzazione da prima dei lavori "poveri" e poi anche degli altri quando si è visto che conveniva.

ti porto alcuni esempi pratici su settori di mia conoscenza e miei clienti.
industria plastica, leader nel suo settore di nicchia di produzione aeroportuale, non ha concorrenti in molti campi perchè ha brevetti per molte cose ma se andasse a produrre in AUSTRIA (non cina) spenderebbe il 20-25% in meno, decide di non farlo per "amor di patria" (come disse il fondatore) adesso sono in crisi perchè i brevetti non sono eterni e ha un concorrente molto forte in cina che sta massacrandolo

industria leader nel settore delle vernici alimentari (multinazionale) ha stabilimenti in tutto il mondo e il sud europa lo gestisce dall'Italia.
devono ampliare lo stabilimento per aumentare la produzione, iniziano i lavori, cambia il governo (sarà una coincidenza ma sale il M5S), fermano i lavori in Italia e creano ex novo lo stabilimento in Spagna (Catalunia) perchè li danno agevolazioni sulle nuove assunzioni per 5 anni e ciao ciao Italia (500 posti di lavoro)

ma potrei andare avanti.. in 30 e passa anni ne ho viste di aziende restare qui e morire o prendere armi e bagagli e andare altrove e spesso era nella stessa europa perchè le tasse erano inferiori e gli stipendi per i dipendenti migliori e quindi era più facile spendere di meno e trovare subito manodopera specializzata e non.

è solo in Italia che si insiste con dire che è brutto lavorare in fabbrica e vogliamo tutti uno stipendio da 50 mila euro/anno comodo da casa etc..

il resto dell'Europa vuole lavorare e molti governi fanno in modo che si possa fare.

adesso che molti miei clienti stanno per fare il cambio generazionale sono preoccupato per loro perchè molti "giovani" non hanno lo stesso attaccamento al paese e visto i costi folli che si subiscono qui non vedrei male che si spostassero anche solo al Nord del confine.. senza andare in Cina.. migliore fiscalità, maggiori stipendi, minori rotture di palle con comitati inutili che bloccano tutto..

noi vivevamo di svalutazione e siamo entrati in europa per (boh..) adesso però siamo nei guai perchè tutti i governi continuano a guardare dopo domani con gli occhi di ieri l'altro e applicano le stesse regole vecchie.

dovremmo fare una tassa fissa del 25% di irpef e pestare di brutto sull'evasione (facilissima da scoprire oggi come oggi) ma invece no.. continuiamo a far comparire nuove tasse qua e la per far quadrare una bilancia piena di sprechi..

anche a noi servirebbe il ministero dei tagli.. ma anche qualcuno che voglia darci un futuro interessante da vivere e non fabbriche automatizzare in cina e gente a casa a vivere di sostegni economici senza una speranza per il futuro o il presente
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2025, 11:21   #47
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12976
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Non è un caso, ma una scelta politica come tutte, servono lavoratori attivi per mantenere lo stato sociale, ma niente è infinito nemmeno l'economia cinese e soprattutto le risorse del pianeta.
possiamo mandargli le nostre inutili e dannose risorse se vogliono altra gente.. qua è pieno di scansafatiche che prendono il sussidio per bere nei parchi senza fare niente (escludendo i furti e le rapine intendo)

se vogliono.. ne abbiamo a decine di migliaia da mandargli ogni mese.. possiamo mandargliene circa un milione all'anno per una decina di anni se vogliono..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2025, 11:33   #48
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11698
Quote:
Originariamente inviato da rattopazzo Guarda i messaggi
Scusate se faccio una domanda stupida,
ma in dazi in teoria non dovrebbero stimolare la domanda interna?
Si ma possono avere degli effetti collaterali gravi perchè aumentano l'inflazione e possono portare a ritorsioni commerciali.
La minaccia di dazi oppure dazi di breve periodo in settori dove non è presente una domanda robusta e dove magari sono presenti delle alternative competitive nazionali possono essere uno strumento diplomatico, ma da usare con grande cautela e come ultima risorsa.

Non sono uno strumento che si puo' usare in modo indiscriminato per cercare di risolvere problemi di competitività così come non potevano esserlo le svalutazioni "competitive" dell'Italia anni '80.

Quote:
Originariamente inviato da rattopazzo Guarda i messaggi
capisco che noi, quale Italia (o meglio Europa) non produciamo tutto quello che ci serve, ma magari questo potrebbe essere uno stimolo per cominciare a farlo...anche se questo certo richiederebbe molto tempo e incenti investimenti in sviluppo e innovazione.

Quote:
Originariamente inviato da Ripper89 Guarda i messaggi
Magari si potessero accollare le scelte di un governo solo a chi lo ha votato.
Ad esempio quello del sostegno agli immigrati irregolari.
I dazi incentiveranno gli investimenti e la produzione sul proprio territorio, è ovvio che questo prevede un momento iniziale di prezzi maggiorati.
Sono discorsi molto belli in teoria che s'infrangono poi sul piccolissimo problema che tutto questo andrebbe a finire sulle spalle dei consumatori.
Per riportare la produzione delle TV in Italia (o in Europa) i consumatori poi sarebbero disposti a pagare un monitor che oggi comprano a 100 euro 200-300 euro?
E questo è solo per fare un esempio.


Chi fa sogni autarchici probabilmente ignora un concetto base dell'economia che è il costo opportunità che è alla base della teoria dei vantaggi comparati secondo la quale un paese dovrebbe specializzarsi nella produzione di beni e servizi che può produrre a un costo opportunità inferiore rispetto ad altri paesi, e importare ciò in cui è meno efficiente. Questo permette ai paesi di accedere a una gamma più ampia di beni a prezzi inferiori, aumentando il benessere economico*

Banalmente, se un consumatore puo' acquistare un monitor a 100 euro rende possibile impiegare del reddito per essere impiegata in modi diversi.
Obbligarlo ad acquistare prodotti "nazionali" a prezzi più elevati puo' avere senso SOLO se poi si è in grado di costruire una filiera tale da essere competitiva con i prodotti d'importazione, ma nella maggior parte dei casi questa cosa non ha senso economico perchè si tratta di "commodities" prodotti base a basso contenuto tecnologico e basso valore aggiunto che sono competitive solo in virtù al prezzo prezzo che hanno raggiunto grazie ad economie di scala che per la maggior parte sono fuori portata per una piccola economia come l'Italia.
Sono discorsi molto belli in teoria che s'infrangono poi sul piccolissimo problema che tutto questo andrebbe a finire sulle spalle dei consumatori.
Per riportare la produzione delle TV in Italia (o in Europa) i consumatori poi sarebbero disposti a pagare un monitor che oggi comprano a 100 euro 200-300 euro?
E questo è solo per fare un esempio.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]

Ultima modifica di azi_muth : 13-02-2025 alle 12:40.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2025, 11:52   #49
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14954
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
verissimo, la lira era il nostro toccasana ma il problema è stato che per anni i vari governi hanno sempre e solo pensato a come "tirare avanti" aumentando le tasse e impoverendo la gente riducendo portafoglio e concorrenza.
questo ha portato alla delocalizzazione da prima dei lavori "poveri" e poi anche degli altri quando si è visto che conveniva.

ti porto alcuni esempi pratici su settori di mia conoscenza e miei clienti.
industria plastica, leader nel suo settore di nicchia di produzione aeroportuale, non ha concorrenti in molti campi perchè ha brevetti per molte cose ma se andasse a produrre in AUSTRIA (non cina) spenderebbe il 20-25% in meno, decide di non farlo per "amor di patria" (come disse il fondatore) adesso sono in crisi perchè i brevetti non sono eterni e ha un concorrente molto forte in cina che sta massacrandolo

industria leader nel settore delle vernici alimentari (multinazionale) ha stabilimenti in tutto il mondo e il sud europa lo gestisce dall'Italia.
devono ampliare lo stabilimento per aumentare la produzione, iniziano i lavori, cambia il governo (sarà una coincidenza ma sale il M5S), fermano i lavori in Italia e creano ex novo lo stabilimento in Spagna (Catalunia) perchè li danno agevolazioni sulle nuove assunzioni per 5 anni e ciao ciao Italia (500 posti di lavoro)

ma potrei andare avanti.. in 30 e passa anni ne ho viste di aziende restare qui e morire o prendere armi e bagagli e andare altrove e spesso era nella stessa europa perchè le tasse erano inferiori e gli stipendi per i dipendenti migliori e quindi era più facile spendere di meno e trovare subito manodopera specializzata e non.

è solo in Italia che si insiste con dire che è brutto lavorare in fabbrica e vogliamo tutti uno stipendio da 50 mila euro/anno comodo da casa etc..

il resto dell'Europa vuole lavorare e molti governi fanno in modo che si possa fare.

adesso che molti miei clienti stanno per fare il cambio generazionale sono preoccupato per loro perchè molti "giovani" non hanno lo stesso attaccamento al paese e visto i costi folli che si subiscono qui non vedrei male che si spostassero anche solo al Nord del confine.. senza andare in Cina.. migliore fiscalità, maggiori stipendi, minori rotture di palle con comitati inutili che bloccano tutto..

noi vivevamo di svalutazione e siamo entrati in europa per (boh..) adesso però siamo nei guai perchè tutti i governi continuano a guardare dopo domani con gli occhi di ieri l'altro e applicano le stesse regole vecchie.

dovremmo fare una tassa fissa del 25% di irpef e pestare di brutto sull'evasione (facilissima da scoprire oggi come oggi) ma invece no.. continuiamo a far comparire nuove tasse qua e la per far quadrare una bilancia piena di sprechi..

anche a noi servirebbe il ministero dei tagli.. ma anche qualcuno che voglia darci un futuro interessante da vivere e non fabbriche automatizzare in cina e gente a casa a vivere di sostegni economici senza una speranza per il futuro o il presente
Purtroppo non abbiamo mai investito in infrastrutture e nello snellimento della macchina burocratica, tutto perchè investire costa e il pubblico impiego è di fatto una riserva di voti e un welfare mascherato, la realtà è che siamo uno stato vecchio e decadente.
Tornando ai tuoi esempi, ci sono aziende cartarie qua di zona che hanno stabilimenti in tutto il mondo, per aprirne uno anche solo nella vicina Germania hanno molte agevolazioni nella realizzazione delle infrastrutture come un nodo ferroviario, la cabina elettrica la canalizzazione delle acque ecc. che qua non hanno col risultato che in un anno o poco meno in Germania sono pienamente operativi, qua con uno stabilimento che avevano aperto in parallelo, ancora dopo anni stanno aspettando il binario ferroviario e oramai ci hanno pure rinunciato.

A queste condizioni dove vogliamo andare?
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2025, 11:52   #50
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12976
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi

Sono discorsi molto belli in teoria che s'infrangono poi sul piccolissimo problema che tutto questo andrebbe a finire sulle spalle dei consumatori.
Per riportare la produzione delle TV in Italia (o in Europa) i consumatori poi sarebbero disposti a pagare un monitor che oggi comprano a 100 euro 200-300 euro?
E questo è solo per fare un esempio.
e gli europei sono disposti a perdere lo stipendio e non avere più i soldi per comprare il monitor da 100 euro ?

perchè il discorso è sempre li.. più spostiamo di la la produzione e meno gente di qua ha lo stipendio per vivere e quindi dobbiamo aumentare le tasse alla gente per pagare i sussidi aumentando i costi di produzione di altri beni che sposteremo di la togliendo altri stipendi di qua

alla fine che facciamo.. viviamo solo di turismo ?.. siamo in troppi in Europa per vivere di solo turismo per cui come si fa ?

io non ho la soluzione evidentemente ma anche la tua lascia a desiderare visto che comporta solo la perdita degli stipendi in Europa a vantaggio di altri

aspetta.. e se imponessimo che anche chi produce all'estero se vuole vendere in Europa deve produrre rispettando le medesime norme europee sia per ambiente che per forza lavoro ?.. o viceversa che anche in europa si possa produrre con le stesse condizioni degli altri ?.. inquinando e sottopagando ?

non giochiamo ad armi pari e quindi i dazi sono l'unica alternativa o chiamiamole tasse.. carbon-border-tax per prima.. e la seconda sull'etica del lavoro, sullo stipendio minimo etc..

almeno perdiamo lavoro di qua ma rendiamo il mondo più pulito di la... o pagano per vendere produzione inquinante e non etica di qua

altrimenti hanno sia la botte piena che la moglie ubriaca e noi restiamo senza vino e moglie
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2025, 11:53   #51
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14954
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
possiamo mandargli le nostre inutili e dannose risorse se vogliono altra gente.. qua è pieno di scansafatiche che prendono il sussidio per bere nei parchi senza fare niente (escludendo i furti e le rapine intendo)

se vogliono.. ne abbiamo a decine di migliaia da mandargli ogni mese.. possiamo mandargliene circa un milione all'anno per una decina di anni se vogliono..
Importiamo cialtroni dai paesi sottosviluppati e di contro mandiamo via laureati che ci sono costati centinaia di migliaia di euro, siamo dei vincenti nati.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2025, 12:04   #52
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9304
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Non è un caso, ma una scelta politica come tutte, servono lavoratori attivi per mantenere lo stato sociale, ma niente è infinito nemmeno l'economia cinese e soprattutto le risorse del pianeta.
embeh, monsieur de la palice applaude.

è ovvio che con 4 miliardi (ma anche 7) di persone in meno sulla faccia del pianeta i rimanenti starebbero meglio.

il problema è che se il taglio lo si fa solo ed esclusivamente con il calo delle nascite (thanos è rimasto un po' offeso ultimamente e non si più sentire e nemmeno l'eutanasia coatta ad oggi sembra davvero non essere una opzione), il calo non può che essere graduale E DEVE ESSERLO.
se poi vogliamo dire che lo stato sociale (il livello minimo, quello di esistenza in vita) è un male, beh che cazzo! che lavorino fino al giorno che non schiattano, sti vecchi merda!

Ultima modifica di randorama : 13-02-2025 alle 18:13.
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2025, 12:05   #53
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11698
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
e gli europei sono disposti a perdere lo stipendio e non avere più i soldi per comprare il monitor da 100 euro ?

perchè il discorso è sempre li.. più spostiamo di la la produzione e meno gente di qua ha lo stipendio per vivere e quindi dobbiamo aumentare le tasse alla gente per pagare i sussidi aumentando i costi di produzione di altri beni che sposteremo di la togliendo altri stipendi di qua

alla fine che facciamo.. viviamo solo di turismo ?.. siamo in troppi in Europa per vivere di solo turismo per cui come si fa ?

io non ho la soluzione evidentemente ma anche la tua lascia a desiderare visto che comporta solo la perdita degli stipendi in Europa a vantaggio di altri
Per non perdere lo stipendio devi essere più competitivo ( a cominciare dall'energia) e produrre prodotti nuovi ad alto valore aggiunto.
Non ci si puo' tirare fuori dalla gara altrimenti non puoi far altro che bruciare ricchezza per tenerti quei posti, che sono tutte risorse "rubate" che potresti impiegare nella creazione di nuovi posti e ricchezza invece che combattere per tenre in piedi dei settori dove si già morto.

D'altro canto è così che gira l'economia.

Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
aspetta.. e se imponessimo che anche chi produce all'estero se vuole vendere in Europa deve produrre rispettando le medesime norme europee sia per ambiente che per forza lavoro ?.. o viceversa che anche in europa si possa produrre con le stesse condizioni degli altri ?.. inquinando e sottopagando ?

non giochiamo ad armi pari e quindi i dazi sono l'unica alternativa o chiamiamole tasse.. carbon-border-tax per prima.. e la seconda sull'etica del lavoro, sullo stipendio minimo etc..

almeno perdiamo lavoro di qua ma rendiamo il mondo più pulito di la... o pagano per vendere produzione inquinante e non etica di qua

altrimenti hanno sia la botte piena che la moglie ubriaca e noi restiamo senza vino e moglie
Questo sarebbe un ragionamento corretto, ma per poterlo applicare senza innescare delle ritorsioni commerciali, che ti rifarebbero tornare da capo con il problema) avresti bisogno di organismi internazionali rispettati e condivisi a partire dal WTO.
Ma non siamo più in tempi in cui tali idee vanno di moda, siamo in un nuovo mondo dove conta solo la forza economica e politica. Se "imponi" qualcosa la guerra commerciale, per non dire di peggio, è dietro l'angolo e devi avere la forza per sostenerla.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2025, 12:11   #54
omerook
Senior Member
 
L'Avatar di omerook
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7532
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Importiamo cialtroni dai paesi sottosviluppati e di contro mandiamo via laureati che ci sono costati centinaia di migliaia di euro, siamo dei vincenti nati.
Importiamo solo subschiavi perché sono gli unici che servono alle nostre cialtrone sottosviluppate imprese.
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore!
omerook è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2025, 12:12   #55
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12976
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Per non perdere lo stipendio devi essere più competitivo ( a cominciare dall'energia) e produrre prodotti nuovi ad alto valore aggiunto. Non ci si puo' tirare fuori dalla gara altrimenti non puoi far altro che bruciare ricchezza per tenertri quei posti, ma non la crei.

D'altro canto è così che gira l'economia.



Questo sarebbe un ragionamento corretto, ma per poterlo applicare senza innescare delle ritorsioni commerciali, che ti rifarebbero tornare da capo con il problema) avresti bisogno di organismi internazionali rispettati e condivisi a partire dal WTO.
Ma non siamo più in tempi in cui tali idee vanno di moda, siamo in un nuovo mondo dove conta solo la forza economica e politica. Se "imponi" qualcosa la guerra commerciale, per non dire di peggio, è dietro l'angolo e devi avere la forza per sostenerla.
ti sfato un mito.. l'energia (GAS+EE) sono quasi irrilevanti sul costo dei prodotti..

Abbiamo i bilanci dei clienti per la gestione degli Energivori e l'energia elettrica + il gas hanno spesso un peso che è inferiore al 5% del costo del prodotto finito.. spesso si va ben sotto il 2%.

sono rari i casi in cui l'energia incide per più del 20% del costo del prodotto, ci sono, ma sono pochi casi (prodotti poveri di norma).

detto questo, ovvio che un calo dei costi dell'energia sarebbe bello ma per raggiungere i costi dell'energia della cina dovremmo andare a carbone e non si può in europa.. la discesa dei costi per l'utilizzo di energia green è una chimera perchè aumentano i costi di sistema con l'aumento dell'energia green (basta vedere le fatture come sono composte)

prezzi di 120 €/MWh come prima del casino erano composti da energia elettrica a 50 €/MWh.. il green ci hanno detto che sarà quotato a 65 €/MWh quando sarà tutto a regime ma i costi di sistema passano da 70 €/MWh a oltre 110 €/MWh per sostenere la transizione e quindi saremo comunque a prezzi molto più alti di prima.

fortunatamente l'incidenza a livello industriale non è tantissima come dicevo ma è ovvio che c'è.. si sente di più nel domestico dove si è passati da 200 €/MWh a 300 €/MWh e a volte a 400.,.. ma li c'è poco da fare

detto questo.. si, serve più competitività e per farlo devono scendere di brutto le tasse e per farlo devono cambiare tante cose.. ma chi si prende l'onere di diventare il cattivo e fare la cosa giusta al posto di quello che la gente pensa di volere ?
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2025, 12:14   #56
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12976
Quote:
Originariamente inviato da omerook Guarda i messaggi
Importiamo solo subschiavi perché sono gli unici che servono alle nostre cialtrone sottosviluppate imprese.
in realtà non li importiamo e non sono subschiavi visto che qua non fanno niente di utile per noi .. importiamo ladri.. balordi.. etc..

forse qua e la anche qualche persona brava e volenterosa ma per il resto vengono qua da soli e molti sono solo un peso per noi come lo erano per la nazione da dove sono partiti..

ma è un filo OT.. torniamo ai monitor e al falso problema dei prezzi
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2025, 12:22   #57
omerook
Senior Member
 
L'Avatar di omerook
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7532
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
in realtà non li importiamo e non sono subschiavi visto che qua non fanno niente di utile per noi .. importiamo ladri.. balordi.. etc..

forse qua e la anche qualche persona brava e volenterosa ma per il resto vengono qua da soli e molti sono solo un peso per noi come lo erano per la nazione da dove sono partiti..

ma è un filo OT.. torniamo ai monitor e al falso problema dei prezzi

Sei mai passato di mattina verso le 6.00 su qualche strada dove ci sono i punti di raccolta dei caporali? li puoi vedere sia nelle città per edilizia e sia in campagna per l'agricoltura.


Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
e gli europei sono disposti a perdere lo stipendio e non avere più i soldi per comprare il monitor da 100 euro ?
ho paura che non avremo più ne lo stipendio ne il monitor da 100euro
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore!

Ultima modifica di omerook : 13-02-2025 alle 12:31.
omerook è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2025, 12:39   #58
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11698
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
ti sfato un mito.. l'energia (GAS+EE) sono quasi irrilevanti sul costo dei prodotti..

Abbiamo i bilanci dei clienti per la gestione degli Energivori e l'energia elettrica + il gas hanno spesso un peso che è inferiore al 5% del costo del prodotto finito.. spesso si va ben sotto il 2%.
sono rari i casi in cui l'energia incide per più del 20% del costo del prodotto, ci sono, ma sono pochi casi (prodotti poveri di norma).
Era l' 8,8% nel 2022 in media su stime confindustria
Secondo assolombadia nel 2024 tra le imprese che dichiarano un’incidenza del costo dell’energia sui costi totali superiore al 10% si trovano ben 7 settori artigiani e 3 dell’industria, tutte imprese manifatturiere.
[IMG]

Se è poco o tanto dipende dal mercato di riferimento, ma comunque incide sulla competitività, di certo non favorisce la presenza o la permanenza delle imprese in Italia.
E sono milioni che se ne vanno...solo per il lusso di stare in Italia.

Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
detto questo, ovvio che un calo dei costi dell'energia sarebbe bello ma per raggiungere i costi dell'energia della cina dovremmo andare a carbone e non si può in europa.. la discesa dei costi per l'utilizzo di energia green è una chimera perchè aumentano i costi di sistema con l'aumento dell'energia green (basta vedere le fatture come sono composte)

prezzi di 120 €/MWh come prima del casino erano composti da energia elettrica a 50 €/MWh.. il green ci hanno detto che sarà quotato a 65 €/MWh quando sarà tutto a regime ma i costi di sistema passano da 70 €/MWh a oltre 110 €/MWh per sostenere la transizione e quindi saremo comunque a prezzi molto più alti di prima.
Vai a dirlo a chi dice che il fotovoltaico e l'eolico costano poco perchè hanno un LCOE basso.

Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
detto questo.. si, serve più competitività e per farlo devono scendere di brutto le tasse e per farlo devono cambiare tante cose.. ma chi si prende l'onere di diventare il cattivo e fare la cosa giusta al posto di quello che la gente pensa di volere ?
Principalmente servirebbe creare dei prodotti a valore aggiunto più elevato che il mondo è diposto a pagare di più.
Servono aziende più grandi, un sistema educativo migliore, maggiore spinta in ricerca etc.
La riduzione delle tasse non ti porta lontano se non a competere sul prezzo in settori dove c'è già la concorrenza agguerrita
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]

Ultima modifica di azi_muth : 13-02-2025 alle 12:53.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2025, 13:53   #59
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9304
Quote:
Originariamente inviato da omerook Guarda i messaggi
Sei mai passato di mattina verso le 6.00 su qualche strada dove ci sono i punti di raccolta dei caporali? li puoi vedere sia nelle città per edilizia e sia in campagna per l'agricoltura.
le due cose non sono mutuamente esclusive.
e quando (se) impareremo a distinguere e discriminare gli uni dagli altri e comportarci di conseguenza forse avremo meno feccia in giro per le strade e più lavoratori tutelati.
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2025, 18:08   #60
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21991
Quote:
Originariamente inviato da Ripper89 Guarda i messaggi
Penso questa sia la mentalità errata dell'UE.
I dazi potrebbero rappresentare una nuova opportunità per l'UE.
Di fronte ai dazi il giusto ragionamento sarebbe dovuto essere quello di rendersi indipendenti cominciando ad avviare produzioni sul proprio territorio e invece leggo che la volontà di essere dipendenti da qualcuno è prevalente.

I pennelli vengono venduti da produttori SudCoreani ( Samsung e LG per quasi l'intero mercato di OLED, IPS e VA ).
Quindi perchè non realizzare un produttore europeo che produce solo l'elettronica e acquista i pannelli dai coreani ?
Chiaro, ovvio. Hai anche qualche idea su come farlo e vendere prodotti che poi la gente sia disposta a comprare? Perché io non comprerei un monitor che costa il triplo solo perché "made in Italy". Tu si? Dubito.
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
Sabotati dall'interno: il flop di MindsE...
Intel Arc, il futuro è nebuloso: ...
TikTok cambia ancora le regole sulla pri...
The Outer Worlds 2: RPG vecchio stile, o...
1,9 miliardi in fumo (per ora): l'attacc...
Gli utenti di Steam possono monitorare l...
Dal digitale all'auto: HONOR e BYD insie...
Noctua compie 20 anni e festeggia con un...
Atari 2600+ PAC-MAN Edition torna in gra...
Xiaomi TV F Pro 75'' a 599€: il maxi sch...
Nissan Sakura si ricarica da sola: arriv...
PS6 non potrà puntare solo sulla ...
Project Bromo, Europa unita nello spazio...
Paint introduce Restyle: l'intelligenza ...
Il computer quantistico di Google sarebb...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1