Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-08-2024, 11:06   #41
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24885
Quote:
Originariamente inviato da ZeroSievert Guarda i messaggi
Quindi scartiamo gli esempi che danno fastidio alla propria narrazione direi. Comuque 'il mondo occidentale', tranne una manciata di paesi arroccati sulle loro posizioni, sta rivalutando il nucleare se non pianificando la costruzione di nuove centrali. Ergo starei attento a fare previsioni su cosa accadra' tra 20 anni.
Gli unici esempi per noi che hanno senso sono quelli europei, fuori dall'europa hanno standard differenti dai nostri e non ci cambia nulla, se ne impiegano 10 anni (perdona il mio errore del 33% ) al posto di 20 della finlandia sposta qualcosa per la condizione italiana? no. Noi faremmo anche peggio della finlandia.

Qui da noi l'energia atomica non ha alcun senso economico, tra 20 anni esisteranno solo le rinnovabili e non per chissà quale motivo, perchè non costano niente e hanno tempi di messa in opera nell'ordine dei mesi. Oltre a non aver il problema dello stockkaggio a lungo termine, puoi seppellire quanti pannelli e pale vuoi senza doverti preoccupare di cosa succederà tra 1 anno o 50 mila anni.
Previsioni di futuro nucleare fanno piuttosto ridere nel mondo occidentale.
__________________
//\\ Vendo => Noctua NF-A12x25 PWM

Ultima modifica di TheDarkAngel : 26-08-2024 alle 11:08.
TheDarkAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2024, 11:12   #42
ZeroSievert
Senior Member
 
L'Avatar di ZeroSievert
 
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 749
Quote:
Originariamente inviato da TheDarkAngel Guarda i messaggi
Gli unici esempi per noi che hanno senso sono quelli europei, fuori dall'europa hanno standard differenti dai nostri e non ci cambia nulla, se ne impiegano 10 anni al posto di 20 della finlandia sposta qualcosa per la condizione italiana? no. Noi faremmo anche peggio della finlandia.

Qui da noi l'energia atomica non ha alcun senso economico, tra 20 anni esisteranno solo le ev e non per chissà quale motivo, perchè non costano niente e hanno tempi di messa in opera nell'ordine dei mesi.
La centrale di Barakah e' stata costruita dai sud coreani chiavi in mano. La repubblica Ceca ha ordinato una centrale identica. Perche' dovrebbero impiegare piu' tempo? Notare che i reattori emiratini (come gli altri esempi dei miei messaggi) sono di terza generazione, in linea gli standard IAEA.

Come detto. 20 anni ci impieghi se smantelli l'industria nucleare e vuoi ripartire da zero in un contesto politico avverso. Ma le cose stanno cambiando e le aziende occidentali stanno riprendendo la mano.

Quote:
Oltre a non aver il problema dello stockkaggio a lungo termine, puoi seppellire quanti pannelli e pale senza doverti preoccupare di cosa succederà tra 1 anno o 50 mila anni.
Pannelli e pale contegono materiali tossici oltre ad essere in quantita' molto piu' elevate rispetto al combustibile nucleare esausto. E la pericolosita' di questi NON decade nel tempo. IMHO molto meglio stare vicino ad un deposito di materiale radioattivo.
__________________
Utenti bloccati: Tom & Jerry, zappy, giuliop, maxsin72

Ultima modifica di ZeroSievert : 26-08-2024 alle 11:18.
ZeroSievert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2024, 11:21   #43
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24885
Quote:
Originariamente inviato da ZeroSievert Guarda i messaggi
La centrale di Barakah e' stata costruita dai sud-coreani chiavi in mano. La repubblica Ceca ha ordinato una centrale identica. Perche' dovrebbero impiegare piu' tempo? Notare i reattori sono di terza generazione, in linea con le linee guida di IAEA.

Come detto. 20 anni ci impieghi se smantelli l'industria nucleare e vuoi ripartire da zero in un contesto politico avverso. Ma le cose stanno cambiando e le aziende occidentali stanno riprendendo la mano.
Quando succederà ti potrò anche dare ragione, ad oggi non è così, su suolo europeo o anche americano i tempi sono stati questi.
Rimane sempre un paragone di mesi vs anni e mesi vs decine di anni per la dismissione.
Non c'è partita.

Quote:
Originariamente inviato da ZeroSievert Guarda i messaggi
Pannelli e pale contegono materiali tossici oltre ad essere in quantita' molto elevate rispetto al combustibile esausto. E la pericolosita' di questi NON decade nel tempo. IMHO molto meglio stare vicino ad un deposito di materiale radioattivo.
Il mio è un caso estremo, si possono (anche) riciclare cosa non possibile (oggi) con le scorie nucleari. Non solo, nel caso che si mettessero banalmente nel sottosuolo, non c'è pericolo di dispersione o non più di qualsiasi altra industria e visto che queste ultime sono socialmente accettate, non vedo perchè fare un appunto per le rinnovabili.

Non credo che nessuna persona preferisca stare vicino ad alcuna discarica o deposito, l'unica cosa che conta è la pericolosità a breve/medio/lungo termine e non sono neanche paragonabili.
__________________
//\\ Vendo => Noctua NF-A12x25 PWM
TheDarkAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2024, 11:34   #44
ZeroSievert
Senior Member
 
L'Avatar di ZeroSievert
 
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 749
Quote:
Originariamente inviato da TheDarkAngel Guarda i messaggi
Quando succederà ti potrò anche dare ragione, ad oggi non è così, su suolo europeo o anche americano i tempi sono stati questi.
Rimane sempre un paragone di mesi vs anni e mesi vs decine di anni per la dismissione.
Non c'è partita.
Non e' un paragone che ha senso fare se con un singolo impianto nucleare superi la produzione di molteplici impianti solari e eolici. Vedi esempio sopra.

Quote:
Originariamente inviato da TheDarkAngel Guarda i messaggi
Il mio è un caso estremo, si possono (anche) riciclare cosa non possibile (oggi) con le scorie nucleari. Non solo, nel caso che si mettessero banalmente nel sottosuolo, non c'è pericolo di dispersione o non più di qualsiasi altra industria e visto che queste ultime sono socialmente accettate, non vedo perchè fare un appunto per le rinnovabili.

Non credo che nessuna persona preferisca stare vicino ad alcuna discarica o deposito, l'unica cosa che conta è la pericolosità a breve/medio/lungo termine e non sono neanche paragonabili.
Le scorie nucleari vengono gia' oggi riciclate in parte (MOX) e questo gia' adesso ne riduce fortemente la radiotossicita'.

E' solo una questione di accettazione sociale. Le persone non vogliono un deposito di combustibile esausto per paura dei rischi quando quelli derivanti da altri impianti industriali sono molto maggiori (incluse discariche di tecnologia 'green'). Ma non e' un argomento razionale.

Il combustibile esausto, visto che si parla di quantita' molto esigue, puo' essere conservato applicando metodi di conservazione economicamente impossibili per tutte le altre tipologie di rifiuti. Ancora, preferisco di gran lunga un deposito nucleare fatto con tutti i crismi che un deposito di rifiuti tossici che magari disperde metalli pesanti in falda.
__________________
Utenti bloccati: Tom & Jerry, zappy, giuliop, maxsin72

Ultima modifica di ZeroSievert : 26-08-2024 alle 11:40.
ZeroSievert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Alchimia? No, scienza: ecco come produrr...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1