Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-02-2024, 09:15   #41
omerook
Senior Member
 
L'Avatar di omerook
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7513
Quote:
Originariamente inviato da mally Guarda i messaggi
se fai un uso occasionale spendi 60k€ per spostarti?
si pensa te che mi è capitato addirittura di prendere un taxi nella vita e spendere di più
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore!
omerook è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2024, 09:17   #42
omerook
Senior Member
 
L'Avatar di omerook
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7513
Quote:
Originariamente inviato da gd350turbo Guarda i messaggi
Bè sulla A14 nei weekend estivi, fare i 90 kmh sarebbe un ottimo risultato !
ripeto basta saperlo, avere dati reali e poi ognuno farà le proprie scelte. quello che da fastidio e far credere che sia uguale o quasi al termico per i lunghi viaggi.
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore!
omerook è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2024, 09:19   #43
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44746
Quote:
Originariamente inviato da omerook Guarda i messaggi
ripeto basta saperlo, avere dati reali e poi ognuno farà le proprie scelte. quello che da fastidio e far credere che sia uguale o quasi al termico per i lunghi viaggi.
E su questo siamo perfettamente d'accordo !
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2024, 09:59   #44
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12117
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Due sole considerazioni.

La prima, su viaggi a lunga percorrenza la durata delle soste secondo me è l'ultimo dei problemi. L'articolo parla di una ricarica dell'80% in meno di 30 minuti: supponendo un viaggio di 800 Km come citato nei commenti, con un rabbocco all'80% e uno secondario più breve, te la cavi con una quarantina di minuti. Considerando che almeno una sosta uno la fa e almeno una quindicina di minuti li perde comunque, su un viaggio di svariate ore perdi solo una manciata di minuti.
Il problema è un altro: per limitare i consumi e non dover essere costretto a fare ancor più soste, anzichè andare a 130 Km/h sei relegato ad andare a 100 Km/h, il che vuol dire che ogni ora con l'elettrico fai 30 Km in meno. In altre parole, considerando solo il viaggio a queste medie di velocità, per fare 800 Km con una termica ci metti circa 6 ore (poco di più), con un'elettrica 8 ore. Solo di viaggio perdi 2 ore. L'alternativa sarebbe andare a 130 Km/h anche con l'eletttrica, ma a quel punto l'autonomia crolla e sei costretto ad aumentare il numero e la durata delle soste.

La seconda: dato che hai fatto una macchina oggettivamente grande, avrebbero avuto spazio per avere maggiore capacità per le batterie, permettendo di aumentare considerevolmente l'autonomia. Invece mi pare la solita quantità standard. Tenuto conto che si tratta di un mezzo di natura familiare studiato per lunghe percorrenze...
eh si, pero poi la macchina sarebbe pesata ancora di piu ma soprattutto avrebbe raggiunto un prezzo ancora piu insensato....
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2024, 10:01   #45
Pino90
Senior Member
 
L'Avatar di Pino90
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3783
Quote:
Originariamente inviato da omerook Guarda i messaggi
Dovrebbero rifare la mille miglia con le auto elettriche.
La 150 miglia e poi pausetta ristoratrice!
__________________
MALWARES
Pino90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2024, 10:17   #46
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27720
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
eh si, pero poi la macchina sarebbe pesata ancora di piu ma soprattutto avrebbe raggiunto un prezzo ancora piu insensato....
Il peso diventa relativo, parliamo di una vettura che già di suo pesa uno sproposito, ma che per la destinazione d'uso ha meno importanza. Aumentare un poco di più il peso conta il giusto. Giusto per fare qualche conto della serva, le batteria di una Tesla Model 3 (77 kWh) è di 479 Kg. Mettere su un pacco batteria da (che so) 100 o 120 avrebbe aumentato il peso di 143 Kg o 267 Kg; aumenti ovviamente inferiori considerando la versione di questa ID.7 con la batteria da 85 kWh.
In altre parole portando la batteria da 85 a 120 avresti un aumento di peso di circa 200 Kg (su una vettura che di suo pesa oltre 2.100 Kg, non arrivi ad un +10%), ma al contempo avresti aumentato l'autonomia da 685 a 885 Km (+200 Km), che in Autostrada a spanne sono tranquillamente 500 Km a, mi permetto di presumere, velocità superiori a 100 Km/h.

Quanto al costo: se anzichè pagare 60.000 nel paghi 63.000 per la maggior capacità di batterie... Anzi, 60.000 ad andare stretti. Il prezzo di partenza per la berlina versione Pro è di 64.850 €, col prezzo di questa nuova versione che dovrebbe essere similare. È un attimo a sforare i 70.000. Un aumento di prezzo per qualche batteria in più è l'ultimo dei problemi per chi acquista una vettura con questo tipo di listino.

Ripeto, tutto questo anche in ottica dell'utilizzo cui destinare un auto del genere: familiare per grandi viaggi.


Certo, tutto questo al netto che non sono un ingegnere, magari hanno valide motivazioni per non aver aumentato la capacità delle batterie. Sinceramente però mi par strano.
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2024, 11:10   #47
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12117
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Il peso diventa relativo, parliamo di una vettura che già di suo pesa uno sproposito, ma che per la destinazione d'uso ha meno importanza. Aumentare un poco di più il peso conta il giusto. Giusto per fare qualche conto della serva, le batteria di una Tesla Model 3 (77 kWh) è di 479 Kg. Mettere su un pacco batteria da (che so) 100 o 120 avrebbe aumentato il peso di 143 Kg o 267 Kg; aumenti ovviamente inferiori considerando la versione di questa ID.7 con la batteria da 85 kWh.
In altre parole portando la batteria da 85 a 120 avresti un aumento di peso di circa 200 Kg (su una vettura che di suo pesa oltre 2.100 Kg, non arrivi ad un +10%), ma al contempo avresti aumentato l'autonomia da 685 a 885 Km (+200 Km), che in Autostrada a spanne sono tranquillamente 500 Km a, mi permetto di presumere, velocità superiori a 100 Km/h.

Quanto al costo: se anzichè pagare 60.000 nel paghi 63.000 per la maggior capacità di batterie... Anzi, 60.000 ad andare stretti. Il prezzo di partenza per la berlina versione Pro è di 64.850 €, col prezzo di questa nuova versione che dovrebbe essere similare. È un attimo a sforare i 70.000. Un aumento di prezzo per qualche batteria in più è l'ultimo dei problemi per chi acquista una vettura con questo tipo di listino.

Ripeto, tutto questo anche in ottica dell'utilizzo cui destinare un auto del genere: familiare per grandi viaggi.


Certo, tutto questo al netto che non sono un ingegnere, magari hanno valide motivazioni per non aver aumentato la capacità delle batterie. Sinceramente però mi par strano.

3K non credo proprio, minimo avresti un aumento di 10K.

se non l'hanno fatto, evidentemente 200 Kg in piu e 10 K in piu sul prezzo non sono cose di poco conto....
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2024, 11:17   #48
DjLode
Senior Member
 
L'Avatar di DjLode
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 17231
Quote:
Originariamente inviato da omerook Guarda i messaggi
Dovrebbero rifare la mille miglia con le auto elettriche.
Fatta con una Prius, vale lo stesso?
Non scherzo, anni fa ero partner tecnico e me ne sono fatte un paio
__________________
Twinkle, twinkle, little star how I wonder what you are.
DjLode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2024, 11:55   #49
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 8011
Quote:
Originariamente inviato da Wrib Guarda i messaggi
Ho letto che in autostrada a 130Kmh l'autonomia delle auto elettriche tende ad essere circa la metà dell'autonomia dichiarata.

Se si procedesse in corsia di destra agli 80km/h, l'autonomia non si dimezzerebbe, calerebbe rispetto al dichiarato in uso urbano ma non da dimezzarsi, sapete di quanto?

Mi chiedevo, nell'ipotesi di dover fare un viaggio molto lungo autostradale con auto elettrica, ci si mette meno tempo in quale scenario?

-130km/h con (tante) soste ricarica ogni 200Km/300km

-80km/h con (meno) soste ricarica oggni 300km/400km ? (numeri a caso se qualcuno li conosce di esempi reali ben venga)
A parte che la velocità minima in autostrada è 90kmh, non 80kmh (potrebbero multarti), e come detto andando in statale risparmieresti i caselli (e le clacsonate dei camionisti), non ho fatto i calcoli ma secondo me a occhio il tempo resta uguale: il tempo che perdi andando piano lo recuperi in autonomia e viceversa, di fatto si equivalgono. A meno che tu debba fare una distanza che rientra appena nel range quindi allungando l'autonomia salti la ricarica in autogrill e la fai arrivato a destinazione.

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Guarda che non si tratta di mentire.
non eri tu quello che mentiva...

Quote:
Io avrò percorso 300Km e non 700 o 1000, forse 1 volta all'anno ma esagera e diciamo 2.

Quindi che vuoi che mi cambi? Se mai dovessi percorrere oltre 500Km non mi passerebbe nemmeno per l'anticamera del cervello di farmeli in auto. Prenderei o treno o aereo a seconda di cosa merita di più.

Secondo me quello che a molti sfugge è che di persone che hanno necessità realmente di avere certe percorrenze è un pugno di gente e non la maggioranza.
proprio un pugno di gente, 6.5milioni solo questo natale : https://www.repubblica.it/viaggi/202...023-421730335/

tu dici sempre io, io, io, ma il mondo non è fatto a tua immagine e somiglianza.
Sulla minchiata di aereo o treno ne abbiamo già parlato nell'altro thread, non ricominciamo... tu vai a sciare in treno o aereo? dai sù...
casomai in elicottero come quelli di riccanza, e dall'alto saluti la marmaglia: "ciao povery"
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2024, 11:56   #50
Strato1541
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 9135
Quote:
Originariamente inviato da Wrib Guarda i messaggi
Ho letto che in autostrada a 130Kmh l'autonomia delle auto elettriche tende ad essere circa la metà dell'autonomia dichiarata.

Se si procedesse in corsia di destra agli 80km/h, l'autonomia non si dimezzerebbe, calerebbe rispetto al dichiarato in uso urbano ma non da dimezzarsi, sapete di quanto?

Mi chiedevo, nell'ipotesi di dover fare un viaggio molto lungo autostradale con auto elettrica, ci si mette meno tempo in quale scenario?

-130km/h con (tante) soste ricarica ogni 200Km/300km

-80km/h con (meno) soste ricarica oggni 300km/400km ? (numeri a caso se qualcuno li conosce di esempi reali ben venga)
I numeri lo conosco bene, parlo di Model 3 Long Range 2022.
Nello scenario 130 km/h hai indovinato , se le temperature non sono troppo basse partendo con il 100% e fermandosi intorno al 10% percorri circa 300 km. Poi però se vuoi sostare non più di 35-40 minuti, devi ricaricare al 80% circa ( portarla al 100% significa attendere altri 30 minuti).
Ecco che la seconda tratta non sarà più da 300 ma da 200 km e anche le successive.
Andare ad 80 km/h anche con traffico normale in autostrada significa viaggiare in mezzo ai camion ( anzi spesso loro viaggiano sui 90-95 nonostante il codice).
Io ho provato a viaggiare a 110 km/h e si guadagnano circa 50 km di autonomia.
La questione è trovare la colonnina esattamente quando serve, magari vai piano e sei costretto a fermati lo stesso perchè le colonnine sono troppo lontane e non ci arrivi oppure si trovano troppo presto re hai ancora molta percentuale..
Con le FreeToX in autostrada almeno al nord c'è una discreta copertura ormai, ma prima i supercharger Tesla li trovavi fuori dall'autostrada ( li trovi anche ora), e dovevi mettere in conto almeno altri 10-15 minuti per entrare ed uscire.. Il tutto ti portava ad 1 ora in più ogni 300 km , ora va un po' meglio.
Tuttavia se si fanno lunghe tratte spesso sono conti con i quali ti devi scontrare e vale anche per la gita fuori porta, perchè perdere 1 o 2 ore in un week end o in giornata non è il massimo della vita..
Poi ad ognuno i propri compromessi, io sono dell'idea che nel raggio d'azione di 150 km e potendo ricaricare a casa sia già un'ottima soluzione, anche migliore di un veicolo termico che devi scaldare , non fare città per evitare di intasare i filtri etc..Ma nelle lunghe tratte ci sono degli evidenti compromessi.
Sulla questione economica invece, dipende se pensi di risparmiare passando da una utilitaria ad una elettrica e il prezzo d'acquisto non è lo stesso allora ti sbagli, se invece è almeno pari allora sì.
Ultima la durata degli accumulatori, non pensare di comprare l'elettrica e farla durare come le vetture con targhe anni 2000 che vediamo in giro, perchè ti sbagli di grosso..
__________________
Credete ai vostri "menestrelli" , credete a chi vi propina verità semplificate, pagherete con il vostro portafoglio e il vostro tempo.

Trattative concluse felicemente con : beuna , Raziel001, KaMZaTa, Liberato87,piv3z,street,volv3r, webcip,demos88,brattak,tura80,BrutPitt,liumbert1984, Gemstone86,blumare,SpartanIXIV,v.dibenedetto,
angeloc92,htponch,Dark_Emperor
Strato1541 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2024, 20:12   #51
mrk-cj94
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 4375
Quote:
Originariamente inviato da VEKTOR Guarda i messaggi
Io mi faccio con scioltezza il viaggetto in Calabria da Firenze di circa 700 chilometri con la mia fida Astra a gasolio. Non uso la macchina in città perché mi muovo in bici. Giro per lavoro per tutta la Toscana.
E in estate, il millino in una giornata (fino in Spagna/portogallo o Grecia) me lo faccio tranquillamente.
Al netto del costo della ID7 che deve essere uno stonfo, non credo di essere il solo ad avere queste esigenze: chi prende la macchina sw per viaggiare come me difficilmente potrà rinunciare al gasolio.
Detto questo, su un pianale del genere avere 700 chilometri a 120 fissi con A/C accesa sarebbe davvero il top, peccato perché credo sia fantasia...
Non oso immaginare il peso...
senza il non, sarei perfettamente d'accordo col tuo discorso
__________________
Telegram > Whatsapp | Waze > Maps | iliad > vodafone | Basket > Calcio | Marquez > Rossi | Hamilton > Schumacher | futuro > passato
mrk-cj94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Mazzata Raspberry Pi, i prezzi aumentano...
Amazon Seconda Mano - Warehouse: extra s...
Una giornata smart tra lago e montagna: ...
Google lancia le nuove Nest Cam con vide...
Sembra Temu ma non è: Amazon sfid...
Svizzera, tassazione dei veicoli elettri...
Una stampante a getto di inchiostro 'lib...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1