|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 720
|
Quote:
Le telecamere hanno troppi limiti....... Nella nebbia non vedono, con la pioggia vedono peggio, possono essere abbagliate da un'auto che viene in senso opposto....... non aggiungono nulla alla sicurezza così, che è la cosa più importante. Peccato, speriamo che ci pensino altri..... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12976
|
Quote:
sia sulla bmw che sulla mercedes c'è la telecamera sulla griglia per vedere davanti e due telecamere sulla parte alta del parabrezza inoltre sulla parte bassa ho il radar anticollisione in entrambe mi fa strano pensare che tesla lesini su queste cose visto i costi.. anche perchè è normale in certe situazioni fare fatica a vedere i problemi.. mi viene in mente la neve.. la nebbia.. certi momenti controluce.. etc.. dove il radar a volte mi ha avvisato di cose che ho tardato a vedere (non con la neve che il radar si disattiva) boh.. ma si sa.. se puoi risparmiare dei soldi e far pagare alla gente alcuni imprenditori non ci pensano due volte
__________________
https://www.ansa.it/sito/notizie/cro...46d9c33ec.html |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6156
|
In Tesla devono essere proprio fissati con la visione computazionale, ma anche un essere umano non guida solo con gli occhi sebbene il sistema occhi-cervello sia in grado di fare semplicemente cose che per sistemi di visione basati su telecamere "convenzionali" sono complicatissime e fonti di errori.
Sono arrivati a sviluppare un supercomputer ottimizzato per le loro particolari esigenze di machine learning che é basato su processori ad hoc con tradeoff molto diversi da quanto altri hanno messo in commercio. Su Chips&Cheese ne hanno fatto un analisi molto dettagliata: https://chipsandcheese.com/2022/09/0...oarchitecture/ Fossi al loro posto punterei almeno anche sullo sviluppo di telecamere tipo event camera, ma da come stanno procedendo sembra siano intenzionati a implementare in software (o forse su fpga) tutto l'event processing a partire da immagini raster usando reti neurali addestrate con il loro supercomputer Dojo. Mi chiedo cosa hanno in fase di sviluppo avanzato da portarli a decisioni come queste. |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17579
|
Quote:
![]() a parte gli scherzi mi pare evidente sia sulle auto e sia sui robot vogliano usare lo stesso sistema di adeguamento allo spazio circostante basato sulle camere. comunque continuo a non seguire il fine delle critiche sul "solo la vista non basta". personalmente immaginandomi con una vista a 360 gradi, vedendo a lunghissima distanza e riflessi sovrannaturali non riesco a immaginarsi nessuna situazione in cui avrei bisogno di un qualsiasi altro sensore per evitare situazioni pericolose. se ipoteticamente fossi quasi totalmente accecato semplicemente farei in modo di accostare o adeguerei il mio andamento in base alla visuale (un pò come già succede oggi sulle strade in caso di scarsa visibilità). non voglio con questo sminuire le numerose riflessioni anzi voglio dare uno spunto di riflessione in più Ultima modifica di TorettoMilano : 05-10-2022 alle 22:28. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12976
|
Quote:
alba e tramonto per citarne alcune in cui abbassi le alette per non avere la luce negli occhi, momenti in cui le telecamere (anche le HDR) vengono accecate.. e in questo caso un secondo di reazione è un'enormità in città.. stiri facile il pedone che crede tu lo abbia visto. un lidar non viene accecato dal sole e neanche un volgare radar. capisco che muschio debba fare miliardi ma la vista non è perfetta in tutte le situazioni.. una cacca di un uccello puo' accecare una telecamera da 1 cm.. non puo' fermare un lidar ma alla peggio gli crea un disturbo idem per il radar che non viene imbrogliato dalla foglia che raccogli in viaggio e si piazza li davanti economiche e migliorabili le telecamere ma non ci affiderò mai la guida del mio veicolo visto che la responsabilità è la mia e ci sto io dentro alla macchina sarei curioso di vedere come distingue un quadro realistico stile Bee-Beep disegnato su un muro in curva.. visto che tesla ha dimostrato di centrare camion grigi che non hanno contrasto con il cielo ceruleo.. sono contento per lui che è miliardario ma la mia tranquillità non si accontenta delle sue scorciatoie
__________________
https://www.ansa.it/sito/notizie/cro...46d9c33ec.html |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 904
|
Sì e no. Non confondere i canali sensoriali che usiamo per acquisire informazioni sulla dinamica del veicolo con i canali sensoriali che usiamo per acquisire informazioni sull'ambiente nel quale il veicolo si muove.
Nella prima categoria ci sono il nostro senso vestibolare e i vari input "meccanici" come il feedback dal volante sulle mani. I veicoli moderni hanno già tutti gli equivalenti più sofisticati di questi canali sensoriali (accelerometro a 3 assi e giroscopio a 3 assi, sensore dell'angolo di sterzo, ecc.). I sistemi di gestione del veicolo, anche senza guida autonoma, hanno già più dati sulla dinamica rispetto a quelli ricavabili dai sensi del guidatore (ad esempio coppia motrice, velocità delle singole ruote, angolo di rollio, velocità di imbardata, ecc.). Sono i dati alla base del funzionamento di ABS, ESP, traction control, torque vectoring e quant'altro. Nella seconda categoria ci sono i nostri sensi che permettono di percepire il mondo al di fuori del veicolo. Gli esseri umani hanno solo tre sensi che funzionano a distanza: vista, udito e olfatto. L'olfatto non è molto utile alla guida, al massimo ci avvisa quando il veicolo sta bruciando, o quando siamo finiti in un mucchio di letame. L'udito ci è a volte utile per percepire eventi fuori dal nostro campo visivo, per questo motivo abbiamo inventato i segnalatori acustici (clacson, sirene e simili). La vista è chiaramente il senso principale, in pratica quasi l'unico che utilizziamo per percepire l'ambiente ovvero la strada, gli altri veicoli, i pedoni, i segnali stradali, gli animali e quant'altro possiamo incontrare alla guida. In prospettiva la scelta di basare l'input ambientale per la guida autonoma esclusivamente sulla visione è probabilmente la più sensata, proprio perché noi facciamo altrettanto e quando non ci distraiamo andiamo benino, anche se abbiamo un input visivo molto più limitato (pure con l'ausilio degli specchi retrovisori). I vari radar e lidar sono stati finora utilizzati per sopperire alle limitazioni hw e sw dei sistemi di visione artificiale, ma non c'è un motivo sostanziale perché la visione non possa progredire fino al punto di non aver più bisogno di stampelle. Circa la notizia: i sensori di parcheggio non c'entrano nulla con la guida autonoma, e mi pare strano che possano essere eliminati perché con i sensori di immagine sarà difficile percepire ostacoli bassi molto vicini ai paraurti, in fase di uscita dai parcheggi o simili. Ma avranno fatto i loro conti. Quote:
https://youtu.be/ODSJsviD_SU?t=3483 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 720
|
Quote:
Quello che serve è un sistema per vedere nella nebbia ed avvisi di un pericolo. Se vado a 130km/h in autostrada e mi trovo in un banco di nebbia di cui non mi ero accorto........ freno si..... ma mi trovo qualche secondo senza vedere dove vado. Stessa cosa le telecamere. IL RADAR o lidar serve per queste situazioni. Della guida autonoma posso farne a meno..... (guido io come ho fatto negli ultimi 35 anni....... ) un sistema di sicurezza in più come un radar però sarebbe veramente molto utile, anche costasse 500€ in più a macchina! (Magari non in una citycar che se non esce dalla città non vedrà mai la nebbia, ma in qualsiasi auto che possa andare in autostrada direi che è indispensabile.....) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17579
|
Quote:
-l'auto rileva il banco di nebbia a distanza e rallenta (molto meglio di arrivare nel banco e inchiodare) -dentro il banco di nebbia andrà a una velocità molto bassa molto semplicemente non si creerà un pericolo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:42.