Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-07-2022, 15:32   #41
Phoenix Fire
Senior Member
 
L'Avatar di Phoenix Fire
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Aprilia
Messaggi: 12597
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
come tu stesso fai notare non basta essere su una blockchain per avere tutto limpido e chiaro. se era una critica su ciò che ho scritto non l'ho capita
spiego meglio
blockchain garantisce solo le transizioni, ovvero, una cosa immessa li sopra, qualsiasi modifica subisca, va "autorizzata" ed è tracciata

questo garantisce che, l'NFT della mia opera digitale, che inserisco su blockchain, possa passare di mano in mano e sia sempre tutto verificabile e alterarlo è abbastanza costoso perchè devi colpire n/2 + 1 nodi
Ciò invece non si verifica sul "DB Tradizionale" perchè basta colpire il nodo su cui risiede il dato e nessuno può dire nulla

Il link che tu hai messo fa riferimento ad un altro tipo di "truffa", ovvero il creatore del NFT, chi lo controlla?
Li, cosi come tu ti fidi della spunta blu su twitter, ci pensa la piattaforma che gestisce la creazione di NFT. Ovvio che, se uno ruba le mie credenziali di accesso alla piattaforma, può generare NFT a nome mio, "assegnarseli" e fare i soldi rivendendoli, ma è un problema diverso e li, che sia DB o blockchain, nessuno dei due ha una soluzione
__________________
Quelli che dicevano che era impossibile non hanno mai fatto un tentativo
Inventario Steam contattatemi se interessati
Phoenix Fire è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2022, 15:38   #42
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16964
Quote:
Originariamente inviato da Phoenix Fire Guarda i messaggi
spiego meglio
blockchain garantisce solo le transizioni, ovvero, una cosa immessa li sopra, qualsiasi modifica subisca, va "autorizzata" ed è tracciata

questo garantisce che, l'NFT della mia opera digitale, che inserisco su blockchain, possa passare di mano in mano e sia sempre tutto verificabile e alterarlo è abbastanza costoso perchè devi colpire n/2 + 1 nodi
Ciò invece non si verifica sul "DB Tradizionale" perchè basta colpire il nodo su cui risiede il dato e nessuno può dire nulla

Il link che tu hai messo fa riferimento ad un altro tipo di "truffa", ovvero il creatore del NFT, chi lo controlla?
Li, cosi come tu ti fidi della spunta blu su twitter, ci pensa la piattaforma che gestisce la creazione di NFT. Ovvio che, se uno ruba le mie credenziali di accesso alla piattaforma, può generare NFT a nome mio, "assegnarseli" e fare i soldi rivendendoli, ma è un problema diverso e li, che sia DB o blockchain, nessuno dei due ha una soluzione
non ho mai parlato di modifica della blockchain infatti. ma finchè le blockchain poggiano su "link del sito internet" per me la blockchain rimane un sistema inutile e ridondante in quanto fa fede il "link del sito internet"
TorettoMilano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2022, 15:43   #43
MikTaeTrioR
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5403
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
non ho mai parlato di modifica della blockchain infatti. ma finchè le blockchain poggiano su "link del sito internet" per me la blockchain rimane un sistema inutile e ridondante in quanto fa fede il "link del sito internet"
nuovamente...

nessuna blockchain poggia su link esterni...

è chi crea il progetto che deploya sulla blockchain che può scegliere come e dove storare i dati..


salvare stringhe e numeri onchain è totalmente possibile ed avviene in molti progetti, anche per alcuni tipi di NFT.
MikTaeTrioR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2022, 16:13   #44
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8977
si, ma che due maroni...
abbiamo capito che i dati sulla blockchain sono più sicuri che se non fossero custoditi nella tasca interna con zip dei pantaloni di nostro signore.
quello che viene messo in dubbio è l'autenticità dell'oggetto di cui si fa garante.

il discorso della casa non è "perchè costa tanto"; è perchè quella non la puoi contraffarre. è li a quell'indirizzo, non è che la puoi taroccare.


già se fosse una bottiglia di barolo, puoi anche avere tutti certificati di autenticità del mondo.
se qualcuno si è preso la tua bottiglia, se l'è scolata e a rimpiazzato il contenuto con il liquido derivante dalla bevuta, sai cosa te ne fai del tuo certificato?
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2022, 16:30   #45
MikTaeTrioR
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5403
Quote:
Originariamente inviato da randorama Guarda i messaggi
si, ma che due maroni...
abbiamo capito che i dati sulla blockchain sono più sicuri che se non fossero custoditi nella tasca interna con zip dei pantaloni di nostro signore.
quello che viene messo in dubbio è l'autenticità dell'oggetto di cui si fa garante.

il discorso della casa non è "perchè costa tanto"; è perchè quella non la puoi contraffarre. è li a quell'indirizzo, non è che la puoi taroccare.


già se fosse una bottiglia di barolo, puoi anche avere tutti certificati di autenticità del mondo.
se qualcuno si è preso la tua bottiglia, se l'è scolata e a rimpiazzato il contenuto con il liquido derivante dalla bevuta, sai cosa te ne fai del tuo certificato?
ma infatti pochi post fa ho spezzato una lancia in tuo favore sull'argomento

Quote:
Originariamente inviato da MikTaeTrioR Guarda i messaggi
se posso spezzerei, incredibilemnte , una lancia a favore di randorama...
(a parte i dubbi su inattaccabilità di una chian seria.. )

pero ci metto anche bel IMHO davanti...

effettivamente c'è un grande sforzo da parte di molte parti per tracciare oggetti fisici su chain...

ora questo può anche andar bene per oggetti di grande valore (case) solo con un notevole supporto legislativo, per esempio un notaio che attesti che alla casa X sia legato l'NFT Y o gli NFT y z n m...comporta comunque una bella spesa tutta l'operazione e quindi non la vedo fattibile per dei pezzi di un automobile, pure se di una Lambo..
nel momento in cui manca un forte supporto esterno e quindi anche centralizzato l'unico vantaggio che si ha , che comunque non è un vantaggio da niente, è non aver piu bisogno di mantenere e gestire tutto il sistema di sicurezza proprietario...ci si appoggia su blockchain come fosse il vecchio DB e tutte le menate e rischi derivanti dal mantenimento del DB sono risparmiati almeno in parte ed il più delle volte...

quindi parliamo più di un adattamento della blockchain di turno a necessità particolari e per motivi particolari...


il campo dove le blockchain hanno un valore indiscutibile e difficilmente superabile è nella gestione delle informazioni, di tutto ciò che è totalmente immateriale e quindi può effettivamente essere legato indissolubilmente ad un hash..

Tizio deve a Caio 10 euro...
Pippo ha un credito di 400 euro...
Franco non ha pagato...
Elon possiede e quindi puo dare un prezzo di vendita all'immagine della scimmia che ha "0xf456e3452fde.." come hash
ecc ecc
MikTaeTrioR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2022, 16:32   #46
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8977
Quote:
Originariamente inviato da MikTaeTrioR Guarda i messaggi
ma infatti pochi post fa ho spezzato una lancia in tuo favore sull'argomento
si, a sto giro non ce l'avevo con te
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2022, 17:04   #47
MikTaeTrioR
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5403
Quote:
Originariamente inviato da randorama Guarda i messaggi
si, a sto giro non ce l'avevo con te
si comunque è vero, un altro vantaggio della casa è che effettivamente sta li dov'è...addirittura onchain si potrebbe salvare pure l'indirizzo o latitudine e longitudine...

sul valore intendevo dire che solitamente è molto piu difficile contraffarre oggetti di grande valore in modo convincente e che più è alto il valore piu ha senso spendere un po' di più per interpellare tutti i soggetti terzi (notaio per esempio) necessari a garantire autenticità...certo c'è a monte la necessità di un soggetto garante centralizzato ma una volta che questo ha stabilito con tutte le accortezze del caso che la proprietà di un determinato immobile o oggetto corrisponde al possesso di uno o piu NFT, idealmente poi basta comprare, vendere o semplicemente trasferire questi..
MikTaeTrioR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2022, 21:44   #48
deggial
Senior Member
 
L'Avatar di deggial
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
Quote:
Originariamente inviato da randorama Guarda i messaggi
si, ma che due maroni...
abbiamo capito che i dati sulla blockchain sono più sicuri che se non fossero custoditi nella tasca interna con zip dei pantaloni di nostro signore.
quello che viene messo in dubbio è l'autenticità dell'oggetto di cui si fa garante.

il discorso della casa non è "perchè costa tanto"; è perchè quella non la puoi contraffarre. è li a quell'indirizzo, non è che la puoi taroccare.


già se fosse una bottiglia di barolo, puoi anche avere tutti certificati di autenticità del mondo.
se qualcuno si è preso la tua bottiglia, se l'è scolata e a rimpiazzato il contenuto con il liquido derivante dalla bevuta, sai cosa te ne fai del tuo certificato?

ma se all'apertura della bottiglia di barolo, viene generato un evento che scrive sulla blockchain "bottiglia aperta", diventa più difficile rivenderla.

Ovvio quanto scritto sopra è irrealizzabile su un Barolo (e forse anche su un Chianti, un Barbaresco o qualsiasi altro vino ) però sul pezzo di ricambio di una macchina magari non è così futuristica come cosa...

Tra tag NFC e simili, tamper di apertura, dispositivi IOT, si potrebbe studiare qualcosa che, di fronte a un tentativo di manomissione, segnala la cosa sulla blockchain.
Non è una cosa che si realizza dall'oggi al domani, ma non è impossibile.
__________________
firma in progress
deggial è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2022, 09:00   #49
MikTaeTrioR
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5403
Quote:
Originariamente inviato da deggial Guarda i messaggi
ma se all'apertura della bottiglia di barolo, viene generato un evento che scrive sulla blockchain "bottiglia aperta", diventa più difficile rivenderla.

Ovvio quanto scritto sopra è irrealizzabile su un Barolo (e forse anche su un Chianti, un Barbaresco o qualsiasi altro vino ) però sul pezzo di ricambio di una macchina magari non è così futuristica come cosa...

Tra tag NFC e simili, tamper di apertura, dispositivi IOT, si potrebbe studiare qualcosa che, di fronte a un tentativo di manomissione, segnala la cosa sulla blockchain.
Non è una cosa che si realizza dall'oggi al domani, ma non è impossibile.
in effetti anche questo non è per nulla impossibile..
MikTaeTrioR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Alchimia? No, scienza: ecco come produrr...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1