|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Certo che è singolare: quando lo dico io, e da parecchio tempo ormai, che Intel aveva già in pancia altre micro-architetture (e non semplici affinamenti di Skylake) e che Keller avrebbe contribuito soltanto quelle successive, la gente ha fatto orecchie da mercante.
Adesso che lo dice Keller che sta lavorando a un progetto successivo a Sunny Cove (e anche a Willow Cove, perché questo è un affinamento di Sunny Cove), immagino che gli crederanno tutti. Poco importa che Ice lake fosse già praticamente pronto prima che andassi via da Intel, e che Tigerlake sarebbe stato un suo affinamento. Bah... Riguardo alla questione IPC non voglio polemizzare ma soltanto precisare: è una misura che riguarda sempre i singoli core. Con l'introduzione di tecnologie come l'HyperThreading / SMT lo stesso core può eseguire istruzioni di più processi o thread, e alla misura standard dell'IPC si è affiancata ANCHE quella del cosiddetto "IPC MT". Riferimenti: https://www.anandtech.com/show/15715...or-frequency/5 "There are three main ways to increase modern computing performance: more cores, higher frequency, and a better instruction throughput per cycle (IPC)." https://www.anandtech.com/show/9482/...clocking-ipc/3 "Overall, a move from Sandy Bridge to Broadwell from an IPC perspective gives an average ~21% improvement. That is an increase in pure, raw throughput before considering frequency or any differentiator in core counts." Dovrebbe essere sufficiente a dirimere la questione (sì: è pure una media e non un picco), ma chi non è ancora convito è liberissimo di farsi una ricerca e approfondire la questione da sé. Dunque l'incremento di IPC di Ocean Cove da Skylake è dell'80%, e riguarda esclusivamente le migliori prestazioni su singole core, per l'appunto, che è una misura della "efficienza" di una micro-architettura. Ed è il motivo per cui l'IPC viene studiato.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5555
|
Quote:
Ipc senza specificare in che condizioni dice poco e nulla: ipc st 100, ipc mt 110; ipc st 130, ipc mt 180. Dati che sono sempre veri e riferiti al singolo core, ma con apparenti stratosferici aumenti che in realtà non sono così formidabili. Quindi definire +80% di ipc rispetto a non è sufficientemente chiaro il reale guadagno se non specificato come. Poi se ho un + 30% ipc st per calcoli int e +50% ipc st su fpu e mi riferisco ad essi con una o l'altra percentuale non sto mentendo, ma ometto di definire bene come, dove e quando ho quei guadagni. Credo comunque che fin quando non saranno disponibili le nuove cpu non possiamo che continuare a parlare di rumor o previsioni, indubbiamente un aumento prestazionale consistente ci sarà. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2853
|
Certo che è singolare, Keller è passato a intel circa 2 anni fa e oggi è lui stesso ad annunciare una nuova road map con microarchitetture competitive che non rimarranno più sulla carta, come quelle che intel aveva già in pancia da 3 o più anni. E' singolare che certi ultrà intel non gli si riconoscano l'importanza che ha perchè è merito suo di quando ha lavorato in AMD se intel si è finalmente dovuta dare una mossa. Ed è singolare che, utenti scomparsi a luglio 2019, a parte qualche post a novembre 2019, ritornino a scrivere a febbraio 2020 quando intel ricomcia a vedere un po' di luce in fondo al tunnel
![]()
__________________
AMD 9800X3D -MSI B650 EDGE - MSI 4090 GAMING X - 2X16GB GSKILL 6000MHZ CAS 30- SAMSUNG 980 PRO 2TB |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27739
|
Quote:
Un +80% (del tutto ipotetico) rispetto ad una CPU di 3 generazioni precedenti si quantifica in, a spanne, +10/15% rispetto alla precedente, considerando le percentuali fornite dall'articolo. Perchè l'ipotetico Ocean Core arriverà dopo (nell'ordine): Skylake, Sunny Cove (+18%), Willow Cove (+25% rispetto a Skylane, quindi un circa +5% rispetto a Sunny Cove) e Golden Cove (+50% rispetto a Skylake, quindi un +15% malcontato rispetto a Willow Cove). Non c'è nulla di rivoluzionario in tutto questo. Quote:
Semplicemente non hanno rapportato l'aumento di IPC alla generazione precedente, ma hanno sempre fatto riferimento a Skylake. Tradotto: pura strategia di marketing per farti vedere il numero mirabolante. Poi però, se fai un paio di conti (io sono andato a spanne, ma più o meno i valori sono quelli) ti accorgi che l'incremento tra una generazione e l'altra rientra in valori ben più normali. Questo al di là di come poi viene considerata la sigla IPC, dove leggo che ci sono discussioni in merito nel thread.
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficiali ● Profilo Steam ● Fate/Stay Night ● Foto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Quote:
Io faccio fatica a vedere incrementi così marcati comunque. +20% di solo IPC per core da una gen a quella successiva è veramente tanto, ma anche 15%. Semmai quelli sono incrementi non di IPC ma solo a parità di cores e freq variabile. Ad esempio fra la gen 9000 e 10.000 di Intel a parità di cores e frequenza simile è cambiato poco o nulla, pochi punti % .... come è sempre stato. Ultima modifica di nickname88 : 03-06-2020 alle 13:43. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27739
|
Quote:
Esempio numerico. Diciamo che a un benchmark la CPU0 fa 4000, la CPU1 fa 5000 e la CPU2 fa 6000. Tra la CPU0 e la CPU1 c'è un incremento del 25%, mentre tra la CPU0 e la CPU2 del 50%. Ma tra la CPU1 e la CPU2 non è del 25% (la differenza 50%-25%) ma del... 20% se ho fatto bene i conti. Se tu prendi a riferimento sempre Skylake, ad ogni passaggio di generazione oltre la prima nell'aumento percentuale trovi anche quello delle generazioni precedenti, che quindi vanno ad aumentare il valore percentuale complessivo. Ma se consideri l'aumento tra la precedente e la successiva ogni volta (come avviene tutte le volte, perchè si vuole quantificate quello) la percentuale risultante cambia. Quel +80% (ripeto: teorico) è creato ad hoc per darti l'idea del numero fantasmagorico. Ma di fantasmagorico non c'è nulla.
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficiali ● Profilo Steam ● Fate/Stay Night ● Foto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20801
|
"rispetto a skylake" LOL
rispetto a Kentsfield invece? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3954
|
Quote:
Due conti per rendere le cose facili: SkyLake: 100, il valore base WillowCove: si dice 25% in più. Aumento rispetto a SkyLake : (125-100)/100 = 25% Golden Cove: si dice 50% in più Aumento rispetto a SkyLake: (150-100)/100 = 50% Aumento rispetto a WillowCode: (150-125)/125 = 20%. OceanCove: si dice 80% in più Aumento rispetto a Skylake (180-100)/100 = 80% Aumento rispetto a GoldenCove (180-150)/150 = 20% Ovvero da una generazione alla successiva i guadagni di IPC per ogni micro architettura sono: +25% -> +20% -> +20%. Verifica: 1.25*1.2*1.2 = 1.8 ovvero 80% in più in tre generazioni. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3954
|
Quote:
Lo sai che è la stesso paragone che fai quando guardi quanto veloce vanno oggi i Ryzen? L'architettura di Intel è ferma da 5 anni. Per cui sì, AMD ha raggiunto in IPC una architettura vecchia di 5 anni, la stessa che Intel sta usando per paragonare le sue future architetture. Trovi che ci sia ancora qualcosa di cui ridere? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1604
|
Quote:
Ma l'IPC dipende da miglioramenti dell'architettura: per esempio da un aumento degli stadi della pipeline o dalla progettazione di reti logiche più complesse in grado di svolgere certe operazioni in meno cicli. Entrambe evoluzioni che hanno proprie controindicazioni. Non vedo come questo tipo di miglioramenti possa rimanere costante: mi aspetto che la percentuale cali nel tempo (diciamo come è successo per la frequenza di clock). Non siamo negli anni '80: attualmente un miglioramento di oltre il 20% (per la precisione, in media del 21,65%) mi sembra ai limiti dell'incredibile per una singola generazione e impossibile per tre volte di seguito. Io mi aspetterei al massimo un miglioramento del 10%, che dopo tre generazioni porterebbe circa al 33% in più.
__________________
-- C --_____AlPaBo __/____x\_________ _/_______*________ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Quote:
Ripeto che dalla versione 9000 a 10.000 a parità di cores e frequenza i miglioramenti sono di pochi punti %, un po' meglio ma sempre contenuto il confronto con la serie 7000, ad esempio un vecchio 7700K a paragone con un i3 10.100K che è più o meno simile come frequenze e cores il confronto nel Cinebench siamo lì anche se l'i3 ha qualcosina in meno di frequenze ma in ben 3 generazioni ci saranno 10-15% di IPC. Sono i soliti miglioramenti che Intel ci ha sempre propinato da un Hasswell in poi. Discorso differente per AMD che però ha una microarchitettura ben più giovane. Per avere l'80% su Skylake di IPC per core puro bisognerebbe cambiare totalmente la microarchitettura. Ultima modifica di nickname88 : 03-06-2020 alle 16:07. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3954
|
Quote:
Forse hanno migliorato un sacco di cose passo dopo passo e al terzo passo sono ancora in grado di migliorare il 20%? O solo AMD ha questo potere magico di migliorare le sue architetture di anno in anno del 15/20% fino a Zen 10? Quote:
Perché non è possible migliorare una architettura vecchia di 5 anni (che diventeranno 8 all'uscita di Ocean Cove) del 80%? Solo AMD può migliorare? A qualcuno sfugge che parte dell'IPC Intel lo ha perso per fixare i problemi di sicurezza. Qualcuno probabilmente crede che fixarli in HW rivedendo le cose significa avere le stesse perdite di velocità, e per questo non sono state fatte le opportune modifiche ai tempi (paventando la teoria della velocità a discapito della sicurezza). O forse fixare quei problemi in HW porta l'IPC ad aumentare perché non serve fare flush delle cache ogni operazione di I/O e il problema non era la velocità ma il redesign necessario e forse qualche milione di transistor da aggiungere ritenuto inutile al tempo. Era il 1995, quando probabilmente qualcuno di voi non era ancora nato o ancora succhiava latte e non sa che periodo di sviluppo e crescita sono stati gli anni '90 informaticamente parlando. Ah, e riguardo al come si misurare l'IPC e bla bla bla... C'è la slide che mostra i risultati di un test molto complesso riconosciuto internazionalmente come valido per misurare le prestazioni. Intel ha usato quello per misurare le prestazioni dei nuovi core. Quindi è una media di tutta l'ISA, non di una sola istruzione o tipologia di istruzioni. Di picco infatti in alcuni test arriva anche al 40% in più. Ultima modifica di CrapaDiLegno : 03-06-2020 alle 17:40. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | ||||||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quando si parla di IPC e basta si considera sempre in single core/thread. Si specifica ST o MT quando si parla di entrambi i casi, per disambiguare. Ma IPC, da solo, è sempre SC/ST. Quote:
![]() Quote:
Quote:
E i miglioramenti a livello micro-architetturale sono tangibilissimi (+18% di IPC, per l'appunto). Quote:
Quote:
Per il resto, sì: si tratta di rivoluzioni se consideri gli incrementi che ci sono stati in passato da Nehalem fino ad arrivare a Skylake (cioé le ben 5 micro-architetture successive a Nehalem). Vedi sotto. Quote:
Quote:
![]() Quote:
Quote:
Quote:
Con quei numeri forse Intel potrebbe introdurre delle AVX-1024, quindi raddoppiando la capacità di calcolo in virgola mobile rispetto alle AVX-512 (che arriveranno finalmente a tutti con Icelake). Quote:
Quote:
Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2853
|
Quote:
No mi spiace anche se è un Es vuol dire che al suo massimo gli va uguale ad una arch. che verrà entro 4/5 mesi cambiata per passare a Zen3 con un aumento di prestazioni, minore calore e forse(?) un aumento di core count, quindi no, poi io vivo nei server e provo tanti Es non solo di cpu , anche HD,ram,MB ect.... Il mio lampante è per dire che almeno sui server fanno meglio a rimanere sui 14nm, perchè i 10nm non possono salire di frequenza , quindi intel non può reggere il passo. i 10 nm sono un peso morto, dove li usano fanno solo danni, meglio accantonare tutto, mettere in bilancio le perdite, e forzare sui 7nm e una nuova arch. pensionado la core, allora intel torna quella che può competere, se la notizia si rivela fondata e Amd passa direttamente a 5nm con zen3, sono dolori ma dolori enormi per intel. E poi: Il problema è che in intel c'è il malcontento, molti vorrebbero accantonare i 10nm, ma il C.d.A non vuole sentire ragioni ( riunione avuta prima del problema covid a dicembre ) e vuole ( anche giustamente ) rientrare in parte della ingente somma spesa, ma così facendo andranno verso altri 2 anni di sofferenza ( mantenendo i 10nm i 7 arrivano a metà 2022) , e la storia ci insegna che se lasci prendere troppo spazio ad un rivale, poi hai due opzioni, prendi le briciole o vai di mazzette, sai quanti spingono per questo, e ti dirò il reparto che si occupa della nuova Arch. è pronto per i test anche dopo l'estate, ma sono stati programmati per la primavera del prossimo anno, se la stanno cercando Sta millantando secondo te oppure c'è un fondo di verità?
__________________
AMD 9800X3D -MSI B650 EDGE - MSI 4090 GAMING X - 2X16GB GSKILL 6000MHZ CAS 30- SAMSUNG 980 PRO 2TB Ultima modifica di maxsin72 : 04-06-2020 alle 00:23. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27739
|
Quote:
Intel avrà pianificato sicuramente un programma di sviluppo ben preciso dove spera di ottenere i risultati di cui abbiamo letto in questo articolo. Ma siamo a livello di "speranze": stiamo discutendo di un ipotetico aumento di IPC di una CPU che è due generazioni avanti quelle attuali e che vedrà la luce tra 3 anni. Parliamo di una CPU che esiste probabilmente solo su carta (cioè, magari esistono dei prototipi o qualcosa di concreto, ma siamo ben distanti dalla realizzazione finale). Un conto è fare ipotesi da qui a 3-6 mesi in base a quanto finora sappiamo e di quello che ha fatto Intel. Qui siamo su tutt'altro piano: se prevedono quel tipo di aumento è perchè probabilmente hanno idee e progetti ben precisi che secondo loro porteranno a quel tipo di vantaggio. Poi però è tutto da vedere se quel progetto sarà realizzato, o se avrà i risultati sperati. Nel frattempo, sparare anche solo quel numero teorizzato fa sicuramente leva per il marketing, al pari della "boiata" che le prestazioni di una CPU non sono tutto.
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficiali ● Profilo Steam ● Fate/Stay Night ● Foto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20801
|
certo che c'è da ridere
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | ||
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Quote:
Devono quindi per forza cambiare la microarchitettura con una nuova generazione di CPU per avere un boost di quel tipo, perchè con gli affinamenti non si va lontano. Quote:
Altrimenti l'80% può essere raggiunto solo nelle slide, ma nella realtà sembra inavvicinabile. Ultima modifica di nickname88 : 04-06-2020 alle 10:36. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27739
|
E' sicuramente una delle possibilità.
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficiali ● Profilo Steam ● Fate/Stay Night ● Foto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE |
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1604
|
Quote:
Il miglioramento più grande si ha nel Dolphin Benchmark con il 15% in più per ogni architettura, per un totale di 70%; il peggiore è il 3DPM-MT con un aumento medio inferiore al 2% con poco più del 6% totale. Come caso rappresentativo si può considerare Handbrake HQ con un miglioramento tra il 6 e il 7% per architettura, 28% in totale. O le architetture citate sono delle schifezze (e non lo credo) o, più probabilmente, diventa sempre più difficile migliorare (il miglioramento di Zen è dovuto al fatto che avevano accumulato un grande ritardo, per cui Zen è l'equivalente di due o quattro evoluzioni). Insomma, un miglioramento medio del 10% per architettura, del 33% per tre architetture, mi sembrerebbe già grasso che cola. Naturalmente ci può essere qualcosa di veramente rivoluzionario, ma me lo aspetterei di più nel multi thread, e non nell'IPC. Insomma, mi aspetto una dinamica simile a quella già avuta per le frequenze: a un certo punto è diventato sempre più difficile aumentarle; penso che anche l'IPC sarà sempre più difficile da migliorare. La soluzione probabilmente sarà basata su un aumento del numero e della flessibilità dei core (non so, magari invece di una sola attività speculativa, se ne producono diverse in parallelo per lo stesso thread usando più sottocore, di fatto passando a una forma di esecuzione eager). Magari Intel sta lavorando su qualcosa del genere e ha un prodotto vincente, ma non credo che l'eventuale vittoria sarà dovuta all'IPC.
__________________
-- C --_____AlPaBo __/____x\_________ _/_______*________ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | ||||||||||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
I nuovi 10nm (10nm+) pare che consentano di salire molto di più in frequenza, com'è trapelato in questi giorni per i Tiger Lake che arriveranno a fine anno. E quindi arriveranno sui server l'anno successivo. E' anche corretto che il management non voglia sentirne di buttare via il 10nm, e non è soltanto una questione di investimenti (che ci sta tutta): puoi farlo soltanto se i 7nm sono pronti, ossia ottenendo rese, frequenze, e consumi adeguati (oltre alla normale migliore densità). E comunque dove le frequenze non devono essere elevate i 10nm fanno bene a essere utilizzati. Infatti verranno impiegati sulle nuove GPU di Intel. Quote:
Basti vedere il grafico che ho postato riguardo all'aumento di IPC da Sandy Bridge a Skylake (stanotte ho sbagliato: non partiva da Nehalemen, e c'erano 4 anziché 5 nuove micro-architetture. Comunque i numeri sono ugualmente rilevanti). Quote:
Non sono nemmeno micro affinamenti: la micro-architettura è esattamente la stessa. E' normale, con la medesima micro-architettura, avere processori con tagli diversi di cache L3. A volte ci sono anche tagli diversi della L2. Quote:
Quote:
Arriveranno core sempre più grandi (come preannunciato da Keller), perché Intel sta mettendo sul campo più risorse (transistor). Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Infatti basti vedere già il diagramma della micro-architettura di Sunny Cove / Ice lake, per notare dei tangibili miglioramenti anche in questa direzione. Quote:
Quote:
Quote:
Per "sottocore" non so cosa tu intenda, perché non ce ne sono. Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:01.