Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-05-2019, 14:51   #41
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 8019
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Beh, questo spiega un po' di cose: l'incremento riportato è nei confronti di SkyLake, non Wiskey Lake. Ora i conti tornano, anche rispetto al grafico riportato nell'articolo.
ecco, infatti qualcosa non quadrava. Che senso ha paragonarlo a un processore di 4 anni fa? perché non 5 o 6 o 10 allora? Forse Skylake era il primo a 14nm?

Se si fa il paragone corretto con l’ultimo processore precedente, wiskey lake, il miglioramento mi pare ben al di sotto delle aspettative, forse l’inclusione delle patch in hardware ha compensato/ridimensionato il salto prestazionale della nuova architettura.

Inoltre dal grafico col tdp fisso a 15W si direbbe che l’efficienza energetica per clock è invariata o peggiorata se l’ipc fosse migliorato di oltre il 5-6%.
La mia sensazione è che intel non abbia ancora perfezionato il pp a 10nm, ma sia stata costretta ad uscire per rispondere ai 7nm di amd. Infatti per desktop non si sa ancora nulla.

Ultima modifica di sbaffo : 31-05-2019 alle 14:54.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2019, 17:05   #42
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo;
ecco, infatti qualcosa non quadrava. Che senso ha paragonarlo a un processore di 4 anni fa? perché non 5 o 6 o 10 allora? Forse Skylake era il primo a 14nm?
In effetti per certi versi Skylake è la microarchitettura prerecedente, le altre sono affinamenti della stessa, un po' come Zen+ è un affinamento di Zen.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2019, 21:05   #43
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23362
Quote:
Originariamente inviato da Paolo Corsini Guarda i messaggi
[...] Sunny Cove implementa le motigations per Spectre e Meltdown.
Circa l'incremento prestazionale tra 15% e 18% [..]

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Tom's Hardware riporta esplicitamente un 18% di incremento di IPC di Ice Lake rispetto a Skylake.

In realtà Tomshw non fa altro che ripetere quello che dice Intel ed anticipato ad Paolo Corsini.

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi

Se questi sono i numeri e verranno confermati dai test sul campo, direi che assisteremo a un impressionante miglioramento dell'efficienza dei processori Intel con questa NUOVA (ed è bene sottolinearlo) micro-architettura. E stiamo parlando della sola versione mobile...
Scusami ma.... quanto abbiamo perso di efficienza causa patch a livello OS + microcode hw una volta che entrambi sono stati resi disponibili? -5%, -10%...- 20%?

Giusto per capire il miglioramento dell'architettura Ice Lake al netto di Meltdown e Spectre...

Ultima modifica di giovanni69 : 01-06-2019 alle 17:43.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2019, 06:01   #44
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Anche oggi qualche risposta al volo.
Quote:
Originariamente inviato da trapanator Guarda i messaggi
Come questo?
So Intel has 18 percent IPC over 4 years, AMD does 15 percent in one year.
Perché, come già detto, AMD ha parecchio da recuperare.

Considera che nemmeno con Zen2 (Ryzen3) offre ancora né unità FMA né AVX-512 (infatti potenza di calcolo di picco è inferiore persino ad IceLake mobile).
Geekbench è un benchmark sintetico, per cui lascia il tempo che trova (meglio provare applicazioni reali).

Comunque qualche nota sul secondo link (SE il test fosse vero).
Nonostante abbia frequenze di turbo di gran lunga inferiori a Coffee Lake, riesce quasi ad agguantarlo in ST, e superarlo (anche se di poco) in MT.
Da notare anche il netto miglioramento per quanto riguarda la crittografia, e quando le AVX-512 vengono utilizzate si fanno sentire pesantemente (solo SFFT e memory copy).
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Beh, questo spiega un po' di cose: l'incremento riportato è nei confronti di SkyLake, non Wiskey Lake. Ora i conti tornano, anche rispetto al grafico riportato nell'articolo.
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
ecco, infatti qualcosa non quadrava. Che senso ha paragonarlo a un processore di 4 anni fa? perché non 5 o 6 o 10 allora? Forse Skylake era il primo a 14nm?

Se si fa il paragone corretto con l’ultimo processore precedente, wiskey lake, il miglioramento mi pare ben al di sotto delle aspettative, forse l’inclusione delle patch in hardware ha compensato/ridimensionato il salto prestazionale della nuova architettura.

Inoltre dal grafico col tdp fisso a 15W si direbbe che l’efficienza energetica per clock è invariata o peggiorata se l’ipc fosse migliorato di oltre il 5-6%.
La mia sensazione è che intel non abbia ancora perfezionato il pp a 10nm, ma sia stata costretta ad uscire per rispondere ai 7nm di amd. Infatti per desktop non si sa ancora nulla.
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
In effetti per certi versi Skylake è la microarchitettura prerecedente, le altre sono affinamenti della stessa, un po' come Zen+ è un affinamento di Zen.
Infatti è proprio quello che andrebbe fatto. C'è troppa confusione perché si mischiano le slide delle prestazioni (e dunque IPC * Frequenza) con quelle dell'IPC.

Quando si confrontano le prestazioni, è giusto che lo si faccia anche con Whiskie Lake e predecessori, perché contano anche le frequenze, appunto, e gli affinamenti del processo produttivo a 14nm hanno consentito di spingerle più in alto, raggiungendo quindi prestazioni superiori.

Quando si confrontano gli IPC, lo si fa per le micro-architetture, e finora quella precedente a Ice Lake è soltanto Skylake (tutti gli altri processori che sono venuti dopo hanno la stessa uArch di Skylake).
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
In realtò Tomshw non fa altro che ripetere quello che dice Intel ed anticipato ad Paolo Corsini.
Sì, ma non era chiaro. Tom's ha fornito anche una slide che parlava appositamente dell'aumento dell'IPC. Più altre informazioni al suo interno.

Comunque almeno adesso è ben chiaro.
Quote:
Scusami ma.... quanto abbiamo perso di efficienza causa patch a livello OS + microcode hw una volta che entrambi sono stati resi disponibili? -5%, -10%...- 20%?

Giusto per capire il miglioramento dell'architettura Ice Lake al netto di Meltdown e Spectre...
Servono dei test, ovviamente (e NON benchmark sintetici).

Comunque Ice Lake porta delle mitigazioni hardware per la maggior parte delle falle.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2019, 08:31   #45
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23362
Bene, allora c'è poco per cui eccitarsi, visto che si parte comunque da uno SkyLake che è stato già penalizzato dalle mitigations Spectre & Meltdown.

Per questo chiedevo quale fosse stato l'impatto a suo tempo. Se avessimo avuto un -10% ed adesso recuperassimo un + 15%...

Grazie.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2019, 16:35   #46
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 8019
ok, anche cdmauro concorda che c è parecchia confusione.

Quello che sembra emergere è che le frequenze si siano abbassate, perciò i consumi saliti, il che è strano con un salto di pp. Oppure ci sono difficoltà a dissipare data la densità dei transistor e la ridotta superficie.
Usano ancora la pasta del capitano o sono tornati al coperchio saldato? mi pare di ricordare rumor sul ritorno alla saldatura, conferme?

Oppure, visto che fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio, hanno dato le superfici e il numero di transistor per farsi due conti sulla densità vera?

Ultima modifica di sbaffo : 01-06-2019 alle 16:43.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2019, 05:59   #47
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
In effetti la grossa variabile da capire riguarda proprio i consumi.

Che le prestazioni siano inferiori alle aspettative è scontato, viste le frequenze d'esercizio di molto inferiori rispetto all'attuale 14nm++. Ma dai 10nm ci sarebbe da aspettarsi consumi di gran lunga inferiori a parità di prestazioni.
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Bene, allora c'è poco per cui eccitarsi, visto che si parte comunque da uno SkyLake che è stato già penalizzato dalle mitigations Spectre & Meltdown.

Per questo chiedevo quale fosse stato l'impatto a suo tempo. Se avessimo avuto un -10% ed adesso recuperassimo un + 15%...

Grazie.
Scusami, ma come fai a dare queste valutazioni senza informazioni precise in merito? Al momento abbiamo un test su Geekbench (che, come già detto, lascia il tempo che trova) fatto da chissà chi e non si sa in che condizioni sia stato effettuato.

Aspettiamo test fatti da professionisti con e senza mitigazioni hardware, e soprattutto con applicazioni reali.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2019, 10:03   #48
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
@cdimauro
Credo il suo fosse solo un esempio.
Intendeva direi che se Ice Lake risolve in hardware alcune vulnerabilità che invece Skylake mitiga con le patch con un impatto prestazionale significativo, diventa facile avere aumenti di IPC a doppia cifra.

Probabilmente per capire il vero passo avanti in termini di IPC bisognerebbe essere sicuri che il confronto sia fatto tra SkyLake senza alcuna mitigazione e Ice Lake.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2019, 10:10   #49
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
L'avevo capito, ma senza test appropriati non si può dire niente.

Personalmente, ma l'avevo già detto prima, Sunny Cove porta notevoli miglioramenti a livello micro-architetturali, e quindi mi aspetto un consistente incremento dell'IPC. Ma ovviamente da un diagramma non possono certo venir fuori numerini: servono test (molti, e con tipologie di software diverse. NON sintetici).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2019, 10:15   #50
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
Quote:
Originariamente inviato da mally;
il nuovo pp aiuterà solo alla diminuzione di costi visto l'aumento dei die per wafer?!
Direi di no, almeno per il momento. Si tratta di un processo più costoso e che sicuramente ha ancora rese molto inferiori del rodatissimo 14nm.

I vantaggi per Intel nell'usarlo potrebbero essere:
- consumi ridotti rispetto ai 14nm, ma solo se non sale di frequenza (quindi processo adatto solo a processori che non devono salire tanto di frequenza)
- maggiore integrazione: i nuovi core Ice Lake sono più grandi e complessi dei precedenti, sul vecchio processo sarebbero potuti essere troppo grandi per rendere bene (Ovviamente questa è pure speculazione e viste le difficoltà con questo processo potrebbe essere del tutto infondata).
- liberare alcune linee a 14nm, Intel ha al momento difficoltà a soddisfare la domanda, e poter sfruttare gli impianti convertiti a 10nm è una bella boccata l'aria.
- far vedere che dopo tanti anni qualcosa è riuscita a tirare fuori

Ultima modifica di calabar : 05-06-2019 alle 10:02.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2019, 17:32   #51
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 8019
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
- far vedere che dopo tanti anni qualcosa è riuscita a tirare fuori
Direi soprattutto questa , cioè marketing, e perché costretta da amd a 7nm.
Comunque attendiamo i test prima di sbilanciarsi.
__________________
intel Q9550, nvidia gtx950 2GB, ram 4GB. Ipad Air 4. \\ DUKE é vivo: eduke32 - High Res - roch - DNF 2013 - ports
Santa Opera di Pulizia del forum: -bannati: Chelidon, Diemberger(aka Svelgen/Vuiton/...Lexan?), hereiam, Volpesalva, Alpha4,... -sospesi: Toretto x4, Rello75cl, destroyer85, Zocchi X2, Informative x2, Zappy, LL1,... GomblottoH e FakeH : 1 e 2. BOOOM e KABOOM . "i peggiori nemici delle EV sono (certi) EVvari" (semi-cit.)
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Dyson ha chiuso il 2024 in calo per la p...
AMD porta l'architettura Zen 5 nel mondo...
Tesla, le novità sono due: ecco M...
5 kg di oro puro, ecco da dove nasce la ...
Lego Game Boy completamente funzionante,...
Il Premio Nobel per la Fisica 2025 a Cla...
Amkor investirà fino a 7 miliardi...
ARC Raiders gratis? Solo per chi compra ...
Premi fino a 30 mila dollari per chi tro...
Bollette a sorpresa: il prezzo dell'ener...
Apple aggiorna due app con il nuovo desi...
Arriva Qualys Enterprise TruRisk Managem...
Super offerta Amazon: ASUS Vivobook Go 1...
Nuovo MacBook Air M4 a soli 949€ su Amaz...
Roborock R25 Ultra: l'aspirapolvere che ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1