Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU Arrow Lake per la fascia media
Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU Arrow Lake per la fascia media
Intel ha introdotto le CPU Core Ultra 200S "non K" a inizio 2025. I nuovi modelli stanno arrivando sul mercato e abbiamo avuto l'opportunità di provare le soluzioni Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, confrontandole con il Core i5-14400F di precedente generazione. Come si comportano i processori Arrow Lake per la massa? Scopriamolo insieme.
Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per fare ordine in casa
Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per fare ordine in casa
Dotato di tutte le ultime innovazioni in tema di aspirazione della polvere e pulizia dei pavimenti di casa, Roborock Saros Z70 integra un braccio meccanico che promette di rendere più efficiente la pulizia di casa spostando oggetti presenti sul pavimento e riordinandoli. Una idea bella e pratica, ma che all'atto pratico è pressoché inutilizzabile e dalle ricadute nulle
I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 2025
I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 2025
Al Computex 2025 di Taipei Acer mostra una completa gamma di soluzioni notebook delle famiglie Swift, Aspire, Predator e Nitro pensati per gli utenti consumer oltre che per coloro che ricercano elevata potenza di elaborazione, per lavorare o per giocare. In base al modello troviamo piattaforme Intel, AMD oppure Qualcomm anche in abbinamento alle nuove GPU NVIDIA GeForce RTX 5000
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-05-2019, 01:52   #41
gioffry81
Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 227
25k euro di manutenzione per 8 anni? Ma che è una Bentley?
gioffry81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2019, 05:26   #42
Qarboz
Senior Member
 
L'Avatar di Qarboz
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2241
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
il prezzo della 208-e, da cui deriva, sarà di circa 31.000 euro.
questa costerà sui 29.000.
la stima di 3450km non è distante dalla realtà in utilizzo normale... se non sono 350 saranno 320.
la 208 è dichiarata a 340km in WLTP, 450 in NEDC.
a differenza dei consumi al banco che si fanno sulle auto endotermiche, i WLTP delle auto elettriche sono decisamente più veritieri; il rendimento delle auto elettriche è alto e quello medio reale si avvicina sempre al teorico.
il costo di un'auto si conta nell'arco della vita.
ai 15.000 di una 208 a benzina si dovrebbero conteggiare più di 25.000 euro di manutenzione ordinaria e straordinaria di 8 anni d'uso, l'assicurazione, il bollo...
ad una buona auto elettrica la manutenzione ordinaria e straordinaria (soprattutto la straordinaria) è decisamente basso; bollo è gratis per 5 anni (in alcune regioni per sempre) e si paga la metà per il resto della vita del veicolo, mentre l'assicurazione è generalmente più bassa (anche al 50%)...
la batteria è garantita pe r8 anni.
per tutto quel periodo al massimo l'autonomia può abbassarsi al massimo sui 300km, sennò la devono cambiare.. la questione è che probabilmente durerà più di 20 anni...

insomma, alla fine, sulla lunga, auto e costi nei successivi 8 anni sono inferiori per l'auto elettrica a confronto dell'auto a benzina (e, signori, dopo 8 anni l'auto è arrivata... un'utilitaria al massimo la usi in città e di sicuro non provi ad andarci in vacanza in giro per l'europa, quindi non prendetevi per i fondelli).

se poi si contano anche gli incentivi, ci si risparmia anche.
Stavo scrivendo la stessa cosa di @gioffry81
Sono, in media, oltre 3k euro all'anno
Inoltre dipende molto anche da quanti km vengono percorsi, ma se vogliamo paragonare le spese di manutenzione fra una 208 elettrica e la sua controparte a benzina IMHO occorre stimare una percorrenza medio-bassa, tipo 10-15k km/anno, perché credo che l'utilizzo tipico di un'auto del genere (intendo la 208-e) sia in città e prima periferia
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.)


Il mio brano preferito di sempre
Qarboz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2019, 07:42   #43
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21706
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
il prezzo della 208-e, da cui deriva, sarà di circa 31.000 euro.
questa costerà sui 29.000.
la stima di 3450km non è distante dalla realtà in utilizzo normale... se non sono 350 saranno 320.
la 208 è dichiarata a 340km in WLTP, 450 in NEDC.
a differenza dei consumi al banco che si fanno sulle auto endotermiche, i WLTP delle auto elettriche sono decisamente più veritieri; il rendimento delle auto elettriche è alto e quello medio reale si avvicina sempre al teorico.
il costo di un'auto si conta nell'arco della vita.
ai 15.000 di una 208 a benzina si dovrebbero conteggiare più di 25.000 euro di manutenzione ordinaria e straordinaria di 8 anni d'uso, l'assicurazione, il bollo...
ad una buona auto elettrica la manutenzione ordinaria e straordinaria (soprattutto la straordinaria) è decisamente basso; bollo è gratis per 5 anni (in alcune regioni per sempre) e si paga la metà per il resto della vita del veicolo, mentre l'assicurazione è generalmente più bassa (anche al 50%)...
la batteria è garantita pe r8 anni.
per tutto quel periodo al massimo l'autonomia può abbassarsi al massimo sui 300km, sennò la devono cambiare.. la questione è che probabilmente durerà più di 20 anni...

insomma, alla fine, sulla lunga, auto e costi nei successivi 8 anni sono inferiori per l'auto elettrica a confronto dell'auto a benzina (e, signori, dopo 8 anni l'auto è arrivata... un'utilitaria al massimo la usi in città e di sicuro non provi ad andarci in vacanza in giro per l'europa, quindi non prendetevi per i fondelli).

se poi si contano anche gli incentivi, ci si risparmia anche.
Di boiate te ne ho viste scrivere tante ma qui rasenti il ridicolo.
più di 25k euro in 8 anni per una utilitaria? bollo+assicurazione saranno 5/600 euro l'anno, diciamo 12mila km annui a 15 al litro (a benzina) e fanno 1200, siamo a 1800. Gli altri 1200 e rotti da dove li prendi? Diciamo le gomme ogni due anni (400 euro, 200 l'anno e sono stato largo considerando gomme da 17/18"), rimangono 1000 euro l'anno, diciamo 100 euro di olio e filtro tutti gli anni e ogni tot una manutenzione più costosa? Sei comunque fuoristrada.
E sono stato largo considerando 15 al litro (molte utilitarie benzina e diesel fanno meglio) e 12k km annui quando molta gente con le utilitarie ne fa anche solo 8/10.
Inoltre, dopo 8 anni un'utilitaria è arrivata? Ma cosa stai dicendo? Le strade sono piene di utilitarie del 2010 e precedenti, sono tutte persone che stanno rischiando di rimanere a piedi di li a poco? Dai
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2019, 08:38   #44
Pkdrone
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 964
edit

Ultima modifica di Pkdrone : 16-05-2020 alle 12:23.
Pkdrone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2019, 08:54   #45
Crysis76
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2017
Messaggi: 1450
Parlando l'altro giorno con un venditore Peugeot , già la nuova 208 di listino dovrebbe costare 4000 € in più dell'attuale e avendo la corsa tanto in comune con la 208 credo che la corsa-e costerà sulle 28000- 30000 €.
In Italia mancano le colonnine ,se ne parlerà fra una decina d'anni per l'acquisto di massa di queste auto
Crysis76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2019, 08:59   #46
Ragerino
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 1955
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
il prezzo della 208-e, da cui deriva, sarà di circa 31.000 euro.
questa costerà sui 29.000.
la stima di 3450km non è distante dalla realtà in utilizzo normale... se non sono 350 saranno 320.
la 208 è dichiarata a 340km in WLTP, 450 in NEDC.
a differenza dei consumi al banco che si fanno sulle auto endotermiche, i WLTP delle auto elettriche sono decisamente più veritieri; il rendimento delle auto elettriche è alto e quello medio reale si avvicina sempre al teorico.
il costo di un'auto si conta nell'arco della vita.
ai 15.000 di una 208 a benzina si dovrebbero conteggiare più di 25.000 euro di manutenzione ordinaria e straordinaria di 8 anni d'uso, l'assicurazione, il bollo...
ad una buona auto elettrica la manutenzione ordinaria e straordinaria (soprattutto la straordinaria) è decisamente basso; bollo è gratis per 5 anni (in alcune regioni per sempre) e si paga la metà per il resto della vita del veicolo, mentre l'assicurazione è generalmente più bassa (anche al 50%)...
la batteria è garantita pe r8 anni.
per tutto quel periodo al massimo l'autonomia può abbassarsi al massimo sui 300km, sennò la devono cambiare.. la questione è che probabilmente durerà più di 20 anni...

insomma, alla fine, sulla lunga, auto e costi nei successivi 8 anni sono inferiori per l'auto elettrica a confronto dell'auto a benzina (e, signori, dopo 8 anni l'auto è arrivata... un'utilitaria al massimo la usi in città e di sicuro non provi ad andarci in vacanza in giro per l'europa, quindi non prendetevi per i fondelli).

se poi si contano anche gli incentivi, ci si risparmia anche.
Si, e poi c'era la marmotta che confezionava la cioccolata.
Come ha scritto l'utente poco più in alto, i costi sono decisamente inferiori. E se consideriamo un auto a GPL, sono ancora meno.
L'anno scorso ho venduto l'auto di mia madre, guarda caso 8 anni, Clio a GPL, 110mila km. L'auto è un orologio. Venduta ad una ragazza giovane che la usa per andare a lavorare, sono sicuro che durerà almeno altri 8 anni. (110k km /8 anni/ 13km/l *0,6€ = 650€ *8 anni = 5200€, arrotondiamo a 5500€ con la benzina eventuale. 400€ di gomme ogni 2 anni sono 1600€. Manutenzione, 300€ l'anno c.ca-e ci metto dentro tutto, tergicristalli compresi. Manutenzione straordinaria 1000€. Siamo a 10500. Poi c'è l'assicurazine ed il bollo, di cui la prima è una variabile decisamente personale. Quindi vediamo, un auto elttrica le gomme le usa uguale, i freni un'po meno, l'elettricità da colonnina pubblica costa poco meno del GPL, il tagliando in officina lo devi fare comunque senno invalidi la garanzia, l'assicurazione la paghi. Non paghi il bollo, e spendi un'po meno di manutenzione. Controbilanciamo comunque gli oltre 10000€ di differenza sull'acquisto del nuovo. La vedo dura.)
Dopo 8 anni la batteria dell'auto elttrica comincia a sentire gli anni, e non acquisterei mai un elettrica usata, cosi vecchia: rischi di dover cambiare la batteria dopo qualche anno, con una spesa immensa. E non c'entrano i km con l'elettrico, anche se sta ferma in garage per 10 anni, la batteria sarà da buttare comunque. Un termico, se sta ferma per 10 anni, è nuova.
La tecnologia attuale delle batterie è primitiva e non andremo da nessuna parte cosi.

Ultima modifica di Ragerino : 25-05-2019 alle 09:25.
Ragerino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2019, 19:40   #47
Charlie Oscar Delta
Senior Member
 
L'Avatar di Charlie Oscar Delta
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: roma
Messaggi: 4781
ci si dimentica di dire che i 330 km in primavera se tutto va bene... se vai a 130 in autostrada dimezzano. quindi ogni ora devi fermarti a caricare mezz'ora.
oppure la usi in città, perfetta, 30mila euro di utilitaria, e poi prendi una seconda auto per i viaggi. oh ma per il futuro bisogna fare sacrifici e soprattutto non badare troppo al taeg!
Charlie Oscar Delta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2019, 20:23   #48
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
...al netto del cambio di batteria ma dopo otto anni forse conviene cambiare macchina, con questi modelli ...
tipo cellulari usa e getta...
non mi pare una grande prospettiva in termini di "ecologia"... finisce che è più ecologico un euro0...
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2019, 20:27   #49
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
...bollo è gratis per 5 anni (in alcune regioni per sempre) e si paga la metà per il resto della vita del veicolo, mentre l'assicurazione è generalmente più bassa (anche al 50%)...
quando cominceranno a diffondersi, la musica cambierà...
Quote:
la batteria è garantita pe r8 anni.
per tutto quel periodo al massimo l'autonomia può abbassarsi al massimo sui 300km, sennò la devono cambiare.. la questione è che probabilmente durerà più di 20 anni...
molto aleatorio...
difficile dimostrare che c'è una difettosità
difficile che chimicamente sia stabile per 20 anni, temo.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2019, 22:27   #50
simhunter
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 70
Se potessi comprarla allo stesso prezzo che pagai per la mia Opel Corsa C. sarebbe mia subito. Per l'utilizzo che ne faccio io sarebbe più che sufficiente. Ma non credo di trovarla a 12.000 euro...
simhunter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2019, 13:08   #51
Tedturb0
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4913
per altro i prezzi mi sembrano ampiamente gonfiati.. xke se e' vero che la batteria costa quello che costa (3?4?k in produzione), il resto delle componenti in una elettrica non possono che costare meno che in un auto tradizionale.
E quindi perche' un ricarico di oltre il doppio rispetto ad un benzina invece di soli 2-3k in piu (costo della batteria)?
Tedturb0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2019, 16:59   #52
Charlie Oscar Delta
Senior Member
 
L'Avatar di Charlie Oscar Delta
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: roma
Messaggi: 4781
la batt costa al netto di progettazione, proprio hardware, $200 a kWh.

avrai notato che ormai il prezzo dell'auto non viene più neanche citato. importa solo che hai le notifiche whazapp/facebook, che puoi guardarle mentre l'auto frena da sola, e che con 199euro è tua. c'è gente che è convinta che risparmia perchè fa il pieno gratis. del resto se fai i calcoli della manutenzione come locusta... solo un idiota non prenderebbe una elettrica.
magari quelli che hanno speso 15mila euro di pannelli solari quindi hanno energia gratis.
Charlie Oscar Delta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2019, 09:12   #53
Rigetto
Senior Member
 
L'Avatar di Rigetto
 
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 2146
Ma sì, figurati se mi prendo un'utilitaria da 30k per fare i miei 10km al giorno (per andare al lavoro). Diesel o benzina usati e via andare. Dispiace ma è così.
Rigetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2019, 09:54   #54
Utonto_n°1
Senior Member
 
L'Avatar di Utonto_n°1
 
Iscritto dal: Nov 2010
Città: Prov. Venezia
Messaggi: 1128
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
la cosa che ti deve far temere per l'autonomia è il climatizzatore, su quello c'è molto da lavorare: specie in inverno può diminuire l'autonomia anche del 25% perché le elettriche non possono sfruttare il calore del propulsore come fanno i MCI.

Il resto ritengo sia aleatorio. Anche l'usura delle batterie è stata dimostrata molto inferiore al previsto, tanto che in una osservazione di 10 anni sulle tesla nessun modello è sceso sotto il 90% di carica.
Guido una Leaf per lavoro, quindi centinaia di km, ti posso dire che il condizionatore non incide più di tanto, incide molto di più andare oltre i 120 km/h, da acceso in caldo toglie 1 kwh/100km
Utonto_n°1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2019, 10:31   #55
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da Tedturb0 Guarda i messaggi
per altro i prezzi mi sembrano ampiamente gonfiati.. xke se e' vero che la batteria costa quello che costa (3?4?k in produzione), il resto delle componenti in una elettrica non possono che costare meno che in un auto tradizionale.
E quindi perche' un ricarico di oltre il doppio rispetto ad un benzina invece di soli 2-3k in piu (costo della batteria)?
imho in una macchina moderna il "motore" alla fine non costa così tanto, in proporzione a tutto il resto (telaio, sedili, plancia, impianti vari, pannellature, specchietti, cablaggi, centraline, telecamere). farà il 10%...
quindi...
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2019, 11:08   #56
LoGi
Senior Member
 
L'Avatar di LoGi
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 1371
C'è poco da aggiungere ai vostri commenti...
ripeto... AVANTI A BRUCIARE!!


ps: la mia ex 206 1.6 16v era del 2002, ci ho fatto 286.000 e l'ho rivenduta nel 2017 e tutt'ora gira ancora.
Alla faccia di chi parla dei famosi 8 anni e costi di manutenzione, che per inciso non ho mai dovuto fare ad esclusione dei soliti tagliandi temporali.
Mo questa 308 SW 1.6 16v che ho ha pure la distribuzione a catena e manco quella fino a 120.000 ce devo pensare...
Si si comprate fior di dindi di elettricità... Quando in città si viaggia cosi bene anche su due ruote... (ho pure un due ruote... )
__________________
Worker PC: I7 & 12Gb Ram & Zotac GTX1070 amp - SSD - ASUS D2X - vario ed eventuale - tutto dentro al HAF922
Mulo : ACER 5742G
HTPC: i5K con GTX 1060 6GB


Leggi LE MIE TRATTATIVE |VENDO: Al momento nulla...
LoGi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2019, 13:12   #57
sinadex
Senior Member
 
L'Avatar di sinadex
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: NAPOLI
Messaggi: 4285
Quote:
Originariamente inviato da lope33 Guarda i messaggi
Quante pippe mentali che vi fate, come tutti i prodotti non esiste il modello UNIVERSALE, ma quello più adatto alle proprie esigenze. Se dovete fare 500km al giorno tutti i giorni è ovvio che attualmente l'elettrico non faccia per voi, senza il bisogno di smerdare una ottima tecnologia in evoluzione.
Uno dei pochi post che è valsa la pena leggere.
Gli altri vanno dal "non va bene alle MIE esigenze quindi è inutile" al "fa schifo/fa cagare", a quasi nessuno è venuto in mente che si tratta di prodotti ancora 'giovani' e in via di sviluppo per cui è normale che abbiano ancora certi limiti.
La maggior parte delle persone fa molto meno di 350Km al giorno , per cui l'autonomia è un problema solo per chi fa abitualmente lunghi viaggi. A loro nessuno vieta di usare auto a benzina/gasolio, ma dovrebbero avere il buon gusto di dotarsi di impianto GPL/metano, cosa alla portata di tutti.
Il problema semmai è la ricarica visto che le colonnine sono ancora poco diffuse, ma pure prima della diffusione delle auto a benzina i distributori non esistevano eppure ora sono ovunque. In quanto ai tempi di ricarica i produttori non stanno certo con le mani in mano: ricarica rapida e sostituzione al volo del pacco batterie già sono due possibili soluzioni.

Comunque una cosa sfugge ai più, cioè che lo scopo dell'auto elettrica è inquinare di meno, non far risparmiare. Meno inquinamento vuol dire meno malattie (e di conseguenza minor spesa sanitaria) e una migliore qualità di vita.
Nessuno sceglierebbe un medico mediocre per se e per i suoi cari perché economico, ma si rivolgerebbe al migliore e sarebbe disposto a indebitarsi fino al collo pur di avere le migliori cure.

In tutto questo c'è anche una strada che sarebbe opportuno prendere: modificare le nostre vite in modo da rendere meno necessari gli spostamenti con mezzi privati.
__________________
®Sirio http://darathor.free.fr/smileys/jongleup01.gif cerco Hd 2,5" >= 320GB EIDE - Ho trattato positivamente con un sacco di gente

Ultima modifica di sinadex : 30-05-2019 alle 13:17.
sinadex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2019, 11:31   #58
Rigetto
Senior Member
 
L'Avatar di Rigetto
 
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 2146
Quote:
Originariamente inviato da sinadex Guarda i messaggi
In tutto questo c'è anche una strada che sarebbe opportuno prendere: modificare le nostre vite in modo da rendere meno necessari gli spostamenti con mezzi privati.
This.
Rigetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2019, 13:10   #59
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21706
Quote:
Originariamente inviato da sinadex Guarda i messaggi
Uno dei pochi post che è valsa la pena leggere.
Gli altri vanno dal "non va bene alle MIE esigenze quindi è inutile" al "fa schifo/fa cagare", a quasi nessuno è venuto in mente che si tratta di prodotti ancora 'giovani' e in via di sviluppo per cui è normale che abbiano ancora certi limiti.
La maggior parte delle persone fa molto meno di 350Km al giorno , per cui l'autonomia è un problema solo per chi fa abitualmente lunghi viaggi. A loro nessuno vieta di usare auto a benzina/gasolio, ma dovrebbero avere il buon gusto di dotarsi di impianto GPL/metano, cosa alla portata di tutti.
Il problema semmai è la ricarica visto che le colonnine sono ancora poco diffuse, ma pure prima della diffusione delle auto a benzina i distributori non esistevano eppure ora sono ovunque. In quanto ai tempi di ricarica i produttori non stanno certo con le mani in mano: ricarica rapida e sostituzione al volo del pacco batterie già sono due possibili soluzioni.

Comunque una cosa sfugge ai più, cioè che lo scopo dell'auto elettrica è inquinare di meno, non far risparmiare. Meno inquinamento vuol dire meno malattie (e di conseguenza minor spesa sanitaria) e una migliore qualità di vita.
Nessuno sceglierebbe un medico mediocre per se e per i suoi cari perché economico, ma si rivolgerebbe al migliore e sarebbe disposto a indebitarsi fino al collo pur di avere le migliori cure.

In tutto questo c'è anche una strada che sarebbe opportuno prendere: modificare le nostre vite in modo da rendere meno necessari gli spostamenti con mezzi privati.
La cosa sarà anche sfuggita ai più ma a te sembra sfuggire il fatto che la corrente elettrica non è una roba che si crea dal nulla. E le fonti rinnovabili farebbero ridere se una discreta percentuale della popolazione dovesse convertirsi all'elettrico. Per non parlare delle strutture inadeguate, dei tempi di ricarica (quindi le code) etc... diciamo che l'elettrico serve A) per avere qualcosa di nuovo da far comprare, B) per spostare l'inquinamento dalle città (ma ci sarebbero strade molto più efficaci) e solo alla fine per risparmiare qualcosa. Ovviamente non oggi.

Concordo però sull'ultima frase. Conosco persone, anche sui 30 anni, che prendono la macchina per fare casa-casa amico, 2 km. O per andare a comprare due cagate a 1km (eh ma dopo ho le sportine..)
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2019, 09:58   #60
Rigetto
Senior Member
 
L'Avatar di Rigetto
 
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 2146
Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi

Concordo però sull'ultima frase. Conosco persone, anche sui 30 anni, che prendono la macchina per fare casa-casa amico, 2 km. O per andare a comprare due cagate a 1km (eh ma dopo ho le sportine..)
C'è da dire che a volte avere l'auto, anche su percorsi brevi è imprescindibile, almeno se si vuole condurre un'esistenza più o meno degna. Qui nell'ultimo mese è piovuto con temperature da Scandinavia, ad esempio. Inoltre, nel mio seppur breve percorso casa-lavoro-casa, le strade sono strette, non ci sono ciclabili e c'è un discreto traffico negli orari di punta. Andare in bici sarebbe un suicidio, andare coi mezzi significherebbe perdere un'ora in più al giorno solo per andare/tornare dal lavoro. Quindi, per fare i miei 10km al giorno per andare al lavoro, sceglierò un usato a combustione appena mi molla la Micra a gasolio di 12 anni (acquistata quando facevo almeno 50km al giorno eh!). Figuriamoci se spendo 30 bombe per fare 10 km al giorno.
Rigetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU Arrow Lake per la fascia media Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU ...
Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per fare ordine in casa Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per far...
I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 2025 I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 202...
Nutanix .NEXT: così l'azienda vuole aiutare i clienti a limitare la dipendenza da Broadcom Nutanix .NEXT: così l'azienda vuole aiuta...
HUAWEI WATCH FIT 4 Pro: lo smartwatch che non ha rivali a questo prezzo! HUAWEI WATCH FIT 4 Pro: lo smartwatch che non ha...
Google I/O 2025, inizia ufficialmente l'...
BMW ha completato il primo test su strad...
Ecco come i big usano la piattaforma IA ...
Pulsee Luce e Gas lancia "Casa Futu...
Polestar semplifica la ricarica in Itali...
Riscaldare meno, risparmiare di pi&ugrav...
BLUETTI Apex 300: la nuova power station...
LG xboom Buds by will.i.am: gli auricola...
Sapphire Phantomlink: il produttore cine...
Tornano gli incentivi auto 2025, e quest...
Nikola, i camion a idrogeno finiscono al...
Space Cadet Pinball: il gioco di WindowX...
Nuovo blackout in Spagna: reti mobili e ...
L'Intelligenza Artificiale fa piazza pul...
Memoria d'acciaio! Lexar presenta le nuo...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1