Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-04-2016, 16:57   #41
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da Tedturb0 Guarda i messaggi
DE rimasti agli anni 2000
Tanto che per Windows 7 copiarono KDE 4

Provato Gnome 3? Plasma 5? Budgie? Papyros? Unity? Moksha? Mi verrebbe da dire: "ma che stai addi'"

Quote:
Originariamente inviato da Tedturb0 Guarda i messaggi
suite office inesistenti
Insomma, mica tanto vero. Libreoffice e Google Docs non sono malaccio. WPS che gira pure su Android. Non sono compatibili al 100% con Office? Nemmeno Office lo e'.

Quote:
Originariamente inviato da Tedturb0 Guarda i messaggi
e io francamente mi sento di aggiungere un kernel che in quanto ad ingegnerizzazione e' rimasto bello indietro.
Perche'? La storia del monolitico non regge, visto che non lo e' piu' da un pezzo. E no, Windows NT non e' un microkernel ( chiedi a Tanenbaum se non mi credi ).

Quote:
Originariamente inviato da Tedturb0 Guarda i messaggi
Ad ogni giro tutti i drivers di terze parti non nel repo vanno a puttane.
Quali? Allo stato attuale il grosso e' integrato nel mainline. I restanti sono mantenuti costantemente ( Nvidia se la cava benone a riguardo ).

Quote:
Originariamente inviato da Tedturb0 Guarda i messaggi
Ci vuole tanto a ingegnerizzare un cazzo di software per mantenere la compatibilita'?
Fallo tu, il kernel e' opensource. Anche se dovresti spiegare cosa intendi ingegnerizzare.

Quote:
Originariamente inviato da Tedturb0 Guarda i messaggi
Ste API del kernel. devono proprio cambiare sempre?
E chi te l'ha detto? Le API in-kernel cambiano, quelle esposte all'userland no. Anzi Torvalds s'incazza di brutto quando l'userland e' soggetto a problemi a causa di modifiche alle API del kernel.

Quote:
Originariamente inviato da Tedturb0 Guarda i messaggi
E sono 20 anni che cambiano cazzo.. Avranno imparato qualcosa in 20 anni questi sviluppatori del kernel? pare di no.
Le cose che non cambiano, non evolvono. Non e' un discorso banale come lo butti giu' tu.

Quote:
Originariamente inviato da Tedturb0 Guarda i messaggi
Se si va avanti cosi possono ringraziare google che android l'ha adottato. Senno adesso pure ubuntu si butta su BSD..
BSD quale? Suppongo FreeBSD. Lo stesso che da un paio d'anni corre dietro a Linux, breaka API a destra e a manca per implementare DRI/DRM, KMS, ecc... per avere finalmente driver grafici all'altezza. No grazie, meglio il "male ingegnerizzato" Linux.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2016, 16:59   #42
adapter
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2015
Messaggi: 1966
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
Gli ultimi due progetti che ho presentato alla regione sono stati redatti interamente con libreoffice ed esportati in pdf ed ho usato il pc in firma, mai avuto un crash.
All'utente medio poi basta pure chrome e google docs on line ...
Ma infatti...Quelli che: "c'è l'hai l'ultimo Office 2017?" poi vai a vedere come lo usano e, ne sfruttano meno del 60% delle funzioni.
A quel punto, gli basterebbe qualsiasi cosa e gratuita...
adapter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2016, 17:00   #43
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
All'utente medio poi basta pure chrome e google docs on line ...
Che poi e' un ragionamento totalmente teorico, visto che l'utente medio e' passato a smartphone/tablet da un pezzo.

Quote:
Originariamente inviato da adapter Guarda i messaggi
Ma anche no!
Se salvi un documento excel di Libreoffice in xlsx e poi lo fai aprire a chi usa Office 2013, dubito avrà problemi a leggerne il contenuto.
Almeno...io invio per posta elettronica diversi file fatti con Libreoffice ai miei colleghi che usano solo windows e non ne ho ancora trovato uno che si è lamentato.
Ma Libreoffice ha ( a volte ) problemi ad aprire i file dell'ultimissima versione di Office. E chi non usa l'ultimissima versione di Office e' sfigato, sappilo

Haters gonna hate e troveranno sempre quel pelo nell'uovo che, secondo loro, conferma l'inferiorita' di Linux.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2016, 17:05   #44
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8763
Quote:
Originariamente inviato da adapter Guarda i messaggi
Ma anche no!
Se salvi un documento excel di Libreoffice in xlsx e poi lo fai aprire a chi usa Office 2013, dubito avrà problemi a leggerne il contenuto.
Almeno...io invio per posta elettronica diversi file fatti con Libreoffice ai miei colleghi che usano solo windows e non ne ho ancora trovato uno che si è lamentato.
No purtroppo i problemi di compatibilità esistono, se usi draw e apri il progetto con word ti si sputtana tutta l'impaginazione, ove possibile ti tocca esportarlo in pdf e reimportarlo come oggetto dentro microsoft office.
Stessa cosa per le presentazione powerpoint.
Se i documenti su cui lavori devono essere editati da piu' persone office diventa una tassa da pagare, se invece i documenti che produci vengono solo consultati da terze parti allora puoi usare unicamente libreoffice e per stare tranquillo esporti tutto in formato stampabile.
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2016, 17:07   #45
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8763
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Che poi e' un ragionamento totalmente teorico, visto che l'utente medio e' passato a smartphone/tablet da un pezzo.
Appunto, tanto é vero che esiste pure la suite google docs per tablet android e ipad.
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2016, 17:27   #46
battilei
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2015
Messaggi: 650
Quote:
Originariamente inviato da ziobepi Guarda i messaggi
e spendo 10 euro al mese per Office.
battilei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2016, 18:00   #47
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da RAEL70 Guarda i messaggi
Kernel monolitico?
Il kernel di Linux è modulare da tanto tempo.
Monolitico e modulare sono due cose completamente diverse.

Linux è un kernel monolitico e modulare.
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
E la copa é del kernel linux o delle terze parti che non aggiornano i driver?
Ma perché TUTTI i driver che avevi su Seven ti funzionano su W10?
La colpa è di ha progettato il kernel con API e ABI instabili, a cui aggiungiamo anche la possibilità di parametrizzare il kernel. Mi riferisco, nello specifico, al fatto che puoi avere la stessa identica versione del kernel, ma driver e/o moduli che non vengono caricati perché hanno altri parametri diversi. Esempio classico: kernel SMP e driver non-SMP. Ma ce ne sono diversi di parametri che possono cambiare. Questo, comunque, rientra anche nella sfera delle ABI.

Negli altri s.o. API e ABI sono stabili: vuol dire che vengono mantenuti per parecchio tempo, e solo dopo diversi anni si assiste a un cambiamento del cosiddetto driver model. In genere i cambiamenti con un nuovo s.o. sono circoscritti, e il suo driver model è compatibile con quello del precedente s.o..

Questo vuol dire che il produttore di un dispositivo hardware può realizzare un driver e questo funzionerà per parecchio tempo, anche se il s.o. subirà degli aggiornamenti anche al kernel. Quindi il produttore non è tenuto a seguire le evoluzioni del kernel, e ad aggiornare di conseguenza i propri driver a ogni cambiamento che potrebbe interessarlo.

Ovviamente il tutto al netto di eventuali bug che possono prevenire l'esecuzione del driver in un s.o. diverso, come l'esempio che hai citato.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2016, 18:04   #48
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11728
Io uso praticamente solo windows ma linux non mi dispiacerebbe specialmente in alcuni contesti.
Recentemente sto provando la distro Porteus è veramente leggera e veloce anche sui computer più datati.
Devo capire un po' come si fa ad installare i programmi perchè essendo basata su slack è un po' diversa rispetto a debian e derivate.

La prima impressione però è positiva. Vorrei provarla su un computer di mio zio che sta per finire nella pattumiera perchè troppo lento per girare con win 7
E' un vecchio all in one basato su atom n260 1gb ram ( lentisssssimo)

Lui usa solo il browser, acrobat reader ed il client di posta e un poco office giusto per aprire i file...

Se riconosce l'hw penso dovrebbe bastare.
C'è qualche altra distro altrettanto light che potrei valutare basata su debian?
Mint è un po' pesantuccia...
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2016, 18:09   #49
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Ne approfitto per una domanda al volo: quale distro live (che giri anche da USB, con tool come Rufus) è la più dotata di driver? Mi farebbe comodo per testare velocemente dell'hardware. Grazie.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2016, 18:10   #50
mihos
Senior Member
 
L'Avatar di mihos
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 1274
Quote:
Originariamente inviato da ziobepi Guarda i messaggi
Il problema principale è che la qualità dei DE continua a scendere.
Inutile averne mille di bassa qualità.

PS: L'altro problema è LibreOffice, che non è ancora un prodotto affidabile (troppi crash)
Non posso che quotare, la stabilità è un optional ed i DE sono inservibili.

Quote:
Originariamente inviato da adapter Guarda i messaggi
Beh sarebbe interessante che tu facessi degli esempi "concreti" di questi crash, altrimenti si parla di "aria fritta"...
Non è questo il luogo dove stilare un elenco dei bug, ma sono sicuro che un giretto sui vari bugzilla ne presenterà centinaia. Poi magari possiamo dare la colpa al kernel, a systemd, ai driver proprietari etc., ma sta di fatto che crasha.

Ultima modifica di mihos : 11-04-2016 alle 18:15.
mihos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2016, 18:15   #51
Pier2204
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Tanto che per Windows 7 copiarono KDE 4

.
Dici? a me sembra che KDE4 ha preso molto spunto da Windows Vista, notare i bordi smussati delle finestre, le trasparenze e della task bar


[IMG][/IMG]

KDE è molto completo ma meno immediato del DE windows Vista / 7, hanno esagerato nella personalizzazione....
Posso aggiungere che anche Plasma ha preso spunto nel design da Windows 10.






Con questo non voglio dire che KDE non sia un ottimo DE, lo sto usando proprio adesso con la distro principe per KDE, ovvero openSuse, bellissima da vedere, si può personalizzare fino all'inverosimile e renderla ancora più gradevole, ma non ha la stessa immediatezza di windows 10, alcune cose non sono intuitive, sposto un oggetto con il mouse il risultato non è sempre quello che ti aspetti...a volte manco si sposta se non configuri il desktop...

Ultima modifica di Pier2204 : 11-04-2016 alle 18:28.
Pier2204 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2016, 18:26   #52
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6673
Quote:
Originariamente inviato da AleLinuxBSD Guarda i messaggi
Io penso che un grosso problema presente in ambito Linux/BSD sia costituito dai driver proprietari,
Identico mio pensiero, ho avuto varie incazzature in tal senso.
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2016, 19:04   #53
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11728
Quote:
Originariamente inviato da Bellaz89 Guarda i messaggi
MM... debian + un DE light tipo LXDE?
E pure tu hai ragione:
Ho provato debian in passato ma devo dire che qualche problema con il riconoscimento dell'hw me l'ha dato poi devrei installare comunque i codec e compagnia bella per renderlo utilizzabile...e non essendo praticissimo... non mi va molto di sudare....( in tutti i sensi )
Porteus invece funziona bene. Ho provato Mint con Lxde ma è un più pesante.

Ultima modifica di azi_muth : 11-04-2016 alle 19:12.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2016, 19:04   #54
ripsk
Senior Member
 
L'Avatar di ripsk
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 695
Da utente linux (da qualche anno windows lo uso solo come "player" per lanciare i giochi) egoisticamente spero che non si diffonda più di quanto lo è adesso, ha una massa critica sufficente per avere un supporto quasi decente per quanto riguarda i driver, ma non è così diffuso da attirare troppi malware (a parte quelli pensati per attaccare i server, che invece sono molto appetibili ).

Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Tanto che per Windows 7 copiarono KDE 4
E chi te l'ha detto? Le API in-kernel cambiano, quelle esposte all'userland no. Anzi Torvalds s'incazza di brutto quando l'userland e' soggetto a problemi a causa di modifiche alle API del kernel.
Quoto, e il "di brutto" è pure riduttivo
ripsk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2016, 19:17   #55
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6127
Quote:
Originariamente inviato da AleLinuxBSD Guarda i messaggi
Io penso che un grosso problema presente in ambito Linux/BSD sia costituito dai driver proprietari, e si tratta di un problema irrisolvibile, perché dipende dai produttori e dall'arcaio, inadeguato, inefficiente e spesso controproducente, sistema relativo delle proprietà intellettuali.
ti dirò.. sul mio notebook i nouveau viaggiano addiruttura meglio dei proprietari nvidia. Con i primi la luminosità dello schermo è perfetta, con i secondi non c'è santi di farla funzionare a dovere
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2016, 19:25   #56
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11728
Quote:
Originariamente inviato da Bellaz89 Guarda i messaggi
Se posso, che periferica/e ti ha dato problemi? A meno di non parlare di roba super recente o esotica in genere dopo un anno si stabilizza il supporto anche per roba inizialmente nonfree. Inoltre a volte bisogna installare i firmware che non sono installati di default perchè nonfree. Il pacchetto dovrebbe chiamarsi " firmware-linux-nonfree "

Comunque il supporto HW di debian da qualche anno è migliorato parecchio.
Sinceramente non mi ricordo... perchè da quel momento da niubbo ho sempre usato mint perchè è più facile e non ho mai avuto problemi con l'hw anzi sono rimasto impressionato dal suo riconoscimento automatico ho persino usato una vecchissima web cam philips con driver fermi a 95 inutilizzabile altrimenti. Cmq ci riprovo. Grazie per la dritta!
Se consideriamo l'hw datato ( stampanti, scanner etc. )spesso è più facile che funzioni ( bene ) con linux piuttosto con windows.

Nel mio caso devo per forza usare sw adobe quindi non si scappa. Però è vero che un utente che usa browser, posta, pdf e un po' di office potrebbe benissimo passare a linux.
Il problema imo è solo uno: abitudine consolidata...alla fine si va per aree di minor resistenza.

Ultima modifica di azi_muth : 11-04-2016 alle 19:30.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2016, 20:56   #57
Pier2204
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
Il problema della diffusione di Linux si chiamano anche applicazioni, alcune delle quali sono veramente al limite dell'assurdo.

Prendo un esempio che vale per tutti, le stampanti multifunzione HP e lo scanner ...
Io non so chi ha concepito Xsane, ma deve avere seri problemi cognitivi.
Con Windows prendo un foglio, lo scannerizzo tramite il software fornito da HP, in 10 secondi ho una copia simile all'originale nell'HD. Provo la stessa cosa con il software hplip e xsane per le stampanti HP, ci vuole un pomeriggio intero per riuscire a fare una copia che somigli all'originale, tra i millemila settaggi, colori, saturazioni e chi più ne ha più ne metta. Ma uno non ha tempo da perdere...

Sono molti i software che sono allo stato embrionale dove devi sapere che significa termini astrusi.. , se devi configurare una periferica connessa tramite wi-fi devi conoscere l'indirizzo IP nessuno che pensa a un software che aiuti passo passo, sono queste le cose che mandano in bestia uno e lo fanno tornare immediatamente a windows. Non parliamo poi degli Help presenti nei programmi, inesistenti o ti rimandano a un sito web in Inglese se va bene...quindi devi imparare il programma al momento sperimentando....
In questo contesto Linux resta confinato nel suo 1,5-2% , la gente non ha tempo...
Pier2204 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2016, 21:00   #58
Pier2204
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
ti dirò.. sul mio notebook i nouveau viaggiano addiruttura meglio dei proprietari nvidia. Con i primi la luminosità dello schermo è perfetta, con i secondi non c'è santi di farla funzionare a dovere
https://www.youtube.com/watch?v=iYWzMvlj2RQ

Pier2204 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2016, 21:15   #59
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8763
Quote:
Originariamente inviato da Pier2204 Guarda i messaggi
Il problema della diffusione di Linux si chiamano anche applicazioni, alcune delle quali sono veramente al limite dell'assurdo.

Prendo un esempio che vale per tutti, le stampanti multifunzione HP e lo scanner ...
Io non so chi ha concepito Xsane, ma deve avere seri problemi cognitivi.
Con Windows prendo un foglio, lo scannerizzo tramite il software fornito da HP, in 10 secondi ho una copia simile all'originale nell'HD. Provo la stessa cosa con il software hplip e xsane per le stampanti HP, ci vuole un pomeriggio intero per riuscire a fare una copia che somigli all'originale, tra i millemila settaggi, colori, saturazioni e chi più ne ha più ne metta. Ma uno non ha tempo da perdere...

Sono molti i software che sono allo stato embrionale dove devi sapere che significa termini astrusi.. , se devi configurare una periferica connessa tramite wi-fi devi conoscere l'indirizzo IP nessuno che pensa a un software che aiuti passo passo, sono queste le cose che mandano in bestia uno e lo fanno tornare immediatamente a windows. Non parliamo poi degli Help presenti nei programmi, inesistenti o ti rimandano a un sito web in Inglese se va bene...quindi devi imparare il programma al momento sperimentando....
In questo contesto Linux resta confinato nel suo 1,5-2% , la gente non ha tempo...
Su ubuntu apro Simple Scan (applicazione preinstallata) e senza installare nessun driver o software proprietario scannerizzo via wifi con la multifunzione epson, quindi, de che parli?
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2016, 21:45   #60
Pier2204
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
Su ubuntu apro Simple Scan (applicazione preinstallata) e senza installare nessun driver o software proprietario scannerizzo via wifi con la multifunzione epson, quindi, de che parli?
qui siamo all'opposto, se voglio salvare in formato PDF a colori non lo posso fare, ma solo in jpeg, semplice si, un po troppo, puoi scegliere solo formato foto a colori e PDF ma in bianco e nero... almeno quello che ho io...
Una via di mezzo?
Pier2204 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Halo è ufficialmente multipiattaf...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Record storico per i giochi Windows su L...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
RedTiger prende di mira i gamer: furto d...
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto...
Il computer quantistico senza errori di ...
Cybersecurity, intelligenza artificiale ...
Xiaomi avvia la distribuzione globale di...
Addio cavi in auto: 3 adattatori per Car...
OPPO e Google sempre più vicini s...
Sorpresa! Non è Tesla il marchio ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1