Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Internet e provider

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-10-2014, 12:19   #41
meccalo
Member
 
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 167
Ciao, scusate se mi rifaccio vivo ma credevo che in telecom mi avessero sistemato le cose una volta per tutte e invece non è così.

Credevo, infatti: dopo un lungo periodo (due-tre settimane...) con portante a 4832/320 (ho appena scoperto che si tratta del vecchio profilo 4 mega i137) che mi faceva navigare allegramente a circa 4100-250 reali, sono ricominciate le disconnessioni, le cadute di velocità e i crolli del SNR a 0,8 dB o giù di lì. In questo momento ho 1856 con 53 dB di attenuazione e 8 dB di SNR (che oscilla ogni 5 secondi fra <5 e >13 dB, molto stabile...). Navigo, sì. Lento ma navigo.

Ho appena chiamato il 187 per lamentarmi. Lamento accettato. Richiesto profilo 7 mega e non 4. Richiesta accettata ma la cosa non riesce (strano), mi richiamerà un tecnico. Spero di non doverci litigare, l'ultimo a cui ho chiesto un profilo decente mi ha detto "Se non le piace così, può andarsene da Telecom". Forse questo tecnico non ama il suo lavoro, se tratta così la gente.

Ora chiedo a voi che mi avete seguito con pazienza: sono riuscito a sapere che ho il profilo i137 e che in effetti anche se sono lontano dalla centrale, quando avevo il profilo i156 (target 12dB) le cose non andavano peggio, anzi direi meglio. Navigando, ho scoperto che (copio/incollo):

Alice 7 mega:
i155: interleaved ADSL1/2 8128/640 target 12db (variante fast F155, business, profilo dedicato al mondo wholesale)
i156: interleaved ADSL1/2 8128/480 target 12db (variante fast F156)
i157: interleaved ADSL1/2 8128/480 target 6db (variante fast F157)
i169: interleaved ADSL1/2 8128/320 target 6db (variante fast F169)
i180: interleaved ADSL1 8128/832 target 6db (variante fast F180, business)

Deduco da questa tabella (non ho l'adsl 2+ quindi gli altri profili non mi interessano) che il profilo che avevo prima era l'i156 dato che il mio DNG2200 v1 mi dava SNR di circa 12 dB e portanti di 4700-4900; ora, dato che sono decisissimo a richiedere un profilo 7 mega (e non 4 dato che non ha senso questa riduzione, questo tappo se prima navigavo bene e veloce), la mia domanda è questa:

vedo che l'i156 ha target 12dB mentre l'i157 ha target 6dB: pensavo di richiedere il 12dB per poter poi, smanettando sul router, di riuscire a negoziare una portante decente decidendo da me il SNR. pensavo quindi che partendo da 12dB avrei più margine per scendere a valori ancora non troppo critici mentre partendo da 6dB sarei già vicino alla border line.

E' un ragionamento sensato o sono proprio fuori strada?

Vi prego, ditemi (spiegatemi) qualcosa, con Telecom è difficilissimo se non impossibile ragionare! Bisogna solo chiedere senza dare troppe spiegazioni sennò ti prendono per scemo e ti trattano pure male.

Grazie mille, ciao!
meccalo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2014, 12:38   #42
juma93
Senior Member
 
L'Avatar di juma93
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Prov. PU [ ] - Pisa [X]
Messaggi: 2015
Si, chiedere un profilo della 7 mega con target SNRM di 12dB, e poi eventualmente scendere manualmente penso sia la scelta migliore, come mi pare ti scrissi in un messaggio precedente.

In ogni caso se hai variazioni così ampie di SNR, supposto che in casa tua non sia cambiato nulla (ma comunque ti conviene ricontrollare, non sia mai che abbia ceduto un cavo dentro la presa, o qualcosa di simile), è comunque meglio che ti faccia risolvere prima quello, anziché semplicemente aggirare il problema impostando un profilo più conservativo.
__________________
Asus Zenbook UX32A running Arch Linux x86_64
juma93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2014, 12:55   #43
meccalo
Member
 
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 167
Codice:
è comunque meglio che ti faccia risolvere prima quello
Carissimo, sei molto gentile ma la tua proposta mi fa sorridere: ci ho messo 7 mesi per riuscire a farmi cambiare la tratta primaria (chissà poi cosa in realtà è stato fatto) dato che avevo tanto di quel casino sulla fonia, scrocchi, fruscii, interruzioni, tremolii & co. Ogni volta mi dicevano "Faremo dei controlli sulla linea" e poi mi dicevano "Problema risolto, è tutto OK". Mica vero. Ogni volta restava tutto come prima. Chiamavo il 187 un giorno sì e l'altro pure, ma non ottenevo nulla. Ovviamente l'adsl era inesistente: velocità da 235K a 1000 quando andava bene, disconnessioni ogni 3 minuti, niente portante anche per ore ed ore...

Credi davvero che il problema del SNR (o chissà quale altro) me lo risolvano solo se dico che 0,8 non va bene e che vederlo oscillare a scatti di 3 dB non va bene lo stesso?

Ecco perché sorrido. Amaramente ma sorrido.

Tu hai idea di cosa possa esserci a monte? La discussione è partita dal concetto che GbE è più stabile e poco più veloce di ATM ma alla fine mi sa che siamo lì. 4800 o 4900 non fa molta differenza.

Che mi dici? Non lasciarmi da solo in queste sabbie mobili...

Ah, dimenticavo:
Quote:
supposto che in casa tua non sia cambiato nulla
infatti.

Ultima modifica di meccalo : 17-10-2014 alle 12:58. Motivo: aggiunta testo
meccalo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2014, 13:07   #44
juma93
Senior Member
 
L'Avatar di juma93
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Prov. PU [ ] - Pisa [X]
Messaggi: 2015
Supposto che la potenza del segnale rimanga stabile, tali oscillazioni sono dovute alle variazioni d'intensità del rumore. Il problema è ovviamente capire dove tale rumore venga iniettato, se in un tratto (diffuso o localizzato) del cavo, oppure in una qualche giunzione, oppure ancora in centrale.
Ovviamente l'unica in grado di individuarlo è Telecom, ma come mi hai fatto giustamente notare, riuscire a smuovere qualcosa è spesso più difficile di vincere un terno al lotto.

Nel tuo piccolo, penso che l'unica cosa possibile sia cercare di capire se non la causa, almeno le modalità precise con cui il problema si manifesta.
Scarica DSLstats (mi pare ti avessi indicato il link in una delle prime pagine, altrimenti te lo riposto dopo), e analizza i vari grafici (specialmente quello del bitloading, SNR e QLN per tono) per dimmi se noti nulla di anomalo.

Inoltre potresti provare a riavviare la connessione diverse volte a pochi minuti di distanza e, sempre con DSLstats, guardare se il grafico del QLN e dell'attenuazione per tono varia significativamente (anche per cercare di capire se nel SNR è il numeratore o il denominatore a cambiare).
__________________
Asus Zenbook UX32A running Arch Linux x86_64
juma93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2014, 13:15   #45
meccalo
Member
 
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 167
Grazie, ma a proposito di DSLStat ti reindirizzo ai miei post #21 e #24 di questa stessa discussione: non sono riuscito a far funzionare i software. C'è qualche trucco? Cosa sbaglio o cosa salto? DSLStat ha un'interfaccia complessa ma forse molti parametri sono già preimpostati, non so...
meccalo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2014, 13:20   #46
meccalo
Member
 
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 167
Quote:
penso che l'unica cosa possibile sia cercare di capire se non la causa, almeno le modalità precise con cui il problema si manifesta.
Guarda, non ci sono apparenti ragioni per cui i sintomi della malattia si manifestano: va tutto bene senza inconvenienti anche per 10-15 giorni e poi all'improvviso trovo 0,8 dB di SNR o il led del router rosso anche se ancora l'adsl funziona (ma a volte non funziona più neanche quello). Che dire? Sì, se riavvio il router si riallinea quasi sempre ma da stamattina non supero i 2 mega e in questo momento sto così:

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 1856 kbps 320 kbps
Attenuazione linea 53.0 db 31.5 db
Margine di rumore 13.0 db 21.0 db

Figùrati.
meccalo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2014, 13:48   #47
meccalo
Member
 
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 167
17 ottobre 2014 ore 14:47

Ecco, ho appena ritentato uno scanning con DSLStats 5.2 ma non funge. Error. Ecco il log:

17 ott 2014 14:45:24 Configuration files stored in C:\Users\Riccardo\AppData\Local\dslstats\
17 ott 2014 14:45:24 Snapshot folder is C:\Users\Riccardo\AppData\Local\dslstats\
17 ott 2014 14:45:52 Recording started
17 ott 2014 14:45:54 Modem seems to be HG622 type
17 ott 2014 14:45:56 Error running the HG622 workaround
17 ott 2014 14:45:56 Unknown Event

17 ott 2014 14:46:26 Error running the HG622 workaround
17 ott 2014 14:46:26 Recording stopped

Tanto per non perdere l'allenamento, ecco come sto ora che ho riavviato il router:

Velocità connessione 3168 kbps 320 kbps
Attenuazione linea 54.0 db 31.5 db
Margine di rumore 8.6 db 22.0 db

Mica gran che.

Ultima modifica di meccalo : 17-10-2014 alle 14:00. Motivo: aggiunta testo
meccalo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2014, 13:58   #48
juma93
Senior Member
 
L'Avatar di juma93
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Prov. PU [ ] - Pisa [X]
Messaggi: 2015
Te hai il Netgear DGN2200 v1, vero? Se sì, devi sbloccare il suo server telnet per potervi accedere (puoi trovare le istruzioni sul thread dedicato, nell'altra sezione).

Comunque, ti consiglio di scaricare una versione di DSLstats della serie 4.x, in quanto la 5.x dava problemi pure a me, e poi sarà sufficiente scegliere il modello dal menù a tendina nella pagina di configurazione.
__________________
Asus Zenbook UX32A running Arch Linux x86_64
juma93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2014, 15:07   #49
meccalo
Member
 
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 167
Quote:
Comunque, ti consiglio di scaricare una versione di DSLstats della serie 4.x
Fatto. Nessun cambiamento, non funziona.
Quote:
Te hai il Netgear DGN2200 v1, vero? Se sì, devi sbloccare il suo server telnet per potervi accedere
E come si fa a sbloccare il server telnet del router?

Io ho Windows7 con attivato Telnet Client da Programmi e Funzionalità ma credo non basti, infatti tutti i SW che dovrebbero monitorare la connessione ADSL non mi leggono nulla, trovo solo speed=0 e SNR=0 oppure quell'errore workaround HG622. Tutto morto, tutto tace. Tacciono anche i SW che sbandierano la non necessità di un collegamento telnet.

Puoi linkarmi il post dove trovare le istruzioni sul thread dedicato, nell'altra sezione?

Eppoi non so, scusa l'insistenza con tante domande ma non riesco a combinare niente, sono sempre al punto di partenza.

Ultima modifica di meccalo : 17-10-2014 alle 15:12. Motivo: aggiunta testo
meccalo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2014, 15:41   #50
fra55
Senior Member
 
L'Avatar di fra55
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3179
Quote:
Originariamente inviato da meccalo Guarda i messaggi
Fatto. Nessun cambiamento, non funziona.

E come si fa a sbloccare il server telnet del router?

Io ho Windows7 con attivato Telnet Client da Programmi e Funzionalità ma credo non basti, infatti tutti i SW che dovrebbero monitorare la connessione ADSL non mi leggono nulla, trovo solo speed=0 e SNR=0 oppure quell'errore workaround HG622. Tutto morto, tutto tace. Tacciono anche i SW che sbandierano la non necessità di un collegamento telnet.

Puoi linkarmi il post dove trovare le istruzioni sul thread dedicato, nell'altra sezione?

Eppoi non so, scusa l'insistenza con tante domande ma non riesco a combinare niente, sono sempre al punto di partenza.
http://skynet81.blogspot.it/2012/12/...r-netgear.html
__________________
"E' una bella prigione,il mondo"
fra55 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2014, 17:16   #51
meccalo
Member
 
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 167
Grazie! Tutto sembra chiarissimo, stanotte mi applico e vediamo che succede.

Comunque, tanto per cambiare, dopo aver chiesto stamattina a telecom di riassegnarmi il profilo i156, ho ricevuto l'SMS di chiusura segnalazione con completa riparazione del guasto. Ho ancora il profilo i137 e credo che se il SNR sia risalito a 7 dB non sia stato per grazia ricevuta da telecom ma perché prima o poi ci sarebbe tornato lo stesso, come è successo già un sacco di volte. E ho aperto una nuova richiesta di cambio profilo da i137 a i156.

Tutto arriva a chi sa aspettare...

però Violetta Valery, nella Traviata, sospira: "Attendo, attendo, né a me giungon mai!"

Spero di non fare la stessa fine.
meccalo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2014, 00:08   #52
meccalo
Member
 
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 167
Sob.

Ho scaricato tutto quello che serve, ho fatto (correttamente) tutto quello che l'articolo spiega, ma non ho ottenuto risultato alcuno. Cioè:

1. Lo script consente di impostare valori di SNR fissi di 6dB o 12dB;
2. Io ho già un profilo SNR target 6dB;

Comunque ho selezionato 1 (6dB), ho premuto INVIO, è apparsa per 2 secondi una scritta verde "invio comandi..." e poi si è chiuso PowerShell. Al che ho ficcanasato nei dati statistici del router ed erano scomparsi tutti i dati relativi a velocità, attenuazione e SNR sia in down che in up. Ovviamente, mi sono ritrovato disconnesso.

Ergo, non ho ben capito cosa possa farci io, con questo script Powershell.

Telecom dice che 6dB di SNR è il minimo per avere una connessione stabile ma ho visto che non ci sono disconnessioni (almeno sulla mia linea) anche scendendo ancora. Certo, con 2-3 dB non si va da nessuna parte ma se riesco a farmi riassegnare il profilo i156, partendo da 12 dB posso divertirmi a vedere che succede scendendo a intervalli regolari prima di avere instabilità o disconnessione sicura.

Dico una c****ta?

PS Ah, in questo momento navigo di nuovo a 2752 (5 minuti fa, prima del riavvio, a 1832) con 12.7dB di SNR che poco fa erano quasi 14. Dato che ho un profilo a 6dB, come si spiega questo valore così... alto? Oh come lavorano bene in Telecom, eh già.

Ultima modifica di meccalo : 18-10-2014 alle 00:15. Motivo: aggiunta testo
meccalo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2014, 13:14   #53
juma93
Senior Member
 
L'Avatar di juma93
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Prov. PU [ ] - Pisa [X]
Messaggi: 2015
Il thread ufficiale a cui mi riferivo è questo qui. Ti riporto per comodità il punto che ci interessa:

Quote:
Originariamente inviato da Nokia N91 Guarda i messaggi
[...]

Q: È possibile accedere alla console da linea di comando? Quali sono i comandi supportati?
A:Se non state utilizzando il firmware modificato con Modfs, la procedura è questa.
Prima di tutto bisogna scaricare l’utility Telnetenable che si trova qui:
http://www.myopenrouter.com/download...nable-Utility/

Se invece ti serve per MacOS o Linux, devi compilarlo dai sorgenti.
Dopodichè si deve entrare nel prompt dei comandi. (Menù start – esegui – digitare cmd – OK)
Poi si deve dare il comando:
telnetenable ip_router mac_router Gearguy Geardog
dove ip_router potrebbe essere 192.168.0.1
mac_router è l’indirizzo mac del vostro netgear senza due punti o trattini
e le ultime due sono nome utente e password che dovete scrivere così come sono citate, rispettando maiscole e minuscole e non hanno niente a che vedere con quelle vostre per l’accesso all’interfaccia.
Comunque se ne parla anche QUI
Per abbandonare la console di linea di comando telnet digitare "exit". Per disattivarla completamente rendendola inaccessibile fino alla riapertura della apposita ghost page digitare: "killall -9 telnetd".

[...]

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5
Fatto ciò, dovresti essere in grado di accedervi via telnet, e conseguentemente anche DSLstats ne sarà in grado.

EDIT: Vedo ora che l'indirizzo indicato sulla guida è "tagliato": quello completo dovrebbe essere
Codice:
http://www.myopenrouter.com/download/10602/NETGEAR-Telnet-Enable-Utility/
__________________
Asus Zenbook UX32A running Arch Linux x86_64

Ultima modifica di juma93 : 18-10-2014 alle 13:31.
juma93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2014, 14:07   #54
meccalo
Member
 
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 167
Grazie, Juma93. Oggi mi prendo un po' di riposo... Ma ho già discusso animatamente con due "tecnici" telecom stamattina. Mi dicono che con la mia attenuazione (53dB) è un miracolo se arrivo a 2 mega, la centrale sta a 5 km da casa mia. Questo lo sapevo benissimo e ho cercato in tutti i modi di far capire che quando navigavo a quasi 5 mega senza disconnessioni, la centrale stava sempre a 5 km da casa mia e che se col profilo 4 mega il modem negoziava una portante piena (4832/320), l'attenuazione non era certo la colpevole dei guai sulla mia linea.

Mi hanno detto che devo usare il golden modem per avere dati esatti ma li ho inchiodati dicendo che i dati statistici che il mio router rileva, sono esattamente gli stessi che risultano al 187 o ai tecnici in quel momento in centrale a trafficare con la mia scheda. Almeno qui sono stati zitti.

Mi hanno detto che "hanno fatto tante prove" in centrale (secondo me neanche 3 minuti) e che il profilo 7 mega ì156 non me lo hanno assegnato perche "neanche riusciva ad allinearsi ed era peggio di adesso". Ovviamente ho risposto che l'i156 lo avevo prima che mi abbassassero tutto e che l'allineamento avveniva sempre senza problemi e che navigavo benissimo senza disconnessioni.

Alla fine stavo per mandarceli di brutto e li ho avvertiti che non mollo, finché non riavrò l'i156 tormenterò fino all'esaurimento. Se poi davvero non dovesse andar bene, richiederò l'i137. Tanto basta qualche click del loro mouse e il gioco è fatto.

Sono proprio depresso e inc****to. E stamattina ho avuto già 5 disconnessioni (se non di più... Mica sto tutto il giorno a guardare i led del router) e velocità di 1832, 2262 & co. Ora sto a 3616/54/6.2 (down/att/SNR) e ancora non si è disconnesso. Ma con 6.2dB che smanetto? Altro che Telnet.

Perdona lo sfogo.

Ultima modifica di meccalo : 18-10-2014 alle 14:11. Motivo: aggiunta testo
meccalo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2014, 12:41   #55
meccalo
Member
 
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 167
Ciao Juma93, mi rivolgo a te perché mi sembra che tu sia stato l'unico a darmi retta e a non perdere la pazienza...

Comunque ora, da ieri notte, sto così:

Velocità connessione 4128 kbps 320 kbps
Attenuazione linea 54.0 db 31.5 db
Margine di rumore 6.1 db 25.0 db

Non è proprio malaccio ma ora ti faccio una domanda (corredata da sproloquio con mie riflessioni) alla quale pur immanginandomi la risposta, spero che tu possa dirmi qualcosa di chiaro ed esauriente. E' molto semplice:

1. Io disto 5 km dalla centrale e quindi l'attenuazione è di circa 53 dB. E' sempre stata di 53 dB (anzi, anche di 56 ma la media è 54, diciamo 55);

2. So di essere su MUX ATM e so anche che la mia linea (dico linea ma so che non è il termine corretto), per quando riguarda l'ADSL, è satura.

3. La mia linea è stata attivata con profilo i156, quindi 7 mega 8128/480, target SNR 12 dB e funzionava benissimo (media 4700), i km dalla centrale erano sempre 5 e non c'erano disconnessioni, ai riavvii si riallineava subito e sempre.

4. Sono cominciati grossi guai sulla fonia (già detto) e di conseguenza l'ADSL non poteva certo migliorare, anzi è iniziata l'odissea della disconnessioni continue, delle navigazioni (uh!) a 256K, 320K, 650K e compagnia bella, compreso SNR che una volta ho visto a -0,2dB.

5. Segnalazioni ecc. e finalmente mi hanno sistemato la tratta primaria: fonia OK e adsl meglio ma in questa occasione -e non su mia richiesta- mi hanno appioppato il profilo i137 della 4 mega (4832/320/6dB) con la scusa che i 5 km dalla centrale davano problemi.

6. Non sono più riuscito a farmi ridare l'i156 perché "i tecnici" -anche ieri- continuano a cercare di farmi stare buono con la scusa dei 5 km dalla centrale.

7. Ma -e qui non mi dò pace- come diavolo (come sono educato, si vede che ho 64 anni) è possibile che con la centrale a 5 km di distanza e quel malnato profilo 4 mega sono riuscito ad agganciare la portante piena per oltre 10 giorni? Il DGN2200 v1 mi dava sempre 4832/320/7dB e i download confermavano una velocità di circa 4100-4200. Il tutto sempre con la centrale a 5 km di distanza, ovviamente. E allora, se riuscivo ad agganciare una portante piena, è possibile che con un profilo 8128/480/12 dB abbiano "fatto tante prove in centrale e neanche riusciva ad allinearsi"?

Io continuerò a chiamare il 187/1 e a chiedere l'i156. E poi, scusa, se proprio dovessero avere ragione loro e dovessi avere instabilità e disconnessioni, che problema ci sarebbe a richiamare il 187/1 e richiedere un downgrade all'i137?

Ciao, spero che tu abbia ancora un po' di pazienza e sappia dirmi almeno cosa ne pensi. Il succo è che i tecnici non fanno altro che parlare dei 5 km dalla centrale, cosa che non dava il minimo problema con il profilo 7 mega. E comunque sappi che con il 4 mega, magari acchiappassi sempre portante piena! Ieri 2mega, poi 3, poi 2, oggi 4... Non mi sembra la soluzione (maggiore stabilità) soprattutto perché so benissimo che con un profilo 7 mega non posso certo navigare a 7 mega (ecco i 5 km dalla centrale che si fanno sentire) ma al massimo 5, forse qualcosina in più se smanetto sul router portando il SNR ai limiti). Ma col 4 mega vedo che sto sempre a 3776 o giù di lì, se va bene 4128 come adesso, perciò decisamente meno di quando avevo il tanto "difficile" i156. Poi chissà come mai per 10 giorni ho agganciato un portante piena 4 mega.

Mah.

Ultima modifica di meccalo : 20-10-2014 alle 12:47. Motivo: correzioni
meccalo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2014, 16:52   #56
rvrpcr
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 491
Quote:
Originariamente inviato da juma93 Guarda i messaggi
Ovviamente no, in quanto il profilo di porta rimane sempre lo stesso.

P.S.: Qui sei off-topic, se vuoi approfondire apri un tuo thread oppure scrivi su quello dedicato ai problemi con Alice, altrimenti qui si fa confusione .

P.P.S.: Le maiuscole, gli accenti, e la rilettura di ciò che si è scritto non sono un optional, questo è un forum, non una chat.
ciao, sei fuori strada
con l'attivazione di internet senza limiti, il doppino viene spostato su dslam gbe, sia con la 10 che con la 20 mega
rvrpcr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2014, 20:33   #57
juma93
Senior Member
 
L'Avatar di juma93
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Prov. PU [ ] - Pisa [X]
Messaggi: 2015
Quote:
Originariamente inviato da meccalo Guarda i messaggi
7. Ma -e qui non mi dò pace- come diavolo (come sono educato, si vede che ho 64 anni) è possibile che con la centrale a 5 km di distanza e quel malnato profilo 4 mega sono riuscito ad agganciare la portante piena per oltre 10 giorni? Il DGN2200 v1 mi dava sempre 4832/320/7dB e i download confermavano una velocità di circa 4100-4200. Il tutto sempre con la centrale a 5 km di distanza, ovviamente. E allora, se riuscivo ad agganciare una portante piena, è possibile che con un profilo 8128/480/12 dB abbiano "fatto tante prove in centrale e neanche riusciva ad allinearsi"?
Beh, il fatto che "neanche riuscisse ad allinearsi" mi pare abbastanza inverosimile, in quanto le sue portanti minime mi pare siano ben inferiori (256/128k forse?), per cui dovrebbe comportarsi in maniera analoga a quello che hai ora (a parte la portante in upload, che non dovrebbe avere problemi a raggiungere i 480k massimi del profilo). È forse più probabile che gli addetti non se la siano sentita ad impostarti un profilo che ritengono - a ragione o a torto - essere più "rischioso" di quello che hai ora, e francamente sarebbe abbastanza comprensibile.

Per il fatto che per un breve periodo hai potuto agganciare la portante massima, ciò potrebbe essere dovuto alla riparazione che hai subito (che poi eventualmente ha ceduto), oppure può banalmente essere che in quel periodo un tuo "vicino di coppia" abbastanza problematico sia andato in vacanza, diminuendo le diafonie sulla linea (oppure una combinazione delle due).

Comunque secondo me ti conviene mettere il cuore in pare, visto che per via dei 5 km () difficilmente riuscirai ad avere velocità significativamente superiori, con qualunque profilo.
A questo punto potresti iniziare a considerare qualche wireless ISP della zona, che in casi limite come il tuo potrebbe forse garantire prestazioni superiori e maggiore stabilità.

Quote:
Originariamente inviato da rvrpcr Guarda i messaggi
ciao, sei fuori strada
con l'attivazione di internet senza limiti, il doppino viene spostato su dslam gbe, sia con la 10 che con la 20 mega
Il profilo standard della Internet Senza Limiti è a 7 mega (sicuro di non confonderti con la SuperInternet?), quindi non è necessario alcun cambio di porta. Siccome il cambio di porta richiede un intervento tecnico in loco anziché un semplice click sul terminale, esso ha sicuramente un costo maggiore, per cui dubito lo facciano ove non necessario.
Ovviamente potrei anche sbagliarmi su questo punto, per cui se hai informazioni attendibili e verificabili smentiscimi pure
__________________
Asus Zenbook UX32A running Arch Linux x86_64
juma93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2014, 07:55   #58
fra55
Senior Member
 
L'Avatar di fra55
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3179
Quote:
Originariamente inviato da meccalo Guarda i messaggi
Sob.

Ho scaricato tutto quello che serve, ho fatto (correttamente) tutto quello che l'articolo spiega, ma non ho ottenuto risultato alcuno. Cioè:

1. Lo script consente di impostare valori di SNR fissi di 6dB o 12dB;
2. Io ho già un profilo SNR target 6dB;

Comunque ho selezionato 1 (6dB), ho premuto INVIO, è apparsa per 2 secondi una scritta verde "invio comandi..." e poi si è chiuso PowerShell. Al che ho ficcanasato nei dati statistici del router ed erano scomparsi tutti i dati relativi a velocità, attenuazione e SNR sia in down che in up. Ovviamente, mi sono ritrovato disconnesso.

Ergo, non ho ben capito cosa possa farci io, con questo script Powershell.
E' normale che il router si scolleghi se utilizzi lo script, si deve riavviare con le nuove impostazioni. Abbia pazienza e vedrai che si ricollegherà a 6db
__________________
"E' una bella prigione,il mondo"
fra55 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2014, 10:00   #59
meccalo
Member
 
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 167
@fra55:

Ma... "riavviare con le nuove impostazioni"... fammi capire, anzi dimmi se ho capito bene io: seguo la procedura già descritta, poi appare il testo in verde "invio comandi...", poi si chiude cmd o powershell e poi? Se riavvio il router non perdo tutte le nuove impostazioni? Non posso neanche riavviarlo dalla shell perché mi si chiude appena inviati i comandi! Oppure devo rieseguire cmd o powershell e riavviare scegliere R?

E poi, domanda cretina, se in telecom mi hanno assegnato l'i137 che è un profilo target 6dB, come faccio a tentare di scendere a 5 o a 4? Se le impostazioni fisse sono 12 e 6 mi sembra inutile tutta la faccenda, almeno nel mio caso.

A meno che non ci sia qualche altro valore da cambiare per sottrarre o aggiungere dB al target, non so.

A meno che non esista qualche altra procedura che non preveda powershell ma quell'accesso a telnet tramite IP del router, Gearguy Geardog ecc...?

Attendo fiducioso qualche commento e/o dritta. Anche un vaffa, dato che non dò tregua...

***************
PS C'è un altro fatto che mi dà un certo malessere, e chiedo conferma se devo mettermi davvero l'anima in pace: ogni volta che chiamo il 187 e chiedo l'i156, mi dicono "Sì, subito" e poi dopo vari ticchettii sulla loro tastiera mi dicono "Non capisco, non accetta la modifica, mi dà il K.O."

A questo proposito, leggendo decine di post su decine di forum, ho trovato questo inquietante lamento:

"A valle di verifica sui sistemi ho constatato che siamo, ahimé, nella casistica peggiore, ovvero il profilo è caricato bene sui sistemi di rete, ma il DSLAM (un malinconico Siemens ATM) non recepisce il profilo e conserva quello presente, per l'appunto un 1.2M/256Kb.
E sto impiccio lo fanno soltanto i Siemens ATM..."


E ho verificato che il mio DSLAM è ATM e pure Siemens. Devo sperare ancora o disperarmi una volta per tutte?

Ultima modifica di meccalo : 21-10-2014 alle 10:58. Motivo: aggiunta testo
meccalo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2014, 11:02   #60
fra55
Senior Member
 
L'Avatar di fra55
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3179
Allora, riavviare il router significa che il router si riavvia da solo una volta completata la Powershell. Tu non devi riavviarlo.

Comunque sì penso si possa scendere anche sotto 6 db tramite telnet, non conosco la procedura però.
__________________
"E' una bella prigione,il mondo"
fra55 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Colpo grosso di Zuckerberg: Meta assume ...
Addio ai matrimoni con l'intelligenza ar...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v