|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 1583
|
Quote:
https://coinbase.com/docs/merchant_tools/payouts Quote:
![]() ![]()
__________________
PC1: Dell M4400 (T9400/FX770M/4GB DDR2/320GB_7200rpm+500GB_5400rpm/15,4" 1920x1200 2CCFL/BT/Wifi "N"/Backlit Keyboard/VistaBus64+VistaHP64+SevenRC_64+Ubuntu9.04_64) --- PC2: Compaq SR1259IT (3000+/FX5200/1.5GB DDR/160GB+300GB/CM Real Power 450W/Edirol FA-101/Empire R1000/17" CRT NEC MultiSync FE700+/XP32) --- BB: Bold 2 9700 "Onyx" --- Amazon Kindle 3 ![]() Ultima modifica di Dj Antonino : 06-03-2014 alle 12:45. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 1583
|
Quote:
![]() Per fare un po' di esempi: 213 Bitcoin -> 100.000€ : conversione immediata su uno dei diversi exchange 102 Once d'oro -> 100.000€: ai banco metalli preziosi dovrebbero comprartele senza problemi, se vuoi vendere a privati però non credo sia proprio così immediata la trattativa, anche perchè devi trovare prima di tutto chi te le compra. 6464 Once d'argento -> 100.000€: idem 490 tonnellate di grano -> 100.000€: direi non proprio immediata come conversione ![]()
__________________
PC1: Dell M4400 (T9400/FX770M/4GB DDR2/320GB_7200rpm+500GB_5400rpm/15,4" 1920x1200 2CCFL/BT/Wifi "N"/Backlit Keyboard/VistaBus64+VistaHP64+SevenRC_64+Ubuntu9.04_64) --- PC2: Compaq SR1259IT (3000+/FX5200/1.5GB DDR/160GB+300GB/CM Real Power 450W/Edirol FA-101/Empire R1000/17" CRT NEC MultiSync FE700+/XP32) --- BB: Bold 2 9700 "Onyx" --- Amazon Kindle 3 ![]() Ultima modifica di Dj Antonino : 06-03-2014 alle 16:52. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 1583
|
Quote:
Possiamo discutere sui diversi punti di vista (come riserva di valore, io stesso reputo ad esempio l'oro di gran lunga superiore ai bitcoin, ma proprio di tanto) ma non puoi negare la realtà dei fatti: convertire bitcoin in valuta fiat è oggettivamente di una semplicità e immediatezza imbarazzanti, provare per credere. Avrà 1000 difetti il bitcoin, ma non di certo il fatto di essere difficile da rivendere, basta dare un'occhiata ai più famosi siti di exchange per rendersene conto.
__________________
PC1: Dell M4400 (T9400/FX770M/4GB DDR2/320GB_7200rpm+500GB_5400rpm/15,4" 1920x1200 2CCFL/BT/Wifi "N"/Backlit Keyboard/VistaBus64+VistaHP64+SevenRC_64+Ubuntu9.04_64) --- PC2: Compaq SR1259IT (3000+/FX5200/1.5GB DDR/160GB+300GB/CM Real Power 450W/Edirol FA-101/Empire R1000/17" CRT NEC MultiSync FE700+/XP32) --- BB: Bold 2 9700 "Onyx" --- Amazon Kindle 3 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Firenze
Messaggi: 2433
|
A me sembra che a molti di voi sfuggano due cose fondamentali:
1)La volatilità del prezzo dei bitcoin non è una cosa innata di questa valuta. E non è nemmeno una conseguenza della mancanza di una banca centrale, di una zecca o di uno stato dietro perchè alcune valute tradizioniali hanno avuto e hanno volatilità uguali se non superiori. E non è neanche soltanto una conseguenza della componente speculativa del prezzo che comunque nel breve periodo è sicuramente presente. La vera ragione delle oscillazioni è rappresentata dalla mancanza di regole certe: chi ha in mano bitcoin non lo sa ancora cosa detiene perchè ancora non esiste una regolamentazione univoca delle criptovalute a livello mondiale. Chi le accetta , chi le detassa, chi le vuole bandire, chi le considera valuta, chi commodity. Ma quello che deve essere presente è che la componente di volatilità man mano che le regole iniziano a prendere corpo inizia anche a diminuire: chi è sorpreso dalle montagne russe attuali sappia che il prezzo era ben più volatile in passato http://elidourado.com/blog/bitcoin-volatility/ Progressivamente le norme iniziano a trattare la materia, le aziende iniziano ad investire, i bitcoin escono dal mondo incerto e spesso illegale del dark web per provare a diventare una tecnologia di successo. La conseguenza è che il prezzo si stabilizza e la tendenza è che possa continuare a stabilizzarsi in futuro a meno di scossoni clamorosi. 2) I bitcoin non sono solo una valuta. Sono anche e soprattutto una tecnologia di pagamento ed è questo l'aspetto che ne sta decretando il successo. E' giusto paragonare i bitcoin ai dollari e all'euro ma per considerare l'intera faccenda, i btc andrebbbero anche confrontati con l'home banking o con paypal o con le carte di credito perchè essi sono nati come un nuovo mezzo di pagamento oltre che come nuova valuta. E qui il confronto è abbastanza impietoso per i metodi tradizionali: chiunque abbia usato un wallet e messo questo a confronto ad esempio con un sito di home banking saprà di cosa sto parlando: un wallet è più immediato, più facile da usare, più economico, più veloce. Quando mi collego al sito della mia banca devo ricordarmi l'url del sito, devo ricordarmi una password, anzi due perchè se voglio fare un bonifico devo avere dietro anche il dispositivo per la one time password o comunque ricordarmi la seconda credenziale di accesso. IL sito della banca può essere offline o down per manutenzione rendendo impossibile l'operazione che voglio fare. Per non parlare dei tempi di esecuzione dell'operazione (specialmente se internazionale e se coinvolge cambi di valuta) e dei costi della transazione. Con un wallet bitcoin non esiste url da ricordare basta fare doppio clic sul programma. Non esistono password da ricordare o aggeggi da portarsi dietro per il secondo accesso. Posso pagare chiunque nel mondo anche se il destinatario è offline. Non esistono server su cui autenticarsi. L'unica cosa che devo sapere è l'indirizzo del destinatario e l'importo che voglio inviargli.punto. facile come inviare un'email. A costo zero e in tempo zero. Domandatevi perchè una tecnologia con tutti questi scandali presenti e passati e con questa incertezza intorno continua ad attirare investimenti e interesse da fondi di investimento, aziende del settore (ebay,amazon per esempio, mentre overstock fa proiezioni di raggiungere vendite per 20 milioni di dollari in bitcoin da qui a fine anno http://www.coindesk.com/overstock-mi...e-projections/ ), dichiarando che ha intenzione di mantenere una riserva del 15% in btc anzichè convertirli in valuta fiat immediatamente tramite coinbase. Semplice: si tratta di qualcosa che potrebbe (condizionale è d'obbligo) diventare the next big thing del mondo hi-tech se esiste la volontà e la capacità di riuscire a regolamentarli in modo efficace.
__________________
"The same people who call Bitcoin a bubble are $35 trillion in debt." Ultima modifica di HackaB321 : 07-03-2014 alle 19:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 28344
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:29.