|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | ||||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
Quote:
Quote:
La vita non lavorativa è superiore certamente a 40 anni. Ne dura 60 più o meno. Peccato che 20 di questi corrispondano circa all'età scolare, vista l'obbligatorietà dell'attività scolastica fino al raggiungimento della maggiore età. Durante l'età scolare tuttavia, uno non prende la pensione, almeno a quanto ricordo. Qual'è l'utilità di nascondersi dietro gli equilibrismi semantici? Per quanto riguarda la descrescita demografica italiana, stando ai dati itstat riportati su wiki, a me pare vero il contrario ![]() http://it.wikipedia.org/wiki/Demografia_d'Italia Sicuramente la natalità si è ridotta, ma è altrettanto vero che gli immigrati vengono integrati nella società e diventano quindi cittadini italiani, che pagano la previdenza sociale anche loro. In proposito piuttosto, quello che non mi è chiaro è come mai, prima parli di incremento della popolazione mondiale, e quando ti si fa osservare che questa non è un problema, tiri in ballo il decremento demografico, che pure non sembra verificato. Quote:
Quote:
Quote:
In secondo luogo, almeno stando ad IBM, Watson è un'intelligenza artificiale volta ad interagire attraverso il linguaggio naturale. Punto. Il resto sono applicazioni, in ambito medico, finanziario, o quant'altro. http://www-03.ibm.com/innovation/us/watson/index.shtml Questo tuttavia non implica che un'intelligenza artificiale possa rimpiazzare un medico, ad esempio perché non è giuridicamente perseguibile, perché un'intelligenza artificiale non ha la complessità necessaria a gestire situazioni impreviste, perché un errore del sistema non sai dove ti porta. Quindi è molto probabile che possa affiancare un medico, ma è alquanto improbabile che possa sostituirsi a lui. E anche questo difficilmente avverrà dall'oggi al domani. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
non è detto che esista un solo produttore che realizzi AI, esattamente come non esiste un solo produttore di OS. Quote:
Come ho detto esistono modi migliori di passare il tempo. Purtroppo sui forum è pratica abbastanza comune difendere le proprie tesi a prescindere, piuttosto che discutere per indagare posizioni diverse, di conseguenza ogni discussione, anche intellettualmente stimolante, finisce in caciara. Non è che a me freghi molto se a te piace vedere tutto nero, dipingere a tinte fosche ogni cosa, ignorando volontariamente "le condizioni al contorno". Se il fatto di dire "La realtà socio/economica mondiale è troppo complessa per analizzarla in un forum. Stiamo a vedere per ora." a te significa che io voglio la ragione a tutti i costi, credilo pure. Imho, la vita è piena di sfide, e di sfighe, già di per se. Farmi pippe mentali su qualcosa di la da venire, sinceramente, non mi interessa. Se a te piace pensare che IBM avrà l'esclusiva planetaria sulle IA, e dominerà il mondo, di nuovo, fai pure. Posso solo farti notare che qualcuno lo diceva pure di Intel per i processori, e di Microsoft per il trusted computing, ma a quanto pare non è ancora così. Io all'argomento ho già dedicato fin troppo del mio tempo. Quindi non conto, salvo imprevisti, di replicare oltre. Saluti e cordialità. Ultima modifica di hibone : 15-09-2013 alle 22:11. |
||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
Beh tecnicamente una IA che possa rimpiazzare un medico di base non è così difficile.
Alla fine si tratta principalmente di creare un enorme database che correli i sintomi alle possibili patologie. Il medico di base è relativamente facile sostituirlo con una IA secondo me... IA che probabilmente farebbe un lavoro migliore ![]() il medico di base non è altro che una figura "burocratica", deve solo prescrivere esami su carta. Diverso è il discorso di chirurghi, refertologhi e visite specialistiche... ovvero la maggioranza dei medici. Diciamo che difficilmente in un ospedale verranno sostituiti da delle macchine. Almeno non in un futuro prossimo. Ad ogni modo queste non sono pippe mentali... stiamo andando in contro ad un'era che sarà sempre più informatizzata e digitalizzata. Il primo passo è il paperless, che è già in atto. Quello che voglio dire è che in futuro tante figure burocratiche e di bassa manovalanza saranno quasi sicuramente sostituite da sistemi di automazione, robot e IA. Questo implica secondo me che ci sarà un periodo di transizione in cui queste figure diventeranno "inutili" perché non riusciranno ad adattarsi alla nuova situazione. Le generazioni a venire, nate già nell'ambito informatico avranno invece delle possibilità. In parole povere non mi sembra che sia una novità che la maggior parte dei lavori stanno shiftando sull'automazione e sull'informatica... Banalmente basti pensare di come negli ultimi anni il computer sia diventato fondamentale nella pressoché totalità dei lavori. |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
Tieni presente che in generale il paziente non è in grado di circostanziare correttamente i sintomi. Ancora più spesso non è in grado di descriverli in maniera corretta. Per questo le indagini in ambulatorio sono fondamentali. Anche l'aspetto psicologico non è da sottovalutare. Un medico in grado di ascoltare il paziente, capace di instaurare un rapporto di fiducia, ha la sua importanza. Quote:
Quote:
![]() Quote:
Quote:
Lo stesso discorso vale per la meccanizzazione. L'introduzione del maglio pneumatico e similari, ( su youtube vedi macchine che lasciano a bocca aperta ) non hanno eliminato la necessità dell'operatore. Hanno eliminato la necessità di avere qualcuno che batta il ferro, senz'altro, ma questo è servito a far si che chi battesse il ferro potesse dedicarsi a lavori più utili. In altri termini, sicuramente hai ragione, ma non credo la situazione sia particolarmente estremizzata. Ultima modifica di hibone : 16-09-2013 alle 12:06. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
Attenzione io non sto dicendo che sarà l'apocalisse, ma che la mia generazione e forse anche la successiva sarà in difficoltà, almeno rispetto alla vecchia.
Perché se come detto si sta passando all'automazione, per contro aumenta la crescita demografica. La domanda diminuisce mentre l'offerta aumenta considerevolmente. Sbaglio? Questo è un problema grosso in italia ma penso che sarà un elemento comune nei paesi industrializzati fra qualche anno |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
È chiaro. Stavo ribadendo la tua posizione confermando che mostrare preoccupazione come hai fatto non sono pippe mentali. Al contrario, quanto indicato nella frase
Quote:
![]() Quote:
Quote:
Ora cosa succederà? esattamente la stessa cosa. L'automazione entrerà, con molti limiti, in specifici ambiti. In altri, invece, non si potrà fare nulla. L'assistenza agli anziani, l'insegnamento, l'assistenza infantile, non puoi affidarle ad una AI, perché eliminare il contatto umano significa anche perdere l'utilità del processo assistenziale. In altri ambiti, ha portato benefici, senza particolari svantaggi, in realtà. negli interventi di chirurgia refrattiva, l'introduzione dei laser, e degli automatismi basati sul monitoraggio dell'attività oculare, non hanno soppiantato i chirurghi. Però hanno migliorato la qualità degli interventi, hanno ridotto l'uso del bisturi tradizionale, hanno permesso un decorso post operatorio più breve e una riduzione dei costi per pazienti e ospedali. L'onorario dei chirurghi non è stato ridotto, tutt'altro. In certi casi ha addirittura ampliato la disponibilità di lavoro. Certi esami (della vista ad esempio) ora possono essere realizzati indirettamente. L'operatore, non altamente specializzato, realizza l'indagine tramite macchina, che produce riscontri di vario tipo. Il chirurgo valuta dai riscontri, anziché direttamente sul paziente. Il tempo perso dal chirurgo per ciascun paziente, si riduce. Il costo per paziente si riduce, più pazienti possono accedere alle cure e possono essere trattati. Al contrario, prima dell'introduzione dell'automazione, il chirurgo doveva valutare estensivamente ciascun paziente, il tempo impiegato aumentava a dismisura, i costi erano alti, e non tutti potevano permettersi l'operazione e rinunciavano. Quote:
Personalmente, se devo indicare un'innovazione software dannosa, più che le AI additerei i social network. Fanno perdere tempo, favoriscono il data mining, aumentano i rischi per la sicurezza, riducono l'esercizio al ragionamento critico. Negli anni, ho come l'impressione, oltre a quello demografico, c'è stato un incremento dei pecoroni, delle K, dei lucchetti dove non dovrebbero stare etc etc. Ultima modifica di hibone : 16-09-2013 alle 18:20. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Non ho mai detto che sarà automaticamente dannosa, tantomeno ho mai sostenuto lo sarà tout cour e soprattutto non ho mai detto che sarà l'apocalisse.
Ho detto che, se non affrontata nel modo migliore, potrebbe riflettere in un aggravamento della condizione sociale per molte persone e nell'ulteriore aumentare della forbice fra ricchezza e povertà. Prendere ogni mia frase come un giocare con le parole sembra un po' il riflesso di aver fatto saltare la mosca al naso perché ho toccato il sogno proibito e osato associare aggettivi negativi alla parola capitalismo in un discorso che nella sostanza è uguale a quello di Xenom.
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 3733
|
C'e' solo un modo per "abolire" il lavoro in generale: scoprire come minimo immortalita e invulnerabilita. Finche ci saranno problemi da risolvere ci sara il lavoro, anche se tutto fosse delegato a qualche macchina o androide ci sarebbe comunque bisogno di chi li mantiene e se ne occupa, inoltre molti lavori richiedono varie abilita intellettive e un computer (come una qualsiasi altra cosa) che sviluppa intelligenza e' un computer che si trova sulla buona strada per metterlo alla grande in quel posto ai suoi creatori (e parlo per logica e buon senso, non ho manco mai visto Terminator o cose del genere e gia la pensavo cosi ben prima di vedere Blade runner...)
__________________
![]() Ultima modifica di Davide9 : 17-09-2013 alle 07:55. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:47.