|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: WOLF 389 VULCANO ** Ho scelto di vivere per sempre............................ per ora ci sono riuscito.
Messaggi: 8429
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
|
Quote:
considera che quella è la media di molte applicazioni, anche quelle che tipicamente scalano poco con l'IPC della CPU. Invece il link riportato per il 4960X riporta dei bench di Cinebench e SuperPi, programmi che hanno una diretta dipendenza sulla velocità della CPU. Ecco perchè riportavo, dalla recensione di techreport, proprio il link di Cinebench... In soldoni, a pari clock, Ivy Bridge dovrebbe andare un 5% in più di SB. Quote:
Ciao. ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
|
Quote:
Questo non vuol dire che andassero male, ma solo che erano qualche punto percentuale indietro. Il nocciolo della questione è che l'Athlon 64 è al 95% un AthlonXP + memory controller integrato, e questo è bastato per sopravanzare in modo netto il P4, a riprova della migliore architettura di base. Intel ha dovuto praticamente buttare via tutti gli anni e gli investimenti fatti nell'architettura P4, perchè questi sono stati riciclati solo in minima parte nei prodotti più recenti. Ciao. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Bannato
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
|
Intel ha scelto di mantenere i 6 cores per desktop semplicemente perchè non servono e voleva mantenere una frequenza superiore alla controparte mainstream.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Quote:
I motivi direi che sono prettamente commerciali, un 8-core avrebbe potuto infastidire il mercato degli xeon sulle workstation a singolo processore, e dato che Intel non ha concorrenza in questa fascia rimane una carta che può giocarsi in futuro lasciando nel frattempo nella fascia di prezzo che sarebbe stata quella degli 8-core i più economici (per lei, da produrre) 6-core. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Bannato
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
|
Sicuramente ma fare un octo core vuol dire diminuire le frequenze rispetto ai mainstream e quindi minare la sua appetibilità nelle prestazioni che non sfruttano quei cores, sfigurando un po' rispetto alle fasce minori, e se uno spende 1000€ pretende che la sua cpu sia migliore in ogni campo. Se uno desidera più performance in quel settore Intel vuole che debba rivolgersi agli Xeon.
Ultima modifica di PaulGuru : 29-04-2013 alle 09:13. |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
|
Quote:
Anche io penso che la motivazione principale sia quella commerciale/competitiva. Ciao. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
|
Quote:
3.1Ghz vs 3.5Ghz nei sistemi Enthusiast si sente e vedere un processore da mille e passa euro star sotto ad un modello da 200 non è proprio il massimo della visione per chi lo vuole acquistare e anche per motivi di immagine, praticamente dovrebbero ribassare tutte le frequenze delle fasce minori. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Quote:
Posso fare anche un dodecacore, ma far lavorare 2 core alla stessa frequenza massima dei processori con meno core. Oltretutto parlare di gaming con questi processori ha poco senso, chi li acquista non lo fa certo per giocare (se non qualche gamer spendaccione incapace di giudicare cosa gli serve davvero). I motivi sono chiaramente commerciali. Se AMD avesse avuto qualcosa di davvero competitivo, stai tranquillo che gli 8-core sarebbero già saltati fuori. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
|
Quote:
![]() Ciao. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:20.