|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Città: Mortegliano(UD)
Messaggi: 5169
|
Quote:
Se non altro per l'abbandono di una piattaforma ormai dismessa come 1156. Qui un breve confronto tra un 3820 e un i5 750 ( nel caso dei nuovi ivy dovrebbero andare ancora meglio almeno di come si vocifera un 11%) http://cpuboss.com/cpus/Intel-Core-i...el-Core-i5-750 Ultima modifica di ironman72 : 27-04-2013 alle 12:21. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: TV
Messaggi: 10831
|
è dal "riferimento" i7-2600k, che non cambia quasi nulla. Ormai più di 2 anni.
__________________
cagnaluia MTB|DH|Running|Diving Eos1DX|16-35f4Lis|35f1.4L|100f2|300F4LIS |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
|
Quote:
se non sbaglio, nei test puramente CPU dipendenti, dal 990X all'i7 3960X c'era un +15-20% nel single-thread e 10-15% nel multi-thread. Questo con un base clock addirittura più basso (3.46 per il 990X e 3.3 per il 3960X). Un esempio: ![]() Riguardo al processore della news invece sembra ci sia un +10% con il 4960X che in realtà è cloccato a 100 MHz in più (guarda gli screen di CPU-Z). Tutto questo papiro per dire che Intel sta (giustamente) spingendo più sul contenimento dei consumi e su altre caratteristiche piuttosto che le prestazioni pure, sia perchè comunque le performance attuali sono elevatissime, sia perchè la concorrenza latita... Ciao. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
|
Quote:
Migliorare i consumi è importante fino ad un certo punto, perchè il 3gate lo stanno adoperando su tutta la linea solo per svilupparlo meglio possibile così da poter migliorare Atom nel confronto con ARM nel mondo mobile che al momento è il mercato più emergente. Ultima modifica di PaulGuru : 27-04-2013 alle 16:34. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Città: Mortegliano(UD)
Messaggi: 5169
|
Quote:
Dopo gli errori con il P4 intel ha solo e sempre migliorato, e mi sembra un po' assurdo ora che sta lavorando su consumi ed efficienza ( cavallo di battaglia tanto adorato dai clienti AMD) gli si dia contro. Un aumento medio dell' 11% delle prestazioni per chi lavora sono SOLDI!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Bannato
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
|
Non capisco perchè dipengere P4 come un fallimento, Intel ha scelto una riduzione dell'Ipc per clock a favore della scalabilità, non ha sbalordito subito ma in meno di un anno arrivò ai 2Ghz e non mi pare che perdesse il confronto con l'AthlonXP, anzi ha dominato la scena poi con Northwood e con EE, cui AMD non è stata in grado di fornire un concorrente. Quando uscì l'Athlon64 poi l'errore fu quello di aver proseguito con lo stesso prodotto e va bene ma dire che P3 era meglio o che Intel ha sbagliato successore ce ne vuole.
Ultima modifica di PaulGuru : 27-04-2013 alle 17:46. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Città: Mortegliano(UD)
Messaggi: 5169
|
Quote:
Willamette un aborto, Northwood un leggero miglioramento, Prescott dei forni a microonde. Il core 2 duo e' stata la vera svolta di Intel. Non lo dico io lo dicono i fatti e per la cronaca i suddetti processori li ho avuti tutti e posso dire cio' che ho scritto per esperienza personale. Il P3 sotto molti aspetti era meglio del P4 willamette!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
|
Quote:
Prescott è stato uno step sfortunato perchè non è arrivato alle frequenze preventivate, secondo il programma orginale avrebbe dovuto avere dai 3.2 agli oltre 5Ghz e le lunghe pipeline avrebbero mantenuto la scalabilità e invece non sono riusciti nemmeno a toccare i 4ghz, e questo non gli ha permesso di funzionare al meglio penalizzandolo anche nei confronti del Northwood, senza contare la sfiga dell'HT che ai tempi non ha trovato una situzione idonea per esprimersi, altrimenti staremo quì a parlare di tutt'altra cosa. Ultima modifica di PaulGuru : 27-04-2013 alle 20:06. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Quote:
Netburst è stato quello che ha fatto si che AMD potesse primeggiare sul gigante Intel e la dimostrazione che intel può sbagliare del tutti i calcoli. Ricordo che avevano annunciato un raggiungimento dei 10Ghz se non sbaglio nel 2010 con questa architettura. Ciò che li ha salvati è stato riprendere in mano il Pentium III e tirarci fuori l'architettura core 2, dopo aver sperimentato sui portatili. Ricorda che il PIII competeva con il k7 (io presi al tempo un thunderbird, che le dava al PIII ma al prezzo di un'efficienza energetica inferiore, di cui al tempo non mi importava un fico secco), Athlon XP e P4 si alternarono nel primeggiare, ma con l'uscita degli Athlon64 il P4 ha mostrato tutta la sua inadeguatezza. Con l'uscita dei dual core poi la differenza si era fatta imbarazzante. Da li in poi Intel ha cominciato a risorgere con una piattaforma mobile, centrino, con cui AMD non è riuscita a competere, evolutasi con i Core Duo. Infine l'uscita dei Core 2 determina il sorpasso di Intel anche nel settore Desktop, e da allora non è stata più raggiunta. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
|
Quote:
L'errore più grande non é stato tanto quello di creare una macchina a due vie (2 alu), quanto quello di sacrificare ogni cosa sull'altare della frequenza: molte istruzioni importanti (come la SHIFT) erano molto lente, costringendo a una riscrittura significativa del codice per ottenere prestazioni decenti. Nel momento in cui é stato chiaro che i 10 GHz non sarebbero mai stati raggiunti (principalmente per problemi di leakage, che ebbe un'impennata probabilmente non preventivata con il passaggio ai 90nm), Intel é stata costretta a cambiare architettura. Ciao. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Bannato
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
|
Si ok ma mi stai appena dicendo che la strada era sbagliata solo perchè col senno di poi non ci sono arrivati. Il fatto che abbiano puntato tutto sulla frequenza non vuol dire che hanno sbagliato a priori, loro l'hanno seguita basandosi su previsioni specifiche.
La tecnologia HT poi che col P4 è stata un fail e poi con Nehalem ha sfondato. Ultima modifica di PaulGuru : 28-04-2013 alle 00:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Città: Mortegliano(UD)
Messaggi: 5169
|
Quote:
Passo falso da cui Intel ha imparato e sfornato poi cpu sempre piu' prestazionali. Sbagliano tutti a questo mondo Intel non fa eccezioni .. Speriamo anche che i nuovi ivy-e non abbiano la pasta ma siano saldati. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7453
|
mi ricordo il il passaggio prescott a conroe, quello si è stato un salto generazionale, in confronto questo è effettivamente un avanzamento blando.
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore! |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Un corridoio di schiaffoni
Messaggi: 21413
|
Si' se dovuto in parte ad incremento del clock...
clock to clock a quanto stiamo?
__________________
Case: CM690III PSU: Seasonic M12II Evo 750w Mobo: Asus x470 Prime Pro CPU: AMD Ryzen 5700x Dissi: Arctic Freezer 33CO Ram: 32Gb (2*16Gb) Corsair Vengeance LPX 3200/C16 VGA: Sapphire Pulse 7900XT VENTI gigabyte ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 87
|
Il discorso è sempre lo stesso, chi usa questi processori in ambito lavorativo e li sfrutta a pieno ben venga anche un incremento prestazionale del "solo 10%" e sono soldi ben spesi.
Per chi usa questi processori per gioco c'è poco da dire, tenetevi i processori di 5 anni fa che vanno bene lo stesso. |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Città: Mortegliano(UD)
Messaggi: 5169
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
|
Quote:
![]() Diciamo che quello che reputo sbagliato è creare un processore che, in mancanza di specifiche ricompilazioni, va addirittura più piano di quello di generazione precedente (cosa successa proprio nel passaggio P3-P4). Anche IBM ha fatto un errore del genere, per poi ripiegare: i Power6, pur garantendo clock molto alti (4.5-5 GHz), _dovevano_ far girare software ricompilato per fornire buone prestazioni. Col Power7, sono tornati indietro: processore dal clock più basso ma con un motore OoO decisamente performante. Riguardo all'HT: col P4 (specie Northwood) aveva basse prestazioni perchè l'architettura P4, pur di avere clock altissimi, utilizzava un sistema chiamato "replay" che penalizzava qualunque altro utilizzo della pipeline. Per altre info: http://www.xbitlabs.com/articles/cpu...ay/replay.html Di contro, i K7 di AMD, per quanto a un certo punto sotto ai P4, soffrivano principalmente di scarsa banda verso la memoria (il bus EV6 si era rivelato insufficiente): corretto questo problema con i K8, Intel ha dovuto cambiare architettura in toto per tornare competitiva. Ciao. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
|
Quote:
Ultima modifica di PaulGuru : 28-04-2013 alle 15:13. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Città: Mortegliano(UD)
Messaggi: 5169
|
Quote:
Come vendite e prestazioni AMD primeggiava !! Dire il contrario e' un po' assurdo. Dal core 2 duo agli attuali ivy brigde invece non c'e' storia Intel e' nettamente il top. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Quote:
http://www.hardware.fr/articles/846-17/moyennes.html oltre che per i consumi. La diversa modalità d'intervento del Turbo rende la rilevazione dell'IPC multithreaded un po' difficile, ma in rete dovrebbero esserci test anche con Turbo disabilitato. Tutto sommato non trovo deludenti tanto le prestazioni quanto il non voler proporre un 8 core come top di gamma.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:18.