|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
|
Quote:
Intel è colpevole ? Amen. Io non parlo di colpe e di azioni, quelle cose lì all'utente finale non interessano, non mi interessa come ha fatto Intel a fare ciò che ha fatto e come AMD a finire dovè ora, la domanda è se alla situazione attuale AMD è stata in grado o meno di far concorrenza a Intel, e la risposta è NO. STOP Ultima modifica di PaulGuru : 20-04-2013 alle 19:01. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Quote:
Te la spiego con un esempio. Immagina che il mercato dei processori sia una maratona, in cui troviamo due concorrenti: AMD e Intel. Ad un certo punto AMD viene affiancato dagli amici di Intel che lo prendono a bastonate sulle gambe. Intel vince la gara. In questo scenario, tu ti lamenti del fatto che AMD sia stato lento e non sia stato in grado di vincere la corsa. Detto questo, mi pare palese il fatto che al momento Intel sia avanti, sia come architettura che come processo produttivo. E mi pare anche giusto che il cliente finale acquisti ciò che gli conviene, perchè non sta a lui vigilare e sanzionare l'azienda che si comporta scorrettamente (anche se nulla gli vieta di prendere le proprie decisioni anche su questa base, perchè lo ritiene moralmente giusto). Per quanto riguarda il futuro, vedremo. Pensa a quanto avvenuto nel campo delle schede video, con R600 che non teneva il passo delle 8800, consumava di più ed era un incubo nello sviluppo dei driver. R600 è stata però la capostipite di schede video che poche generazioni dopo si sono dimostrate vincenti. Anche bulldozer è stato un fallimento. Per quanto mi riguarda, è stato peggio di quanto mi aspettassi (e non avevo grandi aspettative). Ora per Steamroller si parla di un aumento di prestazioni fino al 30% grazie al doppio decoder il che dovrebbe permettere di affiancare Intel nelle prestazioni. Sarebbe un grande passo, ma anche in questo caso rimarrebbe un processore più grosso e quindi più costoso da produrre, e probabilmente avrebbe consumi superiori. Insomma, ci sarebbe ancora da recuperare su diversi fronti, ma sarebbe un ottimo passo in avanti. Non solo, in questo momento Intel ha un enorme vantaggio sui processi produttivi ma, se le altre fonderie rispettano i tempi fissati, questo vantaggio potrebbe ridursi. Forse sarò ottimista, ma secondo me la situazione, nelle prossime due-tre generazioni potrebbe evolversi riducendo la distanza tra Intel e AMD. É anche vero però che Intel può procedere con una certa calma, e non escluderei che vista la stasi in questo settore, non stia mostrando tutte le sue carte. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |||
Bannato
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
|
Quote:
Quote:
E' semplicemente la legge del più forte, solo perchè AMD è stata in grado di far meglio di Intel in passato non vuol dire che la cosa debba ripetersi, una azienda come Intel con le sue risorse ha percentuali di successo molto superiori rispetto alla concorrenza, si può tenere botta in qualche occasione ma alla lunga l'azienda grossa vince, la differenza è che negli anni di difficoltà la Intel è stata capace di fornire una cpu competitiva rispondendo qualche anno dopo, AMD nessuna delle due. Questa AMD attuale inoltre non è più la stessa AMD di prima, quindi tutte le parole a favore sono fumo negli occhi, non c'è più lo stesso CEO, nè gli stessi ingegneri, il personale è stato ampiamente tagliato e il marchio Athlon è morto. Quote:
Ultima modifica di PaulGuru : 20-04-2013 alle 23:56. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: La città più brutta della Toscana: Prato
Messaggi: 6704
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 5582
|
Quote:
Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |||||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Quote:
I core naturalmente si basavano su quelli dei processori single core. Quote:
Quote:
AMD ha fatto i suoi errori ma, senza il comportamento scorretto di Intel, avrebbe sicuramente avuto molta più forza per rimediarvi. Phenom e Bulldozer sono entrambi figli di questa situazione. Oltretutto il phenom si è rivelato un buon processore, nel suo shrink a 45nm competeva benissimo con i penryn, peccato che a causa della disparità dei processi produttivi sia arrivato molto in ritardo, e ha dovuto confrontarsi con Nehalem. Questo senza contare che il Phenom era tecnologicamente molto avanti ai core 2, con tecnologie che Intel ha poi implementato solo nei Nehalem (quad nativo, QPI, controller di memoria integrato, ecc...). Bulldozer è appena nato, vedremo nei prossimi anni se è stato davvero così fallimentare. Sicuramente l'avvio lo è stato, ma potrebbe ancora rivelarsi una buona base per le architetture future. Che poi Intel venda comunque anche per il nome è verissimo, e questo rende ancora più grave ciò che hanno fatto, perchè non l'hanno fatto in un momento di difficoltà dell'azienda, ma semplicemente hanno voluto schiacciare l'avversario partendo dalla loro posizione dominante. Quote:
Quando un'azienda ha risorse limitate, può dover rinunciare a progetti che rischiano di ritardarla ulteriormente per provare ad accorciare il passo concentrandosi direttamente sul progetto successivo (per capirci... come la Ferrari di qualche anno fa in F1, che a metà campionato ha sospeso l'evoluzione della macchina per concentrarsi direttamente su quella dell'anno successivo). Quote:
Che AMD possa ripetersi, vista la situazione attuale sembra piuttosto difficile. Per come la vedo io, sarebbe già un ottimo traguardo che tornasse competitiva. Quote:
Come ho detto prima, per vedere cosa saprà tirare fuori AMD in futuro, non ci resta che aspettare. Quote:
Ultima modifica di calabar : 21-04-2013 alle 09:25. |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 179
|
Si era un die monolitico ma l'architettura era la stessa! Intendevo questo. Il 939 ha avuto una sola generazione di CPU nelle sue 2 evoluzioni e nelle versioni single e dual core.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Bannato
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
|
Minimizzato o no la situazione è questa che piaccia o meno, io difendo intel perchè i test prestazionali e di efficienza mi danno piena ragione, non posso avere torto sui numeri, di tutto il resto semplicemente non dovrebbe importare nulla all'utente.
In un attività dove girano miliardi di dollari non puoi venirmi a dire che ti aspetti sempre un sano spirito sportivo e correttezza, Intel sfrutta la posizione superiore per schiacciare i rivali, ci macherebbe altro è lo scopo di tutti arricchirsi il più possibile, questo capita più o meno dappertutto che vengano sgamati oppure no, pure all'interno della politica e dello sport e sicuramente ne vedremo delle altre quindi figurati. Io parlo solo di ciò che posso toccare con mano, solo quello che vedo e non faccio sogni, dire che la situazione senza magheggi di intel sarebbe stata molto diversa e che Phenom e Bulldozer sarebbero stati competitivi non la bevo e se fosse sottoposta a quotazione le probabilità sarebbero scarse, il gap fra AMD e Intel probabilmente tu lo vedi in modo più ottimistico, probabilmente trascuri certi aspetti perchè ti fan comodo ma ai miei occhi appare estremo. PS : Ti rendi conto che a parità di Hz i Phenom II sono ancora superiori a Piledriver ? Core to core almeno, se valuti con un Deneb quando uscì per la prima volta era lievemente inferiore ad un Kentisfield a pari frequenza puoi trarre che nel 2013 AMD non ha ancora raggiunto un architettura Intel di 6 anni fa come performance single core. Ultima modifica di PaulGuru : 21-04-2013 alle 10:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Quote:
Se avessi semplicemente detto "io preferisco comprare Intel perchè al momento offre prestazioni migliori" avresti espresso un'opinione certamente condivisibile, ma non hai fatto questo. PS: Minimizzare come fai tu è il primo passo verso il falso storico. Quote:
E mi aspetterei anche che l'utente finale capisce che lui è il primo a perderci nel caso che questo non si verificasse, ma a quanto pare in questo caso sto chiedendo troppo. Quote:
Mi chiedo quali siano questi fantomatici aspetti che trascuro. "farmi comodo"? Non sono certo un dipendente AMD, non vedo cosa possa esserci di comodo, sto semplicemente cercando di mostrare i fatti che qualcuno tende a dimenticare o minimizzare. Quote:
Le performance single core non sono tutto, e AMD ha seguito una strada differente. Vedremo se con piledriver si avranno dei miglioramenti in questo senso. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |||
Bannato
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
|
Quote:
La migliore risposta era quella di tirare fuori una cpu all'altezza già dal 2006, ma questo non è mai avvenuto e anche se intel è colpevole non si può dire che la sua superiorità sia dovuta alle escamotage e non dal buon lavoro svolto. Quote:
Anche Microsoft allora cerca di ostacolare in tutti i modi ogni tipo di concorrenza per tutti i suoi software, non solo per Windows ma anche il pacchetto Office, IE, WMP ed anche Nvidia con la stessa AMD con la questione delle mazzette alle SH, del supporto alle proprie features, o la Samsung che voleva bloccare le vendite Apple in certi stati oltre alle varie cause giudiziarie. Quindi moralmente non dovremmo comprare nemmeno queste ultime ? A sto punto escludi pure tutti i Big di ogni settore. ![]() Gran parte del nostro pianeta è regolato dal regime capitalista, e questi movimenti fanno parte del mestiere, lo spazio per la correttezza è scarso, fare questi mestieri è come nuotare in un mare di squali, se non fai lo squalo finisci mangiato. Nessuno ti chiede di giustificarli ma semplicemente di accettare che nel mondo le cose vanno così e non bisogna cadere dalle nuvole ogni volta che accadono perchè sono cose che avvengono spesso e soprattutto che il continuare a parlarne non cambierà le cose. Quote:
Invece quando si parla di bench come Cinebench dove AMD va modestamente ecco che si ci basa tutto, alcuni ci basano la totale competitività della cpu dicendo che il gioco è un attività marginale, quando le che le applicazioni che usano appieno il multitread sono ben poche e difficilmente riescono a sfruttare un quad, infatti intel sceglie anche per gli Enthusiast non oltre i 6 cores, AMD invece con 8 cores ad alta freq è inferiore nel multitread pesante persino al vecchio 2600 e non stacca di molto l'i5. A parer mio queste sono solo scuse, un I5 3570K basta per tenere testa globalmente a qualunque configurazione AMD senza scomodare efficienza, overclock, la GPU integrata pure nel mainstream e la superiorità della piattaforma Intel con la gestione delle periferiche USB e SATA che giustificano eventuali sovrapprezzi se ce ne sono. Ultima modifica di PaulGuru : 21-04-2013 alle 13:34. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 5582
|
Quote:
a me onestamente sembra che cpu intel fino al 3770k siano completamente messe fuori mercato dalle cpu amd vendute a bassi prezzi e mi conviene assolutametne comprare una cpu amd in questa fascia di processori. Intel vince? ![]() ![]() Quote:
Ultima modifica di carlottoIIx6 : 21-04-2013 alle 13:43. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 5582
|
Quote:
![]() 2) attualmente preferisco soluzioni amd 8 core a quelle intel, intel sulle cpu i5 non mi da neanche l'HT, mentre con un fx 8320, ho tutto il possibile e non ci vuole niente a protarlo a 8350! Quote:
Quote:
non volere tenere in nessun modo di questo che è un FATTO non mi sembra dipinga uno scenario coerente, ma solo condizionato da convinzioni personali. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 1485
|
Quote:
![]() ps. se non sbaglio bulldozer da le "palate" in MT al vecchio phenom 2
__________________
Case: Asus P201 mATX Psu: Nzxt C850w Atx3.1 Cpu: Ryzen 7700x Cooler: Thermalright FP black 360mm Mb: Gigabyte B650m Ds3h Ram: Corsair Vengeance 16x2 6000 cl30 Gpu: Zotac 4070TiS Solid OC 16gb Ssd: Samsung 990pro 1tb Monitor/Tv: LG OLED 48 A2 2022 Audio: Soundbar HW-Q600B + SWA-9200S 5.1 Ultima modifica di PConly92 : 21-04-2013 alle 14:11. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quello di Samsung è un caso differente invece, ma non apriamo un'altra parentesi o non la si finisce più. Quote:
Quote:
E io che pensavo chissà che! ![]() Al di la del fatto che il problema del gaming riguarda solamente chi gioca (diciamolo, una netta minoranza degli utenti PC), e che ognuno valuta che processore acquistare in base alle proprie esigenze, mi pare che entrambi concordassimo sul fatto che l'oggetto della discussione non fossero le prestazioni superiori degli Intel oggi (quindi si, anche nel gaming), ma le politiche commerciali di Intel. Ultima modifica di calabar : 21-04-2013 alle 14:28. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |||
Bannato
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
|
Quote:
Quote:
![]() E questo è un confronto fra Zambesi e Vishera a pari clock : LINK Quì se c'è qualcuno che deve imparare a quanto pare non sono io, semmai qualcuno deve imparare ad aprire gli occhi e svegliarsi dal sogno, il fatto che AMD si è accaparrata le console non vuol dire nulla visto che i programmatori ottimizzano per intel in quanto rappresenta la leader assoluta del market share. Quote:
Cosa che fra l'altro non vieterebbe Intel di progredire ulteriormente. Siamo a Fantasy Landia ! Al momento non c'è nulla di concreto ed è inutile discuterne. Ultima modifica di PaulGuru : 21-04-2013 alle 16:45. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Quote:
Sicuro di non aver ancora qualcosa da imparare? ![]() Comunque ancora non vedo cosa c'entri questo, che le performance di bulldozer (soprattutto nella sua prima incarnazione, zambesi) non siano esaltanti mi pare sia una cosa su cui siamo tutti d'accordo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | ||
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
Quote:
datto cosi' qualsiasi cosa che abbia un ARM dovrebbe andare tutta allo stesso modo, infischiandosene dell'implementazione e del software... studia, studia... Quote:
io compro AMD perche' allo stesso prezzo d'intel, sulla fascia media e bassa, questa mi garantisce prezzi inferiori da una parte, e nessuna castrazione a tavolino dall'altra... spendendo 400 euro per un notebook mi trovo con un buon prodotto, invece che spendere la stessa cifra per uno con un pentium che non ha nulla di piu'... giusto per farti capire come sta' la questione: ho riparato tempo fa' un portatile di un amico; gli si accendeva e spengeva in continuazione e random... era il tasto di avvio fatto male che rimaneva alle volte premuto.... nessun problema HW, ma prima di trovare il problema l'ho dovuto smontare pezzo pezzo. prodotto da supermercato, con 2GB di ram e un vecchio intel i3 per 450 euro... almeno cosi' sulla scatola e sugli adesivi sul case, perche' dentro c'era una stecca da 4GB e un i5 di recente generazione. cioe' il produttore, in mancanza di forniture di i3 e ddr3 sodimm da 2GB aveva messo in commercio dei prodotti con i5 e 4GB di ram. la stessa configurazione con quei prezzi stava a listino a 100 euro in piu'. puoi dirmi quello che ti pare, ma quel notebook tolta l'iva, le spese d'importazione, il guadagno della catena di distribuzione costera' si e no 300 euro... i pezzi e l'assemblaggio (a terzi, conoscendo la marca) vogliamo dire che costano 250? il produttore si accontenta di 50 euro lordi... 2GB di ram e un i5 contro un i3 credo che limitano questo margine di guadagno a nulla; allora perche' farlo comunque? perche' intel e' una macchina enorme, che deve comunque produrre, ed e' disposta a vendere un i5 al prezzo di un i3 pur di mantenere quote mercato e lotti in uscita, quindi al produttore mettere un i5 che gli e' costato quanto un i3, senza guadagnarci nulla ma non interrompendo la produzione per mancanza degli esatti pezzi non gli cambia nulla.. sempre i 50 euro guadagnera'. ma senza pubblicizzarlo (ossia vendere esplicitamente un i5 4GB a 450 euro), perche' senno le antenne dell'antitrust tintinnano sono pochi lotti, ma non isolati. questo ti fa' capire come intel abbia dialoghi alquanto strani con i produttori, che d'altronde vivono con intel... e' un giro vizioso in cui, alla fine, ci rimettiamo noi consumatori, perche' ti giuro che trovare un notebook AMD e' realmente difficile oggigiorno, e non per carenze nella linea produttiva; non ci sono nemmeno nei paper, non negli store... e' ormai tacito. il problema e' che le denunce dell'antitrust non sono mai avvenute per spontanea volonta' delle varie agenzie, ma per denuncia di ex dipendenti o di concorrenti (perche' senza stare dentro al gioco e' difficile trovare le prove). |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: La città più brutta della Toscana: Prato
Messaggi: 6704
|
Quote:
![]() Ultima modifica di Korn : 21-04-2013 alle 19:45. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | ||
Bannato
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
|
Quote:
Quote:
Detto questo io non parlo di cose che devono ancora avvenire. Ultima modifica di PaulGuru : 21-04-2013 alle 19:52. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Quote:
Abbiamo due processori, a 2Ghz il primo ha un certo livello prestazionale, il secondo ha la metà delle prestazioni. Supponendo a parità di consumi, il primo processore però lavora a 2Ghz, il secondo a 5Ghz... quale è migliore? Le frequenze superiori di Bulldozer non sono dovute ai 32nm. Anzi, i 32nm si sono rivelati un processo produttivo pessimo, come i 65nm, mentre i 45nm sono stati per AMD decisamente più fortunati. Ricordi gli Athlon64 nel passaggio dai 90 ai 65nm? Tutti gli esemplari con frequenza più elevata erano a 90nm. Per quanto riguarda la frequenza è fondamentale l'architettura del processore: bulldozer ha un Fo4 di 17, mentre quello dei phenom era più alto (non ricordo esattamente il valore, mi pare circa 22-24). Questo cosa significa? Che la frequenza non è solo una questione di processo produttivo, ma anche di architettura. Ci sono tanti altri esempi, che riguardano architetture differenti (per esempio gli IBM Power6 avevano un octa core 5Ghz a default, e parliamo di processori del 2008 costruiti a 90 e 65 nm). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:27.