|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21803
|
Quote:
ma devi vedere distanza e latenze varie (dove li chiudi gli anelli di controllo? a bordo o in remoto?)
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Moro num pais tropical Abençoado por Deus Bonito por natureza
Messaggi: 102
|
ho pensato che il traffico sarebbe molto asimmetrco, per questo up e downlink avebbero canali differenti...ma nema problema
![]()
__________________
TIRANNIDE indistintamente appellare si debbe ogni qualunque governo, in cui chi è preposto alla esecuzion delle leggi, può farle, distruggerle, infrangerle, interpretarle, impedirle, sospenderle; od anche soltanto deluderle, con sicurezza d'impunità. Vittorio Alfieri 1777 |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 22
|
Quote:
![]() non ho niente tra le mani! ![]() Per ora è solo un concept ben lontano dalla realtà, con qualche idea al contorno ma niente più, solo la voglia di imparare e capire qualcosa. Il funzionamento wireless però avrebbe influito dall'inizio sull'ipotetico progetto ed avrebbe portato a qualcosa di molto diverso da un classico rov. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Venezia
Messaggi: 4957
|
Quote:
__________________
El saggio no el sa niente, l'inteligente el sa poco, l'ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto! ![]() Seasonic TX850|i7 11700K|Liquid Freezer II 360|Corsair Vegeance 32GB 3200|Prime Z590|Gigabyte RTX 3080Ti|WD Black SN750 |Windows 11 Pro |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
|
Sarei curioso di conoscere il budget
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 22
|
Quote:
Si, sarebbe la prima creazione, ma è tutto ancora da vedere diciamo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Città: Desio (MB)
Messaggi: 1426
|
Quote:
![]()
__________________
iMac 21,5" OSX SL 10.6.8 core 2 3,06 GHz 4 GB RAM Laptop con Ubuntu 14.04, CPU Centrino Duo 1,80 GHz 2 GB di RAM LG G2 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
Per i ROV economici fino ad oggi la soluzione piu' efficiente e' sempre stata la seguente:
PC di controllo in nave madre arduino + shield ethernet come controllo a bordo ROV connesione con cavo STP ethernet e velocita' ridotta ad 1 Mbit full-duplex. Per fare un ROV non si puo' fare qualcosa che resista alla pressione esterna, l'acqua prima o poi vince sempre. Bisogna fare qualcosa che non contenga aria, quindi si annegano le schede elettroniche in resina con i fili che spuntano fuori e la si fa solidificare , un pezzo cosi' fatto e' insensibile all' acqua ed alla pressione. Il punto piu' costoso sono le telecamere le cui ottiche anche qui non possono contenere aria ma devono essere riempite con olio ottico , un piccolo buco che posta ad una camera di compensazione ( anch'essa riempita di olio ed in comunicazione con il mondo esterno) assicura che tra i due lati della lente ci sia la stessa pressione. Per il movimento si usano normalmente motori brushless molto simili a quelli delle ventole da PC , anche qui viene tutto annegato in resian quindi il risultato e' un pezzo di plastica che muove direttamente le pale tramite campi magnetici. Le luci sono a LED e sono molto meno costose delle alogene corazzate usate fino a qualche anno fa. Come alimentazione bisogna salire parecchio di voltaggio per ridurre le cadute di tensione nel cavo e per poter portare una discreta potenza senza dover usare sezoni troppo grosse. Nel cavo Ethernet ci sono 4 coppie di conduttori ma solo 2 vengono usate per la trasmissione dati , le atre due possono essere usate per portare potenza al ROV , di norma servono almeno 100-200W tra motori , luci e telecamere , considerando che i conduttori di un buon cavo ETH sono 22AWG si puo' portare fino ad 1 Ampere di corrente , questo vuol dire alimentare il ROV con tensioni tra i 100 ed i 200V a seconda dell' equipaggiamento Nel cavo per portare la corrente si usano le coppie marroni ed arancioni che hanno un pitch piu' lungo e quindi minori cadute di tensione , le altre due con pitch piu' alti si usano per i dati , questa e' una cablatura differente dalla eth standard ma permette di guadagnare in lunghezza sul cavo , arrivando anche ai 150-200 metri usando hardware del tutto tradizionale. Per convertire il voltaggio elevato ad un voltaggio piu' basso per telecamere , motori e luci si usa un DC-DC , anche questo sigillato , avendo pero' cura che sia possibile disperdere il calore in acqua per tenerlo freddo. Sopra il cavo STP va intrecciata una calza in acciaio per proteggerlo dagli sfregamenti sulle rocce e per permettere il recupero di emergenza. A volte si puo' usare la calza esterna come conduttore di GND in modo da usare i 4 fili all' interno tutti in parallelo e poter usare quasi il doppio della potenza per il ROV , pero' questo a lungo andare rovina il ROV a causa delle galvaniche e con l'elettronica di adesso non e' piu' necessario. |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
riassumendo i pezzi che servono sono :
arduino + shield http://arduino.cc/en/Main/ArduinoEthernetShield buona conoscenza del cavo ETH http://en.wikipedia.org/wiki/Category_5_cable un DC-DC ( nel caso di un piccolo ROV hobbistico si puo' partire con alimentazioni a 48V molto meno pericolose) http://www.current-logic.com/dcdc_converter_car.php come telecamera si puo' usare una Gopro o similari modificandola riempeidola con olio ottico con lo stesso indice di rifrazione dell' aria in modo che l'ottica interna della telecamera non sia alterata ma che si renda la telecamera insensibile alla pressione ( i liquidi non sono comprimibili) |
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
|
potresti, per ridurre in modo considerevole i costi, rinunciare totalmente al controllo remoto.
potresti con un arduino (o equivalente) programmare discesa, foto/video, risalita.. sarebbe una versione sottomarina dei palloni che molti fanno volare a quote molto alte per scattare foto. certo in caso di problemi di qualsiasi tipo perderesti tutto. per me questa è l'unica soluzione fattibile "home made". |
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Venezia
Messaggi: 4957
|
Quote:
__________________
El saggio no el sa niente, l'inteligente el sa poco, l'ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto! ![]() Seasonic TX850|i7 11700K|Liquid Freezer II 360|Corsair Vegeance 32GB 3200|Prime Z590|Gigabyte RTX 3080Ti|WD Black SN750 |Windows 11 Pro |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2898
|
io credo che la soluzione "cavo" sia l'unica da intraprendere per un semplice motivo: se fai una configurazione wireless, al primo imprevisto la sonda è persa. Se la fai col cavo almeno la ripeschi. Poi eventualmente una volta che la sonda è rodata e affidabile puoi pensare in un secondo momento di implementare una soluzione wireless ma con tutti gli imprevisti che comporta il suo sviluppo cominciare da subito wireless significa perderne non sai quante ( e probabilmente senza neanche capire il motivo che è la cosa peggiore perchè non ti permette di procedere nello sviluppo correggendo gli errori di progetto )
__________________
Impedire alla gente di esprimersi liberamente minacciando "sistematiche querele" dal mio punto di vista è semplicemente una EVIDENTE MANIFESTAZIONE DI PAURA e l'idea che qualcuno abbia paura del fatto che io possa esprimere un idea mi da semplicemente più forza e convinzione nell'esprimerla |
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Venezia
Messaggi: 4957
|
Quote:
__________________
El saggio no el sa niente, l'inteligente el sa poco, l'ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto! ![]() Seasonic TX850|i7 11700K|Liquid Freezer II 360|Corsair Vegeance 32GB 3200|Prime Z590|Gigabyte RTX 3080Ti|WD Black SN750 |Windows 11 Pro |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
|
un cavo di acciaio di 500 metri costa e pesa tantissimo, così come l'argano per il recupero e presumo pure l'imbarcazione che abbia abbastanza spazio per trasportare tutto. Avendo abbastanza soldi si, hai ragione.. se non li ha direi che bisogna accontentarsi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
in realta' i cavi costano decisamente poco , per un ROV standard come cavo di sicurezza puo' benissimo andare bene un cavo di questo tipo
http://mureadritta.it/negozio/index....roducts_id=519 che costa al publico circa 1,63 euro al metro , per fare un cavo di 500 metri vuol dire spendere circa 800 euro , praticamente nulla se si pensano ai costi di un ROV. Anche facendolo amatorialmente con componentistica economica difficilmente si riesce a spendere meno di 7000-8000 euro. Inoltre cavi di 500 metri sono al di fuori della portata del protocollo Ethernet tradizionale (massimo 205 metri) , questo vuol dire utilizare delle schede custom che da sole costano piu' di qualche migliaio di euro Il mio consiglio per iniziare e' di limitarsi a 50-100 metri che sono distanze piu' gestibili |
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Venezia
Messaggi: 4957
|
Quote:
Quote:
__________________
El saggio no el sa niente, l'inteligente el sa poco, l'ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto! ![]() Seasonic TX850|i7 11700K|Liquid Freezer II 360|Corsair Vegeance 32GB 3200|Prime Z590|Gigabyte RTX 3080Ti|WD Black SN750 |Windows 11 Pro |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2898
|
si ma a quel punto tanto vale che utilizzi direttamente il cavo di trasmissione per ripescarlo.
__________________
Impedire alla gente di esprimersi liberamente minacciando "sistematiche querele" dal mio punto di vista è semplicemente una EVIDENTE MANIFESTAZIONE DI PAURA e l'idea che qualcuno abbia paura del fatto che io possa esprimere un idea mi da semplicemente più forza e convinzione nell'esprimerla |
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Venezia
Messaggi: 4957
|
Quote:
1-si scende con la tuta da sub e lo si recupera (improbabile e anche impossibile a certe profondità); 2-Si utilizza un cavo per recuperarlo ( a questo punto però come già detto conviene di piu fare tutto con un solo cavo). Inoltre utilizzando il wireless bisognerebbe aggiungere una batteria con una buona autonomia di elevata potenza che verrebbe sicuramente a costare un sacco di soldi. Imho la soluzione con cavo continua ad essere la migliore.
__________________
El saggio no el sa niente, l'inteligente el sa poco, l'ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto! ![]() Seasonic TX850|i7 11700K|Liquid Freezer II 360|Corsair Vegeance 32GB 3200|Prime Z590|Gigabyte RTX 3080Ti|WD Black SN750 |Windows 11 Pro |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
oltre a queste considerazioni c'e' da aggiungere un piccolo particolare che a mio parere non e' trascurabile.
Sott'acqua non e' possibile la comunicazione via wireless. Il cavo non e' "un opzione" .. e' "l'unica opzione" . |
![]() |
![]() |
![]() |
#60 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Venezia
Messaggi: 4957
|
Si..in efetti sarebbe dall'inizio del thread che lo dico, ma non essendo ben informato sul wireless sott'acqua non ho voluto escludere per certo la soluzione wifi.
__________________
El saggio no el sa niente, l'inteligente el sa poco, l'ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto! ![]() Seasonic TX850|i7 11700K|Liquid Freezer II 360|Corsair Vegeance 32GB 3200|Prime Z590|Gigabyte RTX 3080Ti|WD Black SN750 |Windows 11 Pro |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:23.