|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Portogallo, sul mercatino dal 2008!
Messaggi: 1339
|
appunto, è inutile che mi dice che funziona cosi se all'atto pratico all'apple store dopo il primo anno sono comunque loro a fare la diagnosi
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 9050
|
Quote:
se non sappiamo cos'è l'apple care evitiamo di aprire bocca dai ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Numeri a caso per ragionamento a caso.
L' applecare non è obbligatoria, costa 70€ che è il 10% dell costo medio di un iPhone, se non reputi congrua la cifra basta non farla, la cosa più intelligente e semplice possibile.
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
|
Quote:
L'apple store fino ad oggi durante il secondo anno di vita del dispositivo fino ad oggi ti fa la diagnostica gratuita. Ma dall'oggi al domani potrebbe semplicemente rifiutartela poichè non c'è nessun obbligo di legge, o contratto sottoscritto (non mi pare che nel loro contratto di vendita sia specificato, ma anche se lo fosse potrebbero modificarlo senza che questo possa essere retroattivo). Come con Apple così è con tutti gli altri brand che fanno cose del genere (addirittura Asus sui monitor ti fa aprire la pratica e ti manda il monitor sostitutivo senza nemmeno visionare il tuo). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 9050
|
70€ su 650€ (caso iphone)
che poi come è stato detto, mica è obbligatoria ![]() per il mac invece il discorso non si pone neanche, dato che viene aggiunto anche un terzo anno di copertura. |
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Seppur sia innegabile che è difficile stabilire in via definitiva se il rapporto prezzo/garanzie soddisfi tutti è anche vero che sicuramente per qualcuno è uno spunto per fare polemica.
Il fatto stesso che i numeri siano stati messi a casaccio per enfatizzare l' irragionevolezza di una estensione delle garanzie (guarda caso in rapporto addirittura del 50% del costo di acquisto di un ipotetico bene) ne è palese dimostrazione.
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 6
|
In Italia la garazia di due anni è solo di conformità
La garanzia di due anni in Italia per legge è solo per difetti di conformità e si applica al solo venditore e non per guasti dove sempre per legge è di un anno e si applica al produttore.
E questo vale per tutta l'elettronica, in altri paesi europei è previsto per legge due anni di copertura per guasti. Naturalmente ogni produttore può prevedere estensioni di garanzia a pagamento che superino il primo anno. In realtà è la legge italiana ad essere fatta male e bisognerebbe chiedere di cambiare la legge portando anche la garanzia per guasti a due anni. I beni che presentano un difetto di conformità sono: •non idonei all’uso normale o all’uso cui servono abitualmente beni dello stesso tipo; •non idonei all’uso particolare voluto dal consumatore, se lo ha portato a conoscenza del venditore; •non conformi alla descrizione fatta dal venditore; • sono privi delle qualità abituali di un bene dello stesso tipo che il consumatore può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene, delle eventuali dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche specifiche del prodotto fatte dal venditore, dal produttore o dal suo agente o rappresentante. La garanzia di conformità dura due anni dal momento dell'acquisto o della consegna se non coincidenti. La denuncia di non conformità da parte del consumatore deve essere fatta entro due mesi dalla scoperta del vizio al venditore. E' molto importante perchè se il consumatore denuncia il difetto dopo due mese dalla scoperta del vizio, decade dai diritti previsti dall'articolo 130 del codice del consumatore sulla garanzia di conformità. La denuncia invece non è necessara se il venditore ha riconosciuto il vizio o peggio l'ha occultato. Secondo quanto previsto dall'art. 129 del codice del consumo, la garanzia legale copre anche il difetto di conformità derivante dall'imperfetta installazione del bene quando l'installazione è compresa nel contratto di vendita ed è stata effettuata dal venditore o sotto la sua responsabilità o quando il prodotto, concepito per essere installato dal consumatore, è stato installato in modo non corretto a causa di una carenza delle istruzioni di installazione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Pe-Ch
Messaggi: 19331
|
Quote:
se non erro i produttori applicano la garanzia internazionale di 1 anno. Poi sta al venditore garantirlo almeno per 2 anni. Nulla di vergognoso. Il fatto che costa 700€ dipende da quante persone sono disposte a pagare una cifra simile ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
|
la stessa storia di prima, ora messa più in chiaro da Apple.
In sostanza il secondo anno per gli utenti privati è una copertura più aleatoria che altro, non parlo solo di apple, ma di tutta l'elettronica di consumo, se trovi un venditore supportato dall'azienda prodruttrice è facile che la riparazione/sostituzione del bene difettoso sia concessa, molte volte succede che dopo 12 mesi di vita l'apparecchio non si accende più, il venditore ti dice che è caduto quindi ti arrangi, sta a te dimostrare il contrario. Non è insolito vedere negli sportelli dei centri commerciali moduli per l'estensione di garanzia che non sono altro che premi assicurativi dove viene coperto, secondo il contratto o i soldi sborsati, anche la caduta accidentale o difetti per uso improprio. Ultima modifica di Pier2204 : 18-11-2012 alle 10:01. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:06.