|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
|
Quote:
L' 80-100 pollici da 300 ppi è inutile, dovresti avvicinarti (secondo apple) a 25 cm per iniziare a distinguere i pixel, già a mezzo metro vedresti tutto liscio e senza scalettature. Per vedere il tuo documentario NG sull'80 pollici a 3 metri, basta già il full HD per non distinguere i pixel. E la densità sarebbe di 27 (ventisette) ppi. Il 4K permetterebbe di avvicinarti fino ad 1,5metri e ancora non distinguere i pixel. Ma riusciresti a vedere un 80'' da 1,5 metri? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
80 pollici ad alta densità non serve per contenuti video, che diventano ingestibili*, servirebbero per lavorarci come lavagna interattiva o a distanze relativamente brevi.
Ci saranno anche schermi > 80 pollici in futuro (certo, non in monostrato LCD), con buona pace dei nostri arredatori, perchè quello ci servirà da interfaccia sul mondo più di quanto ogni enciclopedia cartacea (che occupa più spazio di 80" su una parete) avrebbe mai potuto fare e ci permetterà di lavorare meglio di quanto una postazione fissa potrebbe mai fare. Io uso la lavagna per parlare coi miei colleghi, e la lavagna che uso quando devo fare cose impegnative è >> 80" (quella piccola sarà circa quello, quella grande copre un 4m x 1 e mezzo... cos'è? 200"?). Quello sarà lo standard futuro, una lavagna digitale per condividere pensieri e contenuti, sia a livello familiare che lavorativo, e l'alta densità serve... Ma non c'entra un tubo coi flussi video. *ricordate che la legge di Moore fra pochi anni si blocca, e, facendo i conti della serva, qua si parla di potenze superiori di fattori 1000 rispetto alle attuali migliori (e scaldanti, e consumanti) tecnologie, e manca la banda passante, e appunto è inutile
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4359
|
In topic
è una cinepresa di altissima gamma, il 4k è il minimo, ma proprio il minimo. Vi ricordo che lo schemo di una sala è largo una decina di metri. Non è una novità cineprese con questa risoluzione ci sono dal 2006, ed è stato un passaggio necessario per "abbandonare" la pellicola. off topic. interessante la conversazione sull'utilità o meno di un 4k. Per me serve... che bello un monitor da 27" 2160x3840 pixel...se qualcuno si lamenta perchè non vede i pixel faccio presente che il bello è proprio non vederli. |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Sassuolo (MO)
Messaggi: 1150
|
Quote:
lo stesso si può dire tra full hd e 4k, se tu hai a casa un 46" e appena escono compri il 4k sempre da 46 pollici e lo piazzi nello stesso posto in cui l'hai ora, stai sicuro che la differenza la noti, anche in profondità colore, sfumature e passaggi tonali. non dimentichiamoci di questi ultimi aspetti! che per una resa realistica dell'immagine è parecchio importante. e appena uscirà l'8k, tra minimo 20 anni se andiamo di questo passo, tra il 4k e l'8k ci passerà n'altro mondo ![]() Ultima modifica di korra88 : 23-10-2012 alle 20:33. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
|
Quote:
Così come oltre una certa distanza non cambia nulla fra 576p e 1080p...
__________________
- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
|
Quote:
E' inutile avere un dettaglio incredibile ma... invisibile alla normale distanza di utilizzo.
__________________
- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
|
Quote:
![]() Per fare in modo che "sembri di essere li" devi aspettare la realtà virtuale con riprese a 4pigreco steradianti. Non serve ad una ceppa aumentare la risoluzione se poi non hai miglioramenti. Una volta che non vedi il pixel alla corretta distanza di visione è inutile andare oltre. Stessa cosa per le foto. Per apprezzare tutti i 40 mpx della hasselblad devi fare stampe di certe dimensioni. Con stampe da 50cm lato lungo(ammesso di avere una stampate fotografica di ottima qualità) i 12 mpx superano la risoluzione dell'occhio umano, quindi tra 12 e 40 non noti alcuna differenza, a meno di non attaccarti al foglio con una lente di ingrandimento. Hai presente le pubblicità che fanno vedere sui palazzoni? Quelle progettate per essere viste da decine di metri? Ebbene, se vai vicino sembrano un quadro puntinista, ma viste dalla distanza da cui devono essere viste, sembrano/sono perfette, non vedi alcun puntino/pixel. Potrebbero aumentare la definizione, ma a te che guardi non cambierebbe assolutamente nulla. Fai questa prova: prendi un iphone retina da 300 dpi, aprici un'immagine qualunque e mettilo a 1 metro. Vedi i pixel? Ovvio che no. Fai la stessa identica cosa con un'altro telefono con risoluzione inferiore, un N70. Vedi i pixel? No, perchè non sei un falco ma un essere umano. Quote:
È così, inutile continuare. Tutt'altra storia il passaggio da SD a fullHD, li la differenza è stata enorme. Il 4k porterà miglioramenti visibili sugli schermi pc, ma solo perchè la distanza di visione è estremamente ridotta (tra 50 cm e 1 metro) rispetto alle tv. Ripeto, guarda qui e fatti un paio di conti impostando fullhd http://isthisretina.com/ Molto probabilmente scoprirai di avere già un tv retina, quindi un aumento di risoluzione non ti porterà alcun vantaggio. Ultima modifica di roccia1234 : 23-10-2012 alle 21:51. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 3553
|
Quote:
Ma superata la soglia in cui i pixel non si vedono più e una volta andati ben oltre la capacità risolvente dell'occhio umano... avere una larghezza in pixel di 3000 oppure 4000 o 16k o 1 milione non fa più alcuna differenza. Per questo, in ambito prettamente domestico, parlare di 4k è esclusivamente questione di marketing. (Poi se uno ha una villa con stanza da 300 mq destinata al cinema è un'altro discorso.. ) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 218
|
Ogni volta che leggo i commenti all'arrivo di una qualche novità importante, che ci migliorerà la qualità o il piacere della vita, mi chiedo sempre come diavolo abbiamo fatto a far entrare il fuoco nelle caverne. Sono pronto a scommettere che la maggioranza si fosse opposta vivacemente, perché la magica fiamma rischiava di bruciare la caverna o le vesti di pelle o il bosco circostante o perché affumicava tutto quanto o perché bastava un po' acqua per spegnerla o perché era troppo indaginoso accenderla o perché non c'era nessuna vera necessità di cuocere i cibi visto che si era andati avanti magnificamente senza per migliaia di anni...
Pensate un po'...non solo sto preparando la parete al monitor 4k, ma sto già tenendo d'occhio le prime notizie sul futuro 8k ![]() E' solo questione di software: appena sarà disponibile il 4k nativo, l'attuale 2k continuerà a far bella figura ancora per molti anni, come i dvd attuali nei confronti del 2K. |
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
|
Quote:
Quote:
Fossi in te, però, aspetterei che siano disponibili anche contenuti 4k, altrimenti che te ne fai di una tv del genere con i bluray fullhd? |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
|
Non serve una stanza grande per avere un tv 84 pollici 4k, basta avere una parete libera, si tratta di una tv di 185 cm di larghezza per 105 cm di altezza. Basta avere nella parete del salotto uno spazio libero di questa dimensione. Non bisogna mettersi a guardarla più lontano, i pixel di un 84 pollici 4k sono della stessa dimensione dei pixel di un 42 pollici full hd quindi la distanza di corretta visione è la medesima. non servono stanze con grandi metri quadri serve solo spazio nella parete.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: in mezzo alla nebbia
Messaggi: 7762
|
Quote:
![]() anche perché un 84' visto da vicino deve essere un bell'allenamento per il collo ![]()
__________________
(firma tolta.. era così vecchia che sembrava una mercatino di antiquariato) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
|
Allora:
Ad una distanza prefissata esiste una dimensione limite del pixel, pixel più piccoli di quella dimensione non possono essere distinti, di conseguenza se dimezziamo la dimensione del pixel raddoppiamo la risoluzione ma non possiamo accorgercene perchè dove ci sono i due pixel il nostro occhio ne vede uno solo fondendo i due. Quindi ad una distanza prefissata a contare è la dimensione dei pixel. Due schermi full hd uno da 42 pollici e uno da 84 pollici hanno pixel di dimensione uno la metà dell'altro, ma se il secondo è 4k allora avranno i pixel della medesima dimensione e quindi la distanza di corretta visione sarà la medesima. Ovviamente l'84 pollici visto dalla stessa distanza del 42 pollici del coprirà un campo visivo maggiore ma l'aumento di risoluzione ci permetterà di essere nella stessa situazione dal punto di vista della qualità dell'immagine percepita dall'occhio. Spero di essermi spiegato... |
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Quote:
La distanza di visione non è data dai pixel (altrimenti quando i pixel si contavano a centinaia sullo schermo come faceva la gente?), ma principalmente dalla diagonale. Il comfort visivoimplica che i tuoi occhi non devono fare la macarena per guardare un film, ma devono stare in una posizione riposante. Sebbene gli uomini abbiano un angolo di visione estremamente ampio, l'utilizzo della visione periferica è molto faticoso per i muscoli oculari. Fai questo esercizio: mettiti davanti al tuo schermo nella posizione solita che trovi confortevole, A questo punto porta l'occhio sull'angolo del tuo schermo e vedrai che lo raggiungi con abbastanza facilità e senza affaticare la vista(in caso contrario valuta di posizionarti più lontano per affaticare meno la vista). Ora prova a immaginartelo grande il doppio e di guardare nella posizione dove starebbe l'ipotetico angolo di uno schermo grande il doppio focalizzando un oggetto in quella direzione. Verosimilmente non riuscirai a tenere la posizione per più di 5 secondi... Questo è indice del fatto che uno schermo così grande sarebbe utile solo se il lavoro/film non occupasse tutta l'area ma venisse usato in modo simile a un multimonitor (ovvero lavorando muovendo il collo e non guardando oggetti a tuttoschermo). Non è comodo guardare una TV 80" dalla stessa distanza a cui guardi un 42", a prescindere dai pixel. Al cinema tu stai comodo in quelle prime file belle adese allo schermo? E non è di certo questione di "vedere i pixel" (se il cinema è adeguato)! Esiste una distanza di visione ottimale data dalla diagonale. Per il massimo confort visivo sarà poi il caso di avere un pixellaggio che permetta di superare il potere risolutivo dell'occhio di circa 2 arcosecondi a questa distanza di visione ottimale. Per il lavoro uno volendo può stare un po' più vicino, a patto di distribuire il carico di lavoro localizzandolo in una frazione senza lasciarsi distrarre dal resto, cosa che però i moderni sistemi operativi agevolano solo in parte (windows 7 ha il pulsante "start" e OSX il docking in basso e la barra finder in alto a dx. La migliore user interface per un sistema di questo tipo deve essere per agevolare la localizzazione dell'area di lavoro). Infine altro vantaggio degli schermi grandi è appunto la possibilità di stare il più lontano possibile: più lontano stai dallo schermo più hai confort, perchè la posizione dell'occhio coi muscoli rilassati focalizza all'infinito e focalizzare a breve distanza è una forzatura a meno di patologie (come la miopia), le cui correzioni tuttavia accentuano il difetto (un miope leggero potrebbe essere rilassato più di un normovisivo a leggere un libro, ma con gli occhiali ha ancora più difficoltà a focalizzare da vicino) Quindi per i flussi video è così: la distanza di visione ottimale è data dalla diagonale e più sono grandi (entrambi) meglio è e più comodo è. Questo appunto a meno di non ridefinire il concetto di video, come si sta facendo con le partite, in cui la persona segue la palla e dato che la ripresa di campo si è ingrandita l'attenzione si focalizza automaticamente su un'area dello schermo che è più piccola rispetto a riprese tradizionali con un campo più ristretto. Magari in futuro si deciderà che le grandi diagonali servono non tanto per aumentare la distanza di osservazione e quindi il confort visivo ma per aumentare l'angolo di campo e quindi l'immersione dello spettatore coinvolgendo la visione periferica e i muscoli del collo, e quindi schermi del futuro con dpi fisso e contenuti come film e trasmissioni del futuro avranno l'angolo di campo in funzione della diagonale come se fosse una finestra sul mondo... ma questa è una di quei forecast imprevedibili che dipendono da infiniti fattori non considerabili come le risposte del mercato e la direzione dei produttori che sono in relazione non banale con la definizione degli standard, e comunque è un discorso completamente diverso.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
|
Raghnar-The coWolf hai scritto una valanga di parole, argomentazioni condivisibili, il tuo ragionamento fila ma non ti sei nemmeno fermato 5 minuti a fare due calcoli in croce? Insomma è davvero così scomodo guardare un 84 pollici da 3 metri di distanza (distanza dalla quale attualmente si vede un 42 pollici in media)? La risposta è no.
Un 84 pollici visto da 3 metri sottende un'angolo di 40° (diagonale). Lo stesso angolo che sottende un 24 pollici visto da 85 cm di distanza. Tu da che distanza guardi lo schermo del PC? Di certo minore di 85 cm, molto probabilmente 50 cm. Chi gioca al pc, ad esempio, gioca da quelle distanze e nel gioco non ci si focalizza solo su una piccola parte dello schermo. Non mi dire che provi l'effetto che si prova a stare nelle prime file dei cinema, li l'angolo sotteso dallo schermo è molto più grande. Insomma il tuo ragionamento fila ma nel caso di un 84 pollici visto da 3 metri siamo ancora ampiamente in una situazione di visione ottimale. D'altra parte la tua obiezione si può verificare molto facilmente, basta che prendi una sedi e ti guardi un film a 1.5 metri di distanza da un 42 pollici. l'angolo sotteso è lo stesso che avresti guardando un 84 pollici da 3 metri di distanza. Mi dirai se ti risulta affaticante. Arriverà prima o poi il limite di angolo sotteso al di la del quale non è possibile ottenere una visione comoda di una scena e probabilmente il tuo discorso non farà una piega quando si tratterà di dover guardare tv 8k da 168 pollici a 3 metri di distanza. Il problema in questo caso sarà di realizzare film in cui l'azione avviene nel campo visivo centrale lasciando solo i particolari non importanti nel campo visivo periferico, in questo modo lo spettatore si sentirà immerso nella scena senza lo stress di dover scansionare con la pupilla e il collo tutto il campo inquadrato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Io col 24" in ufficio sono a circa 1m di distanza (a casa ho un 19" e ho meno spazio). E appunto attento che il lavoro a PC è ben diverso da una trasmissione televisiva!!
Stare a 50cm (due spanne abbondanti) è decisamente faticoso, appunto a meno che non ci stia concentrando e immedesimando in un'area (ad esempio lavorando in una sottofinestra o giocando a uno sparatutto dove viene comodo far coincidere la visione periferica alla periferia del gioco), così come guardare un 42" a meno di 3m... Poi come ho detto dipende da quello che guardi, da come è girato... una Partita la puoi tranquillamente guardare un po' più vicino, tanto c'è da focalizzarsi attorno alla palla. La prova del cuoco con i concorrenti uno da un lato l'altro dall'altro dello schermo imho a guardarla 1m e mezzo con un 42" diventi strabico in un lampo... Ci sono diverse scuole di pensiero a proposito della "distanza ottimale". Solitamente si consiglia, quando si compra un televisore, di tenere conto di una distanza 2.5 volte la diagonale in modo da avere un 20° di angolo di campo. Angoli più grandi appunto coinvolgono stimoli che non sono usuali da gestire per il cervello umano e la nostra abitudine televisiva. 40° di angolo di campo è una scelta un po' estrema, che in pochi approverebbero per una TV general purpose (al max per un home theater). Io avevo letto un paper qualche tempo fa di giapponesi che a tali distanze vedevano effetti non sono di scarso confort visivo, ma persino nausea...etc... al di sopra dei 30° di angolo di campo con cadenze sempre maggiori (fino al 20% quando si copre un angolo di campo di 60°). In sostanza 40° non è che sia proprio una distanza tutto confort, per una TV, che è qualcosa di molto diverso da un videogioco o un utilizzo da ufficio e persino da altri ambiti come sport e cinema. L'ideale è avere un range disponibile a seconda dell'utilizzo che se ne fa della TV, preparandosi ad avere 2.5 volte la diagonale (32" sono 2 metri di distanza, 80" sono 5), e questo a prescindere dal numero di pixel perchè l'occhio ha problemi a stare troppo vicino a qualcosa se deve avere una visione d'insieme. In ogni caso appunto, anche tu adesso sostieni che la distanza di visione dipende dalla diagonale più dalla densità di pixel, poi la distanza specifica ognuno ha la sua personalissima misura di confort e idea.
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
|
Falla la prova che ti ho detto, guarda un film su un 42 pollici da 1.5 metri di distanza e poi dimmi se ti ha dato fastidio la visione. L'esempio dell'FPS è addirittura controproducente da parte tua: un FPS è un gioco in cui è importantissimo tenere la concentrazione su tutto quello che si vede a schermo contemporaneamente, al limite ci si concentra sul centro quando si deve sparare ma se non tieni d'occhio tutto lo schermo sei fraggato in 4 e 48.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Quote:
TV enormi a cosa servono se non a questo? In tutti gli altri casi posso prendermi un 32" e mettermi abbastanza vicino. Io sono tra quelli che al cinema cerca di sedersi nelle prime file (ma non troppo avanti, altrimenti torcicollo... ![]() Se compro uno schermo grande, è perchè voglio che riempia il più possibile il mio campo visivo, e mi dia una sensazione di essere immerso nella scena. Certo, non è uno schermo imax, ma è già un passo avanti. Per questo una risoluzione 4k è più che appetibile. Ma non solo per questo. Arrivare ad una distanza a cui i pixel non si vedono più non è sufficiente a metterci al riparo dagli artefatti dello scaling, soprattutto del testo, serve almeno una risoluzione doppia. Inoltre la maggiore definizione ha comunque senso per utilizzi diversi dal "full screen", a me una "parete" che posso programmare per vedere TV da un lato, visualizzare una guida da un altro e delle foto in basso, per esempio, non dispiacerebbe affatto. Ma mi sa che per queste cose dovremo aspettare le prossime generazioni di display. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
|
L'alta risoluzione ha almeno un'altra utilità: la realizzazione di tv plenottiche olografiche, ma per arrivare a questo risultato ci vogliono tv con risoluzioni stellari altro che 4k e 8k.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:55.