Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-01-2012, 23:28   #41
Edgar83
Senior Member
 
L'Avatar di Edgar83
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Giarre (CT)
Messaggi: 2126
Anche per via del sensore extra large, le capacità macro vanno a farsi benedire... i 20 cm di distanza minima sono a 28mm equivalenti, dopo è anche peggio.

Le vecchie g11/g12 mettevano a fuoco a 1cm...

Non si può avere tutto...
Edgar83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2012, 09:08   #42
Scalor
Senior Member
 
L'Avatar di Scalor
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2658
Quote:
Originariamente inviato da Asmita1983 Guarda i messaggi
Quella Fuji è stupenda, avessi la disponibilità.... certo prima vorrei vedere qualche prova.... e magari ci fosse anche qualche ottica zoom luminosa...

io attendo verso fine anno che cali il prezzo in usa è venduta a 1700$ ma è appena uscita quindi il prezzo calerà.

ma sulla carta è ottima...
esce con 3 ottiche a focale fissa, e dovrebbe uscire lo zoom .

inoltre sono annunciati degli adattatori per riciclare altre ottiche.
Scalor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2012, 20:22   #43
arnyreny
Senior Member
 
L'Avatar di arnyreny
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Gragnano
Messaggi: 10656
sarebbe interessante vedere qualche video,e il formato di compressione...sembra che canon non utilizza il formato AVCHD Lite
arnyreny è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2012, 21:44   #44
troppotardi
Senior Member
 
L'Avatar di troppotardi
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1631
Infatti niente avchd bensì:

• Movie: MOV [H.264 + Linear PCM (stereo)]
• 1920 x 1080 @ 24fps (Full HD)
• 1280 x 720 @ 30fps (HD)
• 640 x 480 @ 30fps (L)

http://vimeo.com/34944757

__________________
troppotardi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2012, 12:43   #45
Itachi
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 751
Quote:
Originariamente inviato da Edgar83 Guarda i messaggi
Anche per via del sensore extra large, le capacità macro vanno a farsi benedire... i 20 cm di distanza minima sono a 28mm equivalenti, dopo è anche peggio.

Le vecchie g11/g12 mettevano a fuoco a 1cm...

Non si può avere tutto...
Ma sulle reflex la maggiore distanza di messa a fuoco è un vantaggio..
Anzi...gli obiettivi macro più costosi sono quello con distanze di messa a fuoco maggiori
Non ho mai capito infatti come facesse la gente a fare macro con 1 cm di spazio per lavorare

Il rapporto 1:1 si può avere anche a mezzo metro di distanza se la lente é costruita per farlo
Ovviamente non so se questo sia il caso

oltretutto vorrei sottolineare l'errore di considerare la macro di un sensore piccolo alla stregua di quella di un sensore grande

le compatte con sensore di piccole dimensioni (tra cui la serie G) sono solo in grado di offrire ottime macro e distanze di messa a fuoco perché hanno sensori di piccole dimensioni. Questi sensori richiedono obiettivi di breve focale che a loro volta permettono la fotografia 'macro' con un'estensione molto breve dal sensore. In realtà, l'ingrandimento non è molto alto. Se il sensore è di 5 millimetri di diametro, una immagine full frame di un oggetto alto 20 millimetri è solo un ingrandimento 1:4. Questo non è ciò che i fotografi tradizionalmente chiamano "macro"......anzi.....è piu basso dell'ingrandimento offerto dalle lenti in kit delle reflex...il che è tutto dire...


quindi che una fotocamera con un sensore piccolo riprenda macro a 1 cm di distanza non vuol dire praticamente niente...

Ultima modifica di Itachi : 17-01-2012 alle 21:22.
Itachi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2012, 00:37   #46
Podz
Senior Member
 
L'Avatar di Podz
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1899
Macro G12 vs G1-X

http://us.digitalversus.com/digital-...9e9b8803030fe2
Podz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2012, 09:13   #47
326gug
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 343
sembra che il prezzo ufficiale per l'Europa sia 768€!

considerando:
-lo zoom limitato e NON a comando manuale
-la poca luminosità dell'ottica (f/2,8-5,8)
-la distanza minima macro (20cm!! )

non mi sembra ci sia da gridare al miracolo!!
326gug è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2012, 09:23   #48
Edgar83
Senior Member
 
L'Avatar di Edgar83
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Giarre (CT)
Messaggi: 2126
Quote:
Originariamente inviato da Itachi Guarda i messaggi
quindi che una fotocamera con un sensore piccolo riprenda macro a 1 cm di distanza non vuol dire praticamente niente...
Sono d'accordo con te, ma ti assicuro che con le compatte ottieni ottimi macro!

Proprio il fatto che il sensore sia piccolo è un vantaggio perchè è maggiormente confrontabile con le piccole dimensioni dell'oggetto, è più facile per l'ottica proiettare un piccolo oggetto su un piccolo sensore, che è un sensore più grande, successivamente, anche se l'ingrandimento dell'immagine proiettata grazie all'obbiettivo non sarà molto elevato, il sensore piccolo e il sensore grande, su schermo, mostreranno a parità di megapixel, un immagine delle stesse dimensioni, ed è qui che avverrà l'ingrandimento, anche a prescendere dal poco ingrandimento dell'ottica.


Le precedenti canon serie G mettevano a fuoco a 1 cm a 28mm equivalenti e circa 50 cm a 140mm. Io con la mia G11 i migliori risultati li ottengo a circa 50mm equivalenti, a una distanza di circa 5-6 cm, anche perchè a 1 cm è davvero difficile illuminare il soggetto!

Sicuramente il risultato non è da reflex con lente macro dedicata, ma è cmq davvero apprezzabile!

Ciao
Edgar83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2012, 09:58   #49
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da 326gug Guarda i messaggi
sembra che il prezzo ufficiale per l'Europa sia 768€!

considerando:
-lo zoom limitato e NON a comando manuale
-la poca luminosità dell'ottica (f/2,8-5,8)
-la distanza minima macro (20cm!! )

non mi sembra ci sia da gridare al miracolo!!
Peccato che il sensore è 6 volte le dimensioni della G12 e quindi tutto questo passa in secondo piano.
La differenza è più grande che passare dall'APS al medio formato!!
E' ovvio che non si possa pretendere luminosità, e chicche varie!
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2012, 10:08   #50
Crisa...
Senior Member
 
L'Avatar di Crisa...
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1165
Quote:
Originariamente inviato da 326gug Guarda i messaggi
sembra che il prezzo ufficiale per l'Europa sia 768€!
quello è il prezzo di listino... anche le "vecchie" g11-g12 di listino piu o meno stavano su quella cifra, ma si trovavano subito, o comunque in un paio di mesi a 200 euro in meno


Quote:
Originariamente inviato da 326gug Guarda i messaggi
considerando:
-lo zoom limitato e NON a comando manuale
-la poca luminosità dell'ottica (f/2,8-5,8)
-la distanza minima macro (20cm!! )

non mi sembra ci sia da gridare al miracolo!!
se vuoi un sensore grande hai bisogno di scendere a compromessi.... le leggi della fisica valgono anche per Canon
uno zoom a comando manuale avrebbe aumentato non poco la dimensione della lente, stesso discorso un 2.8 fisso(oltre che aumentare il costo in maniera significativa)


e comunque questo è un nuovo corso, totalmente nuovo... di fatto la g1x non è il successore della g12....
aspettando la g1x mark 2 che ne sistemi i difetti
Crisa... è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2012, 10:10   #51
326gug
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 343
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Peccato che il sensore è 6 volte le dimensioni della G12 e quindi tutto questo passa in secondo piano.
La differenza è più grande che passare dall'APS al medio formato!!
E' ovvio che non si possa pretendere luminosità, e chicche varie!
aaaaaaah beh.....allora....
326gug è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2012, 10:16   #52
326gug
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 343
Quote:
Originariamente inviato da Crisa... Guarda i messaggi
quello è il prezzo di listino... anche le "vecchie" g11-g12 di listino piu o meno stavano su quella cifra, ma si trovavano subito, o comunque in un paio di mesi a 200 euro in meno
io anche per 600€ mi comprerei qualcosa di meglio...
di sicuro non una macchina con ottica 4X f/2,8-5,8

se si vuole iniziare "un nuovo corso" , come dici tu, a mio parere bisogna davvero rischiare e proporre qualcosa di innovativo e valido tecnicamente (considerando la cifra che si va a spendere prendendo una G1X)...non basta , dal mio punto di vista , limitarsi a mettere un sensore più grande in una macchina vecchia di due anni...

secondo me , gestito in questo modo , questo nuovo corso non avrà molto futuro e verrà massacrato da altri prodotti (ad es. nuove mirrorless previste per fine anno)
326gug è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2012, 11:34   #53
Itachi
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 751
Quote:
Originariamente inviato da Edgar83 Guarda i messaggi
Sono d'accordo con te, ma ti assicuro che con le compatte ottieni ottimi macro!

Proprio il fatto che il sensore sia piccolo è un vantaggio perchè è maggiormente confrontabile con le piccole dimensioni dell'oggetto, è più facile per l'ottica proiettare un piccolo oggetto su un piccolo sensore, che è un sensore più grande, successivamente, anche se l'ingrandimento dell'immagine proiettata grazie all'obbiettivo non sarà molto elevato, il sensore piccolo e il sensore grande, su schermo, mostreranno a parità di megapixel, un immagine delle stesse dimensioni, ed è qui che avverrà l'ingrandimento, anche a prescendere dal poco ingrandimento dell'ottica.


Le precedenti canon serie G mettevano a fuoco a 1 cm a 28mm equivalenti e circa 50 cm a 140mm. Io con la mia G11 i migliori risultati li ottengo a circa 50mm equivalenti, a una distanza di circa 5-6 cm, anche perchè a 1 cm è davvero difficile illuminare il soggetto!

Sicuramente il risultato non è da reflex con lente macro dedicata, ma è cmq davvero apprezzabile!

Ciao
No guarda,il punto è proprio che con un sensore piccolo l'ingrandimento 1:1 corrisponde all'ingrandimento 1:4 se non di piu) di un sensore grande...

E non c'e bisogno di tirare fuori ottiche macro...
Anche le ottiche kit da 50 euro delle reflex (i vari 18-55) hanno un rapporto macro di 1:3, cioè maggiore del massimo rapporto ottenibile mettendo a fuoco a 1cm con sensore piccolo...


Insomma,più è piccolo il sensore più è piccolo l'ingrandimento massimo...


Ti assicuro che ho provato con mano la cosa visto che la mia parnasonic con messa a fuoco a 1cm produce ingrandimenti praticamente identici a quelli fatti da un mio amico con un obiettivo che ha un rapporto di 1:7....

Insomma,parlando di macro non si devono nemmeno tirare fuori ottiche dedicate....il massimo ingrandimento di una compatta è il minimo ingrandimento di qualunque ottica esistente per sistemi aps-c o simili

Ultima modifica di Itachi : 20-01-2012 alle 11:39.
Itachi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2012, 11:40   #54
Edgar83
Senior Member
 
L'Avatar di Edgar83
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Giarre (CT)
Messaggi: 2126
Ti ripeto che il rapporto di cui parli (se non ho capito male) è il rapporto tra le dimensione dell'oggetto e le dimensioni dell'oggetto proiettato sul sensore.


Facciamo un esempio con numeri comprensibili:

Se abbiamo un oggetto lungo un cm e la sua immagine è 1:1 (quindi anch'essa lunga 1 cm) su un sensore lungo 10 cm, l'oggetto occuperà un decimo della foto resa dal sensore, quindi l'ingrandimento sarà piccolo.

Se invece lo stesso oggetto lungo un cm, lo proiettiamo SEMPRE IN RAPPORTO 1:1 su un sensore che è lungo 1 cm, l'oggetto occuperà l'intera foto, e apparirà quindi ingrandito.

Il rapporto è sempre 1:1 ma il sensore piccolo mostra gli oggetti molto più ingranditi (sulla foto)


Questo è il ragionamento che ho fatto, magari mi sbaglio ma mi sembra filare
Edgar83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2012, 11:43   #55
Asmita1983
Senior Member
 
L'Avatar di Asmita1983
 
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 668
Non so se avete visto le foto qui: http://www.lenstip.com/1963-news-Can...or_shots).html
Ma la resa ad alti iso è pazzesca!!!!!!!!!! Forse anche superiore alla mia K-5...
__________________
Pentax K-5IIs (Pentax FA 50, 1.4 DA 50-200 4.0 5.6, Sigma 17-70 2.8-4.0 HSM, 30 1.4, 85 1.4 HSM) Olympus XZ-1
http://www.flickr.com/photos/68549631@N04/
Asmita1983 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2012, 12:29   #56
Satviolence
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1577
Quote:
Originariamente inviato da 326gug Guarda i messaggi
sembra che il prezzo ufficiale per l'Europa sia 768€!

considerando:
-lo zoom limitato e NON a comando manuale
-la poca luminosità dell'ottica (f/2,8-5,8)
-la distanza minima macro (20cm!! )

non mi sembra ci sia da gridare al miracolo!!
Non so con che cosa tu stia facendo il confronto, ma di solito su una reflex per avere caratteristiche migliori di quelle indicate devi prendere ottiche MOLTO costose.
Ad esempio, per quanto riguarda la luminosità, mi pare che per avere qualcosa di meglio di un f/2.8 devi andare per forza sui fissi.
Poi per un obiettivo dignitoso con un po' più di escursione dei soliti 18-55 devi spendere 300 €, ma sono tutti più bui di f/2.8.
Infine la distanza tipica di messa a fuoco di un obiettivo reflex non macro è di circa 50 cm, quindi 20 cm mi pare un buon valore.
__________________
citius, altius, fortius

Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
Satviolence è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2012, 12:50   #57
Asmita1983
Senior Member
 
L'Avatar di Asmita1983
 
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 668
Pentax K-R più Tamron 17-50 f 2.8 spesa simile alla G1X, perdi lunghezza focale ma mantieni f 2.8 su tutta l'escursione...
__________________
Pentax K-5IIs (Pentax FA 50, 1.4 DA 50-200 4.0 5.6, Sigma 17-70 2.8-4.0 HSM, 30 1.4, 85 1.4 HSM) Olympus XZ-1
http://www.flickr.com/photos/68549631@N04/
Asmita1983 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2012, 12:59   #58
Scalor
Senior Member
 
L'Avatar di Scalor
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2658
Quote:
Originariamente inviato da 326gug Guarda i messaggi
io anche per 600€ mi comprerei qualcosa di meglio...
di sicuro non una macchina con ottica 4X f/2,8-5,8

se si vuole iniziare "un nuovo corso" , come dici tu, a mio parere bisogna davvero rischiare e proporre qualcosa di innovativo e valido tecnicamente (considerando la cifra che si va a spendere prendendo una G1X)...non basta , dal mio punto di vista , limitarsi a mettere un sensore più grande in una macchina vecchia di due anni...

secondo me , gestito in questo modo , questo nuovo corso non avrà molto futuro e verrà massacrato da altri prodotti (ad es. nuove mirrorless previste per fine anno)
600€ per la g1x nessuno li spende... conviene una mirrorless e si ammortizzano le lenti cambiando solo il corpo...
se fosse stata lanciata con uno street price di 400€ sarebbe stata appetibile..
ma già la g12 a 400€ è un enormità.
Scalor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2012, 13:07   #59
Satviolence
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1577
Quote:
Originariamente inviato da Asmita1983 Guarda i messaggi
Pentax K-R più Tamron 17-50 f 2.8 spesa simile alla G1X, perdi lunghezza focale ma mantieni f 2.8 su tutta l'escursione...
Il tutto con un ingombro doppio o triplo, specie quando la Canon è spenta. Il Tamron tra l'altro mi pare che sia piuttosto ingombrante per essere un 17-50.
__________________
citius, altius, fortius

Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
Satviolence è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2012, 13:14   #60
326gug
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 343
Quote:
Originariamente inviato da Satviolence Guarda i messaggi
Non so con che cosa tu stia facendo il confronto, ma di solito su una reflex per avere caratteristiche migliori di quelle indicate devi prendere ottiche MOLTO costose.
Ad esempio, per quanto riguarda la luminosità, mi pare che per avere qualcosa di meglio di un f/2.8 devi andare per forza sui fissi.
Poi per un obiettivo dignitoso con un po' più di escursione dei soliti 18-55 devi spendere 300 €, ma sono tutti più bui di f/2.8.
Infine la distanza tipica di messa a fuoco di un obiettivo reflex non macro è di circa 50 cm, quindi 20 cm mi pare un buon valore.
X10...
326gug è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Intel, o la va o la spacca: il destino n...
Operazione Checkmate: smantellata la ret...
SSD Orico PCIe Gen.4 da 7450MB/s version...
Lavano e asciugano i pavimenti da soli, ...
PlayStation 5 Slim Digital torna a 399€:...
Intel taglierà un terzo della for...
Alchimia? No, scienza: ecco come produrr...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v