|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Roma - Nato il 01/04/1981 - Huawei Technologies
Messaggi: 6701
|
Quote:
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 111
|
Io ho comprato il Kindle Next Generation (6", solo WiFi) a $139. (Mi trovo negli USA.)
Devo dire che va bene per leggere gli e-book e la resa degli oggetti grafici e' ottima, anche per i PDF. Chiaramente ha come limite la dimensione dello schermo (per questo forse il DX va meglio, ma non si addiceva alla mia esigenza di avere un oggetto compatto). Esistono programmi tipo soPDF e BRISS per "ritagliare" dei PDF "in sequenza" e ottenere un PDF delle giuste dimensioni per lo schermo di un e-reader. Io trovo comodissima la funzione di ricerca nel dizionario e il mini-browser integrato. Non ha il touchscreen ma non ne sento la mancanza. Non ha il lettore di schede SD, ma con la wifi integrata posso mandarmi file tramite l'account @free.kindle.com ed e' estremamente comodo. Si possono scaricare i file MOBI direttamente dai siti tramite il browser, come ad esempio da Project Gutenberg. I miei due cents: 1) su un 6 pollici e' veramente difficile leggere un PDF, se non lo si "tratta" prima; 2) credo che, per come funzionano gli e-reader oggi, sia difficile usufruire di un manuale tecnico, a causa della difficolta' di "localizzarsi all'interno del documento", questo a prescindere dalle dimensioni dello schermo (certo, il Kindle DX da 9.7" aiuta); 3) vanno benissimo se si e' lettori "amatoriali" o di contenuti "scandibili sequenzialmente"; 4) la connessione wifi e' veramente comoda; 5) la differenza tra e-ink e LCD e' ENORME e, per chi come me, legge per ore al giorno si nota eccome! |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 111
|
No, da quanto ho visto, il Kindle Next Generation (sia il 6" sia il 9.7") rendono correttamente tutti i PDF che ho provato, sia con grafici, sia con immagini, sia con formule matematiche. Chiaramente il problema principale e' la dimensione dello schermo, come discutevo nel post precedente. Io ho optato per il 6" per le mie letture "di svago", perche' non posso sostituire in toto la carta, dato che ho bisogno di prendere appunti "pesanti" (faccio il ricercatore) e, al momento attuale, nessun e-reader ne ha una gestione decente (e i tablet sono fuori range, almeno per le mie tasche). Se dovessi solo leggere, probabilmente avrei preso il Kindle DX da 9.7" per avere un unico device per le mie letture "di svago" e "professionali".
Ultima modifica di primesinp : 22-11-2010 alle 03:49. Motivo: (Posseggo il 6" e ho provato per un paio di giorni il DX di un amico) |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 111
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Firenze
Messaggi: 229
|
Quote:
Per narrativa, manga/fumetti e riviste i quasi 10" sono perfetti, per manualistica ed opere con grandi illustrazioni a colori (foto, schemi, diagrammi...) si comincia a preferire la vecchia carta. Ripeto quanto già detto da altri, per opere a lettura sequenziale non ci sono problemi, per quelle che richiedono un accesso casuale lo scoglio maggiore è "la navigazione" che non è rapida quanto la mano nel voltare le pagine di un libro cartaceo.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Lingua di terra che taglia il Tirreno
Messaggi: 795
|
Ma leggere libri su un iPad è stancante?
Io sarei interessato ad avere un dispositivo per leggere libri, solo che oltre a quelli vorrei leggere i fumetti in formato digitale, libri in pdf etc. Inoltre le dimensioni di questi e-reader mi sembrano piccole, mentre un iPad sembra più confortevole alla vista...(non l'ho provato eh...) Chiedo lumi...
__________________
Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia [Mark Twain] [Romantico Inside][Thread prof. gnocche] |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Roma
Messaggi: 2127
|
Ho un IPAD e un ebook reader da 6": se devi leggere romanzi indubbiamente e' preferibile sotto tutti i punti di vista l'ebook reader, se devi vedere pdf o altri documenti a colori (magari legger ei quotidiani o le riviste) l'ipad e' migliore. Ad ogni modo la retroilluminazione dell'ipad dopo un po' stanca gli occhi, l'ebook reader e' identico a un libro come stanchezza.
Per me sono due oggetti che hanno il loro target e utilizzo, non sempre sono sovrapponibili se sfruttati appieno |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 61
|
@ LMCH
Grazie per l'informazione, sapevo di alcuni prototipi di display a colori, ma non sapevo quanto fossimo vicini alla commercializzazione. I miei 1200 dpi derivavano da un rapido calcolo, legato all'esacromia della stampa delle riviste. ovvero 1200 / 6 = 200 dpi degli attuali display in scale di grigio. @ Notturnia Certo, non voglio mica passare per ecoterrorista. anche io guardo con sospetto la salvaguardia dell'ambiente promossa da quelle aziende appertenenti ai settori che più danneggiano il nostro pianeta. Io ad esempio ho cambiato auto di recente, passando da una EURO 3 ad una EURO 4 perfettametne consapevole che la nuova auto inquina molto più della vecchia. Ad ogni modo anche io sarei felice di continuare a comprare in versione cartacea tutti quei libri che per me hanno un valore particolare. La mia considerazione voleva dare un valore aggiunto alla possibilità di non dover usare sempre la carta, poterne fare a meno insomma, non farne a meno per forza. Le cartiere inoltre sono vere e proprie saune, dove la cellulosa asciuga lungo dei nastri di formato A0, per mezzo di getti di aria calda (Ho progettato per qualche tempo macchine di quel tipo). Proprio per le condizioni di lavoro sgradevoli, oltre che per i costi della manodopera tutte le cartiere si sono spostate in quei paesi dove, spesso, si fa meno attenzione all'ecologia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 710
|
Io ho questo bellissimo ebook, che accoppio all'ipad nell'uso quotidiano.
Come detto prima per articoli scientifici e giornali io pure preferisco l'ipad o la stampa, ma per i romanzi è fantastico !!! Leggero rapido e chiaro, inoltre aggiunge un dizionario multilingue molto pratico (tocchi la parola e la ricerca). In viaggio e a casa è lo trovo perfetto come dimensione. Costa un pò ma di libri gratis ne è pieno il mondo (quelli fino a metá 900) epoi posso leggere romanzi diffiili da reperire come ad es quelli di star trek Nn ho ancora provato a usare la sd card. |
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 1587
|
Io ho appena preso il Kindle 3, una delle alternative a questo sony, e mi trovo davvero bene, i testi in azw sono perfetti e i PDF sul display da 6" li leggo in modalita' landscape senza problemi
![]() ![]()
__________________
PC1: Dell M4400 (T9400/FX770M/4GB DDR2/320GB_7200rpm+500GB_5400rpm/15,4" 1920x1200 2CCFL/BT/Wifi "N"/Backlit Keyboard/VistaBus64+VistaHP64+SevenRC_64+Ubuntu9.04_64) --- PC2: Compaq SR1259IT (3000+/FX5200/1.5GB DDR/160GB+300GB/CM Real Power 450W/Edirol FA-101/Empire R1000/17" CRT NEC MultiSync FE700+/XP32) --- BB: Bold 2 9700 "Onyx" --- Amazon Kindle 3 ![]() Ultima modifica di Dj Antonino : 26-11-2010 alle 15:52. |
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Messaggi: n/a
|
@ DJ Antonino,
Ma il Kindle 3 lo vendono anche su amazon.it oppure l'hai preso all'estero? |
![]() |
![]() |
#52 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 1587
|
Quote:
![]()
__________________
PC1: Dell M4400 (T9400/FX770M/4GB DDR2/320GB_7200rpm+500GB_5400rpm/15,4" 1920x1200 2CCFL/BT/Wifi "N"/Backlit Keyboard/VistaBus64+VistaHP64+SevenRC_64+Ubuntu9.04_64) --- PC2: Compaq SR1259IT (3000+/FX5200/1.5GB DDR/160GB+300GB/CM Real Power 450W/Edirol FA-101/Empire R1000/17" CRT NEC MultiSync FE700+/XP32) --- BB: Bold 2 9700 "Onyx" --- Amazon Kindle 3 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Trento
Messaggi: 1487
|
Quote:
Scarto l'ipotesi che utilizzi mangle per convertirli visto hai la versione dx no? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Alcamo(TP)
Messaggi: 13167
|
Quote:
__________________
CASE: AeroCool M40 Black CPU: x3 720@3,4GhZ(1,392V) VGA: MSI GTX 560 Ti Twin Frozr II/OC ALI: Corsair VX450 COOLER: Thermaltake Blue Orb II HD: Samsung 840 Evo 120GB + Samsung SpinPoint F3 HD502HJ OS: Win 8.1 - Ubuntu 14.04 RAM: DDR2 800Mhz 4GB CORSAIR XMS2 MOBO: GIGABYTE GA-MA78GM-S2H v.2.0 ROUTER: NETGEAR DGN2200 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 192
|
Sony vs Kindle
nessuno parla di una delle grandi differenze tra Kindle e ereader di Sony. Vale a dire che quest'ultimo ha 12 vocabolari integrati già inseriti. Mi spiego meglio, visto che la diffusione degli ebook in italiano è molto ridotta (anche se Telecom Italia con il suo Biblet sta smuovendo le acque), la stragrande maggioranza di noi prenderà anche libri in inglese. Beh aver un traduttore automatico, quando uno non ricorda un vocabolo, pronto semplicemente selezionando la parola, mi sembra una comodità enorme.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:32.