Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-11-2010, 23:17   #41
Timewolf
Senior Member
 
L'Avatar di Timewolf
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Roma - Nato il 01/04/1981 - Huawei Technologies
Messaggi: 6701
Quote:
Originariamente inviato da SSB Guarda i messaggi
Ho preso il Kindle DX Graphite da 9.7" (http://www.amazon.com/dp/B002GYWHSQ) ad Agosto appena è uscito e devo dire che mi sono trovato veramente bene.-cut-.
quanto mi piace il DX.. come ti trovi con le dimensioni del reader? mi sembra abb grande...
__________________
|Je hais vos idées, mais je me ferai tuer pour que vous ayez le droit de les exprimer. *PettyFan*
Timewolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2010, 03:38   #42
primesinp
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 111
Io ho comprato il Kindle Next Generation (6", solo WiFi) a $139. (Mi trovo negli USA.)

Devo dire che va bene per leggere gli e-book e la resa degli oggetti grafici e' ottima, anche per i PDF. Chiaramente ha come limite la dimensione dello schermo (per questo forse il DX va meglio, ma non si addiceva alla mia esigenza di avere un oggetto compatto). Esistono programmi tipo soPDF e BRISS per "ritagliare" dei PDF "in sequenza" e ottenere un PDF delle giuste dimensioni per lo schermo di un e-reader.

Io trovo comodissima la funzione di ricerca nel dizionario e il mini-browser integrato. Non ha il touchscreen ma non ne sento la mancanza. Non ha il lettore di schede SD, ma con la wifi integrata posso mandarmi file tramite l'account @free.kindle.com ed e' estremamente comodo. Si possono scaricare i file MOBI direttamente dai siti tramite il browser, come ad esempio da Project Gutenberg.

I miei due cents:
1) su un 6 pollici e' veramente difficile leggere un PDF, se non lo si "tratta" prima;
2) credo che, per come funzionano gli e-reader oggi, sia difficile usufruire di un manuale tecnico, a causa della difficolta' di "localizzarsi all'interno del documento", questo a prescindere dalle dimensioni dello schermo (certo, il Kindle DX da 9.7" aiuta);
3) vanno benissimo se si e' lettori "amatoriali" o di contenuti "scandibili sequenzialmente";
4) la connessione wifi e' veramente comoda;
5) la differenza tra e-ink e LCD e' ENORME e, per chi come me, legge per ore al giorno si nota eccome!
primesinp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2010, 03:48   #43
primesinp
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 111
Quote:
Originariamente inviato da S3N Guarda i messaggi
Il problema principale è sempre con i pdf, che a quanto pare, nessuno renderizza bene soprattutto se presentano grafici e immagini varie (ancora peggio se a doppia colonna).
No, da quanto ho visto, il Kindle Next Generation (sia il 6" sia il 9.7") rendono correttamente tutti i PDF che ho provato, sia con grafici, sia con immagini, sia con formule matematiche. Chiaramente il problema principale e' la dimensione dello schermo, come discutevo nel post precedente. Io ho optato per il 6" per le mie letture "di svago", perche' non posso sostituire in toto la carta, dato che ho bisogno di prendere appunti "pesanti" (faccio il ricercatore) e, al momento attuale, nessun e-reader ne ha una gestione decente (e i tablet sono fuori range, almeno per le mie tasche). Se dovessi solo leggere, probabilmente avrei preso il Kindle DX da 9.7" per avere un unico device per le mie letture "di svago" e "professionali".

Ultima modifica di primesinp : 22-11-2010 alle 03:49. Motivo: (Posseggo il 6" e ho provato per un paio di giorni il DX di un amico)
primesinp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2010, 03:59   #44
primesinp
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 111
Quote:
Originariamente inviato da drpucico Guarda i messaggi
... vi posto alcuni dati e considerazioni frutto anche della mia esperienza diretta (ho da quasi 2 anni un lettore ebook).

- c'è qua nel forum un [Thread ufficiale] E-Book reader ove ormai le info e discussioni si sprecano
- costi: certo sembra molto 250 euro per questo sony prs650 (IMHO bellissimo e confrontato con gli altri in commercio decisamente di fascia alta), ma gli ebook costano meno in media in Italia 2-4 euro mentre nei paesi anglosassoni 5-7. in pratica lo ammortizzi con 30-40 libri, poi son tutti soldi risparmiati e si evita il collasso della libreria (calcolate voi il volume di 40 libri). io leggo 20 libri l'anno in media, mia moglie (anglofona) più di 50, per cui il prezzo nel mio caso è stato ammortizzato velocemente e stiamo per regalarci un secondo lettore per natale (lei me l'ha semplicemente sottratto ), certi libri comunque li abbiam presi cartacei, quelli che meritano di stare in libreria, ma con questi numeri ovvio che una buona parte andrebbe buttata...
- e qua il punto fondamentale: gli ebook reader come questo servono per leggere in modo confortante, e di conseguenza il target sono le persone che amano leggere e/o che leggono molto. i tablet servono... per tante cose ma come è assurdo comprare un ipad solo per giocare a real racing HD è altrettanto assurdo dire che ci si compra un tablet per leggere. per cui se rientrate nel 37% degli italiani che legge MENO DI UN libro l'anno o nel 56% di quelli che ne leggono qualcuno (meno di 6), come dice l'ISTAT (sono dati del 2007 e del 2009, ufficiali, in rete trovate tutto il lavoro), beh allora lasciate stare e senza offesa evitate di postare in quanto non si può valutare bene cosa vuol dire "confortevole" e cosa vuol dire "lettura". ripeto, senza offesa, tra i miei amici stessi, buona parte di un certo (alto) grado culturale, ce ne sono molti che non leggono nel tempo libero.
- il "confortevole" dell'ebook reader sta banalmente nella leggerezza (es l'esperienza già detta della borsa da viaggio), nelle dimensioni (provate a leggere comodi a letto uno dei 3 millennium in cartaceo - circa 1000 pagine da girare una ad una - e confrontatelo con la tavoletta in questione gestibile con 3 dita), nel fatto che non affatica gli occhi e che il carattere si può ingrandire (rendendo ancor più confortevole la lettura in chi ha difetti della vista, sapete che il 25% degli italiani è affetto da miopia?), mentre coi libri a volte ti ritrovi con paperback che puzzano, stampati male ed in carattere piccolissimo, ovviamente non modificabile
- per "lettura" per ora si intende quel che trova da leggere in qualsiasi libreria che si trova in giro: chiamiamola volgarmente "lettura da tempo libero", se volete. IMHO manca ancora un lettore adeguato per far diventare l'esperienza della lettura più estesa, aggiungendo la "confortevole" lettura di quotidiani, email, feed rss (di cui son ghiotto) e pdf in formato A4 in doppia colonna (è il formato standard delle pubblicazioni scientifiche che leggo/studio per lavoro). ribadisco il concetto di "confortevole" in quanto volendo queste cose si possono già fare, ma IMHO al momento non in modo adeguato. il mio ebook reader ideale infatti è un 9 pollici con schermo eink ancora migliorato rispetto all'attuale pearl, wi-fi e touchscreen (non vedo l'ora infatti di provare il prs950 ed il prossimo asus), ma anche come detto un sistema software che permetta di gestire gli appunti e saltar le pagine in modo intelligente e che sappia da solo interpretare il layout di un pdf. IMHO per la lettura da lavoro, per ora, la vecchia carta od il pc (con mouse e tastiera) sono ancora una bella spanna sopra.
Concordo su tutta la linea.
primesinp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2010, 07:48   #45
SSB
Member
 
L'Avatar di SSB
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Firenze
Messaggi: 229
Quote:
Originariamente inviato da Timewolf Guarda i messaggi
quanto mi piace il DX.. come ti trovi con le dimensioni del reader? mi sembra abb grande...
Guarda, dipende principalmente dall'utilizzo che ne vuoi fare, ma in linea di massima lo giudico assolutamente soddisfacente.
Per narrativa, manga/fumetti e riviste i quasi 10" sono perfetti, per manualistica ed opere con grandi illustrazioni a colori (foto, schemi, diagrammi...) si comincia a preferire la vecchia carta.

Ripeto quanto già detto da altri, per opere a lettura sequenziale non ci sono problemi, per quelle che richiedono un accesso casuale lo scoglio maggiore è "la navigazione" che non è rapida quanto la mano nel voltare le pagine di un libro cartaceo.
__________________
SSB è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2010, 08:47   #46
danny2005
Senior Member
 
L'Avatar di danny2005
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Lingua di terra che taglia il Tirreno
Messaggi: 795
Ma leggere libri su un iPad è stancante?

Io sarei interessato ad avere un dispositivo per leggere libri, solo che oltre a quelli vorrei leggere i fumetti in formato digitale, libri in pdf etc.

Inoltre le dimensioni di questi e-reader mi sembrano piccole, mentre un iPad sembra più confortevole alla vista...(non l'ho provato eh...)

Chiedo lumi...
__________________
Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia [Mark Twain] [Romantico Inside][Thread prof. gnocche]
danny2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2010, 14:14   #47
Niggo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Roma
Messaggi: 2127
Ho un IPAD e un ebook reader da 6": se devi leggere romanzi indubbiamente e' preferibile sotto tutti i punti di vista l'ebook reader, se devi vedere pdf o altri documenti a colori (magari legger ei quotidiani o le riviste) l'ipad e' migliore. Ad ogni modo la retroilluminazione dell'ipad dopo un po' stanca gli occhi, l'ebook reader e' identico a un libro come stanchezza.

Per me sono due oggetti che hanno il loro target e utilizzo, non sempre sono sovrapponibili se sfruttati appieno
Niggo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2010, 16:59   #48
axel_83
Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 61
@ LMCH
Grazie per l'informazione, sapevo di alcuni prototipi di display a colori, ma non sapevo quanto fossimo vicini alla commercializzazione. I miei 1200 dpi derivavano da un rapido calcolo, legato all'esacromia della stampa delle riviste. ovvero 1200 / 6 = 200 dpi degli attuali display in scale di grigio.

@ Notturnia
Certo, non voglio mica passare per ecoterrorista. anche io guardo con sospetto la salvaguardia dell'ambiente promossa da quelle aziende appertenenti ai settori che più danneggiano il nostro pianeta. Io ad esempio ho cambiato auto di recente, passando da una EURO 3 ad una EURO 4 perfettametne consapevole che la nuova auto inquina molto più della vecchia.
Ad ogni modo anche io sarei felice di continuare a comprare in versione cartacea tutti quei libri che per me hanno un valore particolare. La mia considerazione voleva dare un valore aggiunto alla possibilità di non dover usare sempre la carta, poterne fare a meno insomma, non farne a meno per forza. Le cartiere inoltre sono vere e proprie saune, dove la cellulosa asciuga lungo dei nastri di formato A0, per mezzo di getti di aria calda (Ho progettato per qualche tempo macchine di quel tipo). Proprio per le condizioni di lavoro sgradevoli, oltre che per i costi della manodopera tutte le cartiere si sono spostate in quei paesi dove, spesso, si fa meno attenzione all'ecologia.
axel_83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2010, 18:47   #49
benti77
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 710
Io ho questo bellissimo ebook, che accoppio all'ipad nell'uso quotidiano.
Come detto prima per articoli scientifici e giornali io pure preferisco l'ipad o la stampa, ma per i romanzi è fantastico !!! Leggero rapido e chiaro, inoltre aggiunge un dizionario multilingue molto pratico (tocchi la parola e la ricerca).
In viaggio e a casa è lo trovo perfetto come dimensione.
Costa un pò ma di libri gratis ne è pieno il mondo (quelli fino a metá 900) epoi posso leggere romanzi diffiili da reperire come ad es quelli di star trek
Nn ho ancora provato a usare la sd card.
benti77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2010, 15:49   #50
Dj Antonino
Senior Member
 
L'Avatar di Dj Antonino
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 1587
Io ho appena preso il Kindle 3, una delle alternative a questo sony, e mi trovo davvero bene, i testi in azw sono perfetti e i PDF sul display da 6" li leggo in modalita' landscape senza problemi Secondo me questo formato al momento e' un ottimo compromesso visto che la tecnologia e' ancora abbastanza acerba: se devo pagare parecchio di piu' per avere uno schermo piu' grande tanto vale prenderlo direttamente quando saranno a colori! intanto ad un prezzo contenuto mi leggo comunque parecchia roba con tutti i vantaggi dell'e-ink Ovviamente tutto questo imho
__________________
PC1: Dell M4400 (T9400/FX770M/4GB DDR2/320GB_7200rpm+500GB_5400rpm/15,4" 1920x1200 2CCFL/BT/Wifi "N"/Backlit Keyboard/VistaBus64+VistaHP64+SevenRC_64+Ubuntu9.04_64) --- PC2: Compaq SR1259IT (3000+/FX5200/1.5GB DDR/160GB+300GB/CM Real Power 450W/Edirol FA-101/Empire R1000/17" CRT NEC MultiSync FE700+/XP32) --- BB: Bold 2 9700 "Onyx" --- Amazon Kindle 3 --- LE MIE TRATTATIVE --- Youtube --- DellM4400 Official Thread..."comprare roba digitale è come comprare scoregge al vento"...

Ultima modifica di Dj Antonino : 26-11-2010 alle 15:52.
Dj Antonino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2010, 15:53   #51
afhaofhasofhaohfa
 
Messaggi: n/a
@ DJ Antonino,
Ma il Kindle 3 lo vendono anche su amazon.it oppure l'hai preso all'estero?
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2010, 16:13   #52
Dj Antonino
Senior Member
 
L'Avatar di Dj Antonino
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 1587
Quote:
Originariamente inviato da egx11 Guarda i messaggi
@ DJ Antonino,
Ma il Kindle 3 lo vendono anche su amazon.it oppure l'hai preso all'estero?
preso su amazon.com
__________________
PC1: Dell M4400 (T9400/FX770M/4GB DDR2/320GB_7200rpm+500GB_5400rpm/15,4" 1920x1200 2CCFL/BT/Wifi "N"/Backlit Keyboard/VistaBus64+VistaHP64+SevenRC_64+Ubuntu9.04_64) --- PC2: Compaq SR1259IT (3000+/FX5200/1.5GB DDR/160GB+300GB/CM Real Power 450W/Edirol FA-101/Empire R1000/17" CRT NEC MultiSync FE700+/XP32) --- BB: Bold 2 9700 "Onyx" --- Amazon Kindle 3 --- LE MIE TRATTATIVE --- Youtube --- DellM4400 Official Thread..."comprare roba digitale è come comprare scoregge al vento"...
Dj Antonino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2010, 19:26   #53
Stargazer
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Trento
Messaggi: 1487
Quote:
Originariamente inviato da SSB Guarda i messaggi
Lo schermo (1200 x 824 a 150 ppi con 16 livelli di grigio) è fantastico in tutte le condizioni di luce, si vedono bene sia le immagini (jpg, gif, png, bmp...) che i PDF e naturalmente i libri (sia nel formato proprietario di Amazon che in MOBI).
CUT
I manga si vedono una meraviglia, il formato/risoluzione è perfetto per i tankōbon più comuni e le 16 gradazioni di grigio non fanno rimpiangere la carta.
Scusa se te lo chiedo ma i manga li hai acquistati su viz media? O intendi le innumerevoli scanalation di amatori sul web in formato immagine che inserisci nel dx tramite whispernet?
Scarto l'ipotesi che utilizzi mangle per convertirli visto hai la versione dx no?
Stargazer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2010, 10:54   #54
lucky85
Senior Member
 
L'Avatar di lucky85
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Alcamo(TP)
Messaggi: 13167
Quote:
Originariamente inviato da Dj Antonino Guarda i messaggi
Io ho appena preso il Kindle 3, una delle alternative a questo sony, e mi trovo davvero bene, i testi in azw sono perfetti e i PDF sul display da 6" li leggo in modalita' landscape senza problemi Secondo me questo formato al momento e' un ottimo compromesso visto che la tecnologia e' ancora abbastanza acerba: se devo pagare parecchio di piu' per avere uno schermo piu' grande tanto vale prenderlo direttamente quando saranno a colori! intanto ad un prezzo contenuto mi leggo comunque parecchia roba con tutti i vantaggi dell'e-ink Ovviamente tutto questo imho
sembra interessante,gli do subito un'occhiata
__________________
CASE: AeroCool M40 Black CPU: x3 720@3,4GhZ(1,392V) VGA: MSI GTX 560 Ti Twin Frozr II/OC ALI: Corsair VX450 COOLER: Thermaltake Blue Orb II HD: Samsung 840 Evo 120GB + Samsung SpinPoint F3 HD502HJ OS: Win 8.1 - Ubuntu 14.04 RAM: DDR2 800Mhz 4GB CORSAIR XMS2 MOBO: GIGABYTE GA-MA78GM-S2H v.2.0 ROUTER: NETGEAR DGN2200
lucky85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2010, 21:59   #55
dodino
Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 192
Sony vs Kindle

nessuno parla di una delle grandi differenze tra Kindle e ereader di Sony. Vale a dire che quest'ultimo ha 12 vocabolari integrati già inseriti. Mi spiego meglio, visto che la diffusione degli ebook in italiano è molto ridotta (anche se Telecom Italia con il suo Biblet sta smuovendo le acque), la stragrande maggioranza di noi prenderà anche libri in inglese. Beh aver un traduttore automatico, quando uno non ricorda un vocabolo, pronto semplicemente selezionando la parola, mi sembra una comodità enorme.
dodino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Nuovi sconti super mini PC: Ryzen 7, 32G...
Addio NATO, benvenuta PAX ARMATA: tutto ...
Opportunità di guadagno: Microsof...
Proton non si ferma e lancia un nuovo au...
Acer TravelMate P4 14 con AMD Ryzen PRO:...
Dopo Aruba e Infocert, anche Register.it...
Fai da te: trapani avvitatori a doppia b...
Microsoft può stappare lo champag...
Amazon vola a 167,7 miliardi nel Q2: i n...
Meglio il robot Lefant M330Pro a 104€ o ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1