Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Stampanti, scanner e altre periferiche di I/O

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-10-2010, 17:34   #41
Fabrizio40
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 305
Quote:
Originariamente inviato da nomeutente Guarda i messaggi
Allora ti risolvo il problema con poca spesa.
Acquisti la b1100 con 3 kit di cartucce autoreset (spenderai meno di 100 euro per i 3 kit).
In un kit ci metti inchiostro a pigmento.
Nel secondo ci metti del cleaner.
Nel terzo ci metti inchiostro dye.

Quando stampi cose che devono essere resistenti all'acqua usi l'inchiostro a pigmento, quando hai finito ci metti il cleaner e fai un paio di cicli di pulizia poi ci metti le cartucce dye: così se hai bisogno di stampare bozze o altre coserelle hai le tue cartucce a posto e non rischi intasamenti.
Quando vai in ferie, metti il cleaner, pulisci e lo lasci montato.
Quando togli i dye per mettere i pigmenti prima fai un ciclo di pulizia con il cleaner.
In pratica devi solo fare attenzione a non mescolare gli inchiostri (potresti avere problemi) e a non lasciare le cartucce a pigmento quando sai che la stampante resterà inutilizzata.
Ancora più semplice: solo pigmenti e cleaner (2 kit): metti l'inchiostro quando la usi, poi ci metti il cleaner, pulisci, spegni e buonanotte.
Geniale!
Domanda: le varie cartucce si possono installare/disinstallare a piacimento quando si vuole? Come vanno conservate quando non si utilizzano?
Fabrizio40 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2010, 17:51   #42
nomeutente
Senior Member
 
L'Avatar di nomeutente
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da Fabrizio40 Guarda i messaggi
Geniale!
A McGyver gli ho insegnato io tutto quello che sa

Quote:
Originariamente inviato da Fabrizio40 Guarda i messaggi
Domanda: le varie cartucce si possono installare/disinstallare a piacimento quando si vuole? Come vanno conservate quando non si utilizzano?
Le autoreset le metti e togli come e quando ti pare. L'unico problema è che ci sono alcuni kit con un pulsantino per il reset e in questi casi sono tutte collegate da un chip, cosa che rende un po' più difficile l'estrazione, ma basta farci la mano.
Quando non usi le cartucce è sufficiente tenerle al fresco: hanno già dentro una molla e un gommino per evitare fuoriuscite di inchiostro.
__________________
Inviato dal mio pollo di gomma™ usando la carrucola
nomeutente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2010, 22:50   #43
Fabrizio40
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 305
Quote:
Originariamente inviato da nomeutente Guarda i messaggi
Le autoreset le metti e togli come e quando ti pare. L'unico problema è che ci sono alcuni kit con un pulsantino per il reset e in questi casi sono tutte collegate da un chip, cosa che rende un po' più difficile l'estrazione, ma basta farci la mano.
Quando non usi le cartucce è sufficiente tenerle al fresco: hanno già dentro una molla e un gommino per evitare fuoriuscite di inchiostro.
Sarebbero queste?
Tenerle al fresco=cantina? Ci sono indicazioni sulla conservazione in termini di °C oppure di umidità?

Ultima modifica di nomeutente : 05-10-2010 alle 08:54.
Fabrizio40 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2010, 09:00   #44
nomeutente
Senior Member
 
L'Avatar di nomeutente
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
Il link non si apriva e comunque non è consentito inserire link a inserzioni ebay, quindi ho editato
Ad ogni modo, capire come è fatto un ciss dall'inserzione è arduo in quanto le foto sono spesso indicative: l'unica è chiedere al rivenditore oppure aspettare di vederlo recapitare.
Comunque non fartene un problema: nel caso, basta un cacciavite piatto e riesci a toglierle senza problemi, basta non sforzare troppo su una cartuccia lasciando le altre inserite: devono venire fuori tutte più o meno insieme.

Come temperatura e umidità, è sufficiente tenerle lontane da fonti di calore come termosifoni ecc. eventualmente mettendole in una scatola. Se proprio fa caldissimo, mettile in frigo
Prima di rimetterle nella stampante, eventualmente aggiungi una minima percentuale di cleaner per sciogliere gli eventuali grumi, agitale e lasciale riposare un paio d'ore.
__________________
Inviato dal mio pollo di gomma™ usando la carrucola
nomeutente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2010, 09:06   #45
Fabrizio40
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 305
Quote:
Originariamente inviato da nomeutente Guarda i messaggi
Il link non si apriva e comunque non è consentito inserire link a inserzioni ebay, quindi ho editato
Ad ogni modo, capire come è fatto un ciss dall'inserzione è arduo in quanto le foto sono spesso indicative: l'unica è chiedere al rivenditore oppure aspettare di vederlo recapitare.
Comunque non fartene un problema: nel caso, basta un cacciavite piatto e riesci a toglierle senza problemi, basta non sforzare troppo su una cartuccia lasciando le altre inserite: devono venire fuori tutte più o meno insieme.

Come temperatura e umidità, è sufficiente tenerle lontane da fonti di calore come termosifoni ecc. eventualmente mettendole in una scatola. Se proprio fa caldissimo, mettile in frigo
Prima di rimetterle nella stampante, eventualmente aggiungi una minima percentuale di cleaner per sciogliere gli eventuali grumi, agitale e lasciale riposare un paio d'ore.
Grazie per la precisazione, chiedo scusa per il link non consentito
Fabrizio40 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2010, 09:50   #46
blasco017
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: provincia UD
Messaggi: 3462
ho letto di fatture...preventivi..., sarebbe l'unica stampante di un piccolo ufficio?
quando avrai deciso che stampante prendere sei certo di avere tempo da dedicare ad una stampante per installare disinstallare pezzi? Boh! Io cercherei una soluzione stampante più "strutturale"... da non pensarci più e pensare solo agli aspetti lavorativi.
ciao
blasco017 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2010, 10:00   #47
domthewizard
Utente sospeso
 
L'Avatar di domthewizard
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 17064
Quote:
Originariamente inviato da nomeutente Guarda i messaggi
Ancora più semplice: solo pigmenti e cleaner (2 kit): metti l'inchiostro quando la usi, poi ci metti il cleaner, pulisci, spegni e buonanotte.
potrebbe essere un'idea, anche se il pigmento gli conviene metterlo nel ciss perchè la pulizia ciuccia un bel pò di inchiostro, quindi è costretto a ricaricare frequentemente le cartucce
__________________
Traverser l'hémisphère à cheval sur la lumière, tu deviens mon héliport...
Parcourir l'univers tout au long des tes paupières... Revenir avant l'aurore...
(cit.)
domthewizard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2010, 13:29   #48
Fabrizio40
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 305
Quote:
Originariamente inviato da blasco017 Guarda i messaggi
ho letto di fatture...preventivi..., sarebbe l'unica stampante di un piccolo ufficio?
quando avrai deciso che stampante prendere sei certo di avere tempo da dedicare ad una stampante per installare disinstallare pezzi? Boh! Io cercherei una soluzione stampante più "strutturale"... da non pensarci più e pensare solo agli aspetti lavorativi.
ciao
Era un ragionamento sul discorso Epson, incentrato sulla necessità di stampare ogni giorno per evitare problemi di essicatura dell'apparato di stampa: in effetti mi chiedevo se ero davvero obbligato ad utilizzare un unica stampante per tutto (con la inkjet) oppure risuscire a diversificare i vari utilizzi grazie ad una buona stampante a colori, ma visti i prezzi delle consumabili..
Fabrizio40 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2010, 14:20   #49
blasco017
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: provincia UD
Messaggi: 3462
? boh..., se non hai almeno un foglio da stampare ogni giorno non mi sembra una soluzione prendere 2 stampanti.... Se ti serve A3 vai sulle inkjet come ti hanno consigliato e vedi se puoi assicurare un carico minimo costante, se hai un modem fax magari gira in stampa i fax....
ciao
blasco017 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2010, 16:51   #50
Fabrizio40
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 305
Quote:
Originariamente inviato da blasco017 Guarda i messaggi
? boh..., se non hai almeno un foglio da stampare ogni giorno non mi sembra una soluzione prendere 2 stampanti.... Se ti serve A3 vai sulle inkjet come ti hanno consigliato e vedi se puoi assicurare un carico minimo costante, se hai un modem fax magari gira in stampa i fax....
ciao
Diciamo che é una condizione estremamente variabile: a prescindere dai preventivi/doc. fiscali e/o bancari, la stampa può avvenire concentrata in un solo giorno e di conseguenza possono trascorrere anche più giorni senza stampare un foglio. Il suggerimento che mi ha indicato "nomeutente" può essere
la vera soluzione possibile al mio caso (diversificando i vari set: ink idroresistenti/non idroresistenti). Anche la soluzione fax potrebbe essere una valida alternativa: in quel caso (anzi) avrei forse una consistente quantità di fax giornalieri ricevuti, grazie (si fa per dire) all'elevata mole di pubblicità che arriva quotidianamente oltre alle normali comunicazioni di lavoro.
Fabrizio40 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2010, 16:00   #51
rafely
Senior Member
 
L'Avatar di rafely
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 660
Quote:
Originariamente inviato da domthewizard Guarda i messaggi
a tal proposito aggiungo che più la macchina costa più si hanno inchiostri migliori. oltre alle epson "desktop" ho una epson stylus pro 7600 che utilizza pigmenti microincapsulati che sono molto molto molto più resistenti rispetto anche agli ultrachrome della r1800, infatti ci stampo anche i manifesti pubblicitari che faccio per il negozio e restano parecchi mesi al sole e all'acqua (coperti da plexi trasparente, ma l'acqua e il sole passano sempre) e devo dire che lì la differenza la fa tutta l'inchiostro perchè stampo su carta "plain", ossia la classica carta da 80gr che invece di essere tagliata in formato è su rotolo... ne ho uno esposto da quasi due anni e non si è mosso di una virgola, eppure non è stampato con ink epson originale (ma compatibile di ottima qualità)
Ciao domthewizard,
avrei una domanda: sto provando a stampare locandine A3 pubblicitarie con il plotter epson stylus pro 4800 + ink compatibili di un amico fotografo. La resa non è soddisfacente (colori smorti e poco intensi) ma il problema è dovuto al rotolo di carta comune e non trattata che abbiamo a disposizione.
Sapresti indicarmi della carta adatta all' uso pubblicitario che abbia un buon rapporto prezzo/prestazioni?
Visto che al momento il volume di stampa non è alto sto valutando le stampanti con ink a pigmenti compatibili al posto della stampa laser ma vorrei capire se la resa può migliorare. Non abbiamo molta competenza in termini di carta non fotografica.
Grazie per l'attenzione.
__________________
Canon EOS 350D | Sigma 18-50 f2.8 EX DC| Sigma 70-300mm f4-5.6 APO DG Macro|...
rafely è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2010, 17:07   #52
domthewizard
Utente sospeso
 
L'Avatar di domthewizard
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 17064
Quote:
Originariamente inviato da rafely Guarda i messaggi
Ciao domthewizard,
avrei una domanda: sto provando a stampare locandine A3 pubblicitarie con il plotter epson stylus pro 4800 + ink compatibili di un amico fotografo. La resa non è soddisfacente (colori smorti e poco intensi) ma il problema è dovuto al rotolo di carta comune e non trattata che abbiamo a disposizione.
Sapresti indicarmi della carta adatta all' uso pubblicitario che abbia un buon rapporto prezzo/prestazioni?
Visto che al momento il volume di stampa non è alto sto valutando le stampanti con ink a pigmenti compatibili al posto della stampa laser ma vorrei capire se la resa può migliorare. Non abbiamo molta competenza in termini di carta non fotografica.
Grazie per l'attenzione.
allora, per prima cosa dovrei vedere da vicino la qualità della stampa per verificare anche la bontà degli inchiostri. premesso che gli inchiostri siano buoni, è naturale che la qualità di stampa su carta plain non è paragonabile a quella fotografica; personalmente quando devo stampare su grossi formati uso carta arcolor da 90gr, la brillantezza non è eccelsa ma non viene neanche uno schifo. se invece ho bisogno di qualità uso due tipi di carta: in formato uso carta z-laser (ziegler) da 170gr, è una carta comune ma con una finitura glossy che non fà sbiadire troppo i colori, oppure se devo stampare banner uso carta patinata in rotolo che prendo da un fornitore locale
__________________
Traverser l'hémisphère à cheval sur la lumière, tu deviens mon héliport...
Parcourir l'univers tout au long des tes paupières... Revenir avant l'aurore...
(cit.)
domthewizard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2010, 17:28   #53
rafely
Senior Member
 
L'Avatar di rafely
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 660
Ma la z-laser (ziegler) non è appunto una carta laser?

Avevo provato sempre con il plotter epson una patinata lucida fedrigoni ma ovviamenti gli inchiostri non hanno aderito. La carta era uso laser.
__________________
Canon EOS 350D | Sigma 18-50 f2.8 EX DC| Sigma 70-300mm f4-5.6 APO DG Macro|...
rafely è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2010, 18:04   #54
domthewizard
Utente sospeso
 
L'Avatar di domthewizard
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 17064
Quote:
Originariamente inviato da rafely Guarda i messaggi
Ma la z-laser (ziegler) non è appunto una carta laser?

Avevo provato sempre con il plotter epson una patinata lucida fedrigoni ma ovviamenti gli inchiostri non hanno aderito. La carta era uso laser.
se usi carta prettamente laser allora non assorbirà mai l'ink, la z-laser invece nasce come carta per laser ma a dispetto di quanto dicono rende eccezionalmente anche su inkjet

ormai la uso tutti i giorni, non posso più farne a meno (infatti c'ho sempre minimo 4-5 risme di A4 )
__________________
Traverser l'hémisphère à cheval sur la lumière, tu deviens mon héliport...
Parcourir l'univers tout au long des tes paupières... Revenir avant l'aurore...
(cit.)
domthewizard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2010, 19:32   #55
sdfsdfsdfasfasdfasfsadf
 
Messaggi: n/a
Io ho visto una vecchia Epson al lavoro (precisamente quella in grado di stampare gli A3 per i lato lungo, non faticherete quindi a trovare il modello perchè è l'unica che è stata creata) e sinceramente il proprietario per tutti i sui 15 anni di vita ha sempre dovuto farla stampare ogni santo giorno, perchè come tutte le Epson, si ostruiva.
Io invece ho una Hp Deskjet 9800d (con modulo fronte retro) con inchiostri Vivera. La mia scelta è ricaduta su Hp perchè, occupandomi di architettura, la Epson non specificava assolutamente nulla sugli spessori di linea e quindi per evitare investimenti sbagliati, ho scelto chi me li assicurava nelle specifiche.. La mia Hp arriva a fare lo 0.05, come la maggior parte dei vecchi plotter Hp (ora magari fanno pure lo 0.00).
Riguardo alle cartucce, nel mio caso è controproducente comprare gli inchiostri, farla ricaricare oppure comprare le compatibili. Le compatibili innanzitutto danno problemi perchè mettono in crisi la stampante e poi, con 1/4 di una cartuccia 339 e 1 intera 344 faccio esattamente 200 stampe in A3 a colori a tratti di linea. In copisteria vengono 1.50 euro l'una, la mia Hp spende esattamente 0.22 cent. a copia. 200 copie ammortizzano quasi il prezzo della stampante: 200x1.50=300 euro, la stampante è costata 384 euro. Io ho speso solo 44 euro per stamparle, carta + cartucce. Insomma, di differenza ce n'è e anche tanta, tenendo conto la mia inkjet stampa dieci volte meglio di qualunque fotocopiatrice/stampante laser da copisteria.
Riguardo alla pulizia delle testine è inesistente, la mia stampa sempre alla perfezione.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2010, 22:26   #56
Fabrizio40
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 305
Quote:
Originariamente inviato da lebia Guarda i messaggi
Io ho visto una vecchia Epson al lavoro (precisamente quella in grado di stampare gli A3 per i lato lungo, non faticherete quindi a trovare il modello perchè è l'unica che è stata creata) e sinceramente il proprietario per tutti i sui 15 anni di vita ha sempre dovuto farla stampare ogni santo giorno, perchè come tutte le Epson, si ostruiva.
Io invece ho una Hp Deskjet 9800d (con modulo fronte retro) con inchiostri Vivera. La mia scelta è ricaduta su Hp perchè, occupandomi di architettura, la Epson non specificava assolutamente nulla sugli spessori di linea e quindi per evitare investimenti sbagliati, ho scelto chi me li assicurava nelle specifiche.. La mia Hp arriva a fare lo 0.05, come la maggior parte dei vecchi plotter Hp (ora magari fanno pure lo 0.00).
Riguardo alle cartucce, nel mio caso è controproducente comprare gli inchiostri, farla ricaricare oppure comprare le compatibili. Le compatibili innanzitutto danno problemi perchè mettono in crisi la stampante e poi, con 1/4 di una cartuccia 339 e 1 intera 344 faccio esattamente 200 stampe in A3 a colori a tratti di linea. In copisteria vengono 1.50 euro l'una, la mia Hp spende esattamente 0.22 cent. a copia. 200 copie ammortizzano quasi il prezzo della stampante: 200x1.50=300 euro, la stampante è costata 384 euro. Io ho speso solo 44 euro per stamparle, carta + cartucce. Insomma, di differenza ce n'è e anche tanta, tenendo conto la mia inkjet stampa dieci volte meglio di qualunque fotocopiatrice/stampante laser da copisteria.
Riguardo alla pulizia delle testine è inesistente, la mia stampa sempre alla perfezione.
Certamente HP può stare anche diverso tempo senza stampare a differenza di Epson, la quale può invece a sua volta vantare inchiostri più brillanti ed idroresistenti....se si ha la necessità di produrre stampe da esporre all'esterno.
Fabrizio40 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2010, 10:03   #57
rafely
Senior Member
 
L'Avatar di rafely
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 660
Quote:
Originariamente inviato da domthewizard Guarda i messaggi
se usi carta prettamente laser allora non assorbirà mai l'ink, la z-laser invece nasce come carta per laser ma a dispetto di quanto dicono rende eccezionalmente anche su inkjet

ormai la uso tutti i giorni, non posso più farne a meno (infatti c'ho sempre minimo 4-5 risme di A4 )
Ho avuto la possibilità di provare proprio la Ziegler da 170gr e la resa è leggermente migliorata ma a questo punto ho un altro dubbio: il plotter del mio amico fotografo usa un nero photo anzichè il nero matte. I colori sbiaditi che noto saranno dovuti a questo?
__________________
Canon EOS 350D | Sigma 18-50 f2.8 EX DC| Sigma 70-300mm f4-5.6 APO DG Macro|...
rafely è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2010, 10:03   #58
domthewizard
Utente sospeso
 
L'Avatar di domthewizard
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 17064
Quote:
Originariamente inviato da rafely Guarda i messaggi
Ho avuto la possibilità di provare proprio la Ziegler da 170gr e la resa è leggermente migliorata ma a questo punto ho un altro dubbio: il plotter del mio amico fotografo usa un nero photo anzichè il nero matte. I colori sbiaditi che noto saranno dovuti a questo?
si ma solo il nero, gli altri colori non c'entrano nulla
__________________
Traverser l'hémisphère à cheval sur la lumière, tu deviens mon héliport...
Parcourir l'univers tout au long des tes paupières... Revenir avant l'aurore...
(cit.)
domthewizard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2010, 10:13   #59
rafely
Senior Member
 
L'Avatar di rafely
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 660
Ok, forse sono troppo condizionato dal confronto con la stampa laser. Ho avuto modo di provare la qualità xerox di una 7760 e l'effetto che da la stampa sulla patinata lucida è difficile da ritrovare con altre stampanti laser, figurarsi con una inkjet.
__________________
Canon EOS 350D | Sigma 18-50 f2.8 EX DC| Sigma 70-300mm f4-5.6 APO DG Macro|...
rafely è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2010, 10:18   #60
domthewizard
Utente sospeso
 
L'Avatar di domthewizard
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 17064
la stampa laser è più lucida perchè il toner non viene assorbito dalla carta ma si attacca sulla carta... ma se prendi una carta inkjet foto ultra glossy altro che laser
__________________
Traverser l'hémisphère à cheval sur la lumière, tu deviens mon héliport...
Parcourir l'univers tout au long des tes paupières... Revenir avant l'aurore...
(cit.)
domthewizard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Le immagini nell'occhio dell'uragano Mel...
Anche gli USA inseguono l'indipendenza: ...
TikTok: i content creator guadagneranno ...
Nothing Phone (3a) Lite disponibile, ma ...
Emissioni globali per la prima volta in ...
Bancomat lancia Eur-Bank: la stablecoin ...
NVIDIA supera i 5.000 miliardi di dollar...
I ransomware fanno meno paura: solo un'a...
Pixel 10a si mostra nei primi rendering:...
Intel Nova Lake-S: i dissipatori delle p...
1X Technologies apre i preordini per NEO...
Tesla Cybercab cambia rotta: nel taxi de...
L'industria dell'auto europea a pochi gi...
VMware tra cloud privato e nuovi modelli...
Amazon Haul lancia il colpo di genio: pr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v