Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Consigli per gli acquisti

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-02-2011, 14:59   #41
Wuillyc2
Senior Member
 
L'Avatar di Wuillyc2
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 11484
Quote:
Originariamente inviato da Zelerino Guarda i messaggi
Innanzi tutto pur apprezzando il parere su altri tipi di supporto (SSD). vorrei farvi notare che esistono apposite sezione dove approfondire le differenze prestazionali delle 2 architetture.
Sono palesemente diverse e hanno entrambe pregi e difetti, tuttavia se leggete bene il titolo vi salterà subito all’occhio che siete OT.
Lo dico anche perchè ciò che sto x dire è completamente riferito al RAID 0 su 2 velociraptor da 600Gb e non x altre architetture.

------------------------------------------------------------
Per attivare la cache sul disco basta aprire un qualsiasi motore di ricerca e digitare:
attivare cache disco “nome della propria versione di windows => Es. (windows 7 Ultimate)”
10 minuti di impegno e il gioco è fatto, non serve usare x forza le utility di Intel o di Maxtor, è una cosa perfettamente gestibile dal sistemi operativo.

------------------------------------------------------------
Al contrario gestire il RAID da bios è fortemente consigliato x le ragioni che ora elencherò:
Una partizione NON è un array!!!
-La partizione è una porzione di settori contigui all’interno di un unico disco, la sua struttura è gestita dal sistema operativo , non è detto che sia ottimizzata x le prestazioni di accesso e lettura/scrittura.
-Un array vieni gestito come un disco vero e proprio e da la possibilità di gestire parametri prestazionali fondamentali come posizione dei settori su disco e la grandezza delle stripe.

Spiego meglio:
Acceso il PC entriamo direttamente nella gestione del RAID (modalità e funzioni dipendono dal controller RAID, consiglio di cercare guide affidabili a seconda del proprio hardwere).
ATTENZIONE CREARE O MODIFICARE ARREY PROVOCA LA PERDITA DI TUTTI I DATI CONTENUTI NEI DISCHI!!! (altra differenza tra array e partizione)
Parlando di 2 VELOCIRAPTOR 600Gb io consiglio di procedere in questo modo:
Creare un 1° RAID 0 da (120-180Gb a seconda delle esigenze ovviamente +piccolo=>+performante) con stripe da 64K e nominarlo SISTEMA.
Creare un 2° RAID 0 da (quello che rimane) con stripe da 128K e nominarlo DATI.
ATTENZIONE!!! L’ordine di creazione non è un parametro ignorabile il primo Array creato viene posto sull’esterno del disco quindi è sempre il + performante, creare prima il RAID 0 DATI è SBAGLIATO!!!
Lo stripe 32k-64k è consigliabile x file di piccolo taglio e x gli accessi piccoli e frequenti del sistema operativo al disco.
Lo stripe 128k-256k è adatto a file di grandi dimensioni tipo ISO, AVI, ZIP che sono nella parte DATI del RAID 0.

Finita la procedura il sistema operativo vedrà 2 dischi fissi separati e li gestirà come tali.
installiamo SISTEMA OPERATIVO E LE APPLICAZIONI USATE + DI FREQUENTE SUL RAID SISITEMA, il resto SUL RAID DATI.
Adesso attiviamo la cache sui 2 dischi ed otterremo le migliori prestazioni possibili x questo tipo di supporto.
Spero di essere stato chiaro se avete domande fatele pure, rispondero appena possibile.
sei un mostro! Ma facendo tutto ciò aumenterebbe il Burst Rate? Perchè alla fine è quello che fa la differenza dei nei tuoi test, perchè se paragoniamo il test con il raid da 1 tb con il mio da 1,2 i risultati sono pressochè simili tranne per il burst rate che il tuo è incredibilmente più alto!
Wuillyc2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2011, 18:09   #42
Zelerino
Junior Member
 
L'Avatar di Zelerino
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 26
No, tutta la procedura serve x ottenere un disco ad alte prestazioni ed un disco x dati con prestazioni medie.
Questo è essenziale per chi non ha come tè un SSD montato sul PC

Ti ho già detto come attivare la cache, ma se lo fai adesso avrai solo una partizione che ha le prestazioni di quella x più lenta.

Nel tuo caso io terrei l'SSD solo x il sistema operativo e con la procedura descritta sopra avrai altri 180Gb ad alte prestazioni x installare programmi e giochi.
Così facendo i programmi accederanno spesso al disco SSD x eseguire i comandi del sistema operativo, ma considerando il tempo di accesso bassissimo non avrai grossi cali di prestazioni, in compenso dovrai deframmentare il RAID 0 molto più raramente.
__________________
CPU: Core i7 CPU 980X @ 3.46GHz (OC) 3.87GHz MB: P6T DELUXE V2 (OC) BUS 133Mhz RAM: G.Skills 24GB DDR3 1600MHz SVIDEO: EVGA GEFORCE GTX 1080ti ICX SC2 HDD: 2x Velociraptor 600GB RAID 0 + 2x SSD Crucial M550 512GB + 4x WD BLACK 4TB
Zelerino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2011, 18:19   #43
Wuillyc2
Senior Member
 
L'Avatar di Wuillyc2
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 11484
Quote:
Originariamente inviato da Zelerino Guarda i messaggi
No, tutta la procedura serve x ottenere un disco ad alte prestazioni ed un disco x dati con prestazioni medie.
Questo è essenziale per chi non ha come tè un SSD montato sul PC

Ti ho già detto come attivare la cache, ma se lo fai adesso avrai solo una partizione che ha le prestazioni di quella x più lenta.

Nel tuo caso io terrei l'SSD solo x il sistema operativo e con la procedura descritta sopra avrai altri 180Gb ad alte prestazioni x installare programmi e giochi.
Così facendo i programmi accederanno spesso al disco SSD x eseguire i comandi del sistema operativo, ma considerando il tempo di accesso bassissimo non avrai grossi cali di prestazioni, in compenso dovrai deframmentare il RAID 0 molto più raramente.
io sul pc in firma ho l'ssd come principale, poi ho il pc di lavoro dove utilizzo i 2Wd raptor come principali, è li che mi interessa migliorare le prestazioni. Non ho capito un'altra cosa, ho rifatto il test e rispetto alle prestazioni che avevo postato un pò di tempo fa sono migliorate, tempo di accesso sono passato da 6.7 a 6.4, e la scrittura si attesta leggermente più alta. L'unica cosa che mi devi spiegare è il burst rate, come mai è cosi più alto il tuo? Sia con i Wd raptor ma anche con i dischi normali?

Cmq domenica provo a fare come dici.
Wuillyc2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2011, 20:17   #44
Zelerino
Junior Member
 
L'Avatar di Zelerino
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 26
Il BURST RATE è il valore di picco del trasferimento dati dal disco alla memoria in condizioni ottimali... in quanto tale è da considerare fittizzio e di poco conto, più che altro viene utilizzato x controllare sia stata abilitata o meno la memoria cache sul disco.

Tu ti sei fissato sul parametro sbagliato, tempo di accesso e trasferimento dati sono il vero indice di prestazione di un dispositivo di memorizzazione.

Se io disattivo la cache sul mio raid ottengo il tuo stesso valore ovvero circa 160, questo non vuol dire che il disco è 14 volte + lento di quando ottengo 2280.
I risultati che ho postato nella prima pagina mettono a confronto 2 tipi di disco con ben 32Mb di cache ovvero (Velociraptor e Cavial green), considerando poi che in RAID arrivano a 64MB è ovvio che il loro burst rate si alzi di molto, ma poi in effetti quella condizione nel normale utilizzo dei dischi non avviene quasi mai.

Se confronti invece il transfer rate (mio RAID e tuo RAID) si nota subito quanto sia più fluido il flusso dei dati nel caso in qui sia attivata la cache del disco.
Ora guarda il picco minimo di lettura sul mio Primo Array e sul tuo Array e considera la differenza del tempo di accesso ai dati (2ms non sono pochi), sono questi i parametri che fanno la vera differenza tra un singolo array e 2 array ben fatti!!!
__________________
CPU: Core i7 CPU 980X @ 3.46GHz (OC) 3.87GHz MB: P6T DELUXE V2 (OC) BUS 133Mhz RAM: G.Skills 24GB DDR3 1600MHz SVIDEO: EVGA GEFORCE GTX 1080ti ICX SC2 HDD: 2x Velociraptor 600GB RAID 0 + 2x SSD Crucial M550 512GB + 4x WD BLACK 4TB

Ultima modifica di Zelerino : 11-02-2011 alle 20:19.
Zelerino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2011, 00:21   #45
Wuillyc2
Senior Member
 
L'Avatar di Wuillyc2
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 11484
edit

Ultima modifica di Wuillyc2 : 12-02-2011 alle 00:30.
Wuillyc2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2011, 01:14   #46
Wuillyc2
Senior Member
 
L'Avatar di Wuillyc2
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 11484
Quote:
Originariamente inviato da Zelerino Guarda i messaggi
Il BURST RATE è il valore di picco del trasferimento dati dal disco alla memoria in condizioni ottimali... in quanto tale è da considerare fittizzio e di poco conto, più che altro viene utilizzato x controllare sia stata abilitata o meno la memoria cache sul disco.

Tu ti sei fissato sul parametro sbagliato, tempo di accesso e trasferimento dati sono il vero indice di prestazione di un dispositivo di memorizzazione.

Se io disattivo la cache sul mio raid ottengo il tuo stesso valore ovvero circa 160, questo non vuol dire che il disco è 14 volte + lento di quando ottengo 2280.
I risultati che ho postato nella prima pagina mettono a confronto 2 tipi di disco con ben 32Mb di cache ovvero (Velociraptor e Cavial green), considerando poi che in RAID arrivano a 64MB è ovvio che il loro burst rate si alzi di molto, ma poi in effetti quella condizione nel normale utilizzo dei dischi non avviene quasi mai.

Se confronti invece il transfer rate (mio RAID e tuo RAID) si nota subito quanto sia più fluido il flusso dei dati nel caso in qui sia attivata la cache del disco.
Ora guarda il picco minimo di lettura sul mio Primo Array e sul tuo Array e considera la differenza del tempo di accesso ai dati (2ms non sono pochi), sono questi i parametri che fanno la vera differenza tra un singolo array e 2 array ben fatti!!!
Non è che mi sono puntato, è solamente per capire, so benissimo che le prestazioni si fanno partizionando, anche perchè è l'unico modo per "avvicinare" l'ssd, domenica faccio se ho tempo faccio come hai detto tu, sei stato molto preciso. Cmq intanto ho attivato la cache in questo modo:


Uploaded with ImageShack.us

L'ho attivata sia sul raid intel dove ho 2 Velociraptor e sia sul raid marvell dove ho 2 normalissimi hd Maxtor, senza attivazione della cache ho fatto questo:
Welociraptor 600Gb Raid0



Uploaded with ImageShack.us

Hd Classici Raid0



Uploaded with ImageShack.us

Con attivazione della Chache:
Welociraptor 600Gb Raid0




Hd Classici Raid0



Uploaded with ImageShack.us

Il Burst Rate con gli hd classici è aumentato di parecchio, mentre con i Velociraptor non è cambiato nulla.
Wuillyc2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2011, 18:15   #47
Zelerino
Junior Member
 
L'Avatar di Zelerino
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 26
In effetti da quello che vedo non sembra che la cache sia stata attivata, la tua MB è diversa della mia ma essendo sempre asus X58 e ICH10R ti consiglio di andare Qui

Scaricati Intel Rapid storage technology 10.1.0.1008 (quello che uso io) e copia le mie impostazioni come vedi qui sotto...



Poi rifai il test e vediamo se risolvi il problema...

Domanda: Ma tu hai...
1 RAID 0 con 2 Velociraptor + 1 RAID 0 con altri 2 dischi nello stesso PC e attivi contemporaneamente?
__________________
CPU: Core i7 CPU 980X @ 3.46GHz (OC) 3.87GHz MB: P6T DELUXE V2 (OC) BUS 133Mhz RAM: G.Skills 24GB DDR3 1600MHz SVIDEO: EVGA GEFORCE GTX 1080ti ICX SC2 HDD: 2x Velociraptor 600GB RAID 0 + 2x SSD Crucial M550 512GB + 4x WD BLACK 4TB

Ultima modifica di Zelerino : 13-02-2011 alle 20:56.
Zelerino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2011, 08:37   #48
Wuillyc2
Senior Member
 
L'Avatar di Wuillyc2
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 11484
Quote:
Originariamente inviato da Zelerino Guarda i messaggi
In effetti da quello che vedo non sembra che la cache sia stata attivata, la tua MB è diversa della mia ma essendo sempre asus X58 e ICH10R ti consiglio di andare Qui

Scaricati Intel Rapid storage technology 10.1.0.1008 (quello che uso io) e copia le mie impostazioni come vedi qui sotto...



Poi rifai il test e vediamo se risolvi il problema...

Domanda: Ma tu hai...
1 RAID 0 con 2 Velociraptor + 1 RAID 0 con altri 2 dischi nello stesso PC e attivi contemporaneamente?
Ciao, sul pc di lavoro ho un raid intel con i 2 Velociraptor, poi sul controller Marvel ho un'altro raid dove ho 2 semplicissimi hard disk, cmq sul controller marvel l'impostazione l'ha presa, mentre sui velociraptor no, oggi mi scarico il programma da te indicato.


Perfetto, istallato il Software la chache si è attivata, ora mi chiedo ma come mai non ha preso il comando da Windows? Forse perchè è il disco su cui è istallato il sistema operativo? Cmq in ieffetti migliorano le prestazioni, considerando che avevo skiper aperto e stavo ricevendo un file, ho fatto soltanto la prova per vedere se aveva preso l'opzione o no.


Uploaded with ImageShack.us

Ultima modifica di Wuillyc2 : 14-02-2011 alle 16:26.
Wuillyc2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2011, 19:06   #49
Zelerino
Junior Member
 
L'Avatar di Zelerino
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 26
Effettivamente su win 7 l'ho attivata direttamente con l'utility ma su win vista la attivavo e disattivavo tranquillamente dal sistema operativo.
Probabilmente su win 7 servono i diritti di amministratore, che spesso navigando tra i menù non si possiedono.

Adesso che hai attivato la cache vorrei ricordare anche il lato "negativo":
Durante una interruzione di corrente o un grave crash di sistema, potrebbe verificarsi una perdita dei dati e nel caso di un RAID 0 anche un disallineamento dei dischi, ovvero la probabile perdita di tutto il volume RAID.

A questo punto un back-up (meglio se dell'intera partizione di SISTEMA) mi sembra OBBLIGATORIO, ovviamente va salvato su un altro disco fisso interno o su un supporto removibile. Tra l'altro ripristinare 50GB da back-up è più veloce che riallineare un RAID 1 e offre la stessa sicurezza.

Personalmente ho fatto il back-up e ho montato anche un UPS da 900W (1500VA), non mi è mai successo nulla sui 2 velociraptor e con win 7, con i 2 caviar green e vista è successo più di una volta.
__________________
CPU: Core i7 CPU 980X @ 3.46GHz (OC) 3.87GHz MB: P6T DELUXE V2 (OC) BUS 133Mhz RAM: G.Skills 24GB DDR3 1600MHz SVIDEO: EVGA GEFORCE GTX 1080ti ICX SC2 HDD: 2x Velociraptor 600GB RAID 0 + 2x SSD Crucial M550 512GB + 4x WD BLACK 4TB
Zelerino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2011, 20:19   #50
Stabum
Member
 
L'Avatar di Stabum
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 170
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
sata 2 o sata 3, non ti cambia nulla, non saturano neanche il sata I.
Lascia stare la valutazione di windows 7, posta un bench con hd tune.

Comunque secondo me non ha molto senso acquistare ora questi dischi, tantomeno farne un raid: costano troppo per quello che danno. Con la stessa spesa uscirebbe fuori un SSD da 200-250gb per SO + programmi e un HDD c@zzuto per lo storage .
Quindi, secondo te, in definitiva, tra una coppia di velociraptor 300 GB in RAID 0 (montate su porte sata 2 o sata 3) e un buon SSD (vertex 2 ad esempio), è quest'ultimo ad essere il più veloce???
Rispondi adesso e così nessuno avrà più dubbi in proposito !
Stabum è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2011, 20:45   #51
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15545
Quote:
Originariamente inviato da Stabum Guarda i messaggi
Quindi, secondo te, in definitiva, tra una coppia di velociraptor 300 GB in RAID 0 (montate su porte sata 2 o sata 3) e un buon SSD (vertex 2 ad esempio), è quest'ultimo ad essere il più veloce???
Rispondi adesso e così nessuno avrà più dubbi in proposito !
Assolutamente si, il SSD vincerebbe a mani basse, soprattutto per quanto riguarda la reattività del sistema, grazie al tempo di accesso praticamente nullo. Come AT siamo nell'ordine dei 0,1 ms per gli SSD contro i 7-8 ms dei velociraptor, che possono scendere a 5-6 partizionando il disco (o l'array), ma che comunque sono, nella migliore delle ipotesi, 50-60 volte maggiori rispetto al SSD.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2011, 22:07   #52
dirklive
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 6562
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Assolutamente si, il SSD vincerebbe a mani basse, soprattutto per quanto riguarda la reattività del sistema, grazie al tempo di accesso praticamente nullo. Come AT siamo nell'ordine dei 0,1 ms per gli SSD contro i 7-8 ms dei velociraptor, che possono scendere a 5-6 partizionando il disco (o l'array), ma che comunque sono, nella migliore delle ipotesi, 50-60 volte maggiori rispetto al SSD.
nessun raid di dischi meccanici è veloce quanto un ssd singolo, non posso che non quotare roccia, lasciando comunque perdere i dischi sas, perchè allora con controller dedicato è un altro paio di maniche.
dirklive è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2011, 00:20   #53
Zelerino
Junior Member
 
L'Avatar di Zelerino
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 26
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Assolutamente si, il SSD vincerebbe a mani basse, soprattutto per quanto riguarda la reattività del sistema, grazie al tempo di accesso praticamente nullo. Come AT siamo nell'ordine dei 0,1 ms per gli SSD contro i 7-8 ms dei velociraptor, che possono scendere a 5-6 partizionando il disco (o l'array), ma che comunque sono, nella migliore delle ipotesi, 50-60 volte maggiori rispetto al SSD.

Ripeto... siete in OT

Apparte che state parlando del velociraptor da 300GB che è un sata 2, ha prestazioni + basse e ha la metà della cache della versione da 600GB che invece è sata 3.

Il sata 3 è attualmente "penosamente implementato" da hardware integrato nelle schede madri, avere un controller dedicato o future implementazioni cambierebbero molto le cose.

State confrontando un vertex 2 da 90Gb con un raid 12 volte + capiente.

Accedere velocemente hai dati non è tutto visto che poi in trasferimento dati e brush rate il vertex 2 è inferiore.

Gli SSD fino a poco tempo fà usavano un un sistema che, alternando i transistor usati x la scrittura, ne aumentavano il tempo di vita, il risultato era che con l'utilizzo pesante (dovuto al sistema operativo installato sull'SSD) le prestazioni subivano un calo progressivo e abnorme (inferiore a quasi tutti i dischi meccanici da 30 euro) così definirono (sconsigliato l'uso come disco di sistema). Poi improvvisamente tutto risolto con un nuovo firmware, usate l'immaginazione x capire come hanno risolto.

Tra l'altro un problema analogo si riscontra nei ramdrive che sono 10 volte + veloci degli SSD ma usurano la ram a velocità impressionante.

Adesso volgiamo parlare del prezzo x MB, se x voi non è un problema vi consiglio di comprare un controller serio e fare un bel RAID 0 su 16 SSD, ho visto eseguire il boot di windows 7 in 6 secondi con un trasferimento dati "reale" da oltre 6GB al secondo.

Bene ora tornate sulla terra e giustificate l'eventuale spesa di un ulteriore SSD quando si monta un RAID 0 come quello di cui parla questa discussione.

E' evidente che nel futuro gli SSD saranno la scelta migliore ma nella situazione attuale io con i soldi spesi nei 2 volociraptor + quelli x un SSD, compravo un bel RAID dedicato e 2 dischi SAS pareggiando le differenze.

E POI..... BASTA OT!!!!!!
__________________
CPU: Core i7 CPU 980X @ 3.46GHz (OC) 3.87GHz MB: P6T DELUXE V2 (OC) BUS 133Mhz RAM: G.Skills 24GB DDR3 1600MHz SVIDEO: EVGA GEFORCE GTX 1080ti ICX SC2 HDD: 2x Velociraptor 600GB RAID 0 + 2x SSD Crucial M550 512GB + 4x WD BLACK 4TB

Ultima modifica di Zelerino : 15-02-2011 alle 00:25.
Zelerino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2011, 00:26   #54
sblantipodi
Bannato
 
L'Avatar di sblantipodi
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Pescara
Messaggi: 10542
secondo me ormai i velociraptor sono solo marketing,
i Caviar Black 2002FAEX da 2TB costano meno sono capienti più di tre volte e vanno quasi uguale a livello di performance.
sblantipodi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2011, 08:51   #55
Wuillyc2
Senior Member
 
L'Avatar di Wuillyc2
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 11484
cmq qui ragazzi non parliamo di Ssd, è ovvio che vanno più veloci ma alla fine questi velociraptor sono un bel prodotto e se consideriamo che ben ottimizzati raggiungono buon performance e abbiamo 1,2 Tb è molto buono, il mio ssd in firma l'ho pagato come 2 di questi dischi, per lavoro mi fido ancora solo del meccanico.

Quote:
Originariamente inviato da Zelerino Guarda i messaggi
Effettivamente su win 7 l'ho attivata direttamente con l'utility ma su win vista la attivavo e disattivavo tranquillamente dal sistema operativo.
Probabilmente su win 7 servono i diritti di amministratore, che spesso navigando tra i menù non si possiedono.

Adesso che hai attivato la cache vorrei ricordare anche il lato "negativo":
Durante una interruzione di corrente o un grave crash di sistema, potrebbe verificarsi una perdita dei dati e nel caso di un RAID 0 anche un disallineamento dei dischi, ovvero la probabile perdita di tutto il volume RAID.

A questo punto un back-up (meglio se dell'intera partizione di SISTEMA) mi sembra OBBLIGATORIO, ovviamente va salvato su un altro disco fisso interno o su un supporto removibile. Tra l'altro ripristinare 50GB da back-up è più veloce che riallineare un RAID 1 e offre la stessa sicurezza.

Personalmente ho fatto il back-up e ho montato anche un UPS da 900W (1500VA), non mi è mai successo nulla sui 2 velociraptor e con win 7, con i 2 caviar green e vista è successo più di una volta.
Ciao, allora per quanto riguarda i contro avevo letto di questa cosa della perdita dei dati ed era meglio avere un ups, sotto questo profilo sto coperto in quanto ho un ups da 2800Va(1500Watt), per quanto riguarda il disallineamento del raid in che casi può arrivare? Anche per un erroce di oc? Nel senso, avendo l'ups posso stare tranquillo o c'è cmq il rischio di perdere tutto comunque?
Ps: come lo hai fatto il Backup?
Wuillyc2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2011, 09:23   #56
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15545
Quote:
Originariamente inviato da Zelerino Guarda i messaggi

Ripeto... siete in OT
cut
Non ho tirato fuori gli SSD "for teh lulz", ma perchè un utente mi ha fatto una domanda, e ho risposto.

Il sata 3 non fa miracoli... è utile solo per gli SSD di alta gamma che saturano il sata 2... un disco meccanico non riesce manco a riempire metà banda di un sata 2, del 3 non se ne fa nulla, è solo marketing.

Il burst rate e il transfer rate segnati dal benchmark di hdtune sono molto poco indicativi delle prestazioni sul campo di un disco o di un array di dischi, dato che è un benchmark che non tiene conto delle dimensioni del file da trasferire, ma indica solo il TR teorico massimo per una determinata zona del disco.

Ah, si scrive BURST rate, non brush.

Se uno non ha bisogno dello spazio offerto dai VR, con 400€ acquista un ssd da 200 gb, che per SO + programmi è più che sufficiente per la stragrande maggioranza delle persone, e in quanto a prestazioni (prestazioni percepite dall'utente, non i numeretti da benchmark) si fuma anche un raid 0 di 4 VR da 600gb (che però costa il doppio), provare per credere.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2011, 19:21   #57
Zelerino
Junior Member
 
L'Avatar di Zelerino
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 26
Rispondo a Wuillyc2:

L’errore del RAID arriva in molti modi: OC, sbalzi di tensione, interruzione di corrente e crash di certo aumentano il rischio che succeda. Naturalmente si parla di dischi molto affidabili con tempo di errore medio sulle 1.400.000 ore e garantito 5 anni, ovviamente come detto da roccia il RAID 0 dimezza questo tempo, che è pure teorico. Nulla importa anche fosse 50 anni fare un back-up dei dati essenziali porta via 20 minuti e si può lavorare tranquilli.
Esistono molti programmi per fare Back-up: integrati nel sistema operativo, gratuiti e professionali a pagamento. Personalmente trovo Acronis True Image molto facile da usare, decisamente affidabile e con possibilità di fare back-up di intere partizioni e partizioni inaccessibili e sicure dove riporle ( purtroppo non è gratuito).

Rispondo a sblantipodi:

Il disco che proponi è decisamente interessante: capiente, economico, cache da 64Mb e con prestazioni (dichiarate) sopra la media. E’ decisamente più avanzato tecnologicamente del Velociraptor da 600Gb (è appena uscito), ma sul fatto che sia altrettanto affidabile e soprattutto, che un 7200giri da 3,5” abbia le prestazioni di un 10.000giri da 2,5” lo trovo “meccanicamente improbabile”, anche se 64MB di cache potrebbero fare incrementare il BRUSTOLINO RATE, che rimane sempre il parametro più trascurabile delle prestazioni. Un eventuale HDTune reale postato qui sarebbe molto gradito, sarebbe un ottimo disco di supporto al mio RAID 0 o all’SSD di roccia, specialmente se si spendendo solo circa 150 euro.


Ringrazio roccia per la puntualizzazione, non vorrei mai che dopo 3 pagine di discussione ci fosse ancora qualcuno che non riesce a capire di cosa si stia parlando con un errore del genere. Ho detto chiaramente che il SATA 3 attualmente è inutile, l'ho solo usato per evidenziare le differenze tra il velociraptor da 300Gb e quello di cui parla questa discussione. Il SATA 3 è sia per marketing che per compatibilità futura attualmente.

Finita la lezione di linguistica vorrei proporvi esempi matematici, che trovo molto più interessanti parlando di computer.

Premetto: io non ho mai detto che un SSD è peggiore di un RAID 0 con 2 velociraptor, infatti a seconda dei casi uno è migliore dell’altro, a volte anche di molto. Adesso esaminiamo i vari casi:

Es. RAID 0 = SSD

In PC deve eseguire la scansione antivirus dell’intero contenuto della partizione, nella partizione sono presenti 50.000 file che occupano un totale di 100Gb. (mi pare abbastanza reale per molti utenti medi).

Prestazioni RAID 0 con 2 Velociraptor: Tempo medio d’accesso 6ms, trasferimento dati 260Mb/s
Prestazioni SSD: Tempo medio d’accesso 0,1ms, trasferimento dati 150Mb/s (per roccia: fonte HDTune media su Vertex 2, se non ci credi ti posto il link è una delle discussioni presenti in questo forum)

Tempo su SSD
Tempo di accesso totale = 50000file x 0000,1s = 5s
Tempo di lettura = 100000mb / 150mb/s = 667s
Tempo totale dell’operazione = 667s + 5s= 682s

Tempo su RAID 0
Tempo di accesso totale = 50000file x 0,006s = 300s
Tempo di lettura = 100000mb / 260mb/s = 385s
Tempo totale dell’operazione = 385s + 300s=685s

In questo caso l’SSD e il RAID hanno circa le stesse prestazioni.

Es. RAID 0 peggiore di SSD

Il Sistema operativo corre come un deficiente tra le proprie librerie per effettuare i suoi compiti, scorre 100 librerie e i file che occupano un totale di 20Mb. (mi pare abbastanza esagerato anche per windows).

Tempo su SSD
Tempo di accesso totale = 100file x 0,0001s = 0,001s
Tempo di lettura = 20mb / 150mb/s = 0,133s
Tempo totale dell’operazione = 0,001s + 0,133s= 0,134s

Tempo su RAID 0
Tempo di accesso totale = 100file x 0,006s = 0,6s
Tempo di lettura = 20mb / 260mb/s = 0,077s
Tempo totale dell’operazione = 0,6s + 0,077s = 0,677s

In questo caso l’SSD è quasi 5 volte più veloce del RAID e vi fa guadagnare ben mezzo secondo di improponibile attesa.

Es. RAID 0 migliore di SSD

L’utente del PC che monta un SSD si accorge del vistoso caso di prestazioni dovuto al contiinuo utilizzo del’SSD come partizione di sistema. Allora decide di spostare fare un bel back-up dell’intera partizione e di spostarla su un altro disco fisso interno mentre formatta a basso livello l’SSD per riportarlo alle condizioni ottimali e poi ritrasferirci dentro il sistema operativo e i programmi.

Tempo su SSD
Inutile calcolarlo!! Visto che se avesse montato un bel RAID 0 su 2 velociraptor non avrebbe dovuto fare sta menata che gli fa perdere il tempo che avrebbe guadagnato in 500 altre.

CONCLUSIONI

1° dire che un SSD è + performante di un RAID 0 velociraptor su molti piccoli file è assolutamente vero, dire che un RAID 0 velociraptor è + performante di un SSD su molti grandi file è assolutamente vero, dire che l’uno è sempre + performante dell’altro è evidentemente falso.

2° un processo di lettura/scrittura comune nel 90% dei casi coinvolge sia file piccoli che file grandi quindi nessuno fuma nessuno, ma spesso si và quasi pari.

3° in tutti gli esempi si parla di processi che coinvolgono file di cui non si può evidentemente conoscere le dimensioni ma solo un globale impegno in MegaByte e Quantità, questo spiega come mai (a parte roccia) tutto il resto del mondo considera HDTune un valido mezzo di confronto prestazionale.


Per il resto tutti DEVONO prendere una posizione IO L’HO FATTO, un anno fa non c’erano gli attuali SSD e questo RAID era la miglior scelta possibile per le mie possibilità. Già allora sapevo che gli SSD con il tempo avrebbero fumato i Velociraptor e quando ne avrò le possibilità mi faro un bel RAID 0 con 2 SSD da 600Gb.
Prendere posizione non vuol dire andare in giro per le discussioni e “sponsorizzare” la propria scelta, specialmente se lo si fa senza dimostrarla con test affidabili o solo decantando “al miracolo” solo per sentito dire. Personalmente uno che arriva e dice “un SSD da 400 euro si fuma un RAID 0 con 4 velociraptor” e non aggiunge “in alcuni casi” perde tutta la sua credibilità e non tiene conto dei 2200 Gb che non entrano nel confronto. Quindi dite quello che dovete dire, esponete le vostre opinioni e le vostre esperienze ma non pensiate che chi vi contesta sia un pirla, io leggo e scrivo nei forum per aumentare le mie conoscenze reali, apprezzo molto chi mi dimostra di avere torto perchè mi aiuta a capire la realtà delle cose.
DIRE CASTRONERIE MI FA SOLO PERDERE DEL TEMPO !!!!
__________________
CPU: Core i7 CPU 980X @ 3.46GHz (OC) 3.87GHz MB: P6T DELUXE V2 (OC) BUS 133Mhz RAM: G.Skills 24GB DDR3 1600MHz SVIDEO: EVGA GEFORCE GTX 1080ti ICX SC2 HDD: 2x Velociraptor 600GB RAID 0 + 2x SSD Crucial M550 512GB + 4x WD BLACK 4TB

Ultima modifica di Zelerino : 16-02-2011 alle 13:16.
Zelerino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2011, 21:10   #58
Wuillyc2
Senior Member
 
L'Avatar di Wuillyc2
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 11484
Quote:
Originariamente inviato da Zelerino Guarda i messaggi
Rispondo a Wuillyc2:

L’errore del RAID arriva in molti modi: OC, sbalzi di tensione, interruzione di corrente e crash di certo aumentano il rischio che succeda. Naturalmente si parla di dischi molto affidabili con tempo di errore medio sulle 1.400.000 ore e garantito 5 anni, ovviamente come detto da roccia il RAID 0 dimezza questo tempo, che è pure teorico. Nulla importa anche fosse 50 anni fare un back-up dei dati essenziali porta via 20 minuti e si può lavorare tranquilli.
Esistono molti programmi per fare Back-up: integrati nel sistema operativo, gratuiti e professionali a pagamento. Personalmente trovo Acronis True Image molto facile da usare, decisamente affidabile e con possibilità di fare back-up di intere partizioni e partizioni inaccessibili e sicure dove riporle ( purtroppo non è gratuito).

Rispondo a sblantipodi:

Il disco che proponi è decisamente interessante: capiente, economico, cache da 64Mb e con prestazioni (dichiarate) sopra la media. E’ decisamente più avanzato tecnologicamente del Velociraptor da 600Gb (è appena uscito), ma sul fatto che sia altrettanto affidabile e soprattutto, che un 7200giri da 3,5” abbia le prestazioni di un 10.000giri da 2,5” lo trovo “meccanicamente improbabile”, anche se 64MB di cache potrebbero fare incrementare il BRUSTOLINO RATE, che rimane sempre il parametro più trascurabile delle prestazioni. Un eventuale HDTune reale postato qui sarebbe molto gradito, sarebbe un ottimo disco di supporto al mio RAID 0 o all’SSD di roccia, specialmente se si spendendo solo circa 150 euro.


Ringrazio roccia per la puntualizzazione, non vorrei mai che dopo 3 pagine di discussione ci fosse ancora qualcuno che non riesce a capire di cosa si stia parlando con un errore del genere. Ho detto chiaramente che il SATA 3 attualmente è inutile, l'ho solo usato per evidenziare le differenze tra il velociraptor da 300Gb e quello di cui parla questa discussione. Il SATA 3 è sia per marketing che per compatibilità futura attualmente.

Finita la lezione di linguistica vorrei proporvi esempi matematici, che trovo molto più interessanti parlando di computer.

Premetto: io non ho mai detto che un SSD è peggiore di un RAID 0 con 2 velociraptor, infatti a seconda dei casi uno è migliore dell’altro, a volte anche di molto. Adesso esaminiamo i vari casi:

Es. RAID 0 = SSD

In PC deve eseguire la scansione antivirus dell’intero contenuto della partizione, nella partizione sono presenti 50.000 file che occupano un totale di 100Gb. (mi pare abbastanza reale per molti utenti medi).

Prestazioni RAID 0 con 2 Velociraptor: Tempo medio d’accesso 6ms, trasferimento dati 260Mb/s
Prestazioni SSD: Tempo medio d’accesso 0,1ms, trasferimento dati 150Mb/s (per roccia: fonte HDTune media su Vertex 2, se non ci credi ti posto il link è una delle discussioni presenti in questo forum)

Tempo su SSD
Tempo di accesso totale = 50000file x 0000,1s = 5s
Tempo di lettura = 100000mb / 150mb/s = 667s
Tempo totale dell’operazione = 667s + 5s= 682s

Tempo su RAID 0
Tempo di accesso totale = 50000file x 0,006s = 300s
Tempo di lettura = 100000mb / 260mb/s = 385s
Tempo totale dell’operazione = 385s + 300s=685s

In questo caso l’SSD e il RAID hanno circa le stesse prestazioni.

Es. RAID 0 peggiore di SSD

Il Sistema operativo corre come un deficiente tra le proprie librerie per effettuare i suoi compiti, scorre 100 librerie e i file che occupano un totale di 20Mb. (mi pare abbastanza esagerato anche per windows).

Tempo su SSD
Tempo di accesso totale = 100file x 0,0001s = 0,001s
Tempo di lettura = 20mb / 150mb/s = 0,133s
Tempo totale dell’operazione = 0,001s + 0,133s= 0,134s

Tempo su RAID 0
Tempo di accesso totale = 100file x 0,006s = 0,6s
Tempo di lettura = 20mb / 260mb/s = 0,077s
Tempo totale dell’operazione = 0,6s + 0,077s = 0,677s

In questo caso l’SSD è quasi 5 volte più veloce del RAID e vi fa guadagnare ben mezzo secondo di improponibile attesa.

Es. RAID 0 migliore di SSD

L’utente del PC che monta un SSD si accorge del vistoso caso di prestazioni dovuto al contiinuo utilizzo del’SSD come partizione di sistema. Allora decide di spostare fare un bel back-up dell’intera partizione e di spostarla su un altro disco fisso interno mentre formatta a basso livello l’SSD per riportarlo alle condizioni ottimali e poi ritrasferirci dentro il sistema operativo e i programmi.

Tempo su SSD
Inutile calcolarlo!! Visto che se avesse montato un bel RAID 0 su 2 velociraptor non avrebbe dovuto fare sta menata che gli fa perdere il tempo che avrebbe guadagnato in 500 altre.

CONCLUSIONI

1° dire che un SSD è + performante di un RAID 0 velociraptor su molti piccoli file è assolutamente vero, dire che un RAID 0 velociraptor è + performante di un SSD su molti grandi file è assolutamente vero, dire che l’uno è sempre + performante dell’altro è evidentemente falso.

2° un processo di lettura/scrittura comune nel 90% dei casi coinvolge sia file piccoli che file grandi quindi nessuno fuma nessuno, ma spesso si và quasi pari.

3° in tutti gli esempi si parla di processi che coinvolgono file di cui non si può evidentemente conoscere le dimensioni ma solo un globale impegno in MegaByte e Quantità, questo spiega come mai (a parte roccia) tutto il resto del mondo considera HDTune un valido mezzo di confronto prestazionale.


Per il resto tutti DEVONO prendere una posizione IO L’HO FATTO, un anno fa non c’erano gli attuali SSD e questo RAID era la miglior scelta possibile per le mie possibilità. Già allora sapevo che gli SSD con il tempo avrebbero fumato i Velociraptor e quando ne avrò le possibilità mi faro un bel RAID 0 con 2 SSD da 600Gb.
Prendere posizione non vuol dire andare in giro per le discussioni e “sponsorizzare” la propria scelta, specialmente se lo si fa senza dimostrarla con test affidabili o solo decantando “al miracolo” solo per sentito dire. Personalmente uno che arriva e dice “un SSD da 400 euro si fuma un RAID 0 con 4 velociraptor” e non aggiunge “in alcuni casi” perde tutta la sua credibilità e non tiene conto dei 2200 Gb che non entrano nel confronto. Quindi dite quello che dovete dire, esponete le vostre opinioni e le vostre esperienze ma non pensiate che chi vi contesta sia un pirla, io leggo e scrivo nei forum per aumentare le mie conoscenze reali quello, apprezzo molto chi mi dimostra di avere torto perchè mi aiuta a capire la realtà delle cose.
DIRE CASTRONERIE MI FA SOLO PERDERE DEL TEMPO !!!!
Con il pc checi lavoro un pò mi spaventa questa cosa, però io non ho problemi di istalità. Ps: se uso il bakup di windows funziona bene?
Complimenti per la spiegazione fatta molto bene!
Wuillyc2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2011, 09:47   #59
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15545
Quote:
Originariamente inviato da Zelerino Guarda i messaggi

Ringrazio roccia per la puntualizzazione, non vorrei mai che dopo 3 pagine di discussione ci fosse ancora qualcuno che non riesce a capire di cosa si stia parlando con un errore del genere. Ho detto chiaramente che il SATA 3 attualmente è inutile, l'ho solo usato per evidenziare le differenze tra il velociraptor da 300Gb e quello di cui parla questa discussione. Il SATA 3 è sia per marketing che per compatibilità futura attualmente.

Finita la lezione di linguistica vorrei proporvi esempi matematici, che trovo molto più interessanti parlando di computer.
Non si sa mai, sempre meglio chiarire, comunque concordo sul continuare con esempi matematici

Quote:
Premetto: io non ho mai detto che un SSD è peggiore di un RAID 0 con 2 velociraptor, infatti a seconda dei casi uno è migliore dell’altro, a volte anche di molto. Adesso esaminiamo i vari casi:

Es. RAID 0 = SSD

In PC deve eseguire la scansione antivirus dell’intero contenuto della partizione, nella partizione sono presenti 50.000 file che occupano un totale di 100Gb. (mi pare abbastanza reale per molti utenti medi).

Prestazioni RAID 0 con 2 Velociraptor: Tempo medio d’accesso 6ms, trasferimento dati 260Mb/s
Prestazioni SSD: Tempo medio d’accesso 0,1ms, trasferimento dati 150Mb/s (per roccia: fonte HDTune media su Vertex 2, se non ci credi ti posto il link è una delle discussioni presenti in questo forum)
Ecco, qua c'è la prima cosa che non torna:
http://www.legitreviews.com/article/1208/7/
http://www.guru3d.com/article/ocz-vertex-2-ssd-review/7
http://www.storagereview.com/ocz_vertex_2_review_120gb

Puoi ben vedere da te che il vertex 2 da te scelto, con file di grosse dimensioni, raggiunge una velocità di lettura di 275/280 mb/s.

Quindi, un dato dei tuoi calcoli è da modificare:
Quote:
Tempo su SSD
Tempo di accesso totale = 50000file x 0000,1s = 5s
Tempo di lettura = 100000mb / 150mb/s = 667s
Tempo totale dell’operazione = 667s + 5s= 682s

Tempo su RAID 0
Tempo di accesso totale = 50000file x 0,006s = 300s
Tempo di lettura = 100000mb / 260mb/s = 385s
Tempo totale dell’operazione = 385s + 300s=685s
Tempo di accesso totale = 50000file x 0,0001s = 5s
Tempo di lettura = 100000mb / 275mb/s = 364s
Tempo totale dell’operazione = 364s + 5s= 369s

Tempo su RAID 0
Tempo di accesso totale = 50000file x 0,006s = 300s
Tempo di lettura = 100000mb / 260mb/s = 385s
Tempo totale dell’operazione = 385s + 300s=685s

In questo caso, l'SDD impiega la metà del tempo dei raid. Ma c'è un però, lo spiegherò in seguito.

Quote:
Es. RAID 0 peggiore di SSD

Il Sistema operativo corre come un deficiente tra le proprie librerie per effettuare i suoi compiti, scorre 100 librerie e i file che occupano un totale di 20Mb. (mi pare abbastanza esagerato anche per windows).

Tempo su SSD
Tempo di accesso totale = 100file x 0,0001s = 0,001s
Tempo di lettura = 20mb / 150mb/s = 0,133s
Tempo totale dell’operazione = 0,001s + 0,133s= 0,134s

Tempo su RAID 0
Tempo di accesso totale = 100file x 0,006s = 0,6s
Tempo di lettura = 20mb / 260mb/s = 0,077s
Tempo totale dell’operazione = 0,6s + 0,077s = 0,677s

In questo caso l’SSD è quasi 5 volte più veloce del RAID e vi fa guadagnare ben mezzo secondo di improponibile attesa.
Anche qua, la velocità di lettura del vertex 2 è di 275-280 mb/s (vedi recensioni)

Tempo di accesso totale = 100file x 0,0001s = 0,001s
Tempo di lettura = 20mb / 275mb/s = 0,073s
Tempo totale dell’operazione = 0,001s + 0,073s= 0,074s

Tempo su RAID 0
Tempo di accesso totale = 100file x 0,006s = 0,6s
Tempo di lettura = 20mb / 260mb/s = 0,077s
Tempo totale dell’operazione = 0,6s + 0,077s = 0,677s

Non è questione di "attesa improponibile", è questione di avere un'operazione istantanea (della quale l'utente quasi sicuramente non si accorgerà) contro un'operazione non istantanea.

Ah, vorrei farti notare una cosa:
Per leggere 20 mb, i VR ci hanno impiegato 0,667s, quindi la velocità reale (percepita dall'utente), sarebbe di:
20mb/0,667s = 30 mb/s
Contro i
20 mb/0,074s = 270 mb/s
del vertex 2.

Questi sono tempi teorici, nell'uso reale possono essere differenti, metti che i file nel VR sono tutti "a portata di testina" e il tempo d'accesso reale diminuisce notevolmente (non per niente, si parla di tempo di accesso medio).

Quote:
Es. RAID 0 migliore di SSD

L’utente del PC che monta un SSD si accorge del vistoso caso di prestazioni dovuto al contiinuo utilizzo del’SSD come partizione di sistema. Allora decide di spostare fare un bel back-up dell’intera partizione e di spostarla su un altro disco fisso interno mentre formatta a basso livello l’SSD per riportarlo alle condizioni ottimali e poi ritrasferirci dentro il sistema operativo e i programmi.
Tempo su SSD
Inutile calcolarlo!! Visto che se avesse montato un bel RAID 0 su 2 velociraptor non avrebbe dovuto fare sta menata che gli fa perdere il tempo che avrebbe guadagnato in 500 altre.
http://it.wikipedia.org/wiki/TRIM

Quote:
CONCLUSIONI

1° dire che un SSD è + performante di un RAID 0 velociraptor su molti piccoli file è assolutamente vero, dire che un RAID 0 velociraptor è + performante di un SSD su molti grandi file è assolutamente vero, dire che l’uno è sempre + performante dell’altro è evidentemente falso.

2° un processo di lettura/scrittura comune nel 90% dei casi coinvolge sia file piccoli che file grandi quindi nessuno fuma nessuno, ma spesso si và quasi pari.
Ti ho dimostrato che, negli esempi da te riportati, questo non è assolutamente vero. In secondo luogo hai tralasciato di scrivere che il TR di 260mb/s del raid di VR NON è costante, ma è relativo solo ed esclusivamente alla parte più veloce del disco (e i tuoi bench lo dimostrano). La velocità media è, infatti, numeri alla mano, 230mb/s circa e scende sotto i 200mb/s nelle parti più lente dei piatti. Gli SSD non hanno questo problema, per ovvi motivi.

Quote:
3° in tutti gli esempi si parla di processi che coinvolgono file di cui non si può evidentemente conoscere le dimensioni ma solo un globale impegno in MegaByte e Quantità, questo spiega come mai (a parte roccia) tutto il resto del mondo considera HDTune un valido mezzo di confronto prestazionale.
Ti riporto ciò che ho scritto in precedenza:

Quote:
Il burst rate e il transfer rate segnati dal benchmark di hdtune sono molto poco indicativi delle prestazioni sul campo di un disco o di un array di dischi, dato che è un benchmark che non tiene conto delle dimensioni del file da trasferire, ma indica solo il TR teorico massimo per una determinata zona del disco.
Ho scritto semplicemente che il grafico denominato "benchmark" di hdtune non è molto indicativo delle prestazioni sul campo, per il semplice fatto che ti dice "solo": nella parte più veloce del disco, il TR max è tot. Nella parte x del disco il TR max è tot2, ecc ecc, senza tenere conto della dimensione dei file da leggere/scrivere.
La sezione "file benchmark" o "random access", sempre di hdtune, è molto più utile in questo senso, perchè indica la velocità di lettura e scrittura con file di dimensioni diverse, dal più piccolo al più grande (arriva a 8 mb, ma è più che sufficiente) e in questo benchmark viene tenuto conto sia del transfer rate sia del del tempo di accesso.

Quote:
Per il resto tutti DEVONO prendere una posizione IO L’HO FATTO, un anno fa non c’erano gli attuali SSD e questo RAID era la miglior scelta possibile per le mie possibilità. Già allora sapevo che gli SSD con il tempo avrebbero fumato i Velociraptor e quando ne avrò le possibilità mi faro un bel RAID 0 con 2 SSD da 600Gb.
Prendere posizione non vuol dire andare in giro per le discussioni e “sponsorizzare” la propria scelta, specialmente se lo si fa senza dimostrarla con test affidabili o solo decantando “al miracolo” solo per sentito dire. Personalmente uno che arriva e dice “un SSD da 400 euro si fuma un RAID 0 con 4 velociraptor” e non aggiunge “in alcuni casi” perde tutta la sua credibilità e non tiene conto dei 2200 Gb che non entrano nel confronto. Quindi dite quello che dovete dire, esponete le vostre opinioni e le vostre esperienze ma non pensiate che chi vi contesta sia un pirla, io leggo e scrivo nei forum per aumentare le mie conoscenze reali quello, apprezzo molto chi mi dimostra di avere torto perchè mi aiuta a capire la realtà delle cose.
Anche io ho preso una posizione: ho scelto 4 seagate 7200.12 da 500gb, suddivisi in raid 0 per so+programmi e raid 10 per storage momentaneo.
Se credi che io sia un fanboy che vuole giustificare la spesa per l'ssd appena comprato... sei completamente fuori strada .
Per vedere le differenze (enormi) tra un disco meccanico e un SSD, basta vedere le recensioni ed, eventualmente, dei video su youtube dove si vede, dal "vero", le differenze tra questi due sistemi di storage.
Io ho provato un sistema con SSD da un'amico: ebbene, la reattività e la prontezza che ha il sistema con un disco del genere è assolutamente irraggiungibile per qualunque disco meccanico, anche per due dischi in raid 0 (escludendo i dischi enterprise SAS a 15k rpm che non conosco, quindi non so come si comportano).
Il raid 0 di 4 vr potrebbe avere un solo vantaggio: il transfer rate. Dovrebbe toccare i 500 mb/s (sempre massimi teorici e nelle parti più veloci del disco), ma come la mettiamo con l'access time? E il transfer rate reale (ossia includendo nei calcoli l'access time)?
Però, il "problemino" è che i vr costano 200€ l'uno
http://www.trovaprezzi.it/categoria....zoMax=&sbox=sb
quindi dovresti spendere la bellezza di 800€ per un raid 0 di 4 VR... il doppio della spesa per avere solo un TR teorico massimo maggiore di un SSD.
Ovviamente con i VR avresti una capienza sensibilmente maggiore, ma che utilità hanno più di 2 TB in un raid 0 di 4 dischi? Per storage sono inutilizzabili, dato che se salta un disco perdi tutto, con cosa li riempi? Potresti mettere una parte in raid 10, come ho fatto io, e usarla per storage. Però la domanda che sorge spontanea è: ha senso spendere 800€ per avere 2 tb di spazio, di cui una parte (mettiamo... 1-1,5 tb?) è dedicata a storage?
Non sarebbe molto più conveniente (economicamente parlando) prendere dei wd green, o simili, da 1-2 tb, da mettere eventualmente in raid 1, per avere un comparto di storage di tutto rispetto? ok, rinunceresti alla velocità, però avresti anche 300€ in più in tasca, che non son bruscolini.

Ah, ultimamente sono usciti anche questi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2320077
con 400 € (il costo di due VR da 600GB) ti porti a casa un'unità con le seguenti prestazioni:

* Read: Up to 540 MB/s
* Write: Up to 480 MB/s
* Sustained Write: Up to 400 MB/s
* Random Write 4KB (Aligned): 75,000 IOPS

Mi riferiso all'unità OCZSSDPX-1RVD0240

Ok, sono "solo" 240 gb*, ma al confronto i due VR in raid 0 sembrano dei maxtor d'anteguerra.

*che per SO + programmi sono più che sufficienti per la stragrande maggioranza delle persone. Lo storage ovviamente va fatto su disco meccanico, eventualmente in raid 1 se i dati sono importanti.

Quote:
DIRE CASTRONERIE MI FA SOLO PERDERE DEL TEMPO !!!!
Quest frase, la prossima volta, puoi cortesemente tenertela per te.

Ultima modifica di roccia1234 : 16-02-2011 alle 11:04.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2011, 10:00   #60
Wuillyc2
Senior Member
 
L'Avatar di Wuillyc2
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 11484
Ragazzi vedo che qua siete molto esperti e vorrei che provaste a rispondermi ad una domana che nessuno è stato in grado di rispondermi:

Se aggiugo un ssd al mio sistema in firma e faccio un raid 0 di ssd, il controller Intel puoàò gestire un raid0 di ssd insieme al raid0 di velociraptor? Ci sarebbero perdite di prestazioni per gli ssd e i Velociraptor o tutto fila liscio normalmente?
Wuillyc2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Anche l'ISRO ha rilasciato alcune inform...
La NASA mostra le nuove immagini della c...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v