|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#41 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 180
|
Ho un dubbio sull’uso dell’esposimetro spot: come si usa ?
Quello che ho capito io e che con la macchina bisogna posizionare il punto di messa a fuoco sulla parte della scena che più interessa e quindi esporre correttamente tale dettaglio (coppia tempo - diaframma), poi si sposta il punto di messa a fuoco su altre parti della scena per valutarne l’esposizione, se queste sono troppo sovraesposte o troppo sottoesposte si modificheranno i valori tempo diaframma cercando di trovare un compromesso su tutta la scena. E’ corretto tale procedimento ? |
|
|
|
|
|
#42 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
|
No, l'esposimetro spot funziona in modo un po' diverso.
L'esposimetro spot prende per buono che tu stia esponendo i mezzitoni (grigio al 18%, ragionando in bianco e nero), quindi se esponi un soggetto scuro verrà chiaro, se ne esponi uno chiaro verrà scuro. Detta così mette un po' di ansia. In linea di massima lo spot ti permette di avere molto controllo sull'esposizione, ma bisogna apportare le opportune correzioni alla compensazione di esposizione in base a quello che si sta andando ad esporre (e ricordarsi di bloccare l'esposizione prima di scattare Ti faccio un paio di esempi: Il viso di un uomo bianco va sovraesposto di circa 1 stop. Il viso di un uomo di colore va sottesposto di circa 1 stop. Se esponi la neve bianca ma vuoi tenere un po di dettaglio, gli stop di sovraesposizione sono circa 3. Per capirne qualcosa di più ti consiglio di leggerti un libro di fotografia che spiega le suddette tecniche (io mi sono trovato molto bene con "Mastering digital exposure").
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente... - Powered by Core i7 and MBP 13 2010 |
|
|
|
|
|
#43 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 180
|
sto leggendo di tutto proverò anche quello che mi hai indicato, grazie.
la cosa che mi manda in confusione però sono le frasi come: "blocco dell'esposizione", "compensazione di esposizione". se voglio bloccare l'esposizione dovrò scegliere la coppia tempo-diaframma, giusto ? se voglio vedere come l'esposizione scelta (coppia tempo-diaframma) esponga le diverse parti della scena mi basta puntare l'esposimetro della macchia, in modalità spot, sui diversi elementi della scena per valutare quanto questi si discostino dallo zero dell'esposimetro, giusto ? |
|
|
|
|
|
#44 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
|
Quote:
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente... - Powered by Core i7 and MBP 13 2010 |
|
|
|
|
|
|
#45 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 180
|
ho controllato il manuale ed il blocco dell'esposizione lo si può utilizzare solo per le modalità P,S ed A, il discorso mi quadra nel senso che in modalità Manuale il blocco dell'esposizione è possibile farlo solo selezionando la coppia tempo - diaframma.
|
|
|
|
|
|
#46 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
|
In quel caso il tuo riferimento è l'esposimetro che vedi nel mirino.
Il centro è l'esposizione neutra, se vai verso il più sovraespone e verso il meno sottoesponi. Perchè non usi la priorità di apertura? E' molto comoda in questi frangenti.
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente... - Powered by Core i7 and MBP 13 2010 |
|
|
|
|
|
#47 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 180
|
Se l'esposimetro parte dal presupposto che la scena che ha di fronte è un grigiomedio ogni taratura dello spot su un dettaglio della scena che non sia un grigiomedio risulta errata, giusto ?
inoltre, se non c'è questo grigio medio nella scena è corretto scegliere che so un punto bianco o nero e apportare le dovuto modifiche all'esposizione (sovraesponedo nel caso del bianco e sottoesponendo nel caso del nero)? è questo il modo corretto di utilizzare lo spot ?? @vendicatore: riflettendo sulla tua prima risposta mi sono accorto che ci sono tutte le risposte alle mie domande, grazie Ultima modifica di @nta : 02-09-2009 alle 15:45. |
|
|
|
|
|
#48 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
|
Quote:
In pratica tu devi esporre la zona che vuoi, ma devi anche "correggere" il tiro dell'esposimetro in base alla gradazione tonale che stai misurando. Ti rifaccio un esempio Vuoi fare una fotografia ad un labrador, che notoriamente è molto chiaro. Tu parti dal presupposto che rispetto a quello che ti misura l'esposimetro, sul labrador, devi sovraesporre di circa 2 stop. Quindi: se l'esposimetro ti dice F8 1/60, sai che dovrai esporre F8 1/15, o F4 1/60. Questo sulla carta. Ripeto, è complicato, andare a caso con l'esposimetro spot è controproducente.
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente... - Powered by Core i7 and MBP 13 2010 |
|
|
|
|
|
|
#49 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Napoli
Messaggi: 5648
|
In effetti comprendere l'esposimetro della fotocamera non è così semplice.
Un suggerimento su qualche testo da leggere? |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:09.




















