Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-06-2009, 19:26   #41
fano
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
Facendo finta che una data dopo il 2012 significhi qualcosa (e NON significa nulla il 21/12/2012 finisce il mondo!)...

Prima di passare a processori quantici o fotonici... provare a passare a un architettura più moderna?

In fondo - esagerando - un I7 e un Phenom II son dei 486 overclocckati... roba di 20 anni fa!!!

Per esempio passare veramente e totalmente a 64 BIT, fare sistemi operativi multithread e multiprocessing fin dall'inizio (non come ora che il mio dual core ha un core sempre spento... un otta-core avrà 7 core spenti )... e poi se i processori smettessero di manipolare i dati in binario?
La scelta del sistema binario fu fatta perchè all'epoca era difficile fare una differenza tra le varie tensioni e quindi si fece prima a dire che 0 era assenza di corrente e 1 presenza... oggi penso dovremmo avere la tecnologia per passare al sistema decimale o magari pure esadecimale

Insomma potrebbe essere una buona occasione per pensare qualcosa di nuovo... e migliore... peccato che il 2014 non esisterà
fano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2009, 19:27   #42
Megakirops
Senior Member
 
L'Avatar di Megakirops
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1071
Quote:
Originariamente inviato da Ev3r_H4cK_M4rC0 Guarda i messaggi
in che senso 3d 3 dimensioni?

per me dovrebbero sviluppare nuove tecnologie senza il silicio,ma altri metalli.

tanto è come la macchina elettrica o ad idrogeno che si svilupperanno veramente e seriamente solo dopo la fine fisica del petrolio così come nuove tecnologie per i processori finchè sbatteremo sul muro dei 18nm non si ricercherà nulla di nuovo...

un'altra cosa potrebbbe essere creare processori con più die all'interno (12-24-48 )
con architetture nuove e magari a 128 bit XD
il silicio non è certamente un metallo...è più simile al carbonio. Anche quella di metalloide è una definizione imprecisa. Abbandonare il Si come semiconduttore è alquanto complesso. In alternativa si potrebbero usare ossidi di elementi dello stesso gruppo come il Ge o semiconduttori compositi come l'arseniuro di gallio. Il problema principale, secondo me, è che elementi come germanio e gallio hanno un'abbondanza relativa sulla crosta terrestre molto molto bassa, al contrario del silicio, inoltre la tecnologia basata sul silicio è ben collaudata.

PS le ''macchine ad idrogeno'' non potranno essere sviluppate dopo la fine fisica del petrolio perchè tutto funziona grazie al petrolio...anche la ricerca
__________________
1°Pc: AMD Athlon II X4 630@3.4GHz - Asus M4A78T-E-2*2gb Kingston ddr3 1333MHz CL9@1620MHz 7-8-8-20-1T - SAPPHIRE HD4850 512mb - hd Segate sata2 400gb-hd maxtor ide 80gb-Ali modulare Perdoon 500W - IIYAMA ProLite B2403WS
2°Pc: AMD Opteron 1210- MSI K9AGM3-2*1Gb ddr2 800mhz Corsair xms2 DHX-hd WD 160gb-X850XT PE
Megakirops è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2009, 19:38   #43
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Il silicio...

...è classificato come semimetallo (o metalloide come prima della definizione I.U.P.A.C si definiva) in base alla posizione come elemento chimico sulla tavola periodica.
Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2009, 19:55   #44
Pleg
Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 265
Quote:
Originariamente inviato da fano Guarda i messaggi
provare a passare a un architettura più moderna?

In fondo - esagerando - un I7 e un Phenom II son dei 486 overclocckati... roba di 20 anni fa!!!

Per esempio passare veramente e totalmente a 64 BIT, fare sistemi operativi multithread e multiprocessing fin dall'inizio (non come ora che il mio dual core ha un core sempre spento... un otta-core avrà 7 core spenti )... e poi se i processori smettessero di manipolare i dati in binario?
La scelta del sistema binario fu fatta perchè all'epoca era difficile fare una differenza tra le varie tensioni e quindi si fece prima a dire che 0 era assenza di corrente e 1 presenza... oggi penso dovremmo avere la tecnologia per passare al sistema decimale o magari pure esadecimale

Se vai alla Intel a spiegare come fare quello che dici, qualche milioni di dollari te lo danno (oppure metti su la tua azienda, rivoluzioni il mondo, e qualche miliardo di dollari lo tiri su).

Sorry, ma quello che hai detto sono un sacco di chiacchiere senza significato

Cosa significa "architettura piu' moderna"? BTW, dire che un i7 e' un 486 overcloccato e' come dire che una Ferrari e' un modello T piu' aerodinamico... fai tu
Le innovazioni microarchitetturali dagli anni '80 ad oggi sono state tante... e i sistemi operativi gestiscono piu' processi da... beh, da un bel po'

Per la rappresentazione binaria, di nuovo, non ha senso. Gia' costruire circuiti colla tecnologia attuale che lavorino su due livelli e' difficile; costruire elementi stabili su piu' livelli e' impossibile.
E se anche avessimo una nuova tecnologia che ci permetta di costruire logica esadecimale, che vantaggi avresti? Piu' compattezza di spazio, piu' banda in trasmissione... forse piu' prestazioni nei calcoli (a patto che tutte le altre caratteristiche della tecnologia restino le stesse...)... sarebbe davvero uan "rivoluzione architetturale"? Direi di no.
Pleg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2009, 20:09   #45
Stefano Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Stefano Villa
 
Iscritto dal: May 2009
Città: Cesate
Messaggi: 443
Il binario è perfetto di sua natura e mi sa che ce lo terremo in eterno.... Non è quello il problema, a mio modo di vedere il vero problema oltra a software,che su non stiamo a raccontarci cazzate, è scritto con i piedi nella maggior parte dei casi, è l'architettura di base.... l'x86 è vecchia, sarebbe il caso di muoversi verso una architettura più efficente e radicalmente differente..ovvio non so quale, non sono un ingeniere, però penso si la scelta più giusta da fare
Stefano Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2009, 20:13   #46
LUKE88123
Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 218
se cercae un articolo che spieghi le cpu 3d, ricordo che ne era uscito uno interessante, anche se molto semplicistico, qui su HW upgrade..
LUKE88123 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2009, 20:25   #47
November
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 481
Quote:
Originariamente inviato da ngrtt Guarda i messaggi
Come non quotarti... giusto un empio per capire l'ordine di grandezza delle potenze di calcolo, in un qualsiasi Airbus l'intero sistema avionico fly-by-wire, compreso autopilota e tutto il resto è gestito, addirittura in maniera ridondante e virtualizzata, da una manciata di CPU 386!!!!
Per un motivo diverso e molto più importante: affidabilità.
November è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2009, 20:29   #48
MeomATRIX
Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 155
Quote:
Originariamente inviato da fano Guarda i messaggi
Facendo finta che una data dopo il 2012 significhi qualcosa (e NON significa nulla il 21/12/2012 finisce il mondo!)...

Prima di passare a processori quantici o fotonici... provare a passare a un architettura più moderna?

In fondo - esagerando - un I7 e un Phenom II son dei 486 overclocckati... roba di 20 anni fa!!!

Per esempio passare veramente e totalmente a 64 BIT, fare sistemi operativi multithread e multiprocessing fin dall'inizio (non come ora che il mio dual core ha un core sempre spento... un otta-core avrà 7 core spenti )... e poi se i processori smettessero di manipolare i dati in binario?
La scelta del sistema binario fu fatta perchè all'epoca era difficile fare una differenza tra le varie tensioni e quindi si fece prima a dire che 0 era assenza di corrente e 1 presenza... oggi penso dovremmo avere la tecnologia per passare al sistema decimale o magari pure esadecimale

Insomma potrebbe essere una buona occasione per pensare qualcosa di nuovo... e migliore... peccato che il 2014 non esisterà
Facciamoci un grattata...scusate la finezza
Cmq personalmente credo che un ottimizzazione del software sia un'ottima cosa..quando ci saranno limiti hardware dovranno migliorare il software..spero-
MeomATRIX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2009, 20:42   #49
Pleg
Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 265
Quote:
Originariamente inviato da Stefano Villa Guarda i messaggi
l'x86 è vecchia, sarebbe il caso di muoversi verso una architettura più efficente e radicalmente differente..ovvio non so quale, non sono un ingeniere, però penso si la scelta più giusta da fare
Scusa, ma se non sai niente di architetture, perche' dovrebbe essere la "scleta giusta da fare"?
Mettiti il cuore in pace, x86 stara' in giro ancora per mooolto tempo
Cambiarla e' assolutamente impensabile (dovresti cambiare tutto l'hardware E il software scritto finora... chi lo fa? Nessuno
E cmq non e' che si possano ottenere tutti 'sti vantaggi: pensa ad architetture piu' recenti, come Itanium, core ecc. I vantaggi che offrono rispetto a x86 non sono stratosferici... andassero 10 volte piu' veloci consumando 10 volte meno energia ci si potrebbe pensare, ma non e' cosi', e nessuna architettura che si conosca puo' fare una cosa del genere.
Semplicemente, pian piano continueremo con la solita strada, aggiungendo un po' di istruzioni, creando (co)processori ad hoc, limando i consumi, eccetera.
Pleg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2009, 20:50   #50
Robecate
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Pavia
Messaggi: 646
Quote:
Originariamente inviato da Pleg Guarda i messaggi
Credo tu sia indietro di una sessantina d'anni: senza la meccanica quatistica non riusciresti a spiegare nemmeno il primo transistor, quello degli anni '40! Il concetto stesso di semiconduttore non e' spiegabile dalla fisica classica / leggi di Maxwell.
E perche'?
Basta fornire un'interfaccia tecnologica adeguata, e posso costruire un processore anche con un organo a canne (cit).
Se un domani il silicio sparisse e venisse sostituito, che so, da nanotubi di carbonio, questi verrebbero comunque usati per realizzare oggetti equivalenti a interruttori, aggregati per costruire gli stessi oggetti che conosciamo oggi. Avresti comunque una memoria, delle unita' funzionali, eccetera.
Mi scuso per non essermi spiegato bene: e' noto a quasi tutti che i transistor funzionano con la meccanica quantistica!
Il problema a cui facevo riferimento io è un altro; i computer di oggi (processori, bus, memorie ecc.) funzionano con un metodo essenzialmente deterministico, on-off, 0-1 e i due stati (a meno di errori casuali) hanno probabilità 0 oppure 1. Il transistor è un oggetto intrinsecamente quantistico che funziona però ancora come un oggetto classico (acceso o spento). Quando però le sue dimensioni sono "troppo piccole" il suo comportamento diventa quantistico (gli stati acceso o spento perdono di significato e il sistema è descrivibile solo come una sovrapposizione di ambedue). A questo punto la logica di funzionamento è completamente diversa. Tutta l'architettura del computer dovrà cambiare (non ci sono nanotubi che tengano ).
Ultima nota: non sono "indietro di 60 anni" sono semplicemente un professore di fisica teorica di 50 anni...
Robecate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2009, 21:01   #51
Pleg
Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 265
Quote:
Originariamente inviato da Robecate Guarda i messaggi
Mi scuso per non essermi spiegato bene: e' noto a quasi tutti che i transistor funzionano con la meccanica quantistica!
Il problema a cui facevo riferimento io è un altro; i computer di oggi (processori, bus, memorie ecc.) funzionano con un metodo essenzialmente deterministico, on-off, 0-1 e i due stati (a meno di errori casuali) hanno probabilità 0 oppure 1. Il transistor è un oggetto intrinsecamente quantistico che funziona però ancora come un oggetto classico (acceso o spento). Quando però le sue dimensioni sono "troppo piccole" il suo comportamento diventa quantistico (gli stati acceso o spento perdono di significato e il sistema è descrivibile solo come una sovrapposizione di ambedue). A questo punto la logica di funzionamento è completamente diversa. Tutta l'architettura del computer dovrà cambiare (non ci sono nanotubi che tengano )
Ok avevo frainteso
E' vero ancora oggi riusciamo a "costruire" l'illusione che il transistor sia "acceso/spento", e sara' cosi' per tutti i nodi tecnologici di cui si parla nelle news (22nm, 16nm...).
Poi... boh li' si' si potrebbe dover cambiare proprio il modo di pensare (spero solo succeda tra un bel po', se no sono bruciato in partenza
Pleg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2009, 21:10   #52
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da Megakirops Guarda i messaggi
PS le ''macchine ad idrogeno'' non potranno essere sviluppate dopo la fine fisica del petrolio perchè tutto funziona grazie al petrolio...anche la ricerca
La maggior parte dell'energia è sotto forma di calore, il calore è ovunque (lo zero assoluto non è raggiungibile quindi c'è sempre calore) il giorno che realizzerò la mia idea non avremo più bisogno del petrolio... o meglio non per ricavarne energia...
purtroppo per il mondo certe parti della mia idea non le sò dimensionare, ma imparerò...
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2009, 21:11   #53
Robecate
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Pavia
Messaggi: 646
Quote:
Originariamente inviato da Pleg Guarda i messaggi
Ok avevo frainteso
E' vero ancora oggi riusciamo a "costruire" l'illusione che il transistor sia "acceso/spento", e sara' cosi' per tutti i nodi tecnologici di cui si parla nelle news (22nm, 16nm...).
Esattissimo!!! condivido pienamente la frase "costruire l'illusione"
I futuribili "computer quantistici" non saranno assolutamente computer come li immaginiamo adesso, non staranno sul nostro tavolo, ognuno farà benissimo solo poche cose perchè dovrà essere costruito ad hoc per farle.
Per i computer tuttofare e personali come quelli di oggi, raggiunto il limite della legge di Moore (che si riferisce solo ai transistor come li sappiamo fare oggi, attenzione!) semplicemente nel 2014 ci si fermerà con la miniaturizzazione oppure la scienza dei materiali o addirittura la biologia ci avranno già regalato qualcosa di notevole per progredire.
Robecate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2009, 21:54   #54
dercol
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1
a quanto ne so non si fanno chip 3d solo perché è impossibile garantire lo smaltimento del calore che i chip riescono a produrre.
10W a 1.2V sono circa 10A..... veramente troppo
dercol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2009, 22:03   #55
November
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 481
Si ma attenzione, ottimizzazione software non vuol dire granché, anzi.
Se si parla di ottimizzazione a livello di compilazione e/o di macchina virtuale è un conto, se si parla di scrivere bene del codice è un altro. In ogni caso bisogna sempre scendere a compromessi, per esempio un linguaggio come il C normalmente fornisce prestazioni superiori a Java, il quale però fornisce una produttività superiore. Se è vero che il software non ha gli stessi ritmi dell'hardware è anche vero che i tempi e i costi per la scrittura di ottimo codice sono alti.
November è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2009, 23:23   #56
fano
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
Quote:
Originariamente inviato da Pleg Guarda i messaggi
Se vai alla Intel a spiegare come fare quello che dici, qualche milioni di dollari te lo danno (oppure metti su la tua azienda, rivoluzioni il mondo, e qualche miliardo di dollari lo tiri su).
Magari

Quote:
Originariamente inviato da Pleg Guarda i messaggi
Cosa significa "architettura piu' moderna"? BTW, dire che un i7 e' un 486 overcloccato e' come dire che una Ferrari e' un modello T piu' aerodinamico... fai tu
Le innovazioni microarchitetturali dagli anni '80 ad oggi sono state tante... e i sistemi operativi gestiscono piu' processi da... beh, da un bel po'
Dai ho messo apposta quell'esagerando... comunque il set di istruzioni è sempre lo stesso del 486... hanno aggiunto SSE, 3Dnow, X64 e sarcazzate varie... ma alla fine sempre la stessa roba è!
Intendo è un accrocchio (e lo so che internamente sono dei RISC con un decoder CISC che li fa sembrare degli x86 NON son davvero 486 a 2 Ghz)...

Alla fine resosi conto che più di tanto non potevano salire di clock hanno iniziato ad aumentare i processori... nel 2014 avremo CPU con 16 processori...
e Windows 9 che ne sfrutterà sempre e solo 1... a 32 bit

Quote:
Originariamente inviato da Pleg Guarda i messaggi
Per la rappresentazione binaria, di nuovo, non ha senso. Gia' costruire circuiti colla tecnologia attuale che lavorino su due livelli e' difficile; costruire elementi stabili su piu' livelli e' impossibile.
E se anche avessimo una nuova tecnologia che ci permetta di costruire logica esadecimale, che vantaggi avresti? Piu' compattezza di spazio, piu' banda in trasmissione... forse piu' prestazioni nei calcoli (a patto che tutte le altre caratteristiche della tecnologia restino le stesse...)... sarebbe davvero uan "rivoluzione architetturale"? Direi di no.
Beh se non riusciamo più a scendere di dimensioni: "Piu' compattezza di spazio, piu' banda in trasmissione... forse piu' prestazioni nei calcoli" non è questo lo scopo per avere nuovi processori?

A me pare di sì... poi si fa per parlare 2014 non è una data
Quindi sì ci terremo i "486" ancora... per 5 anni
fano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2009, 23:28   #57
xketto85x
Senior Member
 
L'Avatar di xketto85x
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 11553
ma quante pippe mentali che vi fate.... 2014...2018...2020... 15nm, 6nm... ma non avete altro da fare che pensare a quanti nanometri sarà il vostro processore che comprerete nel 2014?



sempre se ci arrivate!
xketto85x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2009, 02:15   #58
Dragon 36
Senior Member
 
L'Avatar di Dragon 36
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Cremona
Messaggi: 326
Link alle CPU 3D

ecco il link della notizia di H.U. uscita qualche tempo fa:

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/ibm-studia-nuove-cpu-3d-raffreddate-ad-acqua_25561.html
Dragon 36 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2009, 08:36   #59
OEidolon
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Udine
Messaggi: 4918
Quote:
Originariamente inviato da dercol Guarda i messaggi
a quanto ne so non si fanno chip 3d solo perché è impossibile garantire lo smaltimento del calore che i chip riescono a produrre.
10W a 1.2V sono circa 10A..... veramente troppo
mmm...allora che ne dici degli attuali da 125w e 1.3 di vcore?!
__________________
{Acer 5930G - P8400/2x2GB DDR2-667/9600mGT/250GB Samsung 850EVO}
{Lenovo ThinkPad E495 - Ryzen5 3500U/1x8GB DDR4-2666/Vega8/256GB NVMe}
OEidolon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2009, 08:53   #60
Sajiuuk Kaar
Senior Member
 
L'Avatar di Sajiuuk Kaar
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: In una casa. Dove cavolo dovrei vivere???
Messaggi: 1723
Quote:
Secondo me la maggior parte dei processori esistenti è già fin troppo potente per le esigenze di un consumatore tipico, home entertainment etc...
Ma anche no ^^
Se per consumatore tipico intendi quello ceh va nelle chat e su facebook allora è un conto. Se per consumatore tipico intendi il videogamer invece pezzi di brutto. Se invece intendi il tizio che lavora con pc ed ha ancora un pentium 2 perchè non vedono un pc nuovo in quella ditta dal 30215 a.c. allora è un altro paio di maniche e posso pure crederci.
Sajiuuk Kaar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
La cometa interstellare 3I/ATLAS potrebb...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1