Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
Titan Army P2712V è un monitor da 27 pollici che unisce due anime in un unico prodotto: da un lato la qualità visiva del 4K UHD a 160 Hz, dall'altro la velocità estrema del Full HD a 320 Hz. Con pannello Fast IPS, HDR400, Adaptive-Sync, illuminazione RGB e regolazioni ergonomiche, punta a soddisfare sia i giocatori competitivi che i content creator
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-04-2009, 12:08   #41
M@gic
Senior Member
 
L'Avatar di M@gic
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Napoli
Messaggi: 5243
Quote:
Originariamente inviato da HenryTheFirst Guarda i messaggi
Mah... l'inglese non è difficile, ma è proprio brutto

Io non sono disposto a rinunciare né all'italiano né al friulano, né alle lingue che mi servono per interagire col resto del mondo. Non esistono ostacoli all'apprendimento di più lingue, per cui non vedo per quale motivo si debba ipotizzare di "abbandonare" la propria (o le proprie) lingue madri.
Può darsi che gli eventi futuri porteranno ad una progressiva adozione di un'unica lingua da parte di tutti, ma lo ritengo molto improbabile, vuoi per "frizioni" da parte dei campanilisti (e io mi ci metto dentro alla grande ), vuoi per il semplice fatto che poi, tale lingua universale, subirebbe modificazioni di vario genere nelle diverse locazioni geografiche. Avviene già con l'inglese nei diversi paesi anglosassoni e, ho letto, anche con il linguaggio gestuale utilizzato dai sordo muti.
Mi ha fatto ridere, per esempio, quando mio fratello ha dovuto fare da interprete tra la sua morosa del tempo (californiana) e il personale di una università scozzese

Ad ogni modo le differenze linguistiche sono tra le cose che rendono interessante ed appassionante lo scoprire nuove culture, e per quanto mi riguarda considerei un mondo caratterizzato da uniformità culturale e linguistica veramente noioso.
__________________
"Empty your mind, be formless, shapeless — like water. Now you put water in a cup, it becomes the cup; You put water into a bottle it becomes the bottle; You put it in a teapot it becomes the teapot. Now water can flow or it can crash. Be water, my friend.." (B. Lee)
M@gic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2009, 12:09   #42
paolinho18
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 19
Quote:
Originariamente inviato da Nerocielo Guarda i messaggi
Ma quello non era il sardo?

Fatti loro, si adeguino.
Guarda che in Friuli alle elementari un'ora alla settimana c'è l'insegnamento del friulano!

pauli
paolinho18 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2009, 12:10   #43
luckyluke5
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 654
Quote:
Originariamente inviato da Nerocielo Guarda i messaggi
i discorsi ad cazzum li vedi solo tu, e per cortesia evita di flammare, se non ti interessa la discussione ce ne sono tante altre in sezione in cui puoi postare.
calmino, calmino.....

di flammare nessuna intenzione, certo che in assenza di risposte a domande precise, uno si può anche concedere una battuta

per il tuo invito, peraltro molto cortese, lo declino, ti ringrazio, ma lo so da me quello che posso fare, puoi tranquillamente fare a meno di preoccupartene.

con l'augurio di essermi spiegato e finisca così, amichevolmente
__________________
Solo i morti e gli stupidi non cambiano mai idea (James Russel Lowell)

Vuoi capire qualcosa? Bene, chiudi la bocca ed apri le orecchie (luckyluke5)
luckyluke5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2009, 12:10   #44
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
Quote:
Originariamente inviato da blamecanada Guarda i messaggi
Solo due persone sanno l'Italiano: io e Leopardi.

Quando morirò diverrà ufficialmente una lingua morta.

Comunque io credo che l'inglese sia una lingua abbastanza brutta. La piú bella foneticamente è l'Italiano, se parlato a bassa voce è bello anche il tedesco. Il francese è carino, se non fosse che non capisco mai come vadano pronunziate le vocali. Dal punto di vista grammaticale mi piace molto il latino, che tra l'altro è cosparso di un'elegante simmetria nel sistema verbale... anche se purtroppo gli manca l'articolo.

Per quanto riguarda i dialetti, di solito quelli cittadini sono belli, a parte quello di Roma. Il dialetto di Roma, come considerava già Dante, è il peggior dialetto del mondo.

Comunque il problema non è che gl'italiani non sanno le lingue, le lingue sono una delle tante cose che gl'italiani non sanno. La questione è che il livello culturale medio del nostro Paese è bassissimo, ed è ancora cosparso di concezioni arretrate e contadine (in ispecie nei paesi e nelle piccole città, in cui risiede gran parte della popolazione italiana), le uniche cose moderne sono i pessimi modelli culturali consumistici propagandati dalla televisione...

A proposito: una delle fucine dell'ignoranza dell'Italiano sono i doppiaggi. I film stranieri vengono tradotti in modo veramente PESSIMO. Sia per la trasmissione del senso (ad esempio ricordo uno “chauvinist”, tradotto con “sciovinista”, mentre il contesto rendeva evidente che s'intendesse “male chauvinist”, ossia “maschilista”), sia nella resa in italiano (i congiuntivi mancano, la consecutio temporum è andata in vacanza, etc...).


ti prego... dimmi che è una citazione... ti prego.

Ultima modifica di dave4mame : 14-04-2009 alle 12:12.
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2009, 12:10   #45
Nerocielo
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Scarfatio Guarda i messaggi
il dialetto è la storia del nostro paese....anzi dei nostri paesi, delle nostre regioni.
Sinceramente la storia preferirei che si studiasse sui libri.....
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2009, 12:10   #46
Gio22
Senior Member
 
L'Avatar di Gio22
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: levante
Messaggi: 2261
Quote:
Originariamente inviato da Nerocielo Guarda i messaggi
ma come dici se ci sono i nonni dei paesini del kaiser che impongono ai figli-nipoti di parlare dialetto,
.
ma chi sono questi nonni ? dei gendarmi.
__________________
ho condotto diverse trattive ma sono troppo pigro per segnarmele.
CMR 2.0 tornante - AMIGA 600
Gio22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2009, 12:10   #47
nEA
Senior Member
 
L'Avatar di nEA
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Trieste Status: acida!
Messaggi: 2181
Quote:
Originariamente inviato da Nerocielo Guarda i messaggi
Senti, ho appena detto che serve per l'etimologia delle parole, nulla più. La cultura di un popolo la impari studiando la storia, di certo non con il dialetto, per cortesia
questo non è del tutto vero.
prendi un dialetto, prova a studiarne l'etimologia delle sue parole, le origini dei suoi modi di dire e scoprirai che già attraverso questo processo puoi leggere parte della storia della popolazione che lo usa, capire con che popolazioni è venuto in contatto nei secoli, come si è adattato, cosa è rimasto e cosa no.
quello a cui punti tu è la cancellazione dell'identità di un popolo ... è come cancellare il passato di una persona. niente di più sbagliato.
__________________
"Prima di lasciarvi vorrei proprio lasciarvi un messaggio positivo. Ma non ce l'ho. Fa lo stesso se vi lascio due messaggi negativi?"
nEA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2009, 12:12   #48
Nerocielo
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da luckyluke5 Guarda i messaggi
calmino, calmino.....

di flammare nessuna intenzione, certo che in assenza di risposte a domande precise, uno si può anche concedere una battuta

per il tuo invito, peraltro molto cortese, lo declino, ti ringrazio, ma lo so da me quello che posso fare, puoi tranquillamente fare a meno di preoccupartene.

con l'augurio di essermi spiegato e finisca così, amichevolmente
Mi sembra che di domande precise nel primo post ce ne siano molte.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2009, 12:14   #49
luckyluke5
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 654
Quote:
Originariamente inviato da Nerocielo Guarda i messaggi
Mi sembra che di domande precise nel primo post ce ne siano molte.
e chi lo nega? io ho parlato di assenza di risposte !
__________________
Solo i morti e gli stupidi non cambiano mai idea (James Russel Lowell)

Vuoi capire qualcosa? Bene, chiudi la bocca ed apri le orecchie (luckyluke5)
luckyluke5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2009, 12:14   #50
Nerocielo
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da elect Guarda i messaggi
L'italiano è influenzato ovviamente dalle culture locali, voglio dire, l'italiano parlato da uno di Aosta non sarà mai uguale a quello di uno di Palermo

Ma credo che la diversità sia ricchezza e non ostacolo (oltre certi limiti certo)
Certo, ok, ma credo avrai capito che intendo lingua italiana per il semplice modo di scrivere, come stiamo facendo io e te adesso.

Non mi metto a scrivere balabiott o barlafus o chissà cos'altro in milanese

E cmq cambia poco, via i dialetti, via l'italiano

Quote:
Originariamente inviato da paolinho18 Guarda i messaggi
Guarda che in Friuli alle elementari un'ora alla settimana c'è l'insegnamento del friulano!

pauli
Veramente??
Quote:
Originariamente inviato da Gio22 Guarda i messaggi
ma chi sono questi nonni ? dei gendarmi.
Ti sei autorisposto?
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2009, 12:15   #51
knivv
Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: varese
Messaggi: 185
Quote:
Originariamente inviato da Froze Guarda i messaggi
fatti un giro in piazzetta e guarda gli aborti linguistici scritti in certi post.
ti preoccupi che non si conosce bene l'inglese.
il problema e' che oltre l'inglese molti non conoscono neanche l'italiano...
Pienamente daccordo! Si vedono (e sentono) certi scempi linguistici da mettersi le mani nei capelli. Conosco molte persone che, nonostante abbiano un diploma, spesso sbagliano ad utilizzare pure i verbi ausiliari...inconcepibile, secondo me, per una persona che "dovrebbe" aver studiato per almeno 3 anni alla scuola media e altri 5 al Liceo.
knivv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2009, 12:16   #52
Aldin
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 140
Quote:
Originariamente inviato da Nerocielo Guarda i messaggi
Non è vero, se vai in germania-francia-spagna e parli inglese riesci a cavartela ovunque.

Se vai in germania-francia-spagna e parli italiano ti deve andare di culo di trovare posti in cui ti capiscano.
Il mio discorso è differente. Fai bella figura se sai parlare le lingue. A sapere l'inglese sono buoni tutti.
Aldin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2009, 12:18   #53
Nerocielo
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da nEA Guarda i messaggi
questo non è del tutto vero.
prendi un dialetto, prova a studiarne l'etimologia delle sue parole, le origini dei suoi modi di dire e scoprirai che già attraverso questo processo puoi leggere parte della storia della popolazione che lo usa, capire con che popolazioni è venuto in contatto nei secoli, come si è adattato, cosa è rimasto e cosa no.
quello a cui punti tu è la cancellazione dell'identità di un popolo ... è come cancellare il passato di una persona. niente di più sbagliato.
Sì e te lo confermo: per come stiamo diventando, per come stiamo andando avanti male, meglio ripartire da zero. In tutto e per tutto.

E cmq nEA a me importa poco sapere cosa vuol dire bauscia o scugnizzo....a me.


Quote:
Originariamente inviato da luckyluke5 Guarda i messaggi
e chi lo nega? io ho parlato di assenza di risposte !
Scusa hai ragione, ho letto male.

Le risposte mi sembra stiano arrivando numerose, siamo già a 3 pagine di discussione....Magari non precise è vero, ma non credo ci possa essere una risposta precisa alla mia domanda. Ci può essere voglia di discutere però
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2009, 12:18   #54
nEA
Senior Member
 
L'Avatar di nEA
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Trieste Status: acida!
Messaggi: 2181
Quote:
Originariamente inviato da Nerocielo Guarda i messaggi
Mi trovi spesso concorde in quello che dici cmq

I dialetti magari si possono anche tenere ok, ma come dici se ci sono i nonni dei paesini del kaiser che impongono ai figli-nipoti di parlare dialetto, o che cmq parlano dialetto e continuano imperterriti a parlare il dialetto e non perlomeno l'italiano non andiamo da nessuna parte.

Dialetti da abolire, sopratutto al sud dove vengono usati prima dell'italiano. Scommetto che se aboliamo i dialetti, riusciamo a diminuire la percentuale di analfabetismo presente in Italia.

il nonno può anche parlarti sempre e solo in dialetto ma se a casa qualcuno ti ha fatto imparare per bene l'italiano vedi che il nonno non ti crea tanti problemi, anzi ti arricchisce e ti insegna qualcosa di nuovo e di certo non ti toglie nulla.
ti smentisco poi sull'uso del dialetto diverso da nord a sud.
qua a trieste, in pieno nord, il dialetto è usato talmente tanto nella vita quotidiana e nel sociale che lo si parla addirittura in banca o negli uffici... tanto che chi si trasferisce qua giocoforza deve imparare anche il dialetto se vuole sopravvivere
__________________
"Prima di lasciarvi vorrei proprio lasciarvi un messaggio positivo. Ma non ce l'ho. Fa lo stesso se vi lascio due messaggi negativi?"
nEA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2009, 12:20   #55
Nerocielo
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Aldin Guarda i messaggi
Il mio discorso è differente. Fai bella figura se sai parlare le lingue. A sapere l'inglese sono buoni tutti.
Seeee magari!!! non saremmo qui a discutere allora non avrei aperto questo 3D non avrei messo la domanda retorica "italiani, la smettete di dire che l'inglese è difficile?"

Fai bella figura se sai parlare le lingue---> concordo, verissimo, ed hai anche un bel lasciapassare per il mondo.

A saper l'inglese sono buoni tutti----> MAGARI!!!
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2009, 12:21   #56
paolinho18
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 19
Quote:
Originariamente inviato da Nerocielo Guarda i messaggi

Veramente??

Si si veramente. Guarda che il friulano in friuli è una lingua ufficiale e moltissimi lo parlano normalmente. Io raramente durante una giornata parlo italiano.

pauli
paolinho18 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2009, 12:21   #57
luckyluke5
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 654
mi e vi chiedo: inizialmente la discussione suggeriva un miglioramento delle condizioni del nostro paese attraverso l'assunzione dell'inglese come lingua ufficiale.

siete d'accordo? e se si, come si può realizzare?
__________________
Solo i morti e gli stupidi non cambiano mai idea (James Russel Lowell)

Vuoi capire qualcosa? Bene, chiudi la bocca ed apri le orecchie (luckyluke5)
luckyluke5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2009, 12:21   #58
nEA
Senior Member
 
L'Avatar di nEA
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Trieste Status: acida!
Messaggi: 2181
Quote:
Originariamente inviato da Nerocielo Guarda i messaggi
Sì e te lo confermo: per come stiamo diventando, per come stiamo andando avanti male, meglio ripartire da zero. In tutto e per tutto.

E cmq nEA a me importa poco sapere cosa vuol dire bauscia o scugnizzo....a me.

peccato che non ti interessi, ti perdi qualcosa.
ripeto, far tabula rasa sarebbe eccessivo e controproducente.
basterebbe imparare a gestire meglio le cose e vedi che si riuscirebbe a far convivere lingua italiana, dialetti e lingue straniere con il risultato di un enorme arricchimento culturale per tutti.
__________________
"Prima di lasciarvi vorrei proprio lasciarvi un messaggio positivo. Ma non ce l'ho. Fa lo stesso se vi lascio due messaggi negativi?"
nEA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2009, 12:21   #59
elect
Senior Member
 
L'Avatar di elect
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Hamburg/Torino
Messaggi: 2757
Quote:
Originariamente inviato da Nerocielo Guarda i messaggi
E cmq cambia poco, via i dialetti, via l'italiano
Che lingue sai oltre l'italiano e l'inglese?

Obbiettivamente, pensi che il tuo inglese sia ad un livello tale da sostituire l'italiano in qualsiasi occasione?
elect è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2009, 12:21   #60
Nerocielo
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da nEA Guarda i messaggi
il nonno può anche parlarti sempre e solo in dialetto ma se a casa qualcuno ti ha fatto imparare per bene l'italiano vedi che il nonno non ti crea tanti problemi, anzi ti arricchisce e ti insegna qualcosa di nuovo e di certo non ti toglie nulla.
ti smentisco poi sull'uso del dialetto diverso da nord a sud.
qua a trieste, in pieno nord, il dialetto è usato talmente tanto nella vita quotidiana e nel sociale che lo si parla addirittura in banca o negli uffici... tanto che chi si trasferisce qua giocoforza deve imparare anche il dialetto se vuole sopravvivere
Quote:
Originariamente inviato da paolinho18 Guarda i messaggi
Si si veramente. Guarda che il friulano in friuli è una lingua ufficiale e moltissimi lo parlano normalmente. Io raramente durante una giornata parlo italiano.

pauli
Non lo sapevo
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Intel rivede la sua strategia open sourc...
Intel: ciclo di rilascio annuale per gli...
Intel XeSS 3 porta la Multi-Frame Genera...
PlayStation 6 e nuove Radeon, ecco le te...
New York porta in tribunale TikTok, Meta...
L'intelligenza artificiale canceller&agr...
Battlefield 6: analisi grafica e DLSS
Gauss Fusion presenta GIGA: l'Europa acc...
Lo sapete che anche le auto elettriche d...
Oltre un miliardo di dati sensibili sott...
iPhone 17, segni sui modelli in esposizi...
Sviluppatore Microsoft confessa: la cele...
Sfrutta l'IA per migliorare a lavoro, l'...
iPhone 18 Fold: un leak indica i materia...
Instagram testa nuove opzioni per contro...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v