|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 558
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
[quote=CYRANO;24653493]inquietante il fatto che ci ritroviamo una ministra dell'ambiente che si fa in 4 per non difendere l'ambiente...
è facilemnte spiegato: essa come i suoi simili considera l'ambiente non come la madre ceh ci nutre e sostenta, ma come uno dei tanti fattori della produzione e consumo di beni e servizi. ![]() ![]() ![]() ![]() detto qeusto, cioè ceh inquinare MOLTO meno è obbligo imprescindibile, rimane che non s può ignorare che PURE GLI ALTRI PIANETI DEL NOSTRO SISTEMA SOLARE STANNO AUMENTANDO LA LORO TEMPERATURA!! quindi FORSE c'è ANCHE il fattore "diversa attività solare" da tenere conto. questo non deresponsabilizza sull'inquinamento prodotto dagli umani, anzi, dovrebbe spronare TUTTI a far fronte ad un problema veramente UNIVERSALE... solo ceh dubito ceh i venusiani siano così stupidi da aver aggiunto problemi da inquinamento ai problemi ceh già sta dando la maggiore attività solare... ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 369
|
Quote:
Come al solito la destra non è mai responsabile di niente, anzi loro non lo sapevano neanche, si capisce: sono arrivati ieri da Marte, nel tardo pomeriggio. Quote:
Gli altri paesi? In questi anni la spagna ha deciso di uscire dal nucleare ed è già arrivata al 10% solo con l'eolico. Anche la germania ha deciso per l'abbandono, ha chiuso 2 centrali e con l'eolico produce già più di quanto importiamo dal nucleare francese, per non parlare di tutte le altre e dei loro progetti in corso d'opera. Tutte cose fatte in questi ultimi anni, mica quaranta anni fa. Questi fanno (e ci guadagnano), i nostri pensano solo a cercare sotterfugi e inventarsi balle. Tipica quanto inguaribile mentalità berlusconide. Detto ciò, ti ricordo che il partito che governa l'italia dal 2001 con centoquindici deputati di vantaggio NON è quello dei Verdi. Chi ha governato è una cricca che evidentemente era intenta a pensare ad altro. Io che credevo, io che pensavo... ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |||||||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
|
Quote:
Non sto dicendo che il centrodestra nel 2001-2006 abbia fatto tanto per ridurre le emissioni di gas serra perché non è vero (a parte cose come l'avvio dei lavori a Torre Valdaliga, che al di là degli ambientalisti che si stracciano le vesti perché ora è a carbone, ora produce il 18% meno di CO2). Sto dicendo che neppure un dito è stato mosso da Pecoraro Scanio, il che mi pare assai più grave, almeno secondo il loro metro. Ad ogni modo non lo considero un fatto preoccupante, tutt'altro: se c'è una Nazione che preoccupa per l'inquinamento che produce non è l'Italia, e per dirla tutta neppure gli Stati Uniti. Quote:
L'idea di firmare e ratificare il Protocollo di Kyoto è tutta della sinistra. Matteoli si è limitato a porre una firma già promessa. Non lo ricordi? Memoria corta? Ci si può chiedere se con il centrodestra le cose sarebbero andare diversamente: forse no, comunque le cose stanno così, ed è stupido fare lo scaricabarile. Ora si sa solo che siamo in ballo e dobbiamo ballare, ma di ballare alla cieca non se ne parla proprio. E questo non toglie che il PdK è un trattato del tutto inutile. Quote:
Eppure non potrai negare che esistono correnti ambientaliste favorevoli al nucleare. Magari se ti dico Patrick Moore ti verrà l'orticaria e dirai che è venduto alle lobby dei petrolieri e dei nuclearisti, eccetera eccetera... beh, sappi che comunque non è solo. Quote:
C'è da cambiare radicalmente il modo di fare energia, e le fonti rinnovabili NON sono una risposta, perché del tutto insufficienti e mostruosamente costose. Le alternative sono quelle di mandare la gente tutta in bicicletta, cosa che neanche sarebbe male ma non è praticabile, anche perché poi la FIAT piange miseria e minaccia di chiudere Termini Imerese (poi li senti i sindacalisti...). D'inverno, coperte. D'estate, mutande. C'è da produrre energia in maniera smodata, e sono ben rari i casi in cui si può fare senza scomodare i gas serra. Quote:
Quanto all'eolico, c'è parecchio da considerare. 22 gigawatt di potenza installata che di media rendono appena un quinto. Per avere turbìne di una resa decente i costi salgono sino ad oltre 1.5 milioni di euro al megawatt installato, il che vuol dire un investimento di 33 miliardi di euro. Con quella cifra ci puoi costruire 8 centrali nucleari da 1 GW. Oh, certo, si può fare. L'energia eolica, tra quelle rinnovabili (se si esclude idroelettrica e geotermica) è quella più conveniente. Ma bisogna ricordarsi che oltre un certo limite NON si può andare per motivi prettamente fisici, e non si può sperare di coprire percentuali troppo elevate con questa risorsa, perché risulterebbe deleterio per la rete elettrica, oltre a doverci costringere all'uso di centrali a combustione (veloci nell'incrementare e diminuire la produzione) per sopperire all'incostanza della fonte. Ad ogni modo non ti preoccupare, l'Italia è uno dei maggiori produttori mondiali di energia dall'eolico. Siamo davanti a Francia e Regno Unito. Quote:
E per me il rientro al nucleare sarebbe un IMMENSO progresso, sia ben chiaro. Quote:
![]()
__________________
![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: El Salvador
Messaggi: 1963
|
TARANTO: A 13 ANNI AMMALATO DI CANCRO DA FUMATORE
Di Antonio Rispoli Il medico che per primo ha diagnosticato la malattia è rimasto sorpreso: un bambino col cancro da fumatore. Caso unico della storia della medicina. E senza mai avere fumato. Ma purtroppo il bambino vive a Taranto, che ormai è diventata la città più inquinata dell'Europa occidentale, e sta diventano nota come "Toxic" Linfen in CIna e Copsa Mica in Romania, città note per il loro elevatissimo inquinamento. In particolare a Taranto si produce il 90% della diossina italiana e il 10% di quella europea. Ed è proprio questa ad avere provocato l'adenocarcinoma rinofageo al ragazzo di cui si parlava prima. E a questo contribuiscono le leggi italiane. In teoria, secondo le leggi europee, andrebbero punite quelle fabbriche che producono più di 0,4 nanogrammi di diossina per metro cubo. Ma l'Italia, per aiutare l'ILVA, la principale produttrice di questa sostanza, ha elevato il limite a 100 nanogrammi, cioè 250 volte il limite europeo e 1000 volte quello della Germania. E così, la peggio l'hanno gli abitanti, che vengono sistematicamente avvelenati, al punto che le donne incinte producono spesso il latte con la diossina. Eppure ci sarebbe l'esempio di Trieste,dove le acciaierie Lucchetti producevano lo stesso livello di diossina. E' bastato un provvedimento regionale che intimasse all'azienda di ridurre le emissioni, pena la chiusura, e l'ostracismo degli austriaci, che la ditta in due anni è scesa a meno di 0,1 nanogrammi al metro cubo. Basterebbe fare lo stesso a Taranto, ma ci sono troppi interessi sotterranei e l'Albania non fa certo pressione. http://www.julienews.it/notizia/1527...-fumatore.html
__________________
E’ un crimine caricare la propria tavola della carne degli animali, quando si ha un giardino che produce tutti i frutti della terra…. Ovidio, Metamorfosi, XV - MyTube |
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
|
Quote:
![]()
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler) "Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Monza
Messaggi: 2069
|
Quote:
questo solo perchè Giusto ieri dibattevo con un mio amico su Mr. B.: io preparato, soprattutto grazie agli utenti di questo forum, lui ovviamente preso dal panico. Dopo averlo umiliano con gusto, preso dal panico spara "Almeno in Europa ci rispetta" ... quando ho letto questo topic sono scoppiato a ridere !!! LOLLLISSIMO !!!
__________________
In Omnia Paratus - Improvvisare, Adattarsi, Raggiungere lo scopo XboxLive: WhiteWolf56933, PSN: WhiteWolf056933, Steam:WhiteWolf056933 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
![]() VOLA BASSO, MOLTO BASSO. Qualcuno ti ha ricordato che dal 2001 al 2006 hanno governato i tuoi idoli, non facendo nulla. Qualcosa da contestare? Quote:
![]() Ehm....di norma, a meno di cambiamenti traumatici dovuti a guerre e/o rivoluzioni, ogni governo si fa carico delle decisioni prese dal governo precedente. Questo non da ieri. Ciao Ciao Federico |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: München
Messaggi: 127
|
Non mi frega nulla di Pecoraro Scanio o della Prestigiacomo o di Matteoli, destra o sinistra, sono tutti la stessa persona, gente incapace di costruire un futuro per questo paese e di guardare avanti.
Intanto che l'Europa cerca di affrontare le sfide del nuovo millennio, da noi si pensa a fare la riforma della giustizia e togliere le prostitute dalle strade. Avevo la speranza che almeno una (UNA!) cosa buona la potesse fare questo governo, ma anche questa e' tramontata. Ed invece "butto al carta a terra, che mi frega tanto la buttano tutti". |
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 369
|
Quote:
Stai GASPARRIANAMENTE perorando una teoria in base alla quale la destra è stata costretta a ratificare (perchè si sa, la destra non si azzarderebbe mai a contraddire chi è venuto prima di lei), e di conseguenza è autorizzata a non fare un cazzo di niente, a governare per occuparsi solo della sua fetta di interessi privati. Questo perchè sono al governo ma non decidono, la responsabilità è sempre di quelli che c'erano prima: se non si è fatto un cazzo la colpa di Amato che nello scorso millennio ha traghettato per pochi mesi un governo alle elezioni, non di chi ha governato i successivi 5 con una maggioranza bulgara. Quando mai la destra è stata responsabile di qualche cosa? Il parallelismo con altri paesi europei (non con Marte, dove la destra evidentemente ha soggiornato negli ultimi 40anni) su quanto era possibile fare in questi anni è veramente impietoso. Intanto i fatti parlano e parleranno a voce sempre più grossa, e la foglia di fico dietro la quale la destra cerca di nascondersi è sempre più piccola. Il percorso ormai è tracciato, smettetela di fare la guardia al bidone con le solite patetiche argomentazioni da prontuario che ormai non fanno nemmeno più ridere. . |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11140
|
Quanto all'influenza dell'uomo e dei gas serra da lui prodotti sull'ambiente, qualcuno puo` verificare i numeri e le spiegazioni che vengono date in questa pagina?
http://www.geocraft.com/WVFossils/greenhouse_data.html Riporto un'immagine: ![]() Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
|
![]() ![]() Ma per favore, va'... Continui a non aver capito nulla. Sei solo tu quello fissato col dire che tra il 2001 ed il 2006 non è stato fatto nulla. Diciamola onestamente: è dal 1998 che non è mai fatto nulla, incluso Pecoraro Scanio. Ora spiega pure quale del seguente quote non ti è chiaro: Quote:
Quote:
![]() O devo cominciare a pensare che il ladro pensa che tutti rubino? Quote:
E dove sarebbe allora il mirror climbing?
__________________
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
|
Quote:
E comunque non sto difendendo proprio nessuno: sto solo dicendo che hai detto una fesseria quando hai scritto che è stato il centrodestra a firmare il PdK. La firma è del 1998 e c'era Prodi con Ronchi ministro. Quote:
![]() Quote:
__________________
![]() Ultima modifica di MaxArt : 21-10-2008 alle 11:29. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#54 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11140
|
E` quindi corretto dire che sostanzialmente spendere miliardi di euro/dollari per diminuire le emissioni di CO2 porterebbe anche a lungo termine a benefici irrisori o nulli per la questione del riscaldamento globale e che sarebbe meglio spendere tali cifre in progetti piu` costruttivi e/o di pubblica utilita` o per risanare i bilanci (o semplicemente risparmiarli per usi futuri)?
(chiaramente mettendo come punto fermo il fatto che ridurre gli sprechi e l'inquinamento - cosa diversa dai cosiddetti gas serra - sia un dovere morale). |
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
|
Quote:
È vero che si tratta di percentuali che paiono infime, ma è anche vero che il bilancio termico terrestre si regge su un equilibrio che è ben più fragile di quel che può sembrare. In altre parole, a variazioni minime nel volume di gas serra potrebbero conseguire "grandi" variazioni sull'effetto serra stesso (che, ricordiamolo, è indispensabile per la vita sul pianeta). C'è da aggiungere, però, che non è ancora noto quanto queste variazioni effettivamente incidono. Potrebbe essere tanto. Potrebbe essere poco. Di sicuro, le emissioni antropiche di gas serra non sono l'unica causa del riscaldamento globale (che non si può negare esistere). Un'altra causa importante è l'attività solare. Come sopra, ed a conseguenza di quanto detto sopra, anche l'importanza di questa ancora non è nota con precisione. Di certo, è una causa non trascurabile, in quanto - come è già stato fatto notare - anche altri pianeti del Sistema Solare dotati di atmosfera stanno subendo un riscaldamento gloable (tra il 1975 ed il 2000, Marte ha incrementato la sua temperatura globale di 0.65 kelvin). È noto, del resto, che la seconda parte del 1900 è stata soggetta ad un importante picco dell'attività solare, come mai se ne verificavano da secoli (dal cosiddetto Periodo Caldo Medievale). Quest'anno, in coincidenza con il picco negativo undecennale dell'attività solare (i cui motivi sono quasi del tutto ignoti) abbiamo avuto finora un clima piuttosto fresco, e probabilmente l'anno prossimo lo sarà anche di più. Ma ti ricordi com'è stato caldo il 2003? Era in concomitanza del picco positivo dello stesso ciclo. Comunque, durante questi picchi di attività solare, non è che l'energia emessa dalla stessa aumenti del 20-30%, eh! Siamo nell'ordine dello 0.1%. Ma, come ti avevo detto, anche piccole variazioni possono causarne di "grandi".
__________________
![]() Ultima modifica di MaxArt : 21-10-2008 alle 11:56. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Si si si si
![]() Quote:
Questo perché il riferimento al 2005 fotografa una situazione in cui quasi tutti i paesi europei hanno diminuito le emissioni rispetto al 1990, in applicazione del Protocollo di Kyoto, mentre l'Italia le ha aumentate notevolemente, allontanandosi sempre più dal suo obiettivo (-6,5% come media del quinquennio 2008-2012). Mi sembrava piuttosto chiaro questo passaggio. E in seguito ho completato il punto: Quote:
Cosa c'è di difficile da capire in questi passaggi? ![]() Quote:
Riassuntino: A fronte dell'affermazione Quote:
di norma, a meno di cambiamenti traumatici dovuti a guerre e/o rivoluzioni, ogni governo si fa carico delle decisioni prese dal governo precedente. Questo non da ieri. Di conseguenza è da mirror climbing tentare di utilizzare quella pseudo scusa (hanno firmato quegli altri) quale motivo di giustificazione per non aver fatto nulla per onorare l'impegno. Anche questo risulta troppo difficile da comprendere? Ciao Ciao Ciao Federico |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vercelli
Messaggi: 1874
|
![]() Se quei dati sono corretti, cosa costava alla Prestigiacomo portarseli a Bruxelles in una cartellina?? Al momento buono, sfodera i famosi dati nero su bianco e subito zittisce la ciancia di tutti quei pomposi soloni anti-gas serra, diventando la sempiterna eroina del popolo italiano. Che la ricorderà così nei prossimi testi di storia editati dal ministro Gelmini: "C'erano un inglese, un tedesco, un francese e la Prestigiacomo..." ![]()
__________________
"Personalmente non ho nulla contro chi crede in un Dio, non importa quale. Sono contrario a chi pretende che il suo Dio sia l’autorità che gli permette di imporre delle restrizioni allo sviluppo e alla gioia dell’umanità" (Alexander S. Neill, «Summerhill», 1960). |
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
|
Un attimo, non ha mica tutti i torti...
Si dice spesso che la CO2 è un gas inquinante: non è vero. Inquinamento è quando si rovina la salubrità dell'ambiente, e non è il caso dal diossido di carbonio, né del metano. Quindi dire che "bisogna inquinare meno per via del riscaldamento globale" è una fesseria. Bisogna emettere meno gas serra, semmai.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
|
Quote:
Matteoli ha fatto quel che doveva fare. Ho anche detto: Quote:
E non certo ho giustificato questo modo di fare, tutt'altro. Per me, rientrare nel nucleare (al fine, comunque, di rinunciare a parte della nostra produzione da combustibili) è un passo avanti.
__________________
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: provincia di Napoli
Messaggi: 356
|
Quote:
Sono d'accordo con te anche sul resto. Dobbiamo inquinare meno per poterci permettere di condurre una vita più sana e rispettosa dell'ambiente, senza illuderci di poter evitare i cambiamenti climatici http://static.blogo.it/ecoblog/non_c...climatico1.pdf |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:09.