Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-09-2008, 12:58   #41
djbill
Senior Member
 
L'Avatar di djbill
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Cartigliano [Vicenza]
Messaggi: 1508
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
PS - resta il fatto che non comprerei mai un cd in formato compresso.
al di la di tutti i discorsi fatti sugli impianti... io non pago una canzone in formato lossy! ...ma se me lo vendi come un album di musica al prezzo di un cd, perchè mi tagli 1/3 delle frequenze?
__________________
Ho concluso affari in modo positivo con:
azz
djbill è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2008, 13:06   #42
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
Quote:
Originariamente inviato da theJanitor Guarda i messaggi
tutto giusto, stai solamente trascurando il fatto che un lettore mp3 lo hanno tutti e oramai te li tirano dietro per quanto sono diventati economici.

il purista della musica dubito rinuncerà al cd
vabbhè, se compero musica compero lossless FLAC, poi se per scazzi miei devo usare mp3 me la converto io in lossy mp3.


io ho un pandemonio di CD originali che mi son rippato in falc.

se li devo ascoltare sull'ipod li ripasso in AAC (sulle cuffiettine microscopiche e con la qualità dell'ipod l'apple lossless è sprecato)
se lidebbo ascoltare sull'autoradio o radiosveglia li metto in mp3 320.


ma scelgo IO !!!!!!
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2008, 13:07   #43
StyleB
Senior Member
 
L'Avatar di StyleB
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 2060
demon... un lettorino tipo i vecchi minidisk della sony ma per microSD sarebbe una figata... tanto una manciata di microSD non pesan nulla in taschino...
StyleB è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2008, 13:08   #44
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
su un lettore portatile o in auto un mp3 potrà suonare anceh bene (insomma... a me in auto un mp3 320 suona MALE e non ho nè una gran auto nè un gran car HIFI), ma se compero musica la vorrò usare anche sul super fico stereo da duemila mega suoni di casa ... e lì se non è lossless SI SENTE!
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare

Ultima modifica di Fil9998 : 23-09-2008 alle 13:11.
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2008, 13:09   #45
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6659
Quote:
Originariamente inviato da Bluknigth Guarda i messaggi
E comunque un brano Mp3 a 320Kb non è comunque paragonabile alla traccia su CD, comunque devi rinuciare a qualcosa.
Quote:
Originariamente inviato da f4kinup Guarda i messaggi
che eresia...
io compro ancora i vinili, pensa un pò se potrei mai comprare un SD con un album sopra.

brrrrr
Quote:
Originariamente inviato da Fil9998 Guarda i messaggi
mp3 ma che schiFO

ci son formati decisamente migliori per un audiofilo FLAC (lossless) in primis e poi ogg (lossy) ...


mp3 è uno dei peggiori codec per resa in qualità audio, per di più formato proprietario e non FREE...





ma le orecchie ce l'hanno???

oppure il tipo di musica che vendono non breneficia il qualità di un flac rispetto ad un mp3 ??
Ma per favore, secondo me scrivete queste cose solo per criticare e basta!
Ma che avete, orecchie da CANI? Avete impianti hi-fi da 20 mila euro? Altrimenti come cavolo fate a distinguere il suono di un mp3 a 320 kbps da quello di un CD? Voglio proprio sapere...
Con un Ipod, o anche con un impianto stereo comune, a prescindere dal tipo di auricolari/cuffie/casse che ci si attacca, non è proprio fisicamente possibile apprezzare differenze, quindi spiegatemi ora questa crociata contro gli mp3... Di test di questo genere ne sono stati fatti a bizzeffe!
Inoltre, da uno che preferisce i vinile e quindi NON ricerca la qualità in una riproduzione, davvero queste critiche sono incomprensibili.

Ma dico, per una volta che qualcuno si muove per liberarci dalla vetustà dei supporti ottici, devo leggere queste cose...

Quote:
Originariamente inviato da djbill Guarda i messaggi
Io speravo in un formato audio decente... in una SD da 1GB ci sta sia l'mp3 che un formato lossless tipo il FLAC o il WMAPro lossless...
Questa è un'indicazione giusta. In effetti lo spazio non manca, di certo non c'è bisogno di riservare 900 MB per le playlist!
Sì, penso che sarebbe veramente cosa buona & giusta infilarci anche la musica in formato wav, comune PCM 44.1 kHz stereo a 16 bit... Quella del CD, insomma.
Poi, usando schede più grandi, si potrebbero mettere i brani con audio a 24 bit, 96 kHz, diffusione 5.1 ed altre menate... Ovviamente pagando di più.

Quote:
Originariamente inviato da Marci Guarda i messaggi
a tutti quelli che si lamentano dell'MP3, sareste così gentili da elencarmi quali telefoni cellulari leggono Flac, Wav o OGG?
I wav li leggono in tanti, gli ogg magari meno ed i flac quasi nessuno, ma per l'appunto si può puntare al wav.
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2008, 13:12   #46
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
Quote:
Originariamente inviato da StyleB Guarda i messaggi
demon... un lettorino tipo i vecchi minidisk della sony ma per microSD sarebbe una figata... tanto una manciata di microSD non pesan nulla in taschino...
belo, ognuna infilata nella microcustodietta buvcata in modo da inanellarne una cinquantina su un portachiavi o direttamente appese al collo come collanina tribale...
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2008, 13:16   #47
noel83
Bannato
 
L'Avatar di noel83
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1548
non è più semplice aumentare la qualità degli mp3 degli store on-line
(iTunes ecc..)?

tanto digitale per digitale

se no che faccio l'album delle SD?

che me ne faccio di 10 sd da 1 gb all'anno?

Mah
noel83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2008, 13:17   #48
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
io te lodistinguo in cuffia un mp3 128 da uno 320 da un lossless!!

magari non ti distinguo un ogg 256 da un AAC 256 questo no, ma gli altri in cuffi ate li distinguo ECCOME!

ina uto distinguo serenamente un mp3 da apple lossless!!


per carità son musicista fin da piccolo e ho l'udito MOLTO allenato...

ma per me mp3 va bene giusto come sottofondo in ufficio, o in cuffi in treno o in mezzo altraffico, insomma in tute le situazioni in cui i rumori ambientali son tali che tanto la musica non è la cosa principale.



c'è gente che distingue bene i colori, daltonici e ciechi.

c'è gente con orecchio ottimo, mediocre e pessimo e ci sono i sordi.

ci son gli atleti, i normali e le meduse ceh solo scendere una rampa di scale boccheggiano...


mi pare OVVIO.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2008, 13:52   #49
AsusP7131Dual
Member
 
L'Avatar di AsusP7131Dual
 
Iscritto dal: May 2006
Città: In The Northern Mountains
Messaggi: 298
Stanno semplicemente tendando di garantirsi un mercato e profitti per i prossimi anni... Peccato che secondo me sono arrivati troppo tardi! La "pirateria" come la chiamano loro, "fa" gli Mp3 da scaricare senza rendere conto a nessuno, da mettere sulle schede che vogliamo noi e con la qualità che vogliamo noi da 10 anni almeno... Perchè arrivano sempre così tardi loro? La gente ormai si scarica gli album e se li mette sul lettore Mp3 o sul cellulare o sull'autoradio e quindi, solo ora, i "grandi" aprono questo tipo di possibilità, questo mi porta alla deduzione logica che se oggi abbiamo la possibilità di comperare queste cose qua lo dobbiamo alla "pirateria", ma allora perchè dovrei supportare i "grandi" quando il merito è della "pirateria"? Mi verrebbe da supportare la "pirateria" visto che se non fosse per loro probabilmente avremmo ancora i CD a 30€... La situazione è psicologicamente complessa e devono convincere la gente (non il singolo, la gente... ed è una brutta bestia "la gente" ) a COMPERARE la musica, tentano di farlo "liberando" la musica (via i DRM) e tirando fuori i supporti "all'avanguardia" (schede e schedine) per garantirsi un mercato negli anni a venire, forse se facevano queste cose 5 anni fa ora un mercato ce l'avrebbero ancora, mentre, facendolo ora, è mia personale opinione che sia troppo tardi e che la gente abbia già troppo "in testa" che la musica si scarica a gratis...
AsusP7131Dual è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2008, 14:09   #50
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 22003
Quote:
Originariamente inviato da MaxArt Guarda i messaggi
Ma per favore, secondo me scrivete queste cose solo per criticare e basta!
Ma che avete, orecchie da CANI? Avete impianti hi-fi da 20 mila euro? Altrimenti come cavolo fate a distinguere il suono di un mp3 a 320 kbps da quello di un CD? Voglio proprio sapere...
Quoto!

In effetti per quanto ne so la differenza tra un brano compresso ad elevata qualità ed un loseless o non compresso è percepibile unicamente con un orecchio allenato (un vero audiofilo) con impianto di riproduzione adeguato (impianto figo e costoso) in ambiente di ascolto ideale!

Chi mi viene a dire che becca la differenza con le cuffie attaccate al pc o all'ipod sinceramente penso che stia banfando!
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2008, 14:20   #51
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Quoto!

In effetti per quanto ne so la differenza tra un brano compresso ad elevata qualità ed un loseless o non compresso è percepibile unicamente con un orecchio allenato (un vero audiofilo) con impianto di riproduzione adeguato (impianto figo e costoso) in ambiente di ascolto ideale!

Chi mi viene a dire che becca la differenza con le cuffie attaccate al pc o all'ipod sinceramente penso che stia banfando!
Un FLAC di 3 minuti sono 15MB mentre un MP3 320 sono 7,5MB.
Penso che in quel doppio di spazio ci sia qualcosa che non il vuoto :P
Anche il discorso delle orecchie da cani fila poco in quanto i brani musicali sono già limitati in frequenza, fino ai circa 20 kHz che l'uomo arriva a percepire.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2008, 14:21   #52
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6659
Quote:
Originariamente inviato da Fil9998 Guarda i messaggi
io te lodistinguo in cuffia un mp3 128 da uno 320 da un lossless!!

magari non ti distinguo un ogg 256 da un AAC 256 questo no, ma gli altri in cuffi ate li distinguo ECCOME!

ina uto distinguo serenamente un mp3 da apple lossless!!


per carità son musicista fin da piccolo e ho l'udito MOLTO allenato...
Per distinguere un mp3 a 320 da un lossless con delle cuffie presuppone che siano cuffie con i controc... in un impianto con altrettanti controc... Roba dove forse è meglio infilarci un DVD audio piuttosto che una microSD che più che altro è fatta per l'estrema portabilità e non per l'ascolto da audiofili.
In auto ho serissimi dubbi che sia possibile! Ma del resto in auto ti devi preoccupare anche del rumore ambientale, per cui l'impresa è improba.

In ogni caso non puoi sparare cosa del tipo "ma le orecchie ce l'hanno???", perché probabilmente ne avranno più di te ma sanno benissimo che la gente non fa distinzione nel 99.9% dei casi e pertanto crea un prodotto che potenzialmente solo una fetta risibile del mercato si precluderebbe per questi motivi.
E' come se tu avessi detto al 99.9% della gente che non ha orecchie. Ma ti pare una cosa decente da dire?
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2008, 14:22   #53
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21837
scusate ma come fate a sentire la differenza fra un mp3 320 kbps (cbr) e un cd?

ok che il cd è campionato al doppio della frequenza dell'mp3 ma l'orecchio umano ha una risoluzione di circa 2Hz in una gamma di frequenza da 20 Hz a 20 Khz

quindi capite che l'orecchio umano effettua una specie di scalettatura di suoni quindi la perdità di qualità non è fisicamente percepibile

al massimo si può risentire errori nella codifica o a causa di una bassa qualità dei dac ma nn della frequenza di codifica
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000

Ultima modifica di !fazz : 23-09-2008 alle 14:36.
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2008, 14:30   #54
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14957
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Un FLAC di 3 minuti sono 15MB mentre un MP3 320 sono 7,5MB.
Penso che in quel doppio di spazio ci sia qualcosa che non il vuoto :P
Sicuramente non c'è il vuoto, il difficile è il NON perdere durante il tragitto dal supporto agli altoparlanti passando per i vari circuiti quello che c'è in più, e se non lo perdi durante il percorso resta difficile sentirlo tutto quello che c'è in più, ammettendo che l'impianto e l'ambiente di ascolto siano IDEALI per cui PERFETTI è anche vero che la codifica lossy avviene seguendo criteri ben studiati per cui non tutto quello che viene perso sarebbe stato udibile (ad esempio un suono debole suonato assieme ad uno molto più forte), per cui ammettendo che nella realtà gli impianti/ambienti ideali non esistono sussistono evidenti difficoltà nel distinguere un suono compresso di buona qualità da uno non compresso fermo restando che è comunque possibile, ma la differenza fra un MP3 a 128Kbs e uno a 320 è molto più marcata di quella che c'è fra un MP3 a 320Kbs ed un Wav.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2008, 14:32   #55
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6659
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
ok che il cd è campionato al doppio della frequenza dell'mp3 ma l'orecchio umano ha una risoluzione di circa 2Hz in una gamma di frequenza da 20 Hz a 20 Khz
Ehm, no, non è proprio la stessa cosa. Un conto è la frequenza del suono, un altro è quello di campionamento, che è 44.1 kHz per entrambi (in genere... ma si possono creare mp3 anche a 48 kHz).

Quote:
quindi capite che l'orecchio umano effettua una specie di scalettatura di suoni quindi la perdità di qualità non è fisicamente percepibile
Ok ma non è quello il principio su cui si basano i migliori compressori mp3.
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2008, 14:37   #56
theJanitor
Senior Member
 
L'Avatar di theJanitor
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 8395
Quote:
Originariamente inviato da Fil9998 Guarda i messaggi
vabbhè, se compero musica compero lossless FLAC, poi se per scazzi miei devo usare mp3 me la converto io in lossy mp3.


io ho un pandemonio di CD originali che mi son rippato in falc.

se li devo ascoltare sull'ipod li ripasso in AAC (sulle cuffiettine microscopiche e con la qualità dell'ipod l'apple lossless è sprecato)
se lidebbo ascoltare sull'autoradio o radiosveglia li metto in mp3 320.


ma scelgo IO !!!!!!
tu sei in grado di convertirla...... ma la maggioranza della gente no, anzi non saprebbe nemmeno cosa sia un file compresso FLAC (in realtà non ha idea nemmeno di cosa sia l'mp3)

capisco cosa intendi dire, ma ricorda che noi frequentatori di questo sito siamo una nicchia rispetto al bacino di utenti medi
__________________
Powered by AlphaWinUX fixed by Sbiancamento Guida al downgrade del firmware per i Seagate Momentus XT
MacBook Pro M4 14" 16/512 Logitech MX Master 3S - Edifier R1280DBs + SoundBlaster X4 + Benq 3205U
Pa - no sped. Vendo Mac Mini M1 8/512
theJanitor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2008, 14:52   #57
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da theJanitor Guarda i messaggi
capisco cosa intendi dire, ma ricorda che noi frequentatori di questo sito siamo una nicchia rispetto al bacino di utenti medi
E noi frequentatori di questo sito non capiamo una mazza di MP3 a quanto pare

(se ne son sentite di tutti i colori che davvero farei notte a commentare tutto, rimando chi volesse approfondire alla wiki di Hydrogenaudio, il più autorevole forum di codec audio su internet)

Piuttosto noto che le case discografiche per vendere la musica devono ancora vendere "un mezzo fisico". Boh, gli sforzi in questa direzione mi paiono velleitari, a meno che non associno la schedina a qualche poster very cool.
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2008, 14:54   #58
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21837
Quote:
Originariamente inviato da MaxArt Guarda i messaggi
Ehm, no, non è proprio la stessa cosa. Un conto è la frequenza del suono, un altro è quello di campionamento, che è 44.1 kHz per entrambi (in genere... ma si possono creare mp3 anche a 48 kHz).

Ok ma non è quello il principio su cui si basano i migliori compressori mp3.
dipende anche dalla risoluzione del'adc,
cmq intendevo questo:

se la risoluzione dell'orecchio è al massimo di 2 Hz significa che due segnali con una delta di frequenza < 2 hz vengono percepiti come identici

campionando a 44.1 khz si riescono a ricostruire senza errori segnali di 22 Khz con una risoluzione 10.000 volte superiore a quella percepita dall'orecchio,

un segnale in mp3 320 Kbs parte già con un surplus di informazioni (ricampionatura a 48 Khz di un segnale digitale a 44.1 khz) quindi ha tutte le informazioni del campione originario (anzi di +).

qualità che però cala a causa del taglio delle frequenze non udibili.

il vero problema è quindi al massimo alcuni difessi introdotti dall'algoritmo

ma anche qui sfido io a trovare difetti causati da un errato campionamento visto che un errore di un bit corrisponde a una frequenza sbagliata di circa 0.3 Hz (20000-20)/2^16
quindi, sempre in via teorica, solamente errori di almeno 6 livelli sarebbero udibili
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2008, 15:06   #59
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14957
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
dipende anche dalla risoluzione del'adc,
cmq intendevo questo:

se la risoluzione dell'orecchio è al massimo di 2 Hz significa che due segnali con una delta di frequenza < 2 hz vengono percepiti come identici

campionando a 44.1 khz si riescono a ricostruire senza errori segnali di 22 Khz con una risoluzione 10.000 volte superiore a quella percepita dall'orecchio,

un segnale in mp3 320 Kbs parte già con un surplus di informazioni (ricampionatura a 48 Khz di un segnale digitale a 44.1 khz) quindi ha tutte le informazioni del campione originario (anzi di +).

qualità che però cala a causa del taglio delle frequenze non udibili.

il vero problema è quindi al massimo alcuni difessi introdotti dall'algoritmo

ma anche qui sfido io a trovare difetti causati da un errato campionamento visto che un errore di un bit corrisponde a una frequenza sbagliata di circa 0.3 Hz (20000-20)/2^16
quindi, sempre in via teorica, solamente errori di almeno 6 livelli sarebbero udibili

Il discorso in realtà è più complesso, non si tratta solo di risposta in frequenza e di fattori di campionamento, è che durante la conversione in un formato LOSSY ovvero a perdita di informazioni, l'algoritmo taglia i suoni che ritiene non essere udibili, ma essi non sono tutti inudibili, specie quelli di ambienza e le riflessioni e le principali armoniche, anche se a livello basso, servono a ricreare quella naturalezza di suono che è poi la caratteristica che prima viene meno mano a mano che si scende con la qualità di riproduzione della musica.

Questo discorso naturalmente è valido per gli impianti di un certo livello e per le musiche che nativamente contengono queste informazioni, perchè con impianti da mercatone o dischi di musica registrati in studio e processati in mille mixer/filtri/processori queste informazioni semplicemente NON esistono per cui se ascoltate Gabriella Cilmi andate tranquilli sugli MP3, se volete ricreare in parte l'emozione di un concerto (o anche della sola banda di paese) suonato dal vivo, preparatevi a spendere dei bei bigliettoni e a lasciar perdere ogni codifica lossy e magari anche a cambiar casa
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2008, 15:16   #60
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da Fil9998 Guarda i messaggi
io te lodistinguo in cuffia un mp3 128 da uno 320 da un lossless!!
Dici così perché non ci hai mai provato
Prova a fare un test ABX (cioè "bendato"). Un lettore come foobar ha di serie il plug-in per farlo. Inoltre l'orecchio musicale non c'entra niente con il tipo di orecchio che servirebbe per riconoscere l'audio compresso.


Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
dipende anche dalla risoluzione del'adc,
cmq intendevo questo:

se la risoluzione dell'orecchio è al massimo di 2 Hz significa che due segnali con una delta di frequenza < 2 hz vengono percepiti come identici

campionando a 44.1 khz si riescono a ricostruire senza errori segnali di 22 Khz con una risoluzione 10.000 volte superiore a quella percepita dall'orecchio,
!fazz non sembri avere le idee molto chiare su come funziona l'audio campionato, nè su come funzionano gli mp3.

Per dirne una: un CD - quindi campionato a 44khz- può contenere tutte le frequenze da 0 a 22khz. Non ci sono "buchi", neanche piccolissimi: vuoi l'armonica a 440,123? c'è! quella a 11,00093129874932587? C'è! tra 0 e 22khz ci sono tutte!

Quote:
un segnale in mp3 320 Kbs parte già con un surplus di informazioni (ricampionatura a 48 Khz di un segnale digitale a 44.1 khz) quindi ha tutte le informazioni del campione originario (anzi di +).
Non puoi in nessun modo avere informazioni maggiori del segnale originario!

Per un Mp3 "frequenza di campionamento", "quantizzazione" (i bit) e gli altri parametri di un segnale campionato (PCM), hanno un significato decisamente relativo.

I WMA standard, ad esempio -se non hanno cambiato - sotto i 128kbit tagliano tutte le frequenze sopra i 13khz anche se li riproduci a 48khz: la "scheda audio" lavora a 48Khz dopo la decodifica, ma l'informazione nel segnale audio non c'è! Similmente per i bit: puoi riprodurre un WMA a 24bit, ma se quello fa una compressione della dinamica, non hai 24bit di informazione.

(WMA esempio a caso)
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
La missione con equipaggio Shenzhou-21 h...
Il Galaxy S26 Edge potrebbe essere ancor...
Google riaccenderà una centrale n...
Crollo per Pornhub nel Regno Unito:-77% ...
La Germania accende il suo cannone laser...
Il meglio di Amazon in 2 minuti: tira ar...
ECOVACS risponde a Eureka e dimezza il p...
Durissimo colpo per Nintendo: l'ufficio ...
Scope elettriche al minimo storico su Am...
Blue Jay e Project Eluna: robotica e AI ...
Scede a 949€ il Samsung Galaxy S25 Ultra...
Blue Yeti Nano in super offerta su Amazo...
Netflix sta preparando un'offerta per Wa...
Prezzo impossibile, è sceso ancor...
Torna il migliore dei mini PC economici:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1