|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#41 | |||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Così potrai renderti conto personalmente quale linguaggio trovi più interessante e per cui valga la pena spenderci del tempo. Aspettiamo, aspettiamo. Vorrei che Python emergesse non perché faccio opera di divulgazione, ma perché ci si rende conto che come linguaggio valga veramente. Nel frattempo io continuo a sperimentare (è un periodo in cui sto rifattorizzando del codice e mi passano per la testa tante idee su come sfruttare alcune caratteristiche del linguaggio), che mi sto divertendo un mondo. Quote:
Peggio ancora partire con un linguaggio contorto come il C. Molto meglio iniziare subito col piede giusto. Cioé... Python. Quote:
Quote:
![]() Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||||
|
|
|
|
|
#42 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
|
Quote:
Uso Java per lavoro, e mi sembrava interessante andare a visitare di persona (per così dire) uno dei linguaggi da cui Java ha tratto spunti. Inoltre, avendo cominciato il mio viaggo nella programmazione studiando C da autodidatta su un libro di testo dell'università di un amico, passando per un corso di 6 mesi su C++ e un suo utilizzo per una prima implementazione di una parte di un progetto poi convertito(leggi:icominciato), appunto in Java, sentivo di non avere dimestichezza ma solo dubbi nell'utilizzo concreto, quotidiano, del paradigma a oggetti (dopo appunto 1 anno e 1/2 di programmazione procedurale). Se a questo aggiungiamo il fatto che l'unico collega che abbia mai avuto aveva sì 15 anni di esperienza alle spalle ma usava Java in maniera assolutamente procedurale, (con effetti sulla complessità globale del progetto che io "intuivo" fossero negativi rispetto a un approccio diverso, magari appunto oop) e io a "digiuno" e non padrone di una metodologia mia non ancora formata non riuscivo a compensare perchè non sapevo proporre di meglio, diventa chiaro il motivo che mi spinge ad approfondire la metodologia OO, nella pratica. Con SmallTalk credo di aver scelto un linguaggio che meglio mi possa ri-educare e allenare a pensare in modo più confortevole a design OO e a scrivere, nella pratica quotidiana, codice OO. Riguardo a questa frase e viste le premesse appena fatte: Quote:
Penso infatti di continuare a studiare SmallTalk per il resto dell'estate, ora che ho più tempo libero. Grazie comunque del cosiglio: adesso so cosa potrò fare di interessante dopo questo periodo, e cioè dedicare un po' di tempo al Python (magari consultando l'ormai famoso testo che secondo me potresti aggiungerti in firma così a noi povere pecorelle smarrite ci vien più comodo raggiungere Una cosa però è abbastanza certa: per lavoro sarà più probabile l'utilizzo di Python che non di Squeak. (è il motivo per cui ho fatto la battuta sulla produttività (con Java mi sembra un po' dura preparare rapidamente prototipi)) Ciao
__________________
As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand. If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it. (Chris Crawford) Ultima modifica di banryu79 : 23-07-2008 alle 10:00. |
||
|
|
|
|
|
#43 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
|
@banryu79
se vuoi imparare la programmazione a oggetti devi prenderti un bel libro di ingegneria del software, il linguaggio non c'entra: java è perfetto a questo scopo |
|
|
|
|
|
#44 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#45 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Ma anche no: Python è MOLTO semplice, e tiri fuori MOLTO velocemente dei prototipi.
E il RAD non è certo obbligatorio: dipende dall'applicazione. x banryu79: OK, chiarissimo. P.S. Firma modificata.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
|
|
|
|
#46 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
|
ad esempio un buon libro è questo http://books.google.it/books?id=o7RQ...refox-a&pgis=1
@cdimauro e chi ha parlato di python |
|
|
|
|
|
#47 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
|
Grazie mille ad entrambi per i consigli.
@k0nt3: grazie per il suggerimento "libresco", credo che ne terrò conto. Per il discorso sui prototipi ti confesso che così "a naso", da quel poco che ho visto di Python, l'istinto mi suggerisce che sia più agile di Java per questo scopo. Per ora continuo con i miei studi.
__________________
As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand. If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it. (Chris Crawford) |
|
|
|
|
|
#48 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Volevo dire che è molto più semplice (di Java).
x banryu79: di nulla.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
|
|
|
|
#49 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: TREVISO
Messaggi: 902
|
Quote:
effettivamente il C non è uno dei linguaggi più semplici per iniziare, anzi, ma quello che intendevo era magari provare a vedere linguaggi più a basso livello che ti fanno scontrare con delle problematiche che altri linguaggi (giustamente) non sfiorano nemmeno... che poi i puntatori non facciano parte della base della programmazione è un tuo parere personalissimo che sinceramente non condivido per nulla...attenzione, ho detto "fanno parte" non "SONO"...c'è una bella differenza...poi che nella sezione programmazione del forum di Hardware upgrade lo sia detto un sacco di volte sinceramente non è che mi colpisca molto come argomentazione trovo ragionevolte che uno si appoggi ad un ottimo linguaggio come python per iniziare a programmare, ma d'altro canto ritengo che programmare != pyhton...mica c'è solo quello...poi la puoi benissimo pensare come preferisci, io la penso diversamente
__________________
Ultima modifica di akyra : 23-07-2008 alle 14:55. |
|
|
|
|
|
|
#50 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1792
|
Quote:
Se poi uno, tra i tanti linguaggi esistenti, sceglie proprio il C per iniziare allora difficilmente potrà fare a meno di approfondire il concetto di puntatore. Ma spero che nel 2008 siano in pochi ad optare per un linguaggio così anti-didattico. |
|
|
|
|
|
|
#51 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: TREVISO
Messaggi: 902
|
Quote:
ma in sto forum non si riesce a far passare la "via di mezzo" ?
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#52 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1792
|
Quote:
Senza considerare che non capisco l'utilità di impiegare il proprio tempo nell'apprendimento dei "concetti" se non bisogna poi utilizzarli, quando ci sono tante altre priorità. |
|
|
|
|
|
|
#53 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: TREVISO
Messaggi: 902
|
Quote:
d'altro canto uno che già programma non deve star li a perdere tempo con questi inuili dettagli implementativi....assolutamente d'accordo però, già il fatto che tu questi argomenti li citi significa che li hai incotrati e ti ci sei scontrato, quindi non trovo inutile che uno sappia che esistono
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#54 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1792
|
Quote:
Quando impari a guidare un'automobile non devi necessariamente aprirne il cofano, supponendo che tu abbia 1 mese prima dell'esame di guida, tutto il tempo dedicato a smanettare con il motore e non con la teoria/pratica di guida è tempo perso se l'obiettivo è prendere la patente. Rischi di diventare un ottimo meccanico, senza sapere però come ci si muove nel traffico né cos'è un divieto di sosta. Ovviamente man mano che si acquisisce esperienza può diventare opportuno, o addirittura necessario, aprire il cofano e sporcarsi le mani. Io preferisco un neo-patentato che abbia imparato a guidare e che conosca il codice della strada ad uno con le mani sporche di grasso... |
|
|
|
|
|
|
#55 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Padova
Messaggi: 25
|
Sto valutando python pure io x la facilità di utilizzo, ho la necessità di farmi alcuni programmi x calcolo elettromeccanico in ambito lavorativo.
Ora utitilizzo fogli excel con un po di codice che mi facilita il lavoro con cicli x la soluzione di alcune funzioni e alcune macro che automatizzano layout di stampa e altro. Ora alcuni di voi si rovesceranno dallo scandalo ma alcuni anni fa ho fatto qualcosina in VB6 e in Delphi5 e mi sono trovato bene nella stesura del codice (cose semplici) e nelle maschere di inserimento dati, un po meno bene nelle stampe. Python come GUI mi sembra meno immediato, sbaglio ? In + la possibilità di proteggere gli algoritmi di calcolo non mi dispiacerebbe visto gli anni impegnati x ottenerli, e in un futuro vorrei poter sfruttare sql server x poter caricare in automatico i materiali sul programma di produzione che usa appunto questo database. Che linguaggio mi consigliate ? |
|
|
|
|
|
#56 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1792
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#57 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Padova
Messaggi: 25
|
Brutta no, ma non amo quelli che aprono 2000 post
|
|
|
|
|
|
#58 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1792
|
Quote:
Quote:
Quote:
Python, Java e .NET sono alternative valide. Quote:
|
||||
|
|
|
|
|
#59 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: TREVISO
Messaggi: 902
|
Quote:
![]() cosa c'entra prendere la patente col diventare un meccanico??? ...il paragone avrebbe potuto reggere se avessi parlato di un elettrauto che può permettersi di avere una conoscenza minima di come funziona un motore, ma magari non gli interessa sapere tutti i singoli dettagli...non capisco veramente il paragone... io non so te, ma all'università un sacco di volte ho """perso tempo""" con cose che reputavo marginali rispetto a quello che volevo fare, ma alla fine nessuna di queste si è rivelata inutile, anzì, sono convinto che la conoscenza più è ampia più sviluppa consapevolezza dei propri mezzi e delle scelte implementative che si devono fare... per costruire una casa io (parere personale eh...) non inizierei mai dal tetto... Sono d'accordo che il C sia ostico, faccia perdere tempo su problematiche che ad un programmatore esperto possono risultare inutili e fuorvianti...che sia anti-didattico e una mera perdita di tempo è agli antipodi del mio pensiero...anzi, se devo dire la sincera verità, mi sento veramente fortunato che il programma di certi corsi che ho affrontato non sia stato fatto in questo modo...
__________________
Ultima modifica di akyra : 24-07-2008 alle 14:10. |
|
|
|
|
|
|
#60 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1792
|
Quote:
Sono fondamentali in casi particolari e SE si usano determinati linguaggi, si può vivere anche senza, soprattutto all'inizio quando le priorità sono altre (imparare a guidare, non a smanettare con il motore).Quote:
|
||
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:21.






















