|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 119
|
in effetti è vero
dove erano i sindacalisti prima delle morti? ora protestano ma prima ? e i controlli dell'ispettorato del'lavoro o chi per loro ?
Sapevano tutto ma stavano zitti !!! Viene da pensare che il rappresentante dei sindacati nell'azienda fosse un versione reale di "Luca Nervi" da camera cafe ? uno che pensa al proprio portafoglio e fa finta di difendere i diritti dei lavoratori
__________________
[IMG] |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Venezia, Bananistan
Messaggi: 183
|
Per piacere, non diciamo bestialità.
Le responsabilità di quanto accaduto sono della ThyssenKrupp. Punto. Lo stesso Antonio Boccuzzi, sopravvissuto all'incidente, ha dichiarato che né gli operai né i sindacati avrebbero potuto sapere o capire una cosa del genere. Prima di chiedersi dov'erano i sindacati e cosa hanno fatto sarebbe il caso di informarsi sulla situazione interna della ThyssenKrupp: se la sindacalizzazione è quella che è e i lavoratori accettano incondizionatamente il piano di ristrutturazione dell'azienda (prepensionamenti, trasferimenti a Terni, ecc.) c'è poco da prendersela con i sindacati, le cui basi spesso e volentieri sono sincere e sitrovano a fare i conti col menefreghismo di molti colleghi e con dei vertici ideologizzati e collusi col potere. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1905
|
2007-12-30 14:57
THYSSEN: MORTO IL SETTIMO OPERAIO TORINO - E' morto nel primo pomeriggio, nell'ospedale Cto di Torino, Giuseppe Demasi, 26 anni, il settimo operaio rimasto ferito nell'incendio avvenuto nella notte tra il 5 e il 6 dicembre nello stabilimento di Torino della ThyssenKrupp. Era l'unico rimasto in vita dopo la tragedia. Nell'incendio era morto sul colpo Antonio Schiavone, poi nelle settimane successive si sono verificate le altre morti. Demasi era stato sottoposto a tre interventi chirurgici, ma nei giorni scorsi le sue condizioni si erano aggravate. L'uomo è morto oggi poco dopo le 13,30. L'altro ieri, a Torino, oltre 400 persone, molte delle quali dipendenti dell'acciaieria, avevano partecipato ad una fiaccolata di solidarietà alle prime sei vittime dell'incendio (Antonio Schiavone, Angelo Laurino, Roberto Scola, Rocco Marzo, Antonio Santino e Rosario Rodinò) e proprio a Giuseppe Demasi. La fiaccolata era partita dal monumento dei caduti sul lavoro di corso Bramante, all'angolo con corso Massimo d'Azeglio, e si era diretto al Cto. Ad aprirlo c'era lo striscione con la scritta "Gli amici, non mollare Mase" (il soprannome di Giuseppe Demasi, ndr). Tra i manifestanti c'erano anche i familiari dello stesso Giuseppe Demasi, il padre Calogero e la sorella Laura, oltre allo zio di Rosario Rodinò, Carlo Cascino, e il padre di Bruno Santino, Antonio. "Giuseppe Demasi si deve salvare per raccontarci quello che è successo, facciamo tutti il tifo per lui", aveva urlato quest'ultimo. Davanti al Cto i manifestanti avevano poi osservato un minuto di silenzio e applaudito a lungo in segno di incoraggiamento per Demasi. http://www.ansa.it/opencms/export/si..._36416847.html |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Calabria - Emilia Romagna
Messaggi: 2554
|
![]() ![]() R.I.P. |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: BOLZANO/BOZEN
Messaggi: 14871
|
Torino, grave malore in Procura
muore capo dei vigili del fuoco ROMA - Il capo del corpo dei vigili del fuoco è morto per un malore mentre si trovava nel palazzo di Giustizia di Torino per incontrare i magistrati che si occupano del rogo alla ThyssenKrupp. Giorgio Mazzini, 67 anni, si è accasciato al suolo all'improvviso, senza nessuna avvisaglia. Tra due mesi sarebbe andato in pensione. I soccorsi sono stati inutili. I sanitari hanno tentato un massaggio cardiaco, ma senza esito. Sul posto, al quinto piano in Procura, è giunto un medico legale per svolgere gli accertamenti di rito, il procuratore capo Marcello Maddalena e il procuratore generale Giancarlo Caselli che ha detto: "E' stato un triste, tragico malore". Intanto a Torino nella chiesa del Santo Volto si sono svolti i funerali di Giuseppe Demasi, 26 anni, il settimo operaio ucciso nel rogo nell'acciaieria. Una folla commossa ha voluto dare l'ultimo saluto all'ultima vittima della ThyssenKrupp, morto domenica scorsa dopo oltre tre settimane di agonia per le ustioni riportate nell'incendio. Parenti, amici e colleghi di Mase, come era soprannominato il giovane operaio, hanno affollato la chiesa, che sorge dove un tempo c'erano le ferriere di Torino. Come era già accaduto ai funerali delle altre vittime, il dolore si è mescolato alla rabbia: la corona di fiori inviata dalla ThyssenKrupp è stata buttata via (LE FOTO). Ad accogliere la bara l'arcivescovo di Torino, cardinale Severino Poletto: "Siamo arrivati a celebrare la settima sepoltura della tragedia della Thyssen, siamo arrivati a un momento a cui non avremmo mai voluto arrivare. Giuseppe più di tutti ha lottato per sopravvivere con la forza dei suoi 26 anni, ma poi ha dovuto arrendersi al male che l'aveva aggredito". Il vescovo di Torino ha poi letto un telegramma di papa Benedetto XVI nel quale si esprime "affettuosa partecipazione al dolore dei familiari". Quindi si è rivolto "a mamma Rosina, papà Carmelo, alla sorella Laura perché sentano il conforto della vicinanza della città, della mia vicinanza di arcivescovo che, ancora, un'ora prima della morte della morte di Giuseppe, ero con voi a pregare al Cto". "Usciamo da questa chiesa - ha concluso il cardinal Poletto - sapendo che su tutti noi incombe una responsabilità, certo qualcuno dovrà accertare le responsabilità, ma tutti noi dobbiamo sostenere il miglioramento della società. Torino continui a progredire come città del lavoro ma, soprattutto, come città che rispetta, difende la giustizia. E la prima giustizia è il rispetto della vita di ogni persona". Alla cerimonia funebre erano presenti i ministri del Lavoro Cesare Damiano e della Solidarietà Sociale Paolo Ferrero, il sindaco Sergio Chiamparino, il presidente della Provincia, Antonio Saitta e il vicepresidente della Regione, Paolo Peveraro. Hanno partecipato anche Dario Fo e Franca Rame. Sul feretro la maglia bianconera di Alessandro Del Piero, con gli autografi di tutti i giocatori della sua squadra del cuore, e quella numero 8 con cui Mase era solito giocare a calcetto. (3 gennaio 2008) http://www.repubblica.it/2007/12/sez...po-vigili.html |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
|
Tragedia senza fine. E senza giustizia. Ormai l'unica competitività costituita dal nostro paese è l'impunità di fronte a negligenze consapevoli di qualsiasi tipo, frodi finanziarie e fiscali, reati ambientali e così via. Bene hanno fatto i presenti ai funerali a stracciare la corona inviata dall'azienda. Inoltre la speculazione politica è sempre più disgustosa: che cazzo ne sa Franca Rame, che non ha lavorato un giorno in vita sua, della vita di un operaio e di quanto sia duro mantenere una famiglia e vivere in certi contesti? O perchè è di sinistra, comunista, crede di avere una patente per poter sapere, capire, essere solidale, permettersi di presenziare con un qualche titolo?
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese) "Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?" Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Calabria - Emilia Romagna
Messaggi: 2554
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
|
Eh già, dopo il guidatore che non aveva abbastanza riflessi, adesso si ipotizza l'operaio ubriaco.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
|
Quote:
Guarda caso dopo ogni reply ai tuoi post c'è sempre l'immancabile "non hai capito" "non hai appreso pienamente" "non hai inquadrato" ecc.ecc. La pappardella sul dipendente ubriaco poteva dar adito ad una sola intepretazione: le responsabilità potrebbero stare anche dalla parte degli operai morti. Preferivo questo pensiero piuttosto che il tuo post in politichese che ho quotato qui sopra , fatto per corregegre il tiro. Anche il finale scontatissimo non è male |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
|
Proteus, hai visto per caso la puntata di anno zero in cui veniva spiegato nel dettaglio come a fronte di un responsabile sicurezza e capo-turno per linea, l'azienda avesse negli ultimi tempi deciso che ne fosse sufficiente uno per l'intera acciaieria, che nulla sapeva delle linee diverse dalla sua? E le maniche ad acqua bucate? Altri presidi mancanti o non funzionanti? Etc. etc. etc. Sinceramente non ho capito nemmeno io cosa c'entri il tuo aneddoto sul collega ubriaco al lavoro con la vicenda in questione. Anzi mi pare un brutto modo di speculare sulla memoria di queste tristi morti.
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese) "Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?" Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Quote:
D'altro canto sarebbe anche opportuno sincerarsi di aver compreso il senso di un intervento prima di criticarlo. Eventualmente si possono chiedere chiarimenti e non ho dubbi che Proteus sia disposto a fornirli se la richiesta è fatta con garbo. Con questo credo che la polemica possa terminare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
|
Quote:
Allora ti invito cortesemente a documentarti meglio. Lo stato di semi-abbandono dell'azienda che stava per dismettere la linea è noto a tutti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 611
|
Quote:
di tutta questa immane tragedia ne sono stati colpiti gli operai morti... le loro famiglie... gli operai che hanno perso il lavoro... mentre l'unica a non avere avuto disagi ma anzi solo vantaggi e' stata l'azienda.
__________________
E' il tuo sguardo che mi fa capire cosa mi puoi fare E le tue labbra accese e accattivanti mi fanno barcollare e l'adrenalina sale! Vorrei un altro pianeta disperso per noi due è solo un modo per dirti cosa ti farei!! E' il tuo odore che mi fa impazzire ho questa strana voglia di renderti il mio cibo Ma non temere sono solo un tipo strano che vuole la tua carne in preda all'essere animale Vorrei un altro pianeta disperso per noi due e come un tuono nel cielo sparire come Dei.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
|
Quote:
Per l'azienda c'è l'assicurazione a compensare i danni. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 0
|
Quote:
Nel corso del 2007 son morte più di mille persone sul posto di lavoro (una media quindi di 3 persone al giorno),eppure 7 morti (che rappresentano si e no l'1% delle morti) hanno catalizzato l'interesse dei media,tant'è che il rogo alla Thyssen è stato definita la notizia più importante del 2007. Nella tragedia son stati appunto quasi avvantaggiati,perchè se i loro cari fossero morti (che di per se rappresenta cmq un evento tragico) in qualche altra azienda sarebbero rimasti ancora più isolati. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:29.