Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI aggiorna la sua linea di droni ultraleggeri con Neo 2, un quadricottero da 160 grammi che mantiene la compattezza del predecessore ma introduce una stabilizzazione meccanica a due assi, sensori omnidirezionali e un sistema LiDAR
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
Ad Appian Europe 2025, l'azienda parla molto della sua visione di cos'è e come dovrebbe essere usata l'intelligenza artificiale: è uno strumento che va sempre adoperato dalle persone, che devono rimanere responsabili dei processi all'interno dell'azienda. Non è un giocattolo con cui sperimentare, ma un aiuto per superare le sfide di business più importanti
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-10-2007, 16:40   #41
fsdfdsddijsdfsdfo
Registered User
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
Quote:
Originariamente inviato da sider Guarda i messaggi
ma se la mafia non esiste e FI è collusa con la mafia, allora forzaitalia non esiste ?
ahahahah
fsdfdsddijsdfsdfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2007, 17:18   #42
ferste
Senior Member
 
L'Avatar di ferste
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 5315
Quote:
Originariamente inviato da sider Guarda i messaggi
ma se la mafia non esiste e FI è collusa con la mafia, allora forzaitalia non esiste ?
perchè!?tu pensavi esistesse!?!?come partito!?!?
__________________
Addio Pierpo, motociclista.
Se il cameriere di un locale per me è un idiota, non conosce le regole del locale, tratta bene solo i suoi leccaculo ma va bene al proprietario...cambio locale.
ferste è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2007, 00:08   #43
gretas
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 41
«Quel patto di scambio tra mafia e Dell’Utri»


L’accordo fu sul «decreto salvaladri». Al processo d’appello contro il senatore la ricostruzione del Pg.
(L´UNITA´ 6 ottobre 2007)

Dal «decreto salvaladri» al tentativo, poi fallito, di adottare norme che avrebbero potuto favorire i mafiosi. Nella memoria illustrata ieri alla Corte d’appello di Palermo per il processo contro Marcello Dell’Utri (accusato di concorso in associazione mafiosa), il Pg Antonino Gatto ha ricostruito passo dopo passo l’iter legislativo aperto dal provvedimento con cui il governo presieduto da Silvio Berlusconi, ministro della Giustizia Alfredo Biondi, tentò di varare nuove regole in tema di indagini sulla pubblica amministrazione, sulla corruzione e sulla custodia cautelare, che avrebbero riguardato pure gli imputati di mafia.
Il decreto, presentato a luglio del 1994, non venne convertito in legge entro settembre e dunque decadde, dopo aver riscosso una salva di critiche: contro la misura, definita «salvaladri» e approvata alla vigilia della semifinale mondiale Italia-Bulgaria, prese posizione anche il pool di Milano, di cui all’epoca faceva parte anche Antonio Di Pietro. Anche l’allora ministro degli Interni, Roberto Maroni, dichiarò la propria contrarietà, dicendo fra l’altro di aver parlato «con alcuni magistrati in prima linea contro la mafia» e di avere «scoperto che questo decreto è diverso da quello che ci era stato prospettato la sera in cui lo abbiamo approvato».
In settembre però furono ripresentate più o meno le stesse norme sotto forma di disegno di legge, su iniziativa della commissione Giustizia della Camera, allora presieduta da Tiziana Maiolo (FI). Ricostruisce il Pg: proprio negli ultimi mesi del 1994 vi fu il tentativo di inserire in questo ddl alcuni articoli di legge che avrebbero reso meno agevoli sia gli arresti dei mafiosi che il loro permanere in carcere. Il 22 dicembre del 1994 cadde il governo Berlusconi e nella legge poi approvata l’8 agosto del 1995 sotto il governo Dini (dopo il «ribaltone» che aveva portato al cambiamento di maggioranza in Parlamento) molti dei punti che stavano a cuore ai boss furono cancellati.
Questa ricostruzione, sostiene il Pg, è un «formidabile riscontro» al racconto del pentito Salvatore Cucuzza, «collaborante quanto mai affidabile». Che ha riferito il racconto che gli fece Vittorio Mangano, incontrato proprio alla fine del 1994. Racconto credibile per il Pg, poiché tratta di questioni estremamente tecniche, su cui è difficile ipotizzare inquinamenti e condizionamenti. Mangano e Cucuzza avrebbero parlato pure dell’opposizione dell’esponente della Lega, che il pentito chiama «Moroni» e non Maroni. Si sarebbe così concretizzato, ha chiosato il pg Gatto, il patto di scambio fra Cosa Nostra e Dell’Utri, già riconosciuto fondato dai giudici di primo grado. Il processo è stato rinviato al 26 novembre.
gretas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2007, 09:29   #44
joesun
Senior Member
 
L'Avatar di joesun
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: palermo
Messaggi: 717
Quote:
Originariamente inviato da gretas Guarda i messaggi
«Quel patto di scambio tra mafia e Dell’Utri»


L’accordo fu sul «decreto salvaladri». Al processo d’appello contro il senatore la ricostruzione del Pg.
(L´UNITA´ 6 ottobre 2007)

Dal «decreto salvaladri» al tentativo, poi fallito, di adottare norme che avrebbero potuto favorire i mafiosi. Nella memoria illustrata ieri alla Corte d’appello di Palermo per il processo contro Marcello Dell’Utri (accusato di concorso in associazione mafiosa), il Pg Antonino Gatto ha ricostruito passo dopo passo l’iter legislativo aperto dal provvedimento con cui il governo presieduto da Silvio Berlusconi, ministro della Giustizia Alfredo Biondi, tentò di varare nuove regole in tema di indagini sulla pubblica amministrazione, sulla corruzione e sulla custodia cautelare, che avrebbero riguardato pure gli imputati di mafia.
Il decreto, presentato a luglio del 1994, non venne convertito in legge entro settembre e dunque decadde, dopo aver riscosso una salva di critiche: contro la misura, definita «salvaladri» e approvata alla vigilia della semifinale mondiale Italia-Bulgaria, prese posizione anche il pool di Milano, di cui all’epoca faceva parte anche Antonio Di Pietro. Anche l’allora ministro degli Interni, Roberto Maroni, dichiarò la propria contrarietà, dicendo fra l’altro di aver parlato «con alcuni magistrati in prima linea contro la mafia» e di avere «scoperto che questo decreto è diverso da quello che ci era stato prospettato la sera in cui lo abbiamo approvato».
In settembre però furono ripresentate più o meno le stesse norme sotto forma di disegno di legge, su iniziativa della commissione Giustizia della Camera, allora presieduta da Tiziana Maiolo (FI). Ricostruisce il Pg: proprio negli ultimi mesi del 1994 vi fu il tentativo di inserire in questo ddl alcuni articoli di legge che avrebbero reso meno agevoli sia gli arresti dei mafiosi che il loro permanere in carcere. Il 22 dicembre del 1994 cadde il governo Berlusconi e nella legge poi approvata l’8 agosto del 1995 sotto il governo Dini (dopo il «ribaltone» che aveva portato al cambiamento di maggioranza in Parlamento) molti dei punti che stavano a cuore ai boss furono cancellati.
Questa ricostruzione, sostiene il Pg, è un «formidabile riscontro» al racconto del pentito Salvatore Cucuzza, «collaborante quanto mai affidabile». Che ha riferito il racconto che gli fece Vittorio Mangano, incontrato proprio alla fine del 1994. Racconto credibile per il Pg, poiché tratta di questioni estremamente tecniche, su cui è difficile ipotizzare inquinamenti e condizionamenti. Mangano e Cucuzza avrebbero parlato pure dell’opposizione dell’esponente della Lega, che il pentito chiama «Moroni» e non Maroni. Si sarebbe così concretizzato, ha chiosato il pg Gatto, il patto di scambio fra Cosa Nostra e Dell’Utri, già riconosciuto fondato dai giudici di primo grado. Il processo è stato rinviato al 26 novembre.
ma quelli che li vogliono di nuovo al governo sono coscienti di questi rapporti o no? non è che per caso a qualcuno stanno bene?
__________________
"grazie a dio sono ateo" (L. Bunuel) - il sonno della ragione genera mostri
Ciao Zero MediaLens Trattative concluse con: nicolarush, trokij, royaleagle, garfles, tom1, cc65, Sataner...
joesun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2007, 11:29   #45
Ser21
Bannato
 
L'Avatar di Ser21
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: LA CITTA' PLURI-CAMPIONE D'ITALIA!
Messaggi: 5903
Finalmente si sa qualcosa del processo d'appello.
Attendiamo la fine del processo e il verdetto.
Il momento si avvicina sempre di più.
Ser21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2007, 12:21   #46
FabioGreggio
Bannato
 
L'Avatar di FabioGreggio
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Milano
Messaggi: 146
Quote:
Originariamente inviato da zuper Guarda i messaggi
è così importante sapere COME ci è andato?

o è + importante sapere DOVE è andato?

no perchè qui mi pare che la notizione sia l'elicottero di berlusconi
Se io dico: vado ad incontrare Reiina, è una cosa.
Se dico: Berlusconi mi presta lìelicottero perchè devo andare ad incontrare Reiina, ha un altro senso.

Ma se occorre fare lo spelling dei concetti fondamentali della comunicazione dei primati, penso sia difficile instaurare una discussione.

fg
FabioGreggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2007, 12:22   #47
FabioGreggio
Bannato
 
L'Avatar di FabioGreggio
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Milano
Messaggi: 146
Quote:
Originariamente inviato da Proteus Guarda i messaggi
Almeno vi si è recato a spese del suo datore di lavoro e non con aerei di stato et similia.
Ah beh...allora

Chiusa la discusione. Il problema non sussiste.....

fg
FabioGreggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2007, 12:24   #48
Ser21
Bannato
 
L'Avatar di Ser21
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: LA CITTA' PLURI-CAMPIONE D'ITALIA!
Messaggi: 5903
Quote:
Originariamente inviato da FabioGreggio Guarda i messaggi
Ah beh...allora

Chiusa la discusione. Il problema non sussiste.....

fg
Certe risposte di alcuni utenti sn ancor più terrificanti dei fatti narrati nell'articolo.
Ser21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2007, 12:24   #49
FabioGreggio
Bannato
 
L'Avatar di FabioGreggio
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Milano
Messaggi: 146
Quote:
Originariamente inviato da Proteus Guarda i messaggi
In questo paese ci si può solo aspettare mafia + aereo di stato, quindi è quasi "consolante" constatare la presenza di qualcuno che i suoi affari li cura a spese sue.
Detta così potrebbe anche abbagliare un farlokko.
mettiamola in modo diverso.
Faresti la stessa considerazione se il fattone invece fosse:

"Mastella incontra un capo mafioso sulla barca di D'Alema".

Ti si apre un altro ventaglio di considerazioni neh?

Faziosone!

fg
FabioGreggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2007, 12:25   #50
FabioGreggio
Bannato
 
L'Avatar di FabioGreggio
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Milano
Messaggi: 146
Quote:
Originariamente inviato da zuper Guarda i messaggi
facciamo un ragionamento inverso...

se è il fondatore del + grande partito d'italia ha collusioni con la mafia...

beh tanto deplorevole non è....se no non sarebbe il + grande partito d'italia.....non credi?
Ahahahahahahaah!!!

siamo all'ammazzacaffè ragazzi.

fg
FabioGreggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2007, 12:29   #51
FabioGreggio
Bannato
 
L'Avatar di FabioGreggio
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Milano
Messaggi: 146
Quote:
Originariamente inviato da Proteus Guarda i messaggi
Interpretazione assai forzata e del tutto tua personale. Io, a differenza degli "spiriti semplici", mi pongo quesiti che vanno,oltre il credere o meno a quanto cercano di far passare per vero i guru dell'una o dell'altra sponda perchè sono tutti, secondo la definizione che attribuisco io al termine, mafiosi in un certo senso.

Se non ci arrivi da solo mi pregio di chiarirti che io considero mafia in embrione qualsivoglia forma di lobbysmo o anche solo un accordo commerciale che si ponga come obiettivo l'implementare, da parte degli aderenti, i propri interessi anche a discapito degli altri. Secondo questa definizione in odor di mafia potenziale siamo, più o meno, quasi tutti.

P.S. La mafia esiste perchè esiste una mentalità fertile e favorevole alla sua crescita in ciascuno di noi. Alcuni ne fanno un vanto, altri una necessità ed altri ancora cercano di controllare questo lato minimizzandolo ma costituiscono solo una minoranza ed essendo, in un certo senso, disunita non può minimamente ostacolare le altre componenti. Io non cerco di favorire una mafia a discapito di un'altra, desidererie scomparisse la mentalità dalla quale queste prendono origine ma considerando che molti, come hai dimostrato con la tua risposta, non comprendono il meccanismo sono sempre più scettico.
Che tradotto in termini miseri significa che sta annacquando il concetto di mafia estendendolo al massimo per ridurre il reato dell'amico Dell'Utri.

A Milano si dice " L'è drè fa pulvar" [ndr. "sta facendo polvere per offuscare]

In questo il Proteus è maestro. Ti fa perdere la strada per andare a casa. Birba!

fg
FabioGreggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guada...
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone L'IA "seria" di Appian è divers...
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
Presentato il nuovo obiettivo Laowa 35mm...
ESA ha proposto un aumento del budget da...
Piratare Battlefield 6? Davvero una pess...
Arriva Veeam Data Platform v13. Pi&ugrav...
Framework interrompe la vendita di RAM: ...
Tachyum inventa le memorie TDIMM: una nu...
Roborock Q7 TF+, il robot economico cost...
Osca rinasce: le auto dei fratelli Maser...
Hlpy, la tecnologia al servizio dell’ass...
Ericsson rilancia sul 5G Standalone: l’I...
Black Friday Amazon: arrivano i super-sc...
Seagate raggiunge 6,9 TB per piatto con ...
Samsung lancia la One Shot Challenge: co...
Dell: il passaggio da Windows 10 a Windo...
Black Friday Speaker: JBL, Bose, Sony, M...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v