|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#41 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#42 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#43 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
|
|
|
|
|
|
|
#44 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
Quote:
invece per la partizione di dati imho come abbiamo parlato nel tread se non si hanno necessità particolari imho ext3. questo per un utente home non troppo voglioso di msmanettare e farsi elucubrazioni. ti mangia fino ad un 5% del disco, dicono, ma ho letto pure fino al 2% ... mhà ... a me non fregherebbe un granchè devo dire... su un uso home imho è irrilevante. io i dati ce l'ho in parte su etx3 in aprte su ntfs e in parte su fat32 che non appena avrò un po' di tempo e voglia trasformerò in ntfs, dato che ormai ntfs-3g che permette di leggere e scrivere su ntfs è pienamente supportato. questo più che altro perchè talvolta ho amici o morosa con cui scambiare dati dall' HD USB ... loro stanno sotto windows... è l'unico sistema così. in tutti sti travasi fra fs diversi le informazioin tipo "file creato il" "file modificato il/da..." vanno perse.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare Ultima modifica di Fil9998 : 06-05-2007 alle 18:49. |
|
|
|
|
|
|
#45 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
Quote:
chiavagli la moglie, che così ti ricorda per qualcosa d'altro
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare Ultima modifica di Fil9998 : 06-05-2007 alle 18:53. |
|
|
|
|
|
|
#46 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
|
|
|
|
|
|
|
#47 | |
|
Registered User
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
|
Quote:
1) All'aumentare dell'hardware aumentano i problemi. Ma dicci una cosa: i backup sono continui o periodici? Se periodici ogni quanto? |
|
|
|
|
|
|
#48 |
|
Registered User
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
|
|
|
|
|
|
|
#49 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
|
Quote:
Per mettere questa massa enorme di dati più al sicuro possibile, abbiamo deciso di non fare un solo sistema in raid per i seguenti motivi: 1. Se per qualche motivo il sistema dovesse dare i numeri (lo so che è quasi impossibile, però...... ) e dovesse sputtanarmi i dischi............ (vedi alimentatore che spara dentro la 220 oppure un fulmine oppure.....)2. Il tipo ha l'ufficio in casa e quindi per evitare che qualche ladruncolo si porti via il sistema con tutti i dati, è stato deciso di mettere in ufficio uno dei due pc e in un'altra stanza (il tipo azzardava l'ipotesi di attaccarlo al muro con viti e bulloni) il pc che farà quotidianamente la copia. Da questo dovresti capire che fare un sistema in raid porterebbe sicuramente una certa sicurezza, però sarebbe anche un costo aggiuntivo che probabilmente in questo caso non serve!! |
|
|
|
|
|
|
#50 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Lago di Garda
Messaggi: 1376
|
@ stefanoxjx
Sai, davvero non capisco l'utilità di un sistema del genere, alla fine vai a spendere di più per fare due server per risparmiare su raid e backup La soluzione migliore sarebbe un raid 5 (o 6) per i dischi e un backup su unità di storage esterna. Per quanto riguarda il filesystem da utilizzare, io ti consiglio ext3 che è supercollaudato, e penso il più affidabile in assoluto. XFS è più performante, ma anche relativamente giovane, quindi lo sconsiglierei per sistemi server. Io comunque per il mio pc uso jfs per root e home, e ext3 per il disco da 500Gb che uso per lo storage.
__________________
Concluso positivamente con: f_tallillo, vasco22, franky88, offdexter87 |
|
|
|
|
|
#51 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1175
|
Consiglio RAID software piu' Backup esterno. Il RAID puo' essere di livello 5 (perdita di spazio pari a un disco) o 1 (perdita del 50% dello spazio), ovviamente 5 e' meno sicuro ma costa molto meno.
Il tool `mdadm` va da dio per il RAID software (parlo dopo averlo provato di persona) ed e' presente in ogni distribuzione: se per un motivo o per l'altro incasini il pc, puoi usare una live come Knoppix per recuperare tutto. Inoltre in questo modo eviti l'acquisto del controller hardware. Potresti usare diversi dischi, compatibilmente con la tua scheda madre, diciamo 5 Serial-ATA da 500GB e metterli in RAID 5 (spazio libero 2000GB)... oltre a cio' e' CONSIGLIABILE usare un disco aggiuntivo per mettere il sistema operativo FUORI dal RAID. Sia che opti per il RAID, sia che non ti piace l'idea, dovrai comunque avere un backup esterno dei dati, magari su nastro. Pensa che in una nota catena di informatica vendono unita' gia' pronte per i backup, con capacita' fino a 1TB (2x500GB in RAID0 o RAID1) con costi doppi rispetto alla soluzione software offerta da Linux. Per il filesystem, consiglio xfs, perche' ext3 occupa una percentuale variabile dal 4% (opzione -m 0) all'8% circa dell'hard disk, troppo secondo me. P.S. Prima si parlava di "write barriers" per xfs, di cosa si tratta esattamente?
__________________
Enermax Staray CS-046 ECA3170-BL, Cooler Master RS-700-AMBA-D3, ASUS P6X58D-E, Core i7 950, Kingston 6GB DDR3 1600 HyperX, Gainward GTX 460 1GB GS, LG BH10LS30, 1TB WD1002FAEX, 2TB WD20EARS, 3TB WD30EZRX, 4TB WD40EFRX, 2x2TB WDBAAU0020HBK, Samsung SCX-3200, Netgear DGN2200 [Debian 7.0 Wheezy] Installazione, consigli e trucchi |
|
|
|
|
|
#52 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
|
Quote:
Prima che tu mi dica che avevo delle unità dat della mutua, ti comunico che in tutti e due i casi erano unità HP. Comunque se fai un po' di conti, vedrai che tra fare un sistema in raid e mettere una unità di backup esterna, parlando di soldoni non ci sono quelle grosse differenze. Quote:
|
||
|
|
|
|
|
#53 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3573
|
Quote:
__________________
Debian amd64 | Gentoo amd64 | AMD Athlon64 3800+ X2@2701Mhz vcore 1.49V | Placing an unpatched Windows computer directly onto the Internet in the hope that it downloads the patches faster than it gets exploited are odds that you wouldn't bet on in Vegas | e-mail+jabber: darkbasic|a.t|linuxsystems|d.o.t|it | www.linuxsystems.it |
|
|
|
|
|
|
#54 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1175
|
Quote:
__________________
Enermax Staray CS-046 ECA3170-BL, Cooler Master RS-700-AMBA-D3, ASUS P6X58D-E, Core i7 950, Kingston 6GB DDR3 1600 HyperX, Gainward GTX 460 1GB GS, LG BH10LS30, 1TB WD1002FAEX, 2TB WD20EARS, 3TB WD30EZRX, 4TB WD40EFRX, 2x2TB WDBAAU0020HBK, Samsung SCX-3200, Netgear DGN2200 [Debian 7.0 Wheezy] Installazione, consigli e trucchi |
|
|
|
|
|
|
#55 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3573
|
Quote:
Cmq prova a dare un'occhiata qui.
__________________
Debian amd64 | Gentoo amd64 | AMD Athlon64 3800+ X2@2701Mhz vcore 1.49V | Placing an unpatched Windows computer directly onto the Internet in the hope that it downloads the patches faster than it gets exploited are odds that you wouldn't bet on in Vegas | e-mail+jabber: darkbasic|a.t|linuxsystems|d.o.t|it | www.linuxsystems.it |
|
|
|
|
|
|
#56 | |
|
Registered User
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
|
Quote:
Le case forniscono un indice di sicurezza (falsato) chiamato MTBF. In pratica vuol dire: ti garantiamo IN MEDIA un tot di operazioni prima che si spacchi tutto. Costruendo un raid 5 il numero di operazioni cresce come un o(sqrt(n)), cioè meno che linearmente. Aggiungiamo un o(ç) per calcolare gli eventi straordinari. o(sqrt(n)) + o(ç) == o(sqrt(n)) Scrivendo ogni giorno i dati su un altro pc richiede invece un o(n^2) operazioni. Quindi scrivere tutto su un nuovo pc è o(n^(3/2)) volte piu pericolso. Dove n è il numero di operazioni (circa i bit scritti). Usare dischi da 500 gb è pericoloso. Io non userei dischi mai piu grandi di 300, mi affiderei a quelli da 150-200. Usare dischi grandi è svantaggioso per 3 motivi: a) Il costo/gb aumenta b) un disco piu grande ha piu probabilità di rompersi (il MTBF decresce molto piu velocemente) c) Aumentando la densità aumentano come o(e^x) le possibilità che i dati si corrompano. Il raid è molto piu sicuro, se vuole essere ancora piu sicuro allora fa un server di ridondanza remoto (cifrato) con scheduled backup. Se vuole mettere i dati al sicuro, allora che spenda. Altrimenti si compri un masterizzatore blu-ray e non rompa il cazzo. Comunque vedi cosa intendevo quando dicevo che è necessaria molta competenza per maneggiare i dati? soprattutto se sensibili? Tu hai una responsabilità morale verso il cliente e verso la comunità. Verso la comunità perchè al primo problema lui darà la colpa a linux. Verso il cliente perchè se perde i dati, o i dati vengono trafugati, tu hai fallito. Non hai idea di quante persone si improvvisino informatici, mettano su database che sono un colabrodo e poi ci si chiede perchè c'è tutta questa information lackage. Senza assolutamente voler far polemica ti consiglio di aggiornarti e studiare, soprattutto cose cosi grosse è bene farle con i piedi di piombo. |
|
|
|
|
|
|
#57 | |
|
Registered User
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
|
Quote:
Veramente facendo un paio di disequazioni viene fuori che il RAID 1 è meno sicuro... |
|
|
|
|
|
|
#58 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
|
Quote:
Tieni presente anche che su una unità blu-ray non metterei mai i miei dati importanti e se vogliamo dirla tutta, nemmeno in un DVD!!! |
|
|
|
|
|
|
#59 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
|
|
|
|
|
|
|
#60 | |
|
Registered User
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
|
Quote:
quella del dvd era una battuta e spiega al tuo cliente che se vuole premunirsi da danni, ladri, eventi atmosferici deve spendere |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:23.




















