|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Lucca
Messaggi: 497
|
Quote:
![]() ...mi sa che tra non molto ci rivedremo anche su debianclan... ![]() Quote:
![]() ...io pero' non ho ancora capito perche' molti ce l'hanno cosi' tanto con Ubuntu/Kubuntu ...che vi ha fatto di male? Chiedo cosi' ...tanto x sapere ![]() Ciao
__________________
Gio - Desktop: Athlon64 X2 6000, Asus M2N-E SLI, 4x 2Gb Kingston, GeForce 9500GT 1Gb DDR
Laptop: Asus eeepc 901go - Win XPhSP3 ==> Linux ![]() Ultima modifica di mrx65 : 09-04-2007 alle 23:24. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2516
|
Perchè molti evidentemente rosicano che si stia espandendo sempre di piu e che è prima su distrowatch da 2 anni a questa parte
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
Non dirò che combatte il software proprietario con il software proprietario Non dirò che si è accordata con Opera Software dichirando di avere "gli stessi valori e gli stessi fini" di quest'ultima. Mi limiterò semplicemente a far notare l'immensa incoerenza che da almeno un anno sta pervadendo le azioni di Canonical. Hai presente quello che c'è scritto sulla loro homepage, www.ubuntu.com? Ecco, sono parole al vento. Purtroppo è dannatamente semplice da usare e pratica da protare a spasso (un cd), e chi, come me, cerca di diffondere linux, alla fine è praticamente "costretto", per mancanza di scelta, a portarsi in giro Ubuntu. Molti di loro (me compreso) non avrebbero mai pensato che con Linux ci sarebbe stato un giorno in cui avrebbero dovuto scegliere "il meno peggio", perchè Linux è libero e bla bla bla. Invece questo giorno è arrivato, e ciò è frustrante.
__________________
![]() Ultima modifica di Artemisyu : 10-04-2007 alle 10:50. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Lucca
Messaggi: 497
|
Hmmm... comincio a capire qualcosa.
Se non altro che c'e' una specie di guerra su quest'argomento... ![]() Poiche' praticamente all'oscuro di questo mondo, posso solo dire che mi farebbe piacere che Linux fosse sempre piu' semplice da usare e mantenere (si, ancora piu' semplice...), di conseguenza sempre piu' diffuso ...senza perdere niente del proprio carattere di software libero ![]() Ma d'altra parte, come gia' ho avuto modo di dire, al mio riaffacciarmi a questa finestra ho scoperto che alcune delle distribuzioni ben conosciute e libere qualche anno fa, hanno ora preso una strada commerciale. Peccato. Ciao ![]()
__________________
Gio - Desktop: Athlon64 X2 6000, Asus M2N-E SLI, 4x 2Gb Kingston, GeForce 9500GT 1Gb DDR
Laptop: Asus eeepc 901go - Win XPhSP3 ==> Linux ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
Poi si possono violentare le licenze e far passare il software chiuso come un plus ed un vantaggio, per ottenere diffusione ed un grande bacino di utenza. Potrei dirti Fedora per il primo esempio, Ubuntu, ma soprattutto SuSE, per il secondo. Il secondo è molto più semplice, ovvio. Quote:
*vendere* qualcosa non è necessariamente un male. Dipende dal servizio che si vuole fornire. E' ciò che fa RedHat, per esempio, che ogni singolo software che scrive e che *vende* è rigorosamente opensource (la stragrande maggiornaza delle volte GPL o LGPL) senza mai concedere nulla al software proprietario o anche a ciò che potrebbe averne la puzza (modulo ntfs del kernel, firmware proprietari, Mono...). In questo contesto RedHat ha registrato nome e logo in modo che non siano liberamente utilizzabili, così da poter vendere servizi ed infrastrutture nel campo enterprise utilizzato il suo RedHat Enterprise Linux. Ribadisco, comunque, che mai nel caso di RedHat, pur parlando di un software "commerciale" abbiamo dei costi di licenza. Dei costi per i servizi e per le infrastrutture si, ma non di licenza. Diverso è il discorso di Novell, invece, che rimando ad ulteriori approfondimenti in altra sede ![]() La sostanza il discorso "commerciale" riguarda più il target di clienti a cui rivelgersi piuttosto che il modo di trattare il software. Il problema è condivisibile: per evitare che Linux rimanga un sistema operativo per pischelli e smanettoni è necessario che qualcuno che lo fornisce si rapporti con partner commerciali accollandosi le responsabilità su ciò che vende, e fornendo garanzia ed assistenza. E questi hanno evidentemente un costo ![]()
__________________
![]() Ultima modifica di Artemisyu : 10-04-2007 alle 12:16. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Lucca
Messaggi: 497
|
Quote:
![]() ...ma avrebbe fatto piacere darci una sbirciatina, senza installare nulla. Sara' colpa dei miei 2 HD, decisamente pienotti (per un totale di 4 partizioni) solo NTFS, sara' colpa della mia scheda video ATI 9800SE, ma come ho detto sopra, non mi funzia... Mi tocchera' provvedere all' installazione effettiva ed incrociare le dita x la mia scheda viedeo (ma sicuramente mi fara' bestemmiare)... Ciao
__________________
Gio - Desktop: Athlon64 X2 6000, Asus M2N-E SLI, 4x 2Gb Kingston, GeForce 9500GT 1Gb DDR
Laptop: Asus eeepc 901go - Win XPhSP3 ==> Linux ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2516
|
ma ancora con sta storia di opera
![]() hanno fatto un repository a parte, ma tale repository non è 1 messo di default nel sources.list, 2 non è neanche commentato. all'avvio di ubuntu dopo l'installazione gli unici repository attivi di default sono quelli open source supportati da ubuntu, neanche quelli della comunità sono attivi nel cd non è contenuto alcunchè di proprietario e spetta solo all'utente di decidere se installare software non open source. ubuntu non ha nessuna azienda pescecane dietro che tenta di guadagnare soldi con la diffusione di linux, ma solo un appassionato di informatica miliardario che ogni anno finanzia con SUOI soldi la diffusione di linux, se questo poi è un male allora non so che dirvi ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
http://www.ubuntu.com/news/opera9 "With its innovative technology and ease of use, Opera is a perfect match for Ubuntu. The two organizations have similar beliefs and values that are woven into their products." PS: Come ha fatto i soldi Shuttleworth? ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Lucca
Messaggi: 497
|
Quote:
![]() ...evidentemente e' il mio "picci-one" (desktop) che non gradisce molto la Live... ![]() Edit: mi correggo ancora; Il mio pc-desktop ha problemi con le Live di *buntu, mentre invece riesce a digerire la Live di MandrivaOne 2007 ...dalla quale sto' scrivendo ![]() ![]() ...continuano gli esperimenti... Ciao ![]()
__________________
Gio - Desktop: Athlon64 X2 6000, Asus M2N-E SLI, 4x 2Gb Kingston, GeForce 9500GT 1Gb DDR
Laptop: Asus eeepc 901go - Win XPhSP3 ==> Linux ![]() Ultima modifica di mrx65 : 10-04-2007 alle 18:26. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2516
|
Quote:
![]() per installare opera devi interessarti tu a trovare come fare per installarlo, allo stesso modo di come si fa da tempo con i driver closed ati e nvidia che tutti odiano ma tutti usano, anzi, opera non è neanche incluso nei restricted il cui repository è commentato ma te lo devi proprio andare a cercare il repository... se poi per una stronzata del genere vogliamo criminalizzare una distribuzione che è una delle poche importanti che dietro non ha ancora aziende pescecane alla novell e redhat e non avra mai una versione commerciale beh fate pure ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
Supporta pure il closed source se vuoi, è giusto aumentare la scelta di software disponibile (fino ad un certo punto, è pur sempre un sistema Linux). Ma non invogliarne l'uso, perchè allora non stai promuovendo il software libero COME DICI DI FARE. Quote:
Sinceramente non mi risulta che RedHat sia una azienda pescecane. Vende servizi in cambio di soldi, fornisce assistenza e garanzia. Cose che Canonical non fa, ed infatti non percepisce soldi. RedHat fornisce SOLO roba opensource e NON INCORAGGIA l'uso di software closed, a differenza di Ubuntu. Come se il metro della correttezza verso la comunità fosse l'avere una "versione commerciale" o meno, ma per favore, non diciamo cazzate. Comincia a considerare chi usa veramente software open. Comincia a considerare chi ha sviluppato il software che usa ubuntu. Poi vedi chi è "l'azienda pescecane". PS: Comunque il "non avrà mai una versione commerciale" me lo segno e lo ritirerò fuori tra un paio di anni. E vedremo come è andata.
__________________
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2516
|
Quote:
e con questo chiudo l'argomento, perchè tanto parlare di queste cose con gente con una mentalità cosi chiusa è abbastanza inutile. Tra l'altro io sono il primo contro il software closed e proprietario, ed infatti non mi stanno piacendo per niente i tool che recentemente hanno aggiunto in feisty per quanto riguarda i driver ed i codec proprietari, e meno ancora il tool di migrazione da windows che è ridicolo e mi stanno facendo desistere dall'upgradare a feisty. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Lucca
Messaggi: 497
|
Domandina facile-facile...
Quali sono le differenze tra Ubuntu e Kubuntu? ![]() Che la prima nasce con Gnome e la seconda con KDE lo so ed e' facilmente scopribile, ma poi ...nessun'altra differenza? Il perche' della domanda e' semplice: mi pare di intuire che tra le due e' molto piu' diffusa (ed apprezzata...) Ubuntu, rispetto a sua "sorella", e questo mi pare strano... ![]() Inoltre da qualche parte credo di aver letto di un tizio che consigliava l'installazione di Ubuntu, alla quale sostituire il dm di default con KDE... e questa cosa mi fa' sospettare che ci sia qualche altra differenza tra le due... ![]() Sarei interessato ad usare una delle due per "traghettare" verso Debian, e "a sensazione" preferirei il KDE a Gnome... ![]() Chiedo umilmente lumi a questo proposito, Grazie .
__________________
Gio - Desktop: Athlon64 X2 6000, Asus M2N-E SLI, 4x 2Gb Kingston, GeForce 9500GT 1Gb DDR
Laptop: Asus eeepc 901go - Win XPhSP3 ==> Linux ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Non su questo forum!
Messaggi: 4857
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Lucca
Messaggi: 497
|
Quote:
![]() Beh, come ho detto sopra avrei intenzione di arrivare a Debian appena possibile, passando pero' da U/K-buntu, per rendermi l'impatto meno traumatico ![]() Hmmm... quindi preferibile partire da U-buntu, rimuovere Gnome (credo che sia l'uno che l'altro occupino parecchio spazio...) e mettere su KDE... ![]() ![]() Ciao...
__________________
Gio - Desktop: Athlon64 X2 6000, Asus M2N-E SLI, 4x 2Gb Kingston, GeForce 9500GT 1Gb DDR
Laptop: Asus eeepc 901go - Win XPhSP3 ==> Linux ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Non su questo forum!
Messaggi: 4857
|
Quote:
![]() ![]() Debian etch+kde+synaptic+debianclan è "IMHO" più facile di xp ![]()
__________________
Termina, dopo tanti anni, la mia storia con HWU. È stato bello(?) finché è durato ma, si sa, ogni cosa ha un inizio e una fine.
![]() Ultima modifica di DarkWolf : 12-04-2007 alle 15:38. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Lucca
Messaggi: 497
|
Quote:
Piccolo Ot: Sicuramente mettero' su la routertech 2.2 che hai appena moddato... ![]() Ciao!
__________________
Gio - Desktop: Athlon64 X2 6000, Asus M2N-E SLI, 4x 2Gb Kingston, GeForce 9500GT 1Gb DDR
Laptop: Asus eeepc 901go - Win XPhSP3 ==> Linux ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Non su questo forum!
Messaggi: 4857
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2516
|
Quote:
Ubuntu nasce con gnome(ed infatti una delle feature che l'ha fatta sviluppare molto è il fatto che ad ogni release ci sia sempre l'ultima versione di gnome), kubuntu ha in generale un po' meno supporto e qualche problemino in piu... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Lucca
Messaggi: 497
|
Quote:
Ciao!
__________________
Gio - Desktop: Athlon64 X2 6000, Asus M2N-E SLI, 4x 2Gb Kingston, GeForce 9500GT 1Gb DDR
Laptop: Asus eeepc 901go - Win XPhSP3 ==> Linux ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:32.