|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
#42 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
Quote:
![]() Per quanto riguarda la modifica dei file è sempre bene specificare dove si trovano i file, se sono su un disco esterno sul quale l'utente ha i diritti di scrittura (possono essere modificati) oppure nella home dell'utente Windows Vista non chiede nulla, se invece voglio modificare un file nelle directory comuni (a tutti gli utenti intendo, come alcune icone, anche se qui è più un bug che altro), nelle directory di sistema o nella radice del file system è normale che la password venga richiesta. ![]() Quote:
![]() Quote:
![]() Comunque su Windows io sono tornato ad utilizzare Internet Explorer da quando la versione 7.0 è disponibile, lo ritengo anche superiore a Firefox che ho abbandonato in tutti i sistemi operativi che utilizzo, quindi la modalità di protezione di IE non mi pare una cattiva idea, anzi a vedere quello che un malware che si intrufola grazie al browser può fare direi che è un'idea ottima quella di Microsoft. ![]() Quote:
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
|
Quote:
L'unico "troubleshooting" che puoi fare su OS X (come sul vecchio sistema classico) è cancellare una preferenza se un programma impazzisce. Ma la preferenza sta nella propria libreria, quindi niente richiesta di password. Inoltre le richieste di password di amministratore sono abbastanza rare su OS X che viene spontaneo leggere perchè caspita la chiede! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Roma
Messaggi: 3759
|
Bene, le chiavi di registro allora sono le stesse e hanno lo stesso nome..
![]()
__________________
A8vDeluxeAthlon3000+VeniceDH-E6@default ![]() Nvidia6800gs/gtKingston3200-1gb-Tagan580W-UsrMaxG9108Router&CHIAVARDAusb ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
![]() E secondo te quei magnifici file *.plist che sono di tipo XML che si aprono con un editor e che permettono di configurare un'applicazione cosa sono? La differenza rispetto a Windows è che ogni applicazione ha un file separato e che il file è di tipo XML e non binario, il concetto è sempre quello. Sebbene la strada che intraprende Apple con Mac OS X (cosa che succede su tutti i sistemi operativi UNIX) sia superiore in termini di usabilità e di risoluzione dei problemi (evita la correuzione delle preferenze di più di un'applicazione) la strada di Microsoft ha dei punti a suo favore, velocità di lettura/scrittura/accesso dato che si tratta di un file binario e soprattutto centralizzazione delle impostazioni cosa che generalmente potrebbe portare ad alcuni vantaggio (qui mi verrebbe voglia di paragonare il sistema di init di BSD con quello di Linux). ![]() Comunque l'installazione di un plug-in mi ha mandato a quel paese le impostazioni del terminale su tutti gli utenti, ho dovuto agire sul quel magnifico file *.plist che contiene le impstazioni del registro per poter sistemare la cosa dato che non volevo ricreare le preferenze di tutti. ![]() Quote:
Se mi mettessi ad installare, disinstallare, modificare le preferenze comuni e editare file nelle cartelle di sistema Mac OS X sarebbe assillante quanto Windows Vista. La verità è che coloro che ritengono assillante UAC non hanno idea di come stiano le cose sui sistemi concorrenti oppure passano il tempo a fare quelle operazioni che ho esposto nel periodo sopra. ![]() Per la cronaca le preferenze di un'applicazione stanno nella "home" dell'utente da quando esiste Windows NT. ![]() Ultima modifica di sirus : 21-03-2007 alle 17:31. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
|
Quote:
Singole per ogni applicazione, non centralizzate in un calderone facilmente corrompibile da chiunque. Se un'applicazione fa casino, rovina solo la sua, senza conseguenze per il sistema e per le altre applicazioni. Basta buttarla e fine. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
|
Quote:
L'utente standard è pensato per gente che non ha l'autorità o capacità di installare cose nel computer. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
|
Terminale è un programma come un altro...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Peccato che per risolvere il problema non dovevo cancellarne le preferenze dato che il file corrotto era all'interno della directory Terminale.app, quello che avrei dovuto fare era cancellare l'applicazione e reinstallarla e non cancellarne le preferenze.
Quindi alle volte i problemi superano le preferenze del singolo utente anche su Mac OS X. Ed è un sistema caratterizzato da un'architettura UNIX-like, quindi lo tratto come tale. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | ||
Bannato
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
|
Quote:
Comunque il problema in ogni caso interessava solo lui, senza coinvolgere il sistema o altre applicazioni. Uno dei rari casi in cui non basta cancellare le preferenza ma va reinstallata l'applicazione. Sempre meglio che reinstallare l'intero OS!!! ![]() Quote:
Diciamo che ha la tecnologia del primo e la filosofia del secondo. E il Mac Classico era filosoficamente l'OPPOSTO di Unix... Quindi il Mac è fondamentalmente un PERSONAL COMPUTER, non un mainframe TIME SHARING. Tu vuoi utilizzare il tuo computer PERSONALE come se fosse un server CONDIVISO. Lo puoi fare, ma SBAGLI a farlo e di conseguenza hai dei fastidi inutili. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
Quote:
![]() Comunque scusa se decido di usare un sistema operativo multi-utente sfruttando la multi-utenza. ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Montecatini Terme
Messaggi: 8808
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Montecatini Terme
Messaggi: 8808
|
io istallandolo ho fatto l'istallazione raccomandata e non ho modificato nulla, mi chiede la password quando entro e basta , poi se istallo si blocca e chiede la conferma, ma senza richiedere la password
|
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
Questo schema di utenti è il medesimo che viene applicato di default su tutti i sistemi UNIX (o quasi) e che anche Microsoft avrebbe dovuto applicare di default IMHO. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
|
Quote:
![]() ![]() precisazione (non collegata ai tuoi post) sul registry: anche su win un processo user può intaccare solo la parte relativa all'utente proprietario, e in particolare una app (che non necessiti per sua natura di modificare la config di sistema) per comportarsi in maniera ortodossa dovrebbe agire su un ulteriore sottoinsieme delle chiavi accessibili all'utente (sia questo anche un semplicer "user") ovvero la suddetta hkey_users/<userid>/software/<appcustomkey> ed eventualmente hkey_users/<userid>/software/classes/<perdonatemi ora non mi ricordo l'ultima sottochiave> se per es deve associarsi qualche estensione. + eventaulmente, in fase di installazione, le chiavi gemelle ma sotto hkey_local_machine se viene installata globalmente (quindi da un admin) trattasi cmq sempre di chiavi che nulla possono quanto a minare il funzionamento nel sistema (alla peggio dovrebbe poter capitare qualche associazione di estensione sballata, cosa facilmente correggibili anche tramite gui o "brutalmente" reinstallando le apps che si vogliono associate ai tipi di file in questione) invece purtroppo ha fatto scuola la politica di non limitare come dovuto il "raggio di azione" delle apps (anche in altri contsti oltre al registry, per es dove andare a mettere i files, lo snobbare il gestore di pacchetti -ebbene sì c'è qualcosa del genere anche su win anche se non scarica le dipendenze, che normalmente non ci sono ![]() (naturalmente, ... come al solito..., parafrasando qualcuno che le parole le sapeva usare davvero, "galeotto fu l'utente di default onnipotente e chi questo decise" ... ![]()
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein Ultima modifica di MenageZero : 23-03-2007 alle 20:20. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:31.