|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 1377
|
Mi sembra un po' dispersiva come ricerca... non esiste un adattatore capace di di supportare i moderni hard disk oppure degli store dove vendano sempre magari dei fondi di magazzino?
Quote:
l'hd ha un attacco strano, sembra come una scheda pci(o isa o agp...) e il cavo ha la forma di un alloggiamento pci(o isa o agp...)", cosa dovrebbe essere? MFM o RLL?
__________________
Mac Mini M4 24/512, ; Mac Mini M4 Pro 24/512; Notebook Acer Aspire 5920G, SSD 128GB, RAM 8GB, VGA ATI Radeon 4670M, CPU Intel T9500 Ultima modifica di renton82 : 09-04-2009 alle 13:28. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Roma-provincia
Messaggi: 958
|
Quote:
permettevano di gestire unità 2xFloppy, 2xHD IDE (PATA), ed eventualmente parallela, +2xseriale, + MIDI/Joestick mi sembra di ricordare che vengono gestiti HD fino a MAX 512MB (mega, non giga)
__________________
news: Dell Inspiron 2200 - Celeron M350 - Pentium M735, OverClock si può ??? <<>> HD3450 <<>> Powerex_display_MOD |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Ivrea (TO)
Messaggi: 627
|
chiama l'assistenza olivetti
![]() numero: 0125/5200 ci lavora mio padre ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Caserta
Messaggi: 430
|
Dunque, se fdisk ti da errore, allora sarà un problema hardware. Il mio consiglio è di creare i dischetti di emergenza di Partition Magic e provare a vedere se ti da qualche informazione in più sull'errore.
Tuttavia se sei certo che il PC funzionava l'ultima volta che è stato acceso, un pò di polvere (perchè i dischi sono ben sigillati e spesso protetti, sotto vuoto, da un gas inerte) nè il tempo possono averlo danneggiato, quindi il problema potrebbe non essere così grave: quando lo hai acceso la data e l'ora erano corrette? se non lo erano, probabilmente sono saltate le impostazioni del bios ed occorre quindi riconfigurare anche l'hard disk. In tal caso è anche probabile che debba inserire manualmente i valori di LBA (o addirittura CHS che supportava HD dalla dimensione massima di 504mb) anche se un pò tutte le macchine più antiche supportavano tranquillamente la rilevazione automatica dei valori. Cmq dubito tu possa montare, anche attraverso una scheda ISA esterna, un hard disk più "moderno"... i vecchi bios avevano delle limitazioni sulla capienza, anche se era spesso possibile configurarli per la capienza massima supportata pur quando la eccedevano. La scheda sulla quale sono collegate le periferiche, si chiamava I/O Card. Ultima modifica di SGr33n : 15-04-2009 alle 12:11. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:00.