|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 37
|
Ciao a tutti... Scusatemi ragazzi, ma io ho aggiornato all'ultimo firmware disponibile '2.9.5.0(RUE0.C2A)3.5.18.0' ma non vedo da nessuna parte la voce 'firewall'.. Mi potreste aiutare? Grazie..
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 179
|
Nel 154 il firewall è in "advanced setup". Ma apparirà solo dopo aver resettato il router.
Io invece credo che per un uso domestico praticamente qualsiasi router vada bene, in fondo persone "colte" come me non sanno neanche configurarlo!!!! Poi mi spiegate cosa manca a questo router (154). Quando ho dovuto comprare un PC mi sono rivolto al forum di HWupgrade perchè ne conosco la bontà, però conosco anche la natura di molti appassionati che vedono per la loro passione possibilità di spesa illimitate!! Gli ottimi tecnici non sempre corrispondono all'ottimo economico!!! Alla fine per l'alimentatore, dove volevo spendere max 100€, ho speso 135€; una simpatica persona allora mi ha chiesto perchè, per soli 20 euro in più, non avevo preso il modello superiore!!! Però, penso io, da qualche parte bisognerà fermarsi no? Se siete curiosi di vedere come è fatta l'interfaccia del 154 vi allego delle foto in B/N! Ma ora non posso perchè sono di più di quelle che posso postare( ![]() Per chi vuole saperlo le Authentication Type per il wireless sono: WEP 64Bits; WEP 128Bits; Wap-PSK; WAP2-PSK. Ad ogni modo è per un problema tecnico e per un problema di configurazione che vi scrivo. Ora, visto che questa discussione si occupa di questioni più tecniche posto il link della discussione che ho gia apero. Nel caso la copio qui!!!!! http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1391849 Ciao e.... AIUTOOOO!!!
__________________
Primo PC: Intel 6300, Radeon HD 5700 1024MB, ASUS P5B, 6GB 667MHz, Creative X-Fi, SEAGATE Barracuda 7200.10 320GB + SEAGATE 1TB, CORSAIR "HX" 520W ,LG DVD-RW GSA-H12N, HANNS.G HG216D, Goodmans 5.1. Secondo PC: TOSHIBA L850-1PD Ultima modifica di filippide : 27-01-2007 alle 14:02. |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 164
|
filippide: ho provato a risponderti nell'altro thread, senza in realtà contribuire veramente nulla...
in gran parte offtopic: io non ho ancora capito se c'è un metodo migliore degli altri per capire l'efficienza di una combinazione router/firmware o di un modem/driver.... sia per la banda che per la latenza... scaricare un file grande (debian) una volta stabilizzato è già un'euristica sensata, ma... - se si tratta di download da un sito, dipende chiaramente da quanta banda ha quello scelto (magari uno se ne sta nella stessa sottorete dell'abbonato, un altro attaccato ad una 2mbit aziendale...) - se si sceglie un feed bittorrent è già meglio, ma questo può essere soggetto a bandwidth throttling; inoltre su questi sistemi fa persino differenza come è settato il pc (es. tcpip.sys patchato o no? col download a regime qualche differenza la farà pure.... ed il programma è stato tarato per limitare il numero massimo di connessioni? come?) - in ogni caso, anche se esistesse un metodo migliore degli altri, molti di noi sono stati piazzati dall'isp in uno stesso "blocco" di altri utenti, con cui condivide la banda... - poi: da questa parte del router, wired o wireless? magari su un flusso continuo di dati si alzano gli errori, e la connessione perde tempo e fa autoretrain su velocità temporaneamente più basse.... qui la mia ignoranza mi impedisce di fare considerazioni motivate... ed i famosi "speed test" del proprio provider? per quanto buoni siano, sono comunque soggetti a strozzature nella rete interna del provider, appunto... |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 179
|
whizzywhig: ti sono invece molto grato per la risposta, mi è indispensabile verificare che siano stati fatti più test possibile per analizzareil problema!
ora un paio di domande tecniche: -sul 154 mancano riferimenti al triggering, serve veramente? Quando? Come funziona? -Sempre sul medesimo router si fa tiferimento a: "virtual circuit" per ognuno dei quali si possono impostare regole di nat; queste sono condivise (comuni a tutti) se si fa riferimento a "number of IPs=single" o NAT personalizzati se si imposta "number of IPs=multiple". Qualcuno sa dirmi come usare questi circuiti virtuali? offtopic: non mi fido della "bontà" dei test dei provider!! Mai che trovano qualcosa, perdo il 6% dei pacchetti ed alice ti aiuta dice cha va tutto bene!!!!! Poi libero.... meglio sorvolare! Ciao a tutti!
__________________
Primo PC: Intel 6300, Radeon HD 5700 1024MB, ASUS P5B, 6GB 667MHz, Creative X-Fi, SEAGATE Barracuda 7200.10 320GB + SEAGATE 1TB, CORSAIR "HX" 520W ,LG DVD-RW GSA-H12N, HANNS.G HG216D, Goodmans 5.1. Secondo PC: TOSHIBA L850-1PD |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 179
|
Ho testato la rete wireless del 154 e mi sembra avere un buon segnale: riesce a passare un muro di tufo di 45cm di spessore e le antenne non sono neanche ben esposte (orizzontali in un mobiletto). Ho una casa i 220m^2 circa ed il segnale arriva ovunque. Con una antenna usb della Edimax non ho avuto problemi mentre con l'antenna integrata di un Acer alcune zone erano in ombra!!!
__________________
Primo PC: Intel 6300, Radeon HD 5700 1024MB, ASUS P5B, 6GB 667MHz, Creative X-Fi, SEAGATE Barracuda 7200.10 320GB + SEAGATE 1TB, CORSAIR "HX" 520W ,LG DVD-RW GSA-H12N, HANNS.G HG216D, Goodmans 5.1. Secondo PC: TOSHIBA L850-1PD |
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 164
|
scusate, un chiarimento, se possibile sia sul 154 che sul 174:
è presente o no un tasto di accensione/spegnimento? il manuale lo riporta, ma dalle foto mi pare assente su entrambi i modelli |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 179
|
no non c'è... almeno sul 154
__________________
Primo PC: Intel 6300, Radeon HD 5700 1024MB, ASUS P5B, 6GB 667MHz, Creative X-Fi, SEAGATE Barracuda 7200.10 320GB + SEAGATE 1TB, CORSAIR "HX" 520W ,LG DVD-RW GSA-H12N, HANNS.G HG216D, Goodmans 5.1. Secondo PC: TOSHIBA L850-1PD Ultima modifica di filippide : 21-03-2007 alle 15:25. |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 164
|
ho trovato un interessante riferimento (purtroppo generico e non documentato, ma magari per voi saranno cose risapute) a proposito dell'hardwre dell'atlantis-land 141, che ha un chipset trendchip 3162 lato adsl, evidentemente imparentato con il trendchip 3162p del 174:
"per la 12M sono perfetti gli atlantis land RA111 e 141 aggiornati all'ultimo firmware disponibile. Per la 24M è preferibile il nuovo USR a causa della limitazione a 14,5Mbit del chipset TrendChip utilizzato dagli Atlantis (nel senso che anche quando agganciano 22Mbit non scaricano più di 1700 KByte/s) Sconsiglierei caldamene l'acquisto e/o utilizzo di modem con chipset Texas Instruments se non forzati in G.Dmt " purtroppo per le regole del forum non posso citare l'altro forum, ma il nick del poster è sardinian (almeno questo glielo "devo"...) l'argomento mi è tornato in mente per via di quello che risultava come banda massima erogata dal sitecom wl 174 (non so se sia lo stesso per il 118, mooolto simile al 141w di casa atlantis). Ultima modifica di whizzywhig : 16-02-2007 alle 20:45. |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 20
|
ciao a tutti, io ho un problema con questo router....molte volte (specialmente quando uso emule) ho problemi di disconnessione. Ho chiamato Tiscali epr farmi controllare la linea, mi hanno sostituito il router con uno nuovo, ho aggiornao il firmware....ma niente continuo ad avere 2-3 disconnessioni al giorno. Ho pensato potrebbe essere colpa del firmware (zone alarm free)...secondo voi quale potrebbe essere la causa?avete consigli?
grazie ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4001
|
Quote:
http://www.sitecom.com/drivers_resul...&productid=538 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 20
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 164
|
evabbeh chissà eprchè le benedettissime notifiche arrivano quando pare a loro....
non ho capito esattamente cosa intendi per disconnessioni se hai problemi di disconnessione *della portante* sei sicuro di non avere un segnale molto cattivo? tutti gli apparecchi connessi alla linea telefonica di casa sono sotto filtro? se hai un snr (signal to noise ratio) sotto a 7 prova a mettere la modulazione adsl manualmente ad adsl2 NON adsl2+ solo adsl2 (mi pare che la banda massima in questo caso sia 12mbit), oppure a downgradare a g.dmt (adsl1, avrai al massimo 8mbit). facci sapere ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#53 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 641
|
Ciao a tutti, io ho da qualche mese il wl-154 e devo ritenermi abbastanza soddisfatto, sia per quanto riguarda la connessione adsl sia per la wireless che arriva in ogni parte della casa (considerando che ci sono solo muri in tufo) a qualità sempre ottima, provata con diversi portatili con antenne differenti.
Unico problema è che non riesco ad assegnare un indirizzo ip fisso ad un determinato indirizzo mac, cerco di spiegarmi meglio, mi va benissimo che la rete interna funzioni in dhcp e vorrei tenerla così, però un solo computer deve rimanere sempre con lo stesso ip nel caso sia spento e poi riacceso, perchè ora mi capita che se il computer fisso è spento e si connette un qualsiasi altro computer il router inizia sempre da 100 ad assegnare gli ip e quindi poi viene dato un ip diverso al computer fisso. Spero di essermi spiegato, via web ho controllato credo ovunque nelle impostazioni del router ma non sono riuscito a cavarne piedi, da telnet ho frugato un pò ma non sono riuscito a trovare niente. Qualcuno potrebbe aiutarmi? magari dandomi anche una guida qualsiasi su come è strutturato un router via telnet, perchè ho notato che il comando ip loopback in telnet non si vede però il comando viene memorizzato lo stesso. grazie a tutti. ciao ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 164
|
Quote:
ho letto molto velocemente e quindi non sono sicuro di aver capito, non credo che però tu debba configurare nulla sul router. semplicemente assegna alla scheda di rete del pc che ti fa da server/serviente un ip fisso (niente assegnazione automatica ma ip schiantato nelle proprietà del protocollo tcp/ip) selezionato dallo static pool del dhcp, che quasi sicuramente va da .3 a .100. mettici .13 (giusto per prendersi beffe della jella) e prova se va. facci sapere |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 641
|
non potrò provare fino a domenica, cmq è già impostato un ip fisso sul server.
Gli indirizzi ip partono da 100 e sul server ho messo proprio questo. Mentre scrivevo il messaggio ho pensato anche io a dargli un indirizzo con un numero più alto ma non avevo il tempo di provarlo. Volevo capire se si poteva impostare dal router, perchè sul vecchio zyxel che poi ho dovuto restituire mi permetteva di assegnare un indirizzo ip ad un determinato indirizzo mac, e visto che il lato telnet un pò si somigliava magari esiste un manuale su tutti i comandi. Grazie per l'interessamento. |
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 12
|
E' da 2 giorni che ho acquistato il router sitecom wl-174 e vi dico che ho rilevato i seguenti difetti:
1. Fatica a sincronizzare il modem adsl. Se accendo il PC dopo molto tempo che non lo uso, allora ho speranza che riesca a portare a termine la sincronizzazione, se invece dovesse mancare la corrente o volessi dopo qualche minuto che ho spento tutto, ricollegarmi a internet, non lo posso fare perchè non riesce a sincronizzare il modem. 2. Ho faticato a creare la rete locale; invece per quanto riguarda la condivisione della connessione, quella non mi ha dato problemi. 3. Adesso che l'ho registrato online, sono coperto da 10 anni di garanzia. 4. Posso riportarlo indietro e rifarmi dare i soldi o possono solo cambiarmelo? 5. Il supporto della sitecom mi ha consigliato, come fa con tutti, di aggiornare il firmware; ho reinstallato lo stesso (il 2.9.5.0, ce n'è anche un altro che però è ancora in fase sperimentale e visti i problemi iniziali, ho deciso di lasciarlo perdere), ma la situazione non è cambiata. Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 58
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 11
|
Scusate se riapro il topic dopo 2 mesi ma...
Qualcuno ha provato ad installare sul suo pc un saerver shoutcast o teamspeek possedendo il router sitecom wl-154? Nonostante si aprino le porte del router non si riesce a collegarsi dall'esterno a shoutcast/teamspeek mentre digitando l'indirizzo della rete lan tutto OK. Qualcuno ha avuto esperienze in merito e come ha fatto a risolvere se ha risolto? Grazie.
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9569
|
ragazzi possiedo un wl-154.
attualmente come linea adsl ho la alice di telecom. vorrei passare ad infostrada. ci sono incompatibilità o cmq cose che dovrei sapere? |
![]() |
![]() |
![]() |
#60 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 316
|
Ciao, scusate ma non è che potreste postare e consigliare le impostazioni di configurazione.
Io ho difficolta nella configurazione. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:26.