|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 509
|
Scusa un attimo ma io avrei trovato questa con le DDR3:
- GPU: ATI RADEON X1300 XT - Memoria: 256MB GDDR3 a 128bit - Freq. memoria: 1000MHz (DDR) - Engine Clock: 500 MHz - RamDac: 400MHz - Bandwith Teorica Ram: 16.0GB/s - Fill rate: 6.0 Gpixel/s - Risoluzione Max: 2560x1600pixel in 16.7M di colori - Bus AGP 8X - Alimentazione: non necessità di alimentazione esterna - GPU Fan: Attiva - 12 Unità di Parallel Pixel Pipelines; 8 Unità di Pixel Shading ver 3.0; 5 Unità di Vertex Shading ver 3.0 - Smartshader 2.0 HD - Smoothvision; 2.1 HD - Videoshader; HD - Hyper Z; HD - 3DC - Model Shader - Truform 2.0 - FullStream - Connettori: DVI; Tv-out / Super-Video; Vga - Hydravision3, supporto Dual Display E' quella che parlavi te? |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 509
|
forse ho trovato la soluzione solo, le frequenze che avevi messo tu prima e cioè:575/1378 si riferiscono alla versione PCI-EX con le DDR3 mentre quella che interessa a me e cioè l'AGP ha 500/1000.
Giusto? Secondo voi vale la pena spendere 24 Euro in più per la x1650pro con il mio Athlon XP 2400 e la mia MoBo ECS K7S5A? Fatemi sapere? Grazie a tutti. Ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 509
|
Ancora una domanda molto urgente ma tra una x1650 e una x850pro chi è piu performante? parlo sempre di AGP.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 509
|
UP
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La Spezia
Messaggi: 7086
|
Quote:
Cmq per AGP quella che hai trovato tu va bene ugualmente. Quote:
Anche se la x1650pro o x1300XT sono AGP 8x, non dovrebbero esserci problemi.. Da bios setti l'agp a 4x e vai tranquillo. Non dovrebbero esserci nemmeno problemi di alimentazione dato che l'AGP 2.0 supporta anche le schede video agp 1.5v
__________________
1)Intel i7 7700, Asus Prime Z270A, 16 GB DDR4 2400, RTX 2070 , Win 10 64bit, Corsair 850 Modulare 2)Intel I7 2600, Asus P8H61 Pro, 8 GB DDR3, GTX1060 3GB, Audigy 1, Win 7 Ultimate SP1 64bit, Corsair TX850 3)Retrogaming: WinUAE, DOSBox, ecc |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La Spezia
Messaggi: 7086
|
Quote:
diciamo che la x1650pro è una scheda video nuovo, è AVIVO, supporta l'hdr e gli sm3. La x850pro come architettura è più vecchia, ma forse come prestazioni pure è po più veloce.
__________________
1)Intel i7 7700, Asus Prime Z270A, 16 GB DDR4 2400, RTX 2070 , Win 10 64bit, Corsair 850 Modulare 2)Intel I7 2600, Asus P8H61 Pro, 8 GB DDR3, GTX1060 3GB, Audigy 1, Win 7 Ultimate SP1 64bit, Corsair TX850 3)Retrogaming: WinUAE, DOSBox, ecc |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 6981
|
La differenza principale è il bus nella 1650 a 128bit e nella x850 a 256bit!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 509
|
Ma secondo voi col mio 2400 riesco a sfruttare a pieno l'x850pro?
Essebdo che le ho trovate a parità di prezzo sto optando per l'850 e volevo sapere se ho fatto una scelta buona. Grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 574
|
Quote:
![]()
__________________
1° pc fx6300 4.2 ghz - Asrock 970pro3r2.0 - cooler master t2 blizzard - 8 gb di ram crucial @1800mhz - hard disk maxtor 300 gb - Sapphire nitro r9 380x - Thermaltake Hamburg 530W 2° pc : ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:23.