Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-09-2006, 10:02   #41
CARVASIN
Senior Member
 
L'Avatar di CARVASIN
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 10101
Quote:
Originariamente inviato da beweb
il solo pronunciare questa parola non vi fa venir voglia di piangere verso cielo per la felicità?
no

se ami lo smanettamento puoi provare fvwm

ciao!
__________________
"Most people think that skydivers like to jump because we love the adrenaline rush.
That's not at all.
We love to jump because WE LOVE TO FLY!"
CARVASIN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2006, 11:08   #42
Mighty83
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Nei boschi del Varesotto Status: In letargo
Messaggi: 1600
Quote:
Originariamente inviato da beweb
Terminale... il solo pronunciare questa parola non vi fa venir voglia di piangere verso cielo per la felicità?
__________________
Notebook: MacBook Pro Santa Rosa, versione "base" Powered by MacOsX 10.6.4 - Il mio cuore batte con il ritmo leggermente zoppicante del bicilindrico a L di Borgo Panigale - La vita non è altro che un gioco della follia, il cuore ha sempre ragione - Orso Inside! - DUCATI, CAMPIONI DEL MONDO 2007 - Io, bloggo!
Mighty83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2006, 15:07   #43
liviux
Bannato
 
L'Avatar di liviux
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Venezia
Messaggi: 4782
Quote:
Originariamente inviato da beweb
Che ne dite di fluxbox o enlightenment? Non sarebbero nemmeno DE ma piuttosto window manager.
Sono molto diversi da gnome e kde, e mi sa richiedano più smanettamento da terminale, il che rende anche più liberi di fare, se ne si è capaci, ovviamente.
Mi sembra un confronto fra mele e qualcosa che non c'entra niente con le mele... Alla fine, ti ritrovi sempre a far girare programmi basati su GTK o su QT, e ridurre il peso del DE diventa ininfluente.
Quote:
Originariamente inviato da beweb
Terminale... il solo pronunciare questa parola non vi fa venir voglia di piangere verso cielo per la felicità?
Non se è preceduta dalla parola "malattia".
liviux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2006, 16:31   #44
Motosauro
Senior Member
 
L'Avatar di Motosauro
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Verona
Messaggi: 3392
Quote:
Originariamente inviato da liviux
cut..
Non se è preceduta dalla parola "malattia".
battuta di cattivo gusto imho
Motosauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2006, 17:03   #45
trapanator
Senior Member
 
L'Avatar di trapanator
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: al nord
Messaggi: 3873
Quote:
Originariamente inviato da Motosauro
battuta di cattivo gusto imho
quoto
trapanator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2006, 17:10   #46
darkquasar
Registered User
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 681
Quote:
Originariamente inviato da Motosauro
Grazie ad un maxtor che si è fumato la mia gentoo box (appena finita di installare) va rifatta daccapo.
Stavo scoprendo le gioie di Xfce4, ma sto giro mi sa che provo seriamente Gnome. Da quel poco che l'ho provato mi pare forse anche meglio di KDE....
Alla fine mi sa che son gusti
per curiosità, quanto ci metti a installare completamente la gentoo compilando tutto?
darkquasar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2006, 17:20   #47
Motosauro
Senior Member
 
L'Avatar di Motosauro
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Verona
Messaggi: 3392
Quote:
Originariamente inviato da darkquasar
per curiosità, quanto ci metti a installare completamente la gentoo compilando tutto?
Con un xorg e xfce4 all'incirca quattro ore di compilazione (spannometricamente), tenendo conto però che c'è anche il tempo per scaricare i sorgenti.
A questi vanno aggiunti il tempo per l'installazione vera e propria, quindi per partizionare, scaricare stage e snapshot configurare e compilare il kernel...

Totale fai 8.
Tieni conto però che una volta che riesci a far partire ssh puoi fare tutto anche da remoto
Motosauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2006, 23:58   #48
darkquasar
Registered User
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 681
Quote:
Originariamente inviato da Motosauro
Con un xorg e xfce4 all'incirca quattro ore di compilazione (spannometricamente), tenendo conto però che c'è anche il tempo per scaricare i sorgenti.
A questi vanno aggiunti il tempo per l'installazione vera e propria, quindi per partizionare, scaricare stage e snapshot configurare e compilare il kernel...

Totale fai 8.
Tieni conto però che una volta che riesci a far partire ssh puoi fare tutto anche da remoto
sì sì ovvio, viva ssh!!

Però se devo essere sincero nonostante la "ammirazione" che ho per gentoo penso che non la installerò mai per uso quotidiano, ho provato su una partizione secondaria tanto per provare, con una configurazione molto scarsa, ma a quanto pare anche con un hardware come quello che hai in firma ce ne vuole...

Secondo la mia personale opinione e le mie personali esigenze un OS desktop deve possedere la virtù dell'immediatezza, e nella ricerca di questa virtù forse la ricompilazione di ogni pacchetto si pone come ostacolo...

Solo una cosa mi lascia perplesso... partendo dal punto fermo che secondo me il target di gentoo non può essere l'utenza desktop, dal basso della mia "ignoranza" non riesco a individuare quale altro possa essere questo target...
Per i server vedo bene altre distribuzioni come Debian o CentOS coi pacchetti già compilati (in casi di emergenza non puoi metterci 8 ore a ritirare su un server su una macchina nuova), in server mission critical che richiedono le alte prestazioni oltre ai vari linux si pone come ottima scelta anche freebsd...

in campo sicurezza (firewall) ci sono varie distro linux, monowall basato su freebsd, openbsd... (netbsd a quanto pare sta naufragando)...

Insomma, dove capperi ce lo dobbiamo installare gentoo? In quale applicazione si pone come selta migliore delle altre? IMHO da nessuna parte... (non vorrei aprire un flame pero, eh)...

Fatemi sapere la vostra...
darkquasar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2006, 07:56   #49
Motosauro
Senior Member
 
L'Avatar di Motosauro
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Verona
Messaggi: 3392
Quote:
Originariamente inviato da darkquasar
sì sì ovvio, viva ssh!!

Però se devo essere sincero nonostante la "ammirazione" che ho per gentoo penso che non la installerò mai per uso quotidiano, ho provato su una partizione secondaria tanto per provare, con una configurazione molto scarsa, ma a quanto pare anche con un hardware come quello che hai in firma ce ne vuole...

Secondo la mia personale opinione e le mie personali esigenze un OS desktop deve possedere la virtù dell'immediatezza, e nella ricerca di questa virtù forse la ricompilazione di ogni pacchetto si pone come ostacolo...

Solo una cosa mi lascia perplesso... partendo dal punto fermo che secondo me il target di gentoo non può essere l'utenza desktop, dal basso della mia "ignoranza" non riesco a individuare quale altro possa essere questo target...
Per i server vedo bene altre distribuzioni come Debian o CentOS coi pacchetti già compilati (in casi di emergenza non puoi metterci 8 ore a ritirare su un server su una macchina nuova), in server mission critical che richiedono le alte prestazioni oltre ai vari linux si pone come ottima scelta anche freebsd...

in campo sicurezza (firewall) ci sono varie distro linux, monowall basato su freebsd, openbsd... (netbsd a quanto pare sta naufragando)...

Insomma, dove capperi ce lo dobbiamo installare gentoo? In quale applicazione si pone come selta migliore delle altre? IMHO da nessuna parte... (non vorrei aprire un flame pero, eh)...

Fatemi sapere la vostra...

Premesso che siamo OT (ma vista l'età della news penso che ce lo possiamo permettere) imho non hai colto quale sia il vantagio di usare gentoo.
Effettivamente ci si mettono ore per avere un desktop funzionante, però c'è anche da dire che se tu di KDE non vuoi tutto ma solo alcuni pacchetti te li puoi installare senza dover per forza tirarne giù una versione monolitica.
Inoltre, qualsiasi applicazione viene compilata con le flag che hai scelto tu per la tua macchina (pacchetti binari tipo open office a parte). Se per alcuni il vantagio rispetti ad un binario generico non è molto, per alcuni altri il vantaggio c'è e si vede.
Inoltre, tramite le USE flag puoi scegliere se compilare o meno il pacchetto con il supporto per questa o quella cosa, il che onestamente le prime volte può portare a confusioni (tipo gtk che vuole cairo compilato con il supporto a X e delle volte uno si dimentica di usarlo), ma sono aspetti secondari rispetto alla comodità di poter usare emerge.
Emerge, come apt e altri tools, rende l'installazione di quasi tutti i pacchetti che si possano immaginare una cosa semplicissima, visto che pensa lui alle dipendenze

Per concludere, tieni conto che i server che uso a lavoro (anche quelli sono Gentoo) non hanno X, li amministro via ssh senza il minimo problema.
Su dei P4 a 3ghz circa un'installazione senza X te la fai in un minimo di un paio d'ore scarse (con un pò di pratica).

Inoltre un enorme vantaggio (almeno per me, ma non credo di essere l'unico) è che con un emerge -uD world hai le ultime versioni disponibili di tutti i pacchetti.

Altra cosa da non sottovalutare è l'aspetto didattico: quasi tutto quello (poco) che so di linux l'ho imparato grazie alla gentoo che mi ha fatto sbattere la testa sui problemi, dandomi però anche la comunità più attiva in assoluto e la documentazione più completa.

Insomma:
Gentoo, Iour potenscial Auar pescion (E stavolta non è uno scherzo )
Motosauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2006, 13:35   #50
darkquasar
Registered User
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 681
Quote:
Originariamente inviato da Motosauro
Premesso che siamo OT (ma vista l'età della news penso che ce lo possiamo permettere) imho non hai colto quale sia il vantagio di usare gentoo.
Infatti te l'ho detto io...



Quote:
Originariamente inviato da Motosauro
Effettivamente ci si mettono ore per avere un desktop funzionante, però c'è anche da dire che se tu di KDE non vuoi tutto ma solo alcuni pacchetti te li puoi installare senza dover per forza tirarne giù una versione monolitica.
Inoltre, qualsiasi applicazione viene compilata con le flag che hai scelto tu per la tua macchina (pacchetti binari tipo open office a parte). Se per alcuni il vantagio rispetti ad un binario generico non è molto, per alcuni altri il vantaggio c'è e si vede.
Inoltre, tramite le USE flag puoi scegliere se compilare o meno il pacchetto con il supporto per questa o quella cosa
Sì ma ricompilando tutto e usando gli USE flag cosa speri di ottenere? I pacchetti sono linkati dinamicamente alle librerie, se grazie ai flag USE un pacchetto é linkato a 1 libreria in meno (perché non ha il supporto ad una certa cosa), quali vantaggi speri di ottenere?
Inoltre i pacchetti che se ottimizzati portano vantaggi prestazionali notevoli sono pochi, e se per questo si potrebbero ricompilare anche sulle altre distribuzioni... ma anche ricompilandoli non mi sembra si ottenga chissà cosa... dov'é tutto questo incremento prestazionale?

Gentoo é nata dalla distribuzione Enoch, che effettivamente ricompilando otteneva oltre il 20% (in al cuni casi anche il 200%) di prestazioni in più, perché usava una versione sperimentale del gcc, ma le cui soluzioni poi sono state incorporate nel gcc ufficiale, che adesso viene usato per compilare anche LE ALTRE distribuzioni...
Basta, é finito il "boost"...

Gentoo é veloce a bootare perché installi solo i pacchetti di cui hai bisogno? Puoi farlo anche nelle altre distribuzioni, basta installare il sistema base e poi tutti i pacchetti che ti servono, e facendo 'ste cose impari a conoscere la distribuzione e più in generale linux.
Se poi vuoi fare tutto "from scratch" installi "linux from scratch"...



Quote:
Originariamente inviato da Motosauro
il che onestamente le prime volte può portare a confusioni (tipo gtk che vuole cairo compilato con il supporto a X e delle volte uno si dimentica di usarlo), ma sono aspetti secondari rispetto alla comodità di poter usare emerge.
Emerge, come apt e altri tools, rende l'installazione di quasi tutti i pacchetti che si possano immaginare una cosa semplicissima, visto che pensa lui alle dipendenze
Ah bello, molto comodo, comunque la gestione delle dipendenze é una funzionalità che c'é in qualsiasi distribuzione, dalla notte dei tempi...



Quote:
Originariamente inviato da Motosauro
Per concludere, tieni conto che i server che uso a lavoro (anche quelli sono Gentoo) non hanno X, li amministro via ssh senza il minimo problema.
...come tutte le altre distribuzioni...
in tutti questi anni non ho mai visto un collega sistemista amministrare un server linux via GUI, ma sempre via ssh (come se non fosse ovvio), e non ho mai visto un server linux con installato X-window, qualsiasi fosse la distribuzione installata... sono tutte cose che puoi fare con qualsiasi distribuzione...



Quote:
Originariamente inviato da Motosauro
Inoltre un enorme vantaggio (almeno per me, ma non credo di essere l'unico) è che con un emerge -uD world hai le ultime versioni disponibili di tutti i pacchetti.
beh, questo più che altro lo puoi considerare anche uno svantaggio...
In gentoo il portage tree ti tira dentro qualsiasi pacchetto nuovo anche se praticamente non testato...
Pensa, persino nella debian sid, che é la unstable (non la testing, la unstable!!) c'é un minimo di testing e di filtro sui pacchetti inseriti...
E nei port FreeBSD, da cui il portage é stato scopiazzato, hai sempre la possibilità di usare i precompilati e sono tutti pacchetti testati almeno un minimo... il portage di gentoo ti tira dentro qualsiasi cosa... che ansia...



Quote:
Originariamente inviato da Motosauro
Altra cosa da non sottovalutare è l'aspetto didattico: quasi tutto quello (poco) che so di linux l'ho imparato grazie alla gentoo che mi ha fatto sbattere la testa sui problemi, dandomi però anche la comunità più attiva in assoluto e la documentazione più completa.
Ecco, questa é la cosa che stento di più a capire... nella gentoo modifichi i file di configurazione seguendo la guida passo-passo e poi emerge fa tutto lui... che aspetto didattico é?
Aspetto didattico mica vuol dire che lo installi da una shell invece che da una gui...

Installa una Debian, una Red Hat Enterprise o una Slackware mettendo tutti i pacchetti giusti e configurandola a puntino, allora poi sì che impari a muoverti dentro un sistema linux...

Se installi gentoo con emerge, cos'hai imparato a parte usare emerge e i file di configurazione di gentoo?
darkquasar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2006, 14:03   #51
trapanator
Senior Member
 
L'Avatar di trapanator
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: al nord
Messaggi: 3873
Quote:
Originariamente inviato da darkquasar
Sì ma ricompilando tutto e usando gli USE flag cosa speri di ottenere? I pacchetti sono linkati dinamicamente alle librerie, se grazie ai flag USE un pacchetto é linkato a 1 libreria in meno (perché non ha il supporto ad una certa cosa), quali vantaggi speri di ottenere?
Inoltre i pacchetti che se ottimizzati portano vantaggi prestazionali notevoli sono pochi, e se per questo si potrebbero ricompilare anche sulle altre distribuzioni... ma anche ricompilandoli non mi sembra si ottenga chissà cosa... dov'é tutto questo incremento prestazionale?
Sulla mia Ubuntu, ho zoppato via il pacchetto GRASS che c'era di default e ho compilato i sorgenti di GRASS 6.1 con le ottimizzazioni per il mio processore (-O2 -march=pentium4). Risultato: il GRASS compilato da me era ben TRE volte più veloce di quello fornito da ubuntu!!!
trapanator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2006, 14:10   #52
Motosauro
Senior Member
 
L'Avatar di Motosauro
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Verona
Messaggi: 3392
Quote:
Originariamente inviato da darkquasar
Infatti te l'ho detto io...




Sì ma ricompilando tutto e usando gli USE flag cosa speri di ottenere? I pacchetti sono linkati dinamicamente alle librerie, se grazie ai flag USE un pacchetto é linkato a 1 libreria in meno (perché non ha il supporto ad una certa cosa), quali vantaggi speri di ottenere?
Inoltre i pacchetti che se ottimizzati portano vantaggi prestazionali notevoli sono pochi, e se per questo si potrebbero ricompilare anche sulle altre distribuzioni... ma anche ricompilandoli non mi sembra si ottenga chissà cosa... dov'é tutto questo incremento prestazionale?

Gentoo é nata dalla distribuzione Enoch, che effettivamente ricompilando otteneva oltre il 20% (in al cuni casi anche il 200%) di prestazioni in più, perché usava una versione sperimentale del gcc, ma le cui soluzioni poi sono state incorporate nel gcc ufficiale, che adesso viene usato per compilare anche LE ALTRE distribuzioni...
Basta, é finito il "boost"...

Gentoo é veloce a bootare perché installi solo i pacchetti di cui hai bisogno? Puoi farlo anche nelle altre distribuzioni, basta installare il sistema base e poi tutti i pacchetti che ti servono, e facendo 'ste cose impari a conoscere la distribuzione e più in generale linux.
Se poi vuoi fare tutto "from scratch" installi "linux from scratch"...




Ah bello, molto comodo, comunque la gestione delle dipendenze é una funzionalità che c'é in qualsiasi distribuzione, dalla notte dei tempi...




...come tutte le altre distribuzioni...
in tutti questi anni non ho mai visto un collega sistemista amministrare un server linux via GUI, ma sempre via ssh (come se non fosse ovvio), e non ho mai visto un server linux con installato X-window, qualsiasi fosse la distribuzione installata... sono tutte cose che puoi fare con qualsiasi distribuzione...




beh, questo più che altro lo puoi considerare anche uno svantaggio...
In gentoo il portage tree ti tira dentro qualsiasi pacchetto nuovo anche se praticamente non testato...
Pensa, persino nella debian sid, che é la unstable (non la testing, la unstable!!) c'é un minimo di testing e di filtro sui pacchetti inseriti...
E nei port FreeBSD, da cui il portage é stato scopiazzato, hai sempre la possibilità di usare i precompilati e sono tutti pacchetti testati almeno un minimo... il portage di gentoo ti tira dentro qualsiasi cosa... che ansia...




Ecco, questa é la cosa che stento di più a capire... nella gentoo modifichi i file di configurazione seguendo la guida passo-passo e poi emerge fa tutto lui... che aspetto didattico é?
Aspetto didattico mica vuol dire che lo installi da una shell invece che da una gui...

Installa una Debian, una Red Hat Enterprise o una Slackware mettendo tutti i pacchetti giusti e configurandola a puntino, allora poi sì che impari a muoverti dentro un sistema linux...

Se installi gentoo con emerge, cos'hai imparato a parte usare emerge e i file di configurazione di gentoo?
scusa, dal tuo post avevo capito che tu chiedessi per sapere, non per cercare rissa, scusami

P.S.
E meno male che per la Gentoo provi "ammirazione"

Ultima modifica di Motosauro : 13-09-2006 alle 14:14.
Motosauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2006, 17:03   #53
darkquasar
Registered User
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 681
Quote:
Originariamente inviato da trapanator
Sulla mia Ubuntu, ho zoppato via il pacchetto GRASS che c'era di default e ho compilato i sorgenti di GRASS 6.1 con le ottimizzazioni per il mio processore (-O2 -march=pentium4). Risultato: il GRASS compilato da me era ben TRE volte più veloce di quello fornito da ubuntu!!!
Premessa: spero che la mia risposta sia recepita in tranquillità e non in maniera incazzosa.

1) questo al massimo dimostra che la ricompilazione quando porta buoni risultati li porta tranquillamente su qualunque distribuzione

2) i componenti principali del sistema operativo nelle varie distribuzioni sono i pacchetti precompilati con più cura, inoltre la maggior parte delle librerie e API che stanno alla base sono capaci di selezionare le routines adeguate per ogni subset di istruzioni disponibile nella CPU, quindi la ricompilazione di TUTTA la distribuzione é in gran parte inutile.
Non per niente anni e anni fa qualcuno disse che la maggior parte del tempo di esecuzione di un programma viene spesa eseguendo una minima frazione del programma stesso...
Le applicazioni in cui la ricompilazione é utile solitamente sono quelle che contemporaneamente sono molto CPU-intensive e che non hanno subroutines (dove servono) per i vari subset di istruzioni: parliamo di poche applicazioni e poco mature...

3) a me risulta che in ubuntu dapper, l'ultima versione stabile, la versione di grass inclusa sia la 6.0.1, mentre in ubuntu edgy, la unstable, c'é grass 6.0.2.
Tu invece hai compilato la nuova 6.1, quindi stai confrontando due differenti versioni di grass...


Quote:
Originariamente inviato da Motosauro
scusa, dal tuo post avevo capito che tu chiedessi per sapere, non per cercare rissa, scusami

P.S.
E meno male che per la Gentoo provi "ammirazione"
+ che altro io ho domandato quale sia l'applicazione per cui vale la pena di installare gentoo, e mi é stata data una risposta in cui si insegna cosa sia gentoo...

So cos'é gentoo, se per te avere un'opinione contraria alla tua vuol dire rissa, allora sarebbe bello sapere nel tuo ragionamento a cosa servono i forum, visto che non si può discutere... cmq lasciamo perdere...
darkquasar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2006, 07:38   #54
Motosauro
Senior Member
 
L'Avatar di Motosauro
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Verona
Messaggi: 3392
Quote:
Originariamente inviato da darkquasar
cut...

+ che altro io ho domandato quale sia l'applicazione per cui vale la pena di installare gentoo, e mi é stata data una risposta in cui si insegna cosa sia gentoo...

So cos'é gentoo, se per te avere un'opinione contraria alla tua vuol dire rissa, allora sarebbe bello sapere nel tuo ragionamento a cosa servono i forum, visto che non si può discutere... cmq lasciamo perdere...
Per me non è un problema confrontarmi con persone che abbiano idee e opinioni diverse o contrarie alle mie, anzi.
Quello che mi ha un pò spiazzato è stato il tono della risposta che hai dato: un simile livore onestamente non l'ho molto capito. Se già hai tutte le risposte perché fai le domande?
Se hai un buon cuore puoi spargere conoscenza lungo il tuo cammino, non vedo perché porre questioni di cui non vuoi realmente discutere.

Il vero plus di gentoo IMHO è l'aspetto didattico. Fino ad ora avevo spesso provato varie distribuzioni fra le più diffuse (le solite suse mandrake ubuntu fedora... ) e non avevo mai capito nulla (o quasi) di come funzionasse linux. Adesso la nebbia inizia a diradarsi. IMHO questo non è un risultato cattivo, spregevole, pessimo, disgustoso. Ripeto, IMHO .

Dopodiché
Motosauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2006, 11:50   #55
liviux
Bannato
 
L'Avatar di liviux
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Venezia
Messaggi: 4782
Anche io uso Gentoo sul mio PC di lavoro. L'ho scelto per avere una macchina configurata a puntino e affidabile dal punto di vista della sicurezza. Anche se a volte di fronte all'ennesimo file di configurazione cambiato che mi impalla qualcosa mi chiedo "Ma chi me l'ha fatto fare?", in generale non posso non dirmi soddisfatto. Sia perchè la macchina è veramente solida sia perchè, come sottolinea giustamente Motosauro, imparare "cosa c'è sotto" con Gentoo non è opzionale e la qualità della documentazione spesso è eccezionale (non mere liste di comandi). Come non è opzionale compilare i pacchetti, pur con il supporto di una moderna gestione dei pacchetti e delle dipendenze. Con altre distribuzioni PUOI farlo, ma con Gentoo DEVI farlo. In definitiva, ho esattamente il Linux che volevo e so cosa c'è dietro le quinte. Solo con Slackware, molti anni fa, avevo la stessa sensazione di controllo.
A casa, però, dove aspiro a rilassarmi e non a lavorare per il PC, ho installato Kubuntu.
liviux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2006, 13:58   #56
Motosauro
Senior Member
 
L'Avatar di Motosauro
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Verona
Messaggi: 3392
Quote:
Originariamente inviato da liviux
Anche io uso Gentoo sul mio PC di lavoro. L'ho scelto per avere una macchina configurata a puntino e affidabile dal punto di vista della sicurezza. Anche se a volte di fronte all'ennesimo file di configurazione cambiato che mi impalla qualcosa mi chiedo "Ma chi me l'ha fatto fare?", in generale non posso non dirmi soddisfatto. Sia perchè la macchina è veramente solida sia perchè, come sottolinea giustamente Motosauro, imparare "cosa c'è sotto" con Gentoo non è opzionale e la qualità della documentazione spesso è eccezionale (non mere liste di comandi). Come non è opzionale compilare i pacchetti, pur con il supporto di una moderna gestione dei pacchetti e delle dipendenze. Con altre distribuzioni PUOI farlo, ma con Gentoo DEVI farlo. In definitiva, ho esattamente il Linux che volevo e so cosa c'è dietro le quinte. Solo con Slackware, molti anni fa, avevo la stessa sensazione di controllo.
A casa, però, dove aspiro a rilassarmi e non a lavorare per il PC, ho installato Kubuntu.
Io invece sono immerso nella gentoo: 4 a lavoro e 5 a casa (fra VR e TN)
Sto ancora facendomi le ossa, comunque devo dire che per quelle che sono le mie esigenze (un pò di multimedia e browsing (oltre a vi ovviamente)) Gentoo va benissimo e alla fine non c'è molto da mantenere.
Motosauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2006, 22:14   #57
darkquasar
Registered User
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 681
Quote:
Originariamente inviato da Motosauro
Per me non è un problema confrontarmi con persone che abbiano idee e opinioni diverse o contrarie alle mie, anzi.
Quello che mi ha un pò spiazzato è stato il tono della risposta che hai dato: un simile livore onestamente non l'ho molto capito. Se già hai tutte le risposte perché fai le domande?
Se hai un buon cuore puoi spargere conoscenza lungo il tuo cammino, non vedo perché porre questioni di cui non vuoi realmente discutere.

Il vero plus di gentoo IMHO è l'aspetto didattico. Fino ad ora avevo spesso provato varie distribuzioni fra le più diffuse (le solite suse mandrake ubuntu fedora... ) e non avevo mai capito nulla (o quasi) di come funzionasse linux. Adesso la nebbia inizia a diradarsi. IMHO questo non è un risultato cattivo, spregevole, pessimo, disgustoso. Ripeto, IMHO .

Dopodiché
Quote:
Originariamente inviato da liviux
Anche io uso Gentoo sul mio PC di lavoro. L'ho scelto per avere una macchina configurata a puntino e affidabile dal punto di vista della sicurezza. Anche se a volte di fronte all'ennesimo file di configurazione cambiato che mi impalla qualcosa mi chiedo "Ma chi me l'ha fatto fare?", in generale non posso non dirmi soddisfatto. Sia perchè la macchina è veramente solida sia perchè, come sottolinea giustamente Motosauro, imparare "cosa c'è sotto" con Gentoo non è opzionale e la qualità della documentazione spesso è eccezionale (non mere liste di comandi). Come non è opzionale compilare i pacchetti, pur con il supporto di una moderna gestione dei pacchetti e delle dipendenze. Con altre distribuzioni PUOI farlo, ma con Gentoo DEVI farlo. In definitiva, ho esattamente il Linux che volevo e so cosa c'è dietro le quinte. Solo con Slackware, molti anni fa, avevo la stessa sensazione di controllo.
A casa, però, dove aspiro a rilassarmi e non a lavorare per il PC, ho installato Kubuntu.
OK capisco, entrambi insistete sull'aspetto didattico della distribuzione...
Ad esempio liviux, tu dici che ti insegna meglio a usare linux perché ti OBBLIGA a compilare? Ho capito bene?
Ecco se é così é questa la cosa che io non capisco, nel senso che siccome la compilazione la fa tutta in automatico, perché se io su gentoo digito:

# emerge gnome

dovrei imparare di più che non digitando su CentOS:

# yum install gnome

Perché dovrei imparare di più su gentoo? Non capisco cosa intendete...

Sulle altre distribuzioni quando si scarica un .tar.gz da compilare si ha (almeno un minimo) a che fare con gli script configure e i makefile, ma emerge fa tutto automaticamente...

Motosauro invece dici che é ottima dal punto di vista didattico perché installando tutto da zero comprendi quali siano i componenti del sistema operativo? Ok ma allora perché non installare Linux From Scratch? Installi tutto "a mano" e "da zero" ma senza avere il calvario di ore ed ore di compilazione...
Ciò che io non riesco ad accettare di gentoo é semplicemente il fatto della compilazione, che reputo inutile... Cioé sarebbe utile se si avesse sempre l'opzione per installare al volo i precompilati così poi uno si compila solo quei 2 o 3 pacchetti che ha senso compilare... ma compilare sempre tutto a me sembra una MAXI perdita di tempo inutile... poi per tutto il resto niente da dire su gentoo, anzi...

Forse ciò che fa la differenza é l'ottima documentazione che segue passo-passo? Aah ok, ma allora qui però é un altro paio di maniche...
Qui si sta parlando di supporti didattici...

Io il mio "training" con linux l'ho fatto installando una slackware e nel frattempo leggendomi un gran bel librozzo (gratuito) online (all'epoca si chiamava Appunti Linux), reperibile qui:
Appunti di Informatica Libera

Browsabile dal web e/o scaricabile in vari formati.

IMHO per la vastità degli argomenti presenti e l'esaustività con cui vengono trattati, non so fino a che punto la documentazione di gentoo possa reggere il confronto...

Comunque, ammettiamo anche che la documentazione di gentoo sia la più completa e la migliore del mondo: ciò vuol dire però che quando l'utente diventa un esperto conoscitore di linux, questo "aspetto positivo" di gentoo, ovvero la documentazione, viene a mancare, perché non ha più bisogno di imparare certe cose...

A questo punto questo utente si domanda: ho un home theater pc, cosa ci installo? Ho una workstation, cosa ci installo? Ho un server, cosa ci installo?

Per ognuna di queste applicazioni, é meglio gentoo oppure é meglio qualcos'altro (fermo restando che della documentazione "di base" me ne frega poco o nulla)??
darkquasar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2006, 08:29   #58
Motosauro
Senior Member
 
L'Avatar di Motosauro
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Verona
Messaggi: 3392
Quote:
Originariamente inviato da darkquasar
OK capisco, entrambi insistete sull'aspetto didattico della distribuzione...

cut...

Forse ciò che fa la differenza é l'ottima documentazione che segue passo-passo? Aah ok, ma allora qui però é un altro paio di maniche...
Qui si sta parlando di supporti didattici...

I supporti didattici fanno parte dell'attività didattica. Non per nulla ancora oggi escono nuovi metodi e grammatiche per imparare il latino.
No, non è un altro paio di maniche


Quote:
Originariamente inviato da darkquasar
Comunque, ammettiamo anche che la documentazione di gentoo sia la più completa e la migliore del mondo: ciò vuol dire però che quando l'utente diventa un esperto conoscitore di linux, questo "aspetto positivo" di gentoo, ovvero la documentazione, viene a mancare, perché non ha più bisogno di imparare certe cose...
Su questo sono sostanzialmente d'accordo, a quel punto rimane ovviamente l'abitudine e la immaginaria comodità che in centinaia (se non migliaia) di utenti sperimentiamo ad usare gentoo piuttosto che un'altra distribuzione. Ovviamente sbagliamo, ma questo è un altro paio di maniche

Quote:
Originariamente inviato da darkquasar
A questo punto questo utente si domanda: ho un home theater pc, cosa ci installo? Ho una workstation, cosa ci installo? Ho un server, cosa ci installo?
BeOS Irix FreeBSD Linux, installaci quello che ti pare. Se sei votato al martirio e alla mortificazione delle carni installaci pure Win XP o meglio ancora Vista.

Gentoo è una distribuzione di linux con la quale io e molti altri ci troviamo bene, nonostante la ormai dimostrata inferiorità (nostra e della distribuzione).
Hai una strada illuminata e kosher da indicarci? Ritieni che stiamo sbagliando? Il fatto che abbiamo una così profonda falsa coscienza ritieni che impoverisca in qualche maniera la tua personale esperienza della divinità?

Quote:
Originariamente inviato da darkquasar
Per ognuna di queste applicazioni, é meglio gentoo oppure é meglio qualcos'altro (fermo restando che della documentazione "di base" me ne frega poco o nulla)??
E' meglio la distribuzione che preferisci e con la quale ti trovi più comodo.
Puoi anche farne una tu e chiamarla QuasarDark, poi la mettiamo in lista su distrowatch.
Motosauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2006, 08:54   #59
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
E io direi che vi fermate qui. Motosauro, i commenti personali non sono ammessi.
Credevo che oltre le guerre Linux vs Win non si potesse più andare, ma vedo che si riesce a sorprendermi con le guerre Linux vs Linux.
Ah, e il topic è GNOME, non "quale distro è la più figa".
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2006, 09:37   #60
Motosauro
Senior Member
 
L'Avatar di Motosauro
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Verona
Messaggi: 3392
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro
E io direi che vi fermate qui. Motosauro, i commenti personali non sono ammessi.
Credevo che oltre le guerre Linux vs Win non si potesse più andare, ma vedo che si riesce a sorprendermi con le guerre Linux vs Linux.
Ah, e il topic è GNOME, non "quale distro è la più figa".
ok
commenti personali non mi pareva di averne fatti, se me ne sono scappati mi scuso con chiunque si sia sentito offeso.
Motosauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Alchimia? No, scienza: ecco come produrr...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1