Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-02-2006, 14:01   #41
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da 17Qwerty71
Ma possibile che se includo le librerie mi vengono comunque gli errori?
Non mi riconosce il tipo sockaddr_in ed ho provato a linkare in tutti i modi quelle maledette librerie
Con il pragma o andando nelle opzioni del CodeBlocks, ma nulla


Aiutooo
Ma ti dà errore in fase di compilazione o in fase di linking?
Che tipo di errore ti dà?
Stai includendo <winsock2.h> ?
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2006, 14:05   #42
17Qwerty71
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: San Marino
Messaggi: 309
Quote:
Originariamente inviato da -fidel-
Ma ti dà errore in fase di compilazione o in fase di linking?
Che tipo di errore ti dà?
Stai includendo <winsock2.h> ?
Si ho incluso anche la winsock2.h
Questi sono gli errori (in Build Log):
Quote:
Procedure/DlgMainProc.h:136: error: `sockaddr_in' undeclared (first use in this function)
Procedure/DlgMainProc.h:136: error: (Each undeclared identifier is reported only once
Procedure/DlgMainProc.h:136: error: for each function it appears in.)
Procedure/DlgMainProc.h:136: error: syntax error before "sock_addr"
Procedure/DlgMainProc.h:137: error: `sock_addr' undeclared (first use in this function)
Questa è la riga dove mi da l'errore
Quote:
sockaddr_in sock_addr;
__________________

Ultima modifica di 17Qwerty71 : 25-02-2006 alle 14:07.
17Qwerty71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2006, 14:19   #43
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da 17Qwerty71
Si ho incluso anche la winsock2.h
Questi sono gli errori (in Build Log):

Questa è la riga dove mi da l'errore

Argh stai commettendo un errore banale.
Il tipo sockaddr_in è una struttura (struct) non definita con la typedef nell'header winsoock2 (winsock2.h).
Quindi, ogni volta che definisci una nuova variabile di tipo sockaddr_in, devi fare:

Codice:
...
int main(void)
{
   ...
   struct sockaddr_in sockIn;
   ...
   sockIn.sin_family = AF_INET;
   ... /* eccetera... */
}
EDIT: Puoi sempre fare riferimento ai sorgenti dei programmi che ho postato prima se vuoi, li ho completamente commentati
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson

Ultima modifica di -fidel- : 25-02-2006 alle 15:07.
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2006, 14:25   #44
17Qwerty71
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: San Marino
Messaggi: 309
Quote:
Originariamente inviato da -fidel-
Argh stai commettendo un errore banale.
Il tipo sockaddr_in è una struttura (struct) non definita con la typedef nell'header winsoock2 (winsock2.h).
Quindi, ogni volta che definisci una nuova variabile di tipo sockaddr_in, devi fare:

[code]
...
int main(void)
{
...
struct sockaddr_in sockIn;
...
sockIn.sin_family = AF_INET;
... /* eccetera... */
}

EDIT: Puoi sempre fare riferimento ai sorgenti dei programmi che ho postato prima se vuoi, li ho completamente commentati
Grazie, pensavo fosse un'errore dovuto alla non linkaggio della libreria
Ma come mai non hanno definito la struttura come tipo di variabile (di solito la microsoft le definisce da quello che ho visto)?


Un'altra domanda: ma l'header windows.h include a sua volta gli header per le winsock (perchè mi funziona anche senza winsock2.h)?
__________________

Ultima modifica di 17Qwerty71 : 25-02-2006 alle 14:27.
17Qwerty71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2006, 14:59   #45
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da 17Qwerty71
Grazie, pensavo fosse un'errore dovuto alla non linkaggio della libreria
Ma come mai non hanno definito la struttura come tipo di variabile (di solito la microsoft le definisce da quello che ho visto)?
Perchè la Microsoft (come tutti gli altri) segue con la sua libreria le specifiche standard dei socket BSD, introdotti la prima volta in ambiente UNIX. Questo garantisce al codice scritto con winsock la portabilità su altri sistemi (a dire il vero non al 100%, ma quasi) e garantisce soprattuto al programmatore che ha imparato a programmare con i scoket di non imparare da zero nuove funzioni/tipi di variabili. poi la microsoft ha introddto per i suoi sistemi un'"estensione" (un nuovo set di specifiche secondo la sua filosofia, al solito...) ai socket BSD (nella libreria mswsock.h, mai usata a dire il vero), ed ha introdotto anche nuovi metodi (disponibili solo per Windows, in altri sistemi si fa diversamente e sono più portabili) per la gestione asincrona dei socket (socket overlapped gestiti con le funzioni WSAxxx, ad esempio WSASocket(), WSAConnect, WSAAccept(), WSAAsyncSelect(), ecc...).


Quote:
Originariamente inviato da 17Qwerty71
Un'altra domanda: ma l'header windows.h include a sua volta gli header per le winsock (perchè mi funziona anche senza winsock2.h)?
Mi pare di sì, se non sbaglio in windows.h è incluso pure quello, ma non ci metto la mano sul fuoco. Però possono esserci altre ragioni. Prova a non includere né windows.h né winsock2.h e compila. Se funziona, prova anche a togliere la direttiva #pragma. Se tolta anche quella ti dà solo errore di linking (ma continua a compilare) fammi sapere.
Al peggio, puoi sempre spulciare il codice di windows.h.

EDIT: in realtà in ambiente unix/linux, i socket sono un po' più simpatici per il programmatore: essi sono infatti un astrazione del filesystem, quindi un socket viene visto dal programmatore come un file su harddisk. Questo permette di usare un soclet come un file (ad esempio si scrivono dati sul socket con una write(), si leggono dati con una read(), ecc.) In widows ninvece esistono funzioni apposite (send() per scrivere, recv() per leggere, questo per i socket datagram ovviamente).

EDIT 2: se ti rompe definire le variabili sockaddr_in anteponendo come doveroso la keyword struct, puoi fare (all'inizio del codice o in un header ancora meglio):

Codice:
typedef struct sockaddr_in SOCKADDR_IN;
typedef struct sockaddr SOCKADDR;
In questo modo potrai definire le variabili così:

Codice:
SOCKADDR_IN sockIn;
SOCKADDR sock;
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson

Ultima modifica di -fidel- : 25-02-2006 alle 16:19.
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2006, 21:53   #46
dnarod
Senior Member
 
L'Avatar di dnarod
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 4329
fidel sei un capo!!! non ho tempo di replyare degnamente al momento (notte bianca a torino!) ma quando torno ti ringrazio a dovere!
__________________
|18k+|slk800|a7n8x|1Gb/ddr400|Gf4mx440|Pio108|WD 160Gb|Case|Uni|Album|AnimeClick|OneManga|
|ClassicThrash!|BNR Metal|TrueMetal|Dime|Chuck|
dnarod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2006, 11:15   #47
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da dnarod
fidel sei un capo!!! non ho tempo di replyare degnamente al momento (notte bianca a torino!) ma quando torno ti ringrazio a dovere!
Troppo buono Anche tu notte bianca? C'ero anch'io ieri sera Grande giorno per torino. E' stata una fortuna per me tornare a Torino proprio in questi giorni

Tornando in topic, se hai ancora problemi fammi sapere, ormai siamo vicini alla soluzione mi sembra
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2006, 15:57   #48
dnarod
Senior Member
 
L'Avatar di dnarod
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 4329
si siamo molto vicini, anche se ho pochissimo tempo da dedicarci in ti giorni che ho parenti che vengono da napoli (devo fare da cicerone e far visitare torino)...cmq con java mi son trovato un attimo meglio (ma con java son piu ferrato)...i tuoi esempi sono una miniera ad ogni modo, me li studio alla perfezione e poi ti dico, ma non dovrei avere piu problemi a sto punto...penso che mi cimentero nella realizzazione di un client per trasferire file fra i miei amici (non credo sia molto laborioso, voglio solo che vada piu veloce di msn, che a me va a 1 k se è tanto), cosi, per esercizio...
__________________
|18k+|slk800|a7n8x|1Gb/ddr400|Gf4mx440|Pio108|WD 160Gb|Case|Uni|Album|AnimeClick|OneManga|
|ClassicThrash!|BNR Metal|TrueMetal|Dime|Chuck|
dnarod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2006, 16:08   #49
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da dnarod
si siamo molto vicini, anche se ho pochissimo tempo da dedicarci in ti giorni che ho parenti che vengono da napoli (devo fare da cicerone e far visitare torino)...cmq con java mi son trovato un attimo meglio (ma con java son piu ferrato)...i tuoi esempi sono una miniera ad ogni modo, me li studio alla perfezione e poi ti dico, ma non dovrei avere piu problemi a sto punto...penso che mi cimentero nella realizzazione di un client per trasferire file fra i miei amici (non credo sia molto laborioso, voglio solo che vada piu veloce di msn, che a me va a 1 k se è tanto), cosi, per esercizio...
Beh con Java ti sarai trovato meglio perchè è totalmente a oggetti Pero' con l'API di win utilizzata direttamente in C hai il massimo controllo e flessibilità.
Non credo avrai problemi per fare un programma per trasferire file, il concetto è sempre lo stesso, basta leggere il file da mandare in "chunks" di dimensione stabilita, e fare una send() su ogni chunk in un ciclo while (finchè viene letto tutto il file). Stessa cosa per il server (legge dal socket finche' lo stesso non ritorna 0 bytes letti).
Un consiglio (scontato): quando hai dubbi di sorta o quando vuoi approfondire l'uso di una funzione (valori di ritorno, comportamento ecc.) consulta la MSDN, è un'ottima e completa fonte di informazioni.

Se avrai dei dubbi nella realizzazione del tuo programma in futuro, basta chiedere, quando ho tempo rispondo volentieri (quando so rispondere eheh)

Ciao e buon giro!
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2006, 17:34   #50
17Qwerty71
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: San Marino
Messaggi: 309
E' possibile passare in sin_addr l'identificativo del pc della rete locale invece dell'ip?
__________________
17Qwerty71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2006, 18:25   #51
Fenomeno85
Senior Member
 
L'Avatar di Fenomeno85
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Provincia De VaRéSe ~ § ~ Lat.: 45° 51' 7" N Long.: 8° 50' 21" E ~§~ Magica Inter ~ § ~ Detto: A Chi Più Amiamo Meno Dire Sappiamo ~ § ~ ~ § ~ Hobby: Divertimento allo Stato Puro ~ § ~ ~ § ~ You Must Go Out ~ § ~
Messaggi: 8878
Quote:
Originariamente inviato da 17Qwerty71
E' possibile passare in sin_addr l'identificativo del pc della rete locale invece dell'ip?
penso che basta mettere in inet_addr il nome ... se non funziona allora ci sarà il modo facendo una richiesta al DNS.

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
__________________
Meglio essere protagonisti della propria tragedia che spettatori della propria vita
Si dovrebbe pensare più a far bene che a stare bene: e così si finirebbe anche a star meglio.
Non preoccuparti solo di essere migliore dei tuoi contemporanei o dei tuoi predecessori.Cerca solo di essere migliore di te stesso
Fenomeno85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2006, 19:34   #52
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da 17Qwerty71
E' possibile passare in sin_addr l'identificativo del pc della rete locale invece dell'ip?
Assolutamente no. inet_addr poi non può essere usata nel modo detto da Fenomeno85 (inet_addr prende come parametro una stringa contenente l'ip in notazione puntata).
Se vuoi ottenere l'indirizzo ip del server su cui connettersi tramite il suo nome DNS si usa la funzione

struct hostent* FAR gethostbyname(
const char* name
);

Per comodità metto anche la struttura hostent:

typedef struct hostent {
char FAR* h_name;
char FAR FAR** h_aliases;
short h_addrtype;
short h_length;
char FAR FAR** h_addr_list;
} hostent;

(tutti quei FAR sono definiti in Win, fai conto che non ci sono).
In più in winsock2.h è definita, per retrocompatibilità:
#define h_addr_list[0] h_addr

Ad esempio puoi fare:

Codice:
struct sockaddr_in clientSin;
struct hostent *server;
char serverName[20];
...
// Non alloco memoria per '*server', dal momento che la struttura
// viene allocata dalla funzione...

strncpy(serverName, "www.google.it", 20);
server = gethostbyname(serverName);
...
// Se tutto è andato bene, ora in '*server' ho, tra le altre cose, la
// lista di indirizzi IP associati al nome host www.google.it.
// Ad esempio, per prendere il primo:

clientSin.sin_addr = *((struct in_addr *)server->h_addr_list[0]);

// Potevo anche fare:
// clientSin.sin_addr = *((struct in_addr *)server->h_addr);
Volendo puoi anche usare la seguente funzione:

int getaddrinfo(
const char* nodename,
const char* servname,
const struct addrinfo* hints,
struct addrinfo** res
);

Per il suo uso ti rimando alla MSDN (o alla manpage di Linux indifferentemente).

Se invece vuoi risolvere gli ip tramite il nome NetBios del PC (il nome di Windows per intenderci) ovviamente lo puoi fare solo in rete locale, quando non hai un server DNS in LAN oppure la tua lan non è collegata al DNS mondiale (sennò usi gethostbyname tranquillamente). Per quello non ricordo cosa si usa, poso controllare (sarà qualche funzione esclusiva di winsock2).

EDIT: penso puoi provare questa funzione per sapere l'ip tramite il nome NetBios:

NET_API_STATUS NetWkstaTransportEnum(
LPWSTR servername,
DWORD level,
LPBYTE* bufptr,
DWORD prefmaxlen,
LPDWORD entriesread,
LPDWORD totalentries,
LPDWORD resumehandle
);

definita in <Lm.h>

Consulta al solito MSDN per il suo uso (cmq alla fine in *bufptr hai tutte le info che ti servono, incluso l'ip).

EDIT 2: Però mi sta venendo un'idea: prova a passare a gethostbyname il nome Netbios del pc a cui collegarti invece del nome DNS, magari funziona lo stesso! Ovviamente devi anteporre "\\" al nome (ad esempio se il pc si chiama MioPc, devi fare gethostbyname("\\MioPc"). E' possibile che la gethostbyname con macchine Windows si comporti in modo "esteso", magari hai una bella sorpresa!
Quando posso provo anch'io.
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson

Ultima modifica di -fidel- : 02-03-2006 alle 20:17.
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2006, 20:12   #53
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Ho provato ciò che ho detto nell'EDIT 2 del post precedente.
Funziona alla grande con gethostbyname()
Però preciso una cosa non corretta che ho detto prima: il nome del Pc NON deve essere prefisso con "\\". Ti basta quindi fare:

Codice:
struct hostent *server;
...
server = gethostbyname("MioPc");

// Oppure gli passi il nome con un buffer come ho fatto nell'esempio
// precedente, di solito si usa il buffer dal momento che non sai praticamente
// mai a priori il server a cui vuoi connetterti ;)
Ah, ovviamente questo vale per reti Windows, oppure per reti Linux dotate di Samba.

Buon divertimento
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson

Ultima modifica di -fidel- : 02-03-2006 alle 20:14.
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2006, 20:55   #54
17Qwerty71
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: San Marino
Messaggi: 309
Grazie mille
__________________
17Qwerty71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2006, 10:13   #55
Fenomeno85
Senior Member
 
L'Avatar di Fenomeno85
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Provincia De VaRéSe ~ § ~ Lat.: 45° 51' 7" N Long.: 8° 50' 21" E ~§~ Magica Inter ~ § ~ Detto: A Chi Più Amiamo Meno Dire Sappiamo ~ § ~ ~ § ~ Hobby: Divertimento allo Stato Puro ~ § ~ ~ § ~ You Must Go Out ~ § ~
Messaggi: 8878
Quote:
Originariamente inviato da -fidel-
Assolutamente no. inet_addr poi non può essere usata nel modo detto da Fenomeno85 (inet_addr prende come parametro una stringa contenente l'ip in notazione puntata).
Se vuoi ottenere l'indirizzo ip del server su cui connettersi tramite il suo nome DNS si usa la funzione
se non ricordo male però almeno localhost lo faceva

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
__________________
Meglio essere protagonisti della propria tragedia che spettatori della propria vita
Si dovrebbe pensare più a far bene che a stare bene: e così si finirebbe anche a star meglio.
Non preoccuparti solo di essere migliore dei tuoi contemporanei o dei tuoi predecessori.Cerca solo di essere migliore di te stesso
Fenomeno85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2006, 10:33   #56
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da Fenomeno85
se non ricordo male però almeno localhost lo faceva

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Quello è possibile, ma localhost è un nome speciale per l'interfaccia di loopback
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2006, 12:23   #57
Fenomeno85
Senior Member
 
L'Avatar di Fenomeno85
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Provincia De VaRéSe ~ § ~ Lat.: 45° 51' 7" N Long.: 8° 50' 21" E ~§~ Magica Inter ~ § ~ Detto: A Chi Più Amiamo Meno Dire Sappiamo ~ § ~ ~ § ~ Hobby: Divertimento allo Stato Puro ~ § ~ ~ § ~ You Must Go Out ~ § ~
Messaggi: 8878
Quote:
Originariamente inviato da -fidel-
Quello è possibile, ma localhost è un nome speciale per l'interfaccia di loopback
si ok ma non sapevo se funziona anche con altro

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
__________________
Meglio essere protagonisti della propria tragedia che spettatori della propria vita
Si dovrebbe pensare più a far bene che a stare bene: e così si finirebbe anche a star meglio.
Non preoccuparti solo di essere migliore dei tuoi contemporanei o dei tuoi predecessori.Cerca solo di essere migliore di te stesso
Fenomeno85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Addio Bitcoin: in Algeria anche il solo ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v