Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-02-2006, 09:16   #41
HYPERR
Senior Member
 
L'Avatar di HYPERR
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trento/Verona
Messaggi: 3901
Quote:
Originariamente inviato da recoil
se un ragazzo è solo studente e non deve lavorare è giusto che passi sui libri (o sui pdf ) una buona parte della giornata, specialmente sotto esame. a me è capitato di arrivare alle 12 ore in qualche caso, con pause di 1 ora e mezza circa per camminare e distendermi un pochino
non servono 8 ore quotidiane di studio per 365 giorni l'anno, ma in media, a occhio, direi che una trentina di ore settimanali ci vogliono. dipende molto dall'esame

che sia tempo perso... beh se lo è acculturarsi allora la mia nozione di tempo sperperato è un pochino diversa. studiare per ore al giorno non significa affatto escludere la possibilità di avere una vita sociale, altrimenti tutti i lavoratori sarebbero tagliati fuori
Quoto!
A volte capita di fare 10-12 ore di studio i giorni prima di un esame, ma questo non significa che sia sempre così. Nei periodi in cui frequento lezioni, dedico allo studio non più di 2-3 ore.
MALEDETTA ANATOMIA, ho perso un anno della mia vita!
__________________
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso". (Igor Sikorsky) MyAnobii
HYPERR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2006, 10:38   #42
thotgor
Senior Member
 
L'Avatar di thotgor
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
Beh, dipende. Se ho da preparare più di un esame contemporaneamente mi faccio anche 10 ore al giorno di studio..senza troppi problemi. Anche per tre settimane di fila. Ovvio che causa impegni non posso fare 10 ore ogni santissimo giorno, però..

Contate che non ho fatto nemmeno uno straccio di vacanze questo natale, ho studiato l'ultimo, a capodanno, s. stefano e natale.

Però voglio stare al passo con gli esami, voglio finire in 3 anni esatti.
E siccome riesco a (devo) mantenere una media poco sotto al 27, poi tanto male non va...
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione
something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down
L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita
thotgor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2006, 14:30   #43
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da recoil
se un ragazzo è solo studente e non deve lavorare è giusto che passi sui libri (o sui pdf ) una buona parte della giornata, specialmente sotto esame. a me è capitato di arrivare alle 12 ore in qualche caso, con pause di 1 ora e mezza circa per camminare e distendermi un pochino
non servono 8 ore quotidiane di studio per 365 giorni l'anno, ma in media, a occhio, direi che una trentina di ore settimanali ci vogliono. dipende molto dall'esame

che sia tempo perso... beh se lo è acculturarsi allora la mia nozione di tempo sperperato è un pochino diversa. studiare per ore al giorno non significa affatto escludere la possibilità di avere una vita sociale, altrimenti tutti i lavoratori sarebbero tagliati fuori
quoto
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2006, 11:08   #44
Iluccia
Senior Member
 
L'Avatar di Iluccia
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Pescara
Messaggi: 375
ci sono esami per cui studio anche 12 ore al giorno ;D, tipo filosofia e neurofisiologia, e altri che mi basta rileggere gli appunti, dare un'occhiata al libro e sentirmi preparata. Dipende dall'esame
__________________
British Football Forum La più grande community italiana per parlare di calcio britannico
Iluccia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2006, 14:39   #45
danige
Senior Member
 
L'Avatar di danige
 
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 4769
12 ore al giorno ?? ma come fate ? io più di 4 ore al giorno proprio non riesco, per fortuna la mia media non ne risente molto altrimenti sarebbe una tragedia

Ultima modifica di danige : 12-02-2006 alle 14:41.
danige è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2006, 15:11   #46
rdefalco
Senior Member
 
L'Avatar di rdefalco
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Napoli (provincia)
Messaggi: 2361
Credo che indipendentemente dalla bravura una parte dei vantaggi derivino dall'interesse che lo studente in questione ha nei confronti della materia. Io a informatica mi trovo perfettamente, studio poco e prendo bei voti, ma ho carenze enormi nel memorizzare le frasi. Cioè non mi ci vedrei proprio a qualche materia umanistica, lì mi ci vorrebbero davvero 8 ore di studio al giorno
__________________
Raffo™ (io, non la birra) | informatica»unisa.it | my terzigno | για να είναι ή για να μην είναι
rdefalco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2006, 16:00   #47
NetEagle83
Senior Member
 
L'Avatar di NetEagle83
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
Quote:
Originariamente inviato da rdefalco
Credo che indipendentemente dalla bravura una parte dei vantaggi derivino dall'interesse che lo studente in questione ha nei confronti della materia. Io a informatica mi trovo perfettamente, studio poco e prendo bei voti, ma ho carenze enormi nel memorizzare le frasi. Cioè non mi ci vedrei proprio a qualche materia umanistica, lì mi ci vorrebbero davvero 8 ore di studio al giorno
Guarda, alla fine il problema di "memorizzare le frasi" non si pone nemmeno nelle falcoltà prettamente umanistiche.
Alla fine basta riuscire a capire e memorizzare i concetti, poi le frasi si riesce quasi sempre a rielaborarle per conto proprio...
__________________
<<L'arte non è la rappresentazione dei fatti reali, è l'evocazione dei sentimenti che avvolgono i fatti>> (R. Canudo, 1927)
NetEagle83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2006, 16:08   #48
rdefalco
Senior Member
 
L'Avatar di rdefalco
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Napoli (provincia)
Messaggi: 2361
Quote:
Originariamente inviato da NetEagle83
Guarda, alla fine il problema di "memorizzare le frasi" non si pone nemmeno nelle falcoltà prettamente umanistiche.
Alla fine basta riuscire a capire e memorizzare i concetti, poi le frasi si riesce quasi sempre a rielaborarle per conto proprio...
Non per questo mi convincerai a passare a Lettere o Filosofia
__________________
Raffo™ (io, non la birra) | informatica»unisa.it | my terzigno | για να είναι ή για να μην είναι
rdefalco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2006, 16:55   #49
Vash88
Senior Member
 
L'Avatar di Vash88
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Regno Unito
Messaggi: 5726
Bisogna avere il Talento e l' Impegno, con il talento si può studiare in quelle materie dove sai di avere pochi problemi, quelle dove basta leggere una o due volte l'argomento per capirlo a fondo ( nel mio caso per le materie come storia, italiano, diritto, inglese, economia ... tutte materie di questo tipo), invece l' Impegno è lo sbattersi anche diverse ore su una materia anche se non ti piace perchè sai che ti verrà utile per quello che vuoi fare. Sono un pò invidioso di chi a talento per la matematica, io devo compensare con l'impegno ed avere risultati minori alla fine. Non è semplice trovare persone che senza sforzo riescano bene contemporaneamente in argomenti matematici e umanistici. Insomma nessuno è perfetto
__________________
3090 FE & Ryzen 5700x - Legion 7 5800h 32gb - 3080 16gb
Vash88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2006, 18:58   #50
funky80
Member
 
L'Avatar di funky80
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: sassuolo
Messaggi: 104
Io sono prossimo alla laurea e posso dire che capitato di studiare 8 ore al giorno, anche per delle settimane di fila,ma non me lo ha certo ordinato il dottore, per cui non mi lamento. Andando a lavorare si devono comunque fare 8 ore al giorno, a meno di part time,a volte le ore sono di più e la fatica è sicuramente maggiore .Ancora non ho trovato chi, finito di studiare e andato a lavorare mi abbia detto : "fatico meno ora". é vero che i soldi sono ochi e si è, per lo più, mantenuti, ma si spera di recuperare
funky80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2006, 04:19   #51
pietroz
Senior Member
 
L'Avatar di pietroz
 
Iscritto dal: May 2001
Città: L'isola che non c'è Skype: pietroz
Messaggi: 694
Ma secondo voi un ingegnere dei corsi 3+2 in quanti anni effettivi si laurea mediamente e ragionevolmente?
__________________
"Disapprovo ciò che dici, ma difenderò alla morte il tuo diritto di dirlo" (Voltaire)
pietroz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2006, 07:15   #52
pennarossa
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: pescara
Messaggi: 0
se è bravo e studia si laurea in 5 anni e qualcosa

se è bravo e non studia qualche anno in piu' rispetto al precedente

se studia parecchio senza particolare bravura si laurea mediamente in 6 anni

se fa il ca**one si parte da 7 a piu'. E' tutta una questione di motivazione.
pennarossa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2006, 11:06   #53
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da pietroz
Ma secondo voi un ingegnere dei corsi 3+2 in quanti anni effettivi si laurea mediamente e ragionevolmente?
6 anni nel migliore dei casi.
pensa che devi fare due tesi e due tirocini,quindi un po di tempo lo perdi.
e alla specialistica ci vuole una tesi molto seria,che duri almeno sei-sette mesi.
se poi fai tesi più brevi e studi parecchio in 5 anni e mezzo ce la fai.
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2006, 01:26   #54
Wilde
Senior Member
 
L'Avatar di Wilde
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Italia
Messaggi: 3679
Quote:
Originariamente inviato da bravoragazzo
Un nostro professore diceva che il ragazzo bravo si trova ogni 2 o 3 anni mentre il resto delle persone, per riuscire e quindi non rimanere indietro con esilaranti fuoricorso, deve studiare 8 ore al giorno. Ultimamente anch'io, che prima me la spassavo, sto studiando così assiduamente e devo dire che mi sento molto piu' sicuro e preparato. Moltissime persone, i classici ''secchioni'' che voi manco ve ne accorgete e che sembrano brillare, in realtà a casa studiano eccome. Questo impegno, specie se COSTANTE (ovvero durante i corsi) e deciso aiuta anche a migliorare la propria capacità di apprendimento e memoria.
Ma a volte penso: se io ho bisogno di studiare 8 ore al giorno per arrivare ad un determinato voto, e un altro ha bisogno di 2 ore per arrivare allo stesso voto se non piu' alto..................
Questo se uno vuole essere preparato ... se poi si vuole essere i classici buffoni che studiano un pochetto e fanno finta di essere sapienti, magari con un pò di preconoscenze e fanno finta di essere superiore a chi si fa i calli al culo sulla sedia... non mi sembra il caso. La realtà è secondo me come diceva quel professore: per riuscire discretamente bene (non prendere i 18 ma arrivare a una media decente) la stragrande maggioranza delle persone, ammesso che i voti non ve li regalano oppure agli esami portate cose facili e memorizzate, ha bisogno di studiare 8 ore al giorno. Ma se uno ha bisogno di studiare 8 ore al giorno per raggiungere un traguardo, conviene? O meglio che si lanci nel mondo lavorativo ?Non è il mio caso... è una riflessione.
Io credo che anche molti dei professori che sono all'università hanno studiato abbastanza... di certo non mi sembrano quei classici geni che studiano un quarto d'ora al giorno e prendono 30 e lode
Una follia
__________________
Hp ELITEBOOK 865 g 11 - r5 8540u - 16gb ram ddr5 5600mhz - 512gb SSD - 16' full hd+ win11 PRO - COPILOT * XBOX series X *
Wilde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2006, 12:29   #55
Fenomeno85
Senior Member
 
L'Avatar di Fenomeno85
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Provincia De VaRéSe ~ § ~ Lat.: 45° 51' 7" N Long.: 8° 50' 21" E ~§~ Magica Inter ~ § ~ Detto: A Chi Più Amiamo Meno Dire Sappiamo ~ § ~ ~ § ~ Hobby: Divertimento allo Stato Puro ~ § ~ ~ § ~ You Must Go Out ~ § ~
Messaggi: 8895
dipende molto dall'esame. Ci sono esami che basta che leggi, capisci cosa stai facendo e fine, altri invece che ti devi sbattere, soprattutto se poi devi svolgere degli esercizi che non sono standard.
Studiare otto ore al giorno io la vedo dura, non perchè non voglia ma perchè non c'è tempo fisico. Se segui le lezioni, la sera se ti va male è da usare per rimettere in bella gli appunti della lezione. Secondo me, avere e saper prendere gli appunti è fondamentale perchè significa che almeno metà dello studio lo hai già fatto.


~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
__________________
Meglio essere protagonisti della propria tragedia che spettatori della propria vita
Si dovrebbe pensare più a far bene che a stare bene: e così si finirebbe anche a star meglio.
Non preoccuparti solo di essere migliore dei tuoi contemporanei o dei tuoi predecessori.Cerca solo di essere migliore di te stesso
Fenomeno85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2006, 07:28   #56
8310
Senior Member
 
L'Avatar di 8310
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Palermo
Messaggi: 5266
Quote:
Originariamente inviato da Fenomeno85
dipende molto dall'esame. Ci sono esami che basta che leggi, capisci cosa stai facendo e fine, altri invece che ti devi sbattere, soprattutto se poi devi svolgere degli esercizi che non sono standard.
Studiare otto ore al giorno io la vedo dura, non perchè non voglia ma perchè non c'è tempo fisico. Se segui le lezioni, la sera se ti va male è da usare per rimettere in bella gli appunti della lezione. Secondo me, avere e saper prendere gli appunti è fondamentale perchè significa che almeno metà dello studio lo hai già fatto.


~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Mettere in bella gli appunti Vabbè che in questo modo li memorizzi ma quanto tempo ci metti?
__________________
[ LE MIE TRATTATIVE (con più di 120 utenti) ]
And God said: "
∇•D=ρ ; ∇•B=0 ; ∇xE=-∂B/∂t ; ∇xH=J+∂D/∂t". And there was light.
8310 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2006, 20:19   #57
atarum0r0
Senior Member
 
L'Avatar di atarum0r0
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 1874
normalemnte se vado a lezione prendo appunti e sto molto attento...altrimenti non ci vado proprio
alcuni miei amici mi fanno ridere vengono a lezione ma non prendono manco un appunto e se gli chiedi qualcosa dicono "bho"
altri stano tutto il giorno a studiare e prendono anche votoni ma se gli chiedo qualcosa che non mi è chiara li faccio andare nel pallone
e cercanos empre di ricollegarsi all'esempio ridicolo del libro e ad usare le parole del libro
cmq non so come fate a tornare a casa tipo alle 17 dopo 4/6 ore di lezione e mettervi a studiare
io non ce la faccio proprio...cmq c'è chi è portato a studuare che con una letta del libro ti fa l'esame...
__________________
i7 8700k + Hyper 412S, Gigabyte Z370 AOURUS ULTRA GAMING WIFI, Asus mx259, CORSAIR 3200 MHZ 16GB, ASUS GTX 970 STRIX, SSD samsung 850 256 gb, WD 2tb, COOLER MASTER SILENT PM II 520W, Logitech Z330, CM 690 II , Logitech 502, ASUS DSL AC68U
atarum0r0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2006, 08:07   #58
Fenomeno85
Senior Member
 
L'Avatar di Fenomeno85
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Provincia De VaRéSe ~ § ~ Lat.: 45° 51' 7" N Long.: 8° 50' 21" E ~§~ Magica Inter ~ § ~ Detto: A Chi Più Amiamo Meno Dire Sappiamo ~ § ~ ~ § ~ Hobby: Divertimento allo Stato Puro ~ § ~ ~ § ~ You Must Go Out ~ § ~
Messaggi: 8895
Quote:
Originariamente inviato da 8310
Mettere in bella gli appunti Vabbè che in questo modo li memorizzi ma quanto tempo ci metti?
tanto

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
__________________
Meglio essere protagonisti della propria tragedia che spettatori della propria vita
Si dovrebbe pensare più a far bene che a stare bene: e così si finirebbe anche a star meglio.
Non preoccuparti solo di essere migliore dei tuoi contemporanei o dei tuoi predecessori.Cerca solo di essere migliore di te stesso
Fenomeno85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2006, 15:21   #59
elbompr
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: http://elbompr.splinder.it
Messaggi: 254
Quote:
Originariamente inviato da Vash88
Bisogna avere il Talento e l' Impegno, con il talento si può studiare in quelle materie dove sai di avere pochi problemi, quelle dove basta leggere una o due volte l'argomento per capirlo a fondo ( nel mio caso per le materie come storia, italiano, diritto, inglese, economia ... tutte materie di questo tipo), invece l' Impegno è lo sbattersi anche diverse ore su una materia anche se non ti piace perchè sai che ti verrà utile per quello che vuoi fare. Sono un pò invidioso di chi a talento per la matematica, io devo compensare con l'impegno ed avere risultati minori alla fine. Non è semplice trovare persone che senza sforzo riescano bene contemporaneamente in argomenti matematici e umanistici. Insomma nessuno è perfetto
per la matematica occorre una notevole quantità di logica e intuizione
. l impegno è solamente nell ' interpretare i "gerogrifici" che trovi scritti nelle dispense o fotocopie che dir si voglia.

miè capitato di studiare 8 ore al giorno ma almeno qualche distrazione e un caffè lho dovuta prendere durante la giornata .

Ultima modifica di elbompr : 27-02-2006 alle 15:24.
elbompr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2006, 15:26   #60
elbompr
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: http://elbompr.splinder.it
Messaggi: 254
Quote:
Originariamente inviato da Pot
io faccio ing...mai studiato troppo in perdiodo non di esami, magari una letta alla lezione per capire quella dopo se mi andava di frequentare, direi che ho frequentato il 15% dei corsi. Sono laureato in pari alla triennale, unico su 15 laureati con me sopra il 100 come votazione.. quindi sinceramente credo che vari moltissimo da persona a persona...
non c'è un minimo sindacale...io certe cose le leggo e le so.. punto e basta. Altra cose poi ci perdi al vita sopra come non so matematica discreta... però quella è un'altra cosa...
eehhehe come ti capisco.
elbompr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
LG NanoCell in super sconto su Amazon: 7...
Microsoft: più di metà deg...
Smartwatch Amazfit in super offerta su A...
D3HP: Cooler Master prova a riscrivere l...
I nuovi iPhone 17 sono un successo: vend...
Napster ritorna con Napster View, la web...
Lenovo ha presentato il primo notebook d...
OnePlus 15, assalto alla concorrenza: ba...
iPhone Air è un flop: Apple tagli...
Scope elettriche: meglio col cavo di ali...
Samsung ha deciso: tutti i Galaxy S26 in...
'Solo un idiota continuerebbe a produrre...
Aspirapolvere da 21000Pa a 24,99€, super...
Cina, la carta igienica arriva dopo la p...
Stellantis cambia rotta, addio solo elet...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v