|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
|
@ sari :
Stai confondendo la dimensione di uno spazio vettoriale con il numero di stati in cui puo' trovarsi un qbit. Per esempio un qbit e' un elemento di uno spazio vettoriale (di Hilbert) di dimensione 2 il che' vuol dire che ogni qbit si puo' esprimere come combinazione lineare di 2 vettori di base. Cio' nonostante, il numero di stati di un qbit e' infinito |q> = a|0>+b|1> dove a^2+b^2=1 (a,b numeri complessi). |q> e' di dimensione 2, ma ci sono infiniti stati determinati dalla relazione a^2+b^2=1 che corrispondono a q.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Informatic Dream Town
Messaggi: 727
|
x TUTTI
Sono annichilito di fronte a tanto "sapere"!! Scusate l'ironia ma (fermo restando il rispetto per tutti) quanto sin qui letto mi sembra più opera di "copia-incolla" da qualche ricerca sul web che non frutto di profonda conoscenza della materia. Sarà certamente la mia ignoranza (a tal riguardo) ma non colgo da parte di alcuno lo sforzo/il tentativo di rendere "elementare" una materia così ostica (divulgazione alla "Piero Angela" per capirci). Tutti laureati in fisica quantistica?? Edddaiiiiiiiii !! Cye |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Informatic Dream Town
Messaggi: 727
|
ops .... sta' tastiera la butto!
Bye (ovviamente) |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
|
Quote:
Beh, ci sono delle persone che hanno studiato la meccanica quantistica come parte delle loro bagaglio universitario. Poi capire il quantum computing uno volta che uno ha imparato la meccanica quantistica e' un gioco da ragazzi ![]()
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Verona
Messaggi: 952
|
Quote:
![]() Edit : Continuo ad editare scusate, ma l'argomento è difficile ed interessante... io penso ad un qbit come ad un vettore a due coordinate... le due coordinate sono le ampiezze... questo mi permette quindi di vedere due qbit come un vettore a 4 coordinate, le cui 4 coordinate rappresentano le ampiezze dei due qbit... cioè gli scalari della combinazione lineare rispetto alla base canonica. Ultima modifica di sari : 19-12-2005 alle 14:18. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Verona
Messaggi: 952
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 179
|
x sari
sono proprio curioso di leggere il pdf, http://www.hwupgrade.it/news/cpu/16020-20.html#commenti mi sembra abbastanza dettagliato |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
|
Quote:
Quote:
L'infiinita' di stati di un qbit (o di piu' qbit) servono perche' consento di memorizzare contemporaneamente tutti i passi di una computazione. Il che in termini pratici vuol dire che un algoritmi che impiega tempo esponenziale su un computer normale (modellizato da una macchina di turing deterministica) su un computer quantistico impiega un tempo polinomiale e quindi sono risolvibili in tempi umani.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Bologna
Messaggi: 769
|
affascinante argomento.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Informatic Dream Town
Messaggi: 727
|
X Sari e Goldorak
Beh ragazzi tanto di cappello!!! Tutto ciò non fa certo parte del mio bagalio culturale e quindi sono in palese difficoltà'! Per altro insisto nel sostenere che il modo più ovvio per dimostrare di avere padronanza della materia è quello di spiegarla "con parole semplici". Il che non è! Comunque altro non posso fare che farmi carico dei miei limiti. Bye |
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Verona
Messaggi: 952
|
Quote:
![]() Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#52 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce - Milano
Messaggi: 593
|
1) la foto di einstein con la fisica quantistica non c'entra nulla
![]() 2) queste notizie mi annichilano ![]()
__________________
"L'uomo Italiano è rimasto l'unico a "vestirsi" veramente. Non ha paura di mostrarsi vanitoso, non si vergogna a profumarsi né a pettinarsi in una certa maniera. (Tom Ford) רק אלוהים ישפוט אותי |
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
|
Quote:
Esatto anche questo, gli algoritmi vanno passatemi il termine "quantizzati" per sfruttare a fondo i circuiti quantistici.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Verona
Messaggi: 952
|
Quote:
con 2 bit rappresenti 2^2 valori (stati)... cioè 00 - 01 - 10 - 11 con 2 qbit puoi leggere 2^2 valori (stati)... cioè 00 - 01 - 10 - 11 cosa cambia dalle due cose? Con i bit, anche senza intervento (cioè senza che qualcuno vada a leggere il valore), il valore è 0 oppure 1, con i qbit senza intervento il valore è rappresentabile come un vettore a due coordinate complesse | a | | b | con a+b = 1 quando però si tenta di leggere questo valore (stato) ecco che scatta la meccanica quantistica con le sue strane manie e invece di leggere il vettore e quindi i valori di a e b, si legge un 1 o uno 0 a seconda di quanto sia grande a oppure b. ad esempio a = 0.50, b = 0.50 - ho esattamente un 50% di possibilità di leggere 1 e un 50% di possibilità di leggere 0 ... bel casino insomma. La lettura del qbit implica anche uno spiacevole inconveniente... se lo leggi lo rovini. quanti vettori del tipo | a | | b | con a+b = 1 esistono? ovviamente infiniti. Quindi un qbit può assumere infiniti stati (valori), ma qualsiasi sia lo stato, quest'ultimo sarà trasformato in 0 oppure 1 quando si cercherà di leggerlo... In algebra lineare un vettore può essere scritto come combinazione di altri vettori, precisamente (non sto quì a spiegare il perchè o non finisco più ![]() | a | | b | è uguale a a * C + b * D con C uguale a : | 1 | | 0 | e D uguale a | 0 | | 1 | C e D sono i due vettori della base e l'operazione è detta "combinazione lineare"... in questo caso la base canonica, quella principale e più semplice, e il motivo è presto detto : la moltiplicazione di un vettore per un numero (scalare), cioè il prodotto scalare, si esegue moltiplicando le sue coordinate per il numero, la somma di due vettori si esegue banalmente come somma delle cordinate, in sostanza il prodotto sopra da il vettore | 0 + (a*1) | | (b*1) + 0 | che è esattamente | a | | b | quindi un qbit può assumere infiniti stati ( può rappresentare un vettore a,b qualsiasi ), e questi stati sono tutti esprimibili come una combinazione lineare di 2^1 (numero di qbit) vettori, cioè 2. In ogni caso, cioè con 1 o 10000 qbits gli stati che si possono rappresentare sono infiniti. gli stati rappresentabili da 2 qbits saranno quindi ottenibili come combinazione lineare della base canonica con 2^2 elementi, cioè 4. Questa base è : | 1 | | 0 | | 0 | | 0 | | 0 | | 1 | | 0 | | 0 | | 0 | | 0 | | 1 | | 0 | | 0 | | 0 | | 0 | | 1 | e i vettori sono tutti del tipo | a | | b | | c | | d | con a+b = 1 e c+d = 1 (quà non sono sicurissimo) prima si aveva solo a e b, ora con due qbits si hanno due nuove "ampiezze", cioè c e d. I calcoli e le proprietà rimangono quelle spiegate prima. Altra cosa (un mio dubbio): Teoricamente a+b è la norma 1 del vettore | a | | b | quindi fila tutto col discorso dello stato rappresentabile come vettore "normalizzato", di fatti un vettore normalizzato ha norma = 1, probabilmente sullo spazio vettoriale in oggetto è definita la norma 1, ma quà è tutta una mia supposizione... ... dopo questa digressione sui concetti di algebra lineare, la domanda è : cosa serve sta roba? ad esempio se io leggo solo in precisi momenti, dopo che il mio circuito quantistico avrà eseguito i calcoli per risolvere l'algoritmo, ho la possibilità di velocizzare enormemente l'esecuzione, infatti sfruttando la multitudine di stati di un qbit si potranno scrivere algoritmi super veloci e super ottimizzati per il calcolo quantistico... Se ho scritto castronerie pace ![]() Ultima modifica di sari : 19-12-2005 alle 15:08. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Verona
Messaggi: 952
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 7200
|
Una info per favore
![]() facendo calcoli approssimativi, sapete dirmi quanta potenza di calcolo hanno questi processori quantistici rispetto al mio preistorico P4 2.66Ghz? Così, giusto per farmi un'idea e a quanti mhz andranno questi mostri? si comincerà a usare il Thz (terahertz) come unità di misura? ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Informatic Dream Town
Messaggi: 727
|
x SARI
Sinceri (e non ironici) complimenti e grazie per lo sforzo ma Ti confesso che .... mi sono perso (eppure con i numeri ho discreta dimestichezza dato che sono analista finanziario). Consentimi di dirTi che nel prodigarti nello sforzo di chiarire continui ad usare termini non alla portata di tutti. Comunque grazie. Trovo infine "elementare" ma intelligente l'interrogativo di Pistolino: tutto ciò ci proietterebbe in avanti di quanto? Duplicarebbe, decuplicherebbe, centuplicherebbe le potenzialità di calcolo?? Bye |
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Verona
Messaggi: 952
|
Quote:
![]() Riguardo all'interrogativo... di fatti tutto ricade sulla capacità che avranno gli scienziati e gli esperti in materia nello sfruttare le potenzialità dell'algebra quantistica... cioè nello creare algoritmi come diceva goldorak "quantizzati". Ad esempio, nel pdf che ho letto, si fa già qualche esempio di algoritmi (precisamente un algoritmo di ricerca) ottimizzato per futuribili macchine quantistiche. Bisogna ricordare comunque, che per ora hanno "solo" trovato un modo per ricreare l'"universo quantistico", fondamentale per eseguire calcoli quantistici, in modo relativamente semplice. Un modo abbastanza adatto ai metodi di produzione odierni... in sostanza siamo al transistor di terza generazione, e alla teorizzazione delle "porte logiche quantistiche", l'equivalente di NOT, OR, AND, XOR e compagnia per l'elettronica che tutti bene o male conosciamo. Siamo ancora lontani dall'avere una "cpu" ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 |
Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 233
|
E tanti saluti ad RSA...
Con questi computer quantistici, dotati di una potenza elaborativa inimmaginabile, algoritmi come RSA verranno letteramente polverizzati.
Nuove potenzialità... ma anche nuovi enormi problemi. Il futuro promette di essere molto interessante. |
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
|
Quote:
E' questa la grande rivoluzione. Trasformerebbe problemi che oggi sono intrattabili (per esempio la ricerca in fattori primi di un numero arbitrariamente grande) in un problema trattabile. O piu' in generale problemi che richiedono tempi di calcolo esponenziali verebbero trasformati in problemi che sono risolvibili in tempo polinomiale (ovvero in un tempo finito).
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:00.