Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-11-2005, 15:54   #41
Kristall85
Member
 
L'Avatar di Kristall85
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: ROMA
Messaggi: 78
Finalmente i Quad core!!!!
Aspettavo da mesi questa notizia.....
Kristall85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2005, 15:55   #42
jappilas
Senior Member
 
L'Avatar di jappilas
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
Quote:
Originariamente inviato da silipaolix
Comunque per la cronaca, SAMSUNG sta sviluppano Hard Disk allo stato solido senza meccaniche del piffero, ma dotate di chip statici basati su tecnologia flash (che poi viene interfacciata SATA).
potenzialmente interessanti, basta che una volta installato il sistema e le applicazioni che servono, la partizione non venga più toccata...
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name
Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish
Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
jappilas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2005, 16:03   #43
Kristall85
Member
 
L'Avatar di Kristall85
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: ROMA
Messaggi: 78
Quote:
Originariamente inviato da silipaolix
Comunque per la cronaca, SAMSUNG sta sviluppano Hard Disk allo stato solido senza meccaniche del piffero, ma dotate di chip statici basati su tecnologia flash (che poi viene interfacciata SATA). Speriamo bene...in teoria li possono ottimizzare a iosa; non essendoci poi testine di lettura e scrittura, basta che i controller dell'unità siano predisposti a gestire più flussi di dati ed il problema dovrebbe essere ovviato, o no?!?

Ciao, davvero gran bella notizia!...mi potresti dire dove l'hai trovata?

Grazie 1000
Kristall85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2005, 16:04   #44
ilmanu
Senior Member
 
L'Avatar di ilmanu
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: crema (cr) EH SI!! SONO TUTTI FINOCCHI CON IL CULO DEGLI ALTRI
Messaggi: 1892
ma processori a 128bit fanno schifo? 2-4-6 core.... inutili....cominciate a sviluppare software per i 64 poi vediamo se c'e' ancora bisogno di 2 o piu' core.... anziche programmare meglio fanno cpu piu' potenti.... con 2 z80 sono andati sulla luna e noi necessitiamo di gigaflop per navigare in internet.... bah...
ilmanu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2005, 16:12   #45
avvelenato
Senior Member
 
L'Avatar di avvelenato
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
per gli hard disk ci sono diverse soluzioni:
ad esempio controller raid scsi con cache di supporto molto ampia, anche fino ad un gigabyte.

c'è l'iRam di gigabyte che a quanto pare a breve uscirà in versione pci-e 4x, e promette prestazioni sbalorditive, 100 volte il raptor.

infine, per i più sboroni, c'è sempre http://www.m-sys.com

quando sarò multimiliardario un pc del genere me lo faccio fare :P
avvelenato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2005, 16:15   #46
nudo_conlemani_inTasca
Senior Member
 
L'Avatar di nudo_conlemani_inTasca
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Gotham City
Messaggi: 1597
Multicore.. non stimolano la vostra fantasia?

Sicuramente la situazione con il Quadri-Core sarà molto vantaggiosa in termini prestazionali
(mi chiedo anche quanto i sistemi operativi presenti e futuri)
saranno in grado di sfruttare queste tecnologie che riducono il tempo di calcolo delle applicazioni tanto quanti più Core avranno le future Cpu.

Mi chiedo anche (sicuramente lo schedure di Win XP NON lo è, come dimostrato dai test di gestire correttamente più Core e quindi la quantità di risorse da distribuire ad ognuno di essi).

Windows Vista, sarà votato per CPU Mlti-Core?
Se si lo implementerà bene?

Questo è quello che mi chiedo, perchè se l'OS funzionasse male.. o non gestisse in maniera efficiente la distribuzione delle risorse lavorerebbe 1 SOLO Core, e quindi andrebbe vanificata tutta la tecnologia messa a disposizione; In sostanza: il Sistema Operativo.. grande incognita, saprà sfruttare al meglio le risorse dei futuri µP??

Punto secondo, sempre il solito dilemma:
[+ Frequenza o + Core] = ?
Sembra che esistano solo 2 strade percorribili per aumentare la potenza computazionale di una CPU.. sarà realmente così?

Il buon senso direbbe che:
tra 1 µP 4 Core (fisici) e un µP @ 10 GHz..
il secondo consumerebbe una quantità MOSTRUOSA di corrente elettrica (I), rispetto al primo, come se non bastasse.. @ 10GHz con temperature prossime a quelle del Sole .

Con conseguente problema di disturbi (e.m.), correnti parassite (utilizzando sempre materiali e tecnologie attuali.. poi chissà il futuro cosa ci riserva).

Consumi in Watt da centrale elettrica ENEL, componentistica da 1 Milione di $ per reggere quelle frequenze..

Ecco dei buoni motivi per scartare la tecnologia sulla PURA frequenza (o accantonarla temporaneamente) in favore di quella Multi-Core..
il Multi-Core NON stimola la vostra fantasia tecnologica come soluzione vincente dell'intelletto umano come soluzione ingegnosa..
ma sembra semplicemente un surrogato di se stesso?

Beh, è così.. ma ci hanno dimostrato che funziona (e MOLTO bene) a scotto di un prezzo quasi doppio, ahimè.
(sempre con le tecnologie attuali -> grado di integrazione e materiali impiegati)

Ad ogni modo si accettano proposte per rivedere "il Calcolatore" nel senso più ampio del termine a partire dalla macchina di Von Neumann.

Poi magari rivederne la sua struttura, il suo modo di operare, i suoi compiti e la sua operatività, ecc. ecc..

Punto Terzo, serve tutta questa potenza per applicativi quotidiani o è sprecata o mal utilizzata? Assolutamente no.

Sicuramente è sprecata e mal utilizzata.. per navigare in internet o fare cose simili basta un Pentium3, soltanto chi fa uso intensivo di CPU per calcoli Scientifici e Editing.. ne potrebbe beneficiare.. in quel caso si.

A cosa serve tutta questa potenza, in buona parte è sprecata.. quindi se vi siete comprati il Ferrari per andare in vacanza ed impiegarci 2 ore invece di 10!!! E' cosa giusta.

Peccato che per il resto dell'anno dobbiate utilizzarla in città con oneri, costi e problematiche di varia natura che vi farà storcere il naso non poco.

Perchè...? perchè non risponde alle vostre esigenze.

Ciao.

P.S.) Vi ricordo che i Calcolatori attuali (8° Generazione), rispetto al resto delle altre periferiche girano 100.. 1000 VOLTE più velocemente!!!
Basterebbe che tutte le periferiche del calcolatore girassero alla sua stessa frequenza operativa e non ci sarebbe bisogno di nessun Quadri-Opto Core.

Più del 50% i Calcolatori odierni (se non di +) lo PASSANO con cicli di Wait.. non fanno nulla, hanno già finito: ASPETTANO CHE TUTTE LE ALTRE PERIFERICHE inizino NON a dare i risultati.. ma addirittura a RISPONDERE!!!

Non so se rendo l'idea, quando il µP ha finito le sue operazioni richieste (calcoli aritmetico-logici, il calcolatore sa fare SOLO quello e poche altre cosette) ASPETTA x 1 SECOLO che le periferiche leggano il suo comando.. è lui ha già finito.. "gli altri devono ancora leggere che cosa gli è stato inviato! Non hanno manco cominciato.."

Ultima modifica di nudo_conlemani_inTasca : 17-11-2005 alle 16:44.
nudo_conlemani_inTasca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2005, 16:15   #47
avvelenato
Senior Member
 
L'Avatar di avvelenato
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
Quote:
Originariamente inviato da ilmanu
ma processori a 128bit fanno schifo? 2-4-6 core.... inutili....cominciate a sviluppare software per i 64 poi vediamo se c'e' ancora bisogno di 2 o piu' core.... anziche programmare meglio fanno cpu piu' potenti.... con 2 z80 sono andati sulla luna e noi necessitiamo di gigaflop per navigare in internet.... bah...
non è che aumentando i bit aumentano le prestazioni.
Per quanto riguarda programmare meglio, il codice ha raggiunto una tale complicazione che non è più pensabile mettersi a programmare in assembler, sarebbe controproducente, gli errori di programmazione svaluterebbero di gran lunga i risicabili vantaggi rispetto ad una compilazione con un compilatore automatizzato, a partire da un linguaggio più ad alto livello.
avvelenato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2005, 16:16   #48
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da ilmanu
ma processori a 128bit fanno schifo? 2-4-6 core.... inutili....cominciate a sviluppare software per i 64 poi vediamo se c'e' ancora bisogno di 2 o piu' core.... anziche programmare meglio fanno cpu piu' potenti.... con 2 z80 sono andati sulla luna e noi necessitiamo di gigaflop per navigare in internet.... bah...
avere un 4 core su un unico pezzo di silicio è tutt'altro che inutile!!!
Puoi fare server o workstation a 4 cpu con una sola scheda mamma...
Più piccole, più veloci e speriamo più economiche...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2005, 16:18   #49
jappilas
Senior Member
 
L'Avatar di jappilas
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
Quote:
Originariamente inviato da ilmanu
ma processori a 128bit fanno schifo? 2-4-6 core.... inutili....cominciate a sviluppare software per i 64 poi vediamo se c'e' ancora bisogno di 2 o piu' core.... anziche programmare meglio fanno cpu piu' potenti.... con 2 z80 sono andati sulla luna e noi necessitiamo di gigaflop per navigare in internet.... bah...
edit- mentre scrivevo ti avevano già risposto
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name
Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish
Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
jappilas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2005, 16:22   #50
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
Quote:
Originariamente inviato da ilmanu
ma processori a 128bit fanno schifo? 2-4-6 core.... inutili....cominciate a sviluppare software per i 64 poi vediamo se c'e' ancora bisogno di 2 o piu' core.... anziche programmare meglio fanno cpu piu' potenti.... con 2 z80 sono andati sulla luna e noi necessitiamo di gigaflop per navigare in internet.... bah...
...E con una memoria flash da 256Mega sono andati su Marte... Il problema
è che i programmi e i sistemi operativi attuali (sia Windows che Linux)
si portano dietro 30anni di codice per la retrocompatibilità (i programmi per leggere i formati
vecchi) per cui è chiaro che in questo modo i programmi e i sistemi
operativi tendono a crescere a dismisura. Il fatto è che senza la
retrocompatibilità i produttori non vanno da nessuna parte e quindi
se ne guardano bene di alleggerire.
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2005, 16:33   #51
Octane
Senior Member
 
L'Avatar di Octane
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Treviso
Messaggi: 911
Quote:
Originariamente inviato da nudo_conlemani_inTasca
Mi chiedo anche (sicuramente lo schedure di Win XP non è in grado, come dimostrato dai test di gestire correttamente più Core e quindi la quantità di risorse da distribuire ad ogniuno di essi).
Che io sappia il Kernel di Xp e il suo scheduler sono in grado di sfruttare e ripartire il carico tra piu' unita' esecutive.
Xp semplicemente non e' in grado di distinguere le CPU fisiche da quelli virtuali (HyperThreaded) quindi alloca/assegna in maniera non ottimale i vari thread alle CPUs.
Octane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2005, 16:36   #52
quartz
Senior Member
 
L'Avatar di quartz
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 1015
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
e perchè win xp secondo te ke fa?
Ho forse detto che XP non lo supporta?
__________________
OLD BUT GOLD: iMac G3 350MHz, 256MB, 6GB | Macbook White, 2.4 GHz, 2GB 6GB Ram, 160GB 1TB HD, DVD-RW 120GB SSD, OS X 10.6 17 years!!
DATA PROCESSING/GHEIMING: Ryzen 5 1600 5600 , 16GB, 1TB NVMe, 500GB SSD, 2 x 5TB 2.5" HD, GTX 1080, Ubuntu 22.04 LTS + Winzozz 10
PERSONAL: Hackintosh: i3-8100 i7-9700, 16GB, RX 570, 500GB NVMe, 2TB HD, 1TB SSD, macOS Catalina / Lenovo ThinkHack T490: i5-8265U, 16GB, macOS Big Sur: https://youtu.be/ot-Rc8CUXMQ
quartz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2005, 18:04   #53
Yokoshima
Senior Member
 
L'Avatar di Yokoshima
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Verona
Messaggi: 878
Il quad-core gia nel 2007... ma abbiamo davvero bisogno di tutta questa potenza nei desktop?

Mi sembra che gli ingenieri delle architetture delle CPU non abbiano imparato poi molto dalla corsa sfrenata ai GHz.
Yokoshima è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2005, 18:44   #54
jappilas
Senior Member
 
L'Avatar di jappilas
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
Quote:
Originariamente inviato da Yokoshima
Il quad-core gia nel 2007... ma abbiamo davvero bisogno di tutta questa potenza nei desktop?
bisogna vedere se i quattro core integrati sono dello stesso livello di un singolo athlon o pentium, o piuttosto non stiano a quest' ultimo come un PWRficient sta ad un POWER ... due unità su un solo die, ma ognuna dotata di una FPU, una SIMD a 64 bit, una sola alu intera... quindi minore complessità per aumentare la capacità di calcolo sui problemi parallelizzabili, attraverso un' altissima replicazione di componenti più semplici
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name
Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish
Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
jappilas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2005, 19:00   #55
Octane
Senior Member
 
L'Avatar di Octane
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Treviso
Messaggi: 911
Quote:
Originariamente inviato da jappilas
bisogna vedere se i quattro core integrati sono dello stesso livello di un singolo athlon o pentium, o piuttosto non stiano a quest' ultimo come un PWRficient sta ad un POWER ... due unità su un solo die, ma ognuna dotata di una FPU, una SIMD a 64 bit, una sola alu intera... quindi minore complessità per aumentare la capacità di calcolo sui problemi parallelizzabili, attraverso un' altissima replicazione di componenti più semplici
intendi dire due unita' esecutive asimmetriche? (entrambe in grado di gestire comunque codice general puorpose)
In un caso simile andrebbe alla branch-prediction unit il compito di dirottare il codice piu' "idoneo" all'unita' elaborativa opportuna o allo scheduler del SO?
Octane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2005, 19:45   #56
jappilas
Senior Member
 
L'Avatar di jappilas
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
Quote:
Originariamente inviato da Octane
intendi dire due unita' esecutive asimmetriche? (entrambe in grado di gestire comunque codice general puorpose)
In un caso simile andrebbe alla branch-prediction unit il compito di dirottare il codice piu' "idoneo" all'unita' elaborativa opportuna o allo scheduler del SO?
non mi spingevo così avanti... a vedere la struttura del pwrficient dai whitepaper, sembrerebbe dotato di due unità di calcolo gemelle, con una cache L2 da 2 MB in comune (a' la P-D ), unità di calcolo caratterizzate da una "3-way-superscalarity" a livello di execute : laddove athlon esegue in parallelo 3 operazioni arimetico-logiche, 3 load/store, 3 operazioni floating point o SIMD , queste eseguono 3 operazioni, di cui una virgola mobile, una SIMD, e per deduzione una su interi o memoria: sono quindi MOLTO meno sofisticate di un ibm POWER o powerpc
e non potrebbe essere altrimenti, visto che apparentemente , il pwrficient deve, pur rimanendo compatto, di facile realizzazione e parco di risorse, integrare così tanta altra "roba" (crossbar, 2x ddr2 i/o, 8x 16-lane pci express i/o, 2x GbE, 1x 10GbE su fibra ottica ( ) ) che i core di calcolo siano quasi "il meno", e comunqe da vedere in ottica grid computing - dove un chip è affiancato ad altre decine di suoi simili per risolvere problemi computazionali ad alto parallelismo, o portare sotto i 100 KW il consumo di un rack capace di fare i 100 TeraFLOPS

il discorso sulla simmetria è comunque interessante: anche perchè creare una cpu multicore non simmetrico porta a qualcosa di simile al Cell (e come si sa , Cell, richiede un approccio diverso proprio per la creazione delle applicazioni, per trarne vantaggio), se le varie subunità eseguono codice specifico,
invece simile all' hyper thread se si vuole che ogni unità accetti tutti gli opcode del set di istruzioni standard : in questo caso in effetti è un' asimmetria "gerarchica" più che funzionale , che prevede un modello abbastanza assodato per l' implementazione del SW, il supporto del kernel per lo scheduling a livello di processi e il supporto della cpu (in forma di set di registri e scheduler) per il riiordino e l' esecuzione a livello di istruzioni in codice macchina
Hyperhread consiste nel tenere aperti due flussi di controllo aggiungendo delle tag alle istruzioni in modo tale che, pur facendo confluire tutte le istruzioni nello scheduler buffer, il thread di apparteneza sia identificabile univocamente, in ogni punto della pipeline
se non ricordo male c' era però la limitazione che i due flussi di controllo dovessero restare nell' ambito di uno stesso contesto, che era quello che distingueva HT da un' implementazione "alla Alpha" che integrando direttamente due cpu, permetteva il multithreading tanto quanto il "solito" multiprocessing
all' inizio del nuovo millennio un certo progetto promise di creare un processore per certi aspetti rivoluzionario, poi ripiegò sul costruire una variante più raffinata di una pipeline già esistente: Hammer doveva integrare due core mettendone in comune il set di ALU e AGU: per massimizzarne l' uso e allo stesso tempo bilanciare il carico di lavoro: ma probabilmente questo avrebbe richiesto di costruire una rete di bypass tra i registri e le unità esecutive, troppo intricata
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name
Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish
Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate

Ultima modifica di jappilas : 17-11-2005 alle 20:10.
jappilas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2005, 20:13   #57
sinadex
Senior Member
 
L'Avatar di sinadex
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: NAPOLI
Messaggi: 4288
X nudo_conlemani_inTasca: se hai paura che la cpu si giri i pollici fagli fare un po di ginnastica col boinc...
__________________
®Sirio http://darathor.free.fr/smileys/jongleup01.gif cerco Hd 2,5" >= 320GB EIDE - Ho trattato positivamente con un sacco di gente
sinadex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2005, 20:47   #58
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Quote:
Originariamente inviato da Yokoshima
Il quad-core gia nel 2007... ma abbiamo davvero bisogno di tutta questa potenza nei desktop?

Mi sembra che gli ingenieri delle architetture delle CPU non abbiano imparato poi molto dalla corsa sfrenata ai GHz.
proprio perchè la miniaturizzazione del processo produttivo raggiungerà in breve il limite fisico del silicio, in attesa dell'impiego ( reale, e commerciale) di nuovi materiali, la strada dell'utilizzo di + core è quella ad ora la + praticabile per aumentare la potenza di calcolo dei processori e quindi in generale dei computer, qualunque sia lo scopo a cui sn destinati...


Ed in ogni caso IMHO i quadcore ecc. vanno visti in un'ottica non desktop, quanto server/workstation, supercocomputing, simulazioni scientifiche...lì la possibilità di destinare contemporaneamente + thread ripartiti per ciascuna unità d'elaborazione apre scenari molto interessanti...
E' chiaro poi che anche il SW e chi lo progetta dovrà fare la sua parte
DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2005, 20:57   #59
Octane
Senior Member
 
L'Avatar di Octane
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Treviso
Messaggi: 911
Quote:
Originariamente inviato da jappilas
non mi spingevo così avanti... a vedere la struttura del pwrficient dai whitepaper, sembrerebbe dotato di due unità di calcolo gemelle, con una cache L2 da 2 MB in comune (a' la P-D ), unità di calcolo caratterizzate da una "3-way-superscalarity" a livello di execute : laddove athlon esegue in parallelo 3 operazioni arimetico-logiche, 3 load/store, 3 operazioni floating point o SIMD , queste eseguono 3 operazioni, di cui una virgola mobile, una SIMD, e per deduzione una su interi o memoria: sono quindi MOLTO meno sofisticate di un ibm POWER o powerpc
chiaro
Quote:
e non potrebbe essere altrimenti, visto che apparentemente , il pwrficient deve, pur rimanendo compatto, di facile realizzazione e parco di risorse, integrare così tanta altra "roba" (crossbar, 2x ddr2 i/o, 8x 16-lane pci express i/o, 2x GbE, 1x 10GbE su fibra ottica ( ) ) che i core di calcolo siano quasi "il meno" e comunqe da vedere in ottica grid computing - dove un chip è affiancato ad altre decine di suoi simili per risolvere problemi computazionali ad alto parallelismo
c'e' anche da dire che i processori POWER V, o meglio, gli MCM, hanno il package grande quanto un palmo..cosa che nessun prodotto, passami il termine, "piu' commerciale" si puo' permettere per via dei costi. Quindi da qualche parte bisogna pur togliere..
(a questo proposito la Sun fa un po' eccezione con Niagara)
Quote:
il discorso sulla simmetria è comunque interessante: anche perchè creare una cpu multicore non simmetrico porta a qualcosa di simile al Cell (e come si sa , Cell, richiede un approccio diverso proprio per la creazione delle applicazioni, per trarne vantaggio), se le varie subunità eseguono codice specifico,
invece simile all' hyper thread se si vuole che ogni unità accetti tutti gli opcode del set di istruzioni standard : in questo caso in effetti è un' asimmetria "gerarchica" più che funzionale ,
infatti.. utilizzando quasi "alternativemente" le medesime unita'..
Quote:
che prevede un modello abbastanza assodato per l' implementazione del SW, il supporto del kernel per lo scheduling a livello di processi e il supporto della cpu (in forma di set di registri e scheduler) per il riiordino e l' esecuzione a livello di istruzioni in codice macchina
Hyperhread consiste nel tenere aperti due flussi di controllo aggiungendo delle tag alle istruzioni in modo tale che, pur facendo confluire tutte le istruzioni nello scheduler buffer, il thread di apparteneza sia identificabile univocamente, in ogni punto della pipeline
se non ricordo male c' era però la limitazione che i due flussi di controllo dovessero restare nell' ambito di uno stesso contesto, che era quello che distingueva HT da un' implementazione "alla Alpha" che integrando direttamente due cpu, permetteva il multithreading tanto quanto il "solito" multiprocessing
mmmm questo mi manca, mi devo informare

Quote:
all' inizio del nuovo millennio un certo progetto promise di creare un processore per certi aspetti rivoluzionario, poi ripiegò sul costruire una variante più raffinata di una pipeline già esistente: Hammer doveva integrare due core mettendone in comune il set di ALU e AGU: per massimizzarne l' uso e allo stesso tempo bilanciare il carico di lavoro: ma probabilmente questo avrebbe richiesto di costruire una rete di bypass tra i registri e le unità esecutive, troppo intricata
chissa'. forse lo proporranno per il K9.
Proporre un prodotto troppo in anticipo perchhe' il mercato sia pronto a recepirlo e' un grosso rischio. (itanium insegna...)

Byez
Octane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2005, 21:02   #60
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Quote:
Originariamente inviato da magilvia
Se ci pensi bene infatti prendendo a riferimento un single core a 3Ghz, se avessi un single core che andasse a 6GHz avresti il doppio di prestazioni sia per programmi single threaded sia multi-threaded. Invece se avessi un bi-processore a 3GHz avresti il doppio di prestazioni solo in caso di programma multi-threaded (e non sempre), nessun incremento di prestazioni invece nei programmi single-threaded.
ma dato che le prestazioni di una macchina n si misurano mai su di un solo programma, nell'insieme avere +cpu o + core ( assimilabili a cpu anche se poi l'architettura ed il collegamento tra queste avviene in modo diverso) aiuta...aiuta perchè in un qls computer di oggi in qls ambiente tu voglia operare non avrai mai uno ed un solo processo attivo, ma ne avrai qlc decina solo contando quelli fondamentali per l'esecuzione dei processi che gestiscono il sistema e l'HW.
Senza contare gli applicativi che fai girare tu e che tu installi in questo ambiente; la possibilità di demandare parte di questi ad una unità d'elaborazione mentre l'altra si occupa del resto a seconda di come lo scheduler imposta le code, è fondamentale maggiore è il carico computazionale richiesto alla macchina.

Non a caso il Dual-Core ed i benchmark relativi ai vari test mostrano come proprio in situazioni di pesante carico la sua architettura risulti + efficace del Single core.
Non è necessario che il SW che gira sia per forza studiato in funzione di + processori e del multithread, "basta" che sia il SO e lo scheduler a gestire i vari processi (ipotizzando che ad ogni programma corrisponda solo un processo) e a ripartirli su + unità d'esecuzione...
Certo, questo per un utente X conun desktop...se ci spostiamo già verso clusters ed applicazioni distribuite le cose cambiano notevolmente.
DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Connettori 12V-2x6 delle GPU NVIDIA peri...
SiPearl Athena1: il processore europeo p...
Spotify ascolta gli utenti: ecco come es...
Fine delle auto nuove svendute come usat...
La sonda spaziale cinese Tianwen-2 (dire...
Disney Plus, prezzi in aumento anche per...
Inversion Arc: la navicella spaziale per...
Il Regno Unito ha chiesto (ancora) ad Ap...
Nasce Page JSI Company, la joint venture...
Microsoft, Nadella concentrato sull'AI: ...
Encelado, luna di Saturno, potrebbe aver...
Sì, sono vere: ecco a voi le Croc...
Da Open Fiber, Cisco e ThinkQuantum una ...
JBL Bar 1300MK2: 2470W di potenza e modu...
I segreti della tecnologia OLED sono a r...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1