Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-10-2005, 12:02   #41
jappilas
Senior Member
 
L'Avatar di jappilas
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
Quote:
Originariamente inviato da lucusta
sembra che il pannello sia fornito di tre diverse fonti di illuminazione a LED, che si accendono in sequenza.
in effetti il pannello ha una risoluzione standard da 1366x768, quindi permanano 3 sub-pixel colore per ogni pixel reale, e se non applicano i filtri colorati alle singole celle sub-pixel, le ipotesi che mi vengono in mente sono 2:
o contano sulla persistenza del colore sulla retina, ma ne dubito, e poi non avrebbe senso mantenere tre' celle sub-pixel;
o c'e' uno strato di materiale capace di dare fosforescenza multispettrale, ossia s'illumina permanentemente del colore che lo colpisce, e percio' ogni cella sub-pixel filtra totalmente la luce di colore che non le appartiene e parzialmente quella propria, mentre il materiale fosforescente emette luce del colore che l'ha colpito; in pratica diventerebbe un filtro selettivo, con il vantaggio che non viene applicato piu' il filtro sulla singola cella sub-pixel, deposizione abbastanza complicata, poi la permanenza della luce consentirebbe la miscelazione dei colori e la risultante sarebbe la tinta desiderata..
anche nella seconda ipotesi, pero', si potrebbe fare a meno delle singole sub-celle, e ogni cella potrebbe fornire la giusta luce al filtro di fluorescenza multispettrale..
c'e' comunque da dire che ci dev'essere una temporizazione intervallata dallo spegnimento totale delle sorgenti di luce , in quanto si deve dare il tempo alla cella di posizionarsi per il giusto filtraggio ( ossia ...n-R-n-G-n-B-n..., dove nella fase n le celle dei sub-pixel si riposizionano da filtro totale a parzializzato), forse si continuano ad usare le celle sub-pixel perche' la o le molecole a fluorescenza multispettrale sono sensibili a piu' radiazioni insieme, ed in pratica una nuova illuminazione resetterebbe la precedente..

sembra insomma una tecnologia piu' a uso della semplicita' costruttiva che della resa qualitativa finale, contando che si dichiara 5ms, si otterrebbe un pixel "finito" dopo ..n/r/n/g/n/b/n.. x 5ms =35ms, un tempo abbastanza elevato..
si vedra' in futuro, per ora sono solo speculazioni mentali..
post interessante, in effetti mi chiedevo come si potesse ottenere la tricromia in assenza di filtri...
probabilmente è proprio la sorgente di luce ad emettere in sequenza la componente R/G/B invece della luce bianca, a una frequenza tripla rispetto a quella di quadro, e in sincrono con le celle di cristallo liquido (che diventano una pixel invece di 3)
quello che no ncapisco però è perchè ritieni necessaria una transizione per il nero... sfruttando la persistenza retinica, la successione potrebbe essere direttamente R-G-B-R-G-B-R-G-B-R-G-B- analogamente alla situazione attuale che non vede il passaggio per il nero dopo il completamento di un frame a colori...
il tempo di risposta diventerebbe quindi 15 ms e non 35, nel caso "pessimo", ma poniamo per ipotesi che usino celle capaci di un rt del' ordine del paio di ms ...
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name
Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish
Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
jappilas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2005, 23:48   #42
sinadex
Senior Member
 
L'Avatar di sinadex
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: NAPOLI
Messaggi: 4288
un po' come i led negli canner che "lampeggiano"
__________________
®Sirio http://darathor.free.fr/smileys/jongleup01.gif cerco Hd 2,5" >= 320GB EIDE - Ho trattato positivamente con un sacco di gente
sinadex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2005, 13:00   #43
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
la persistenza retinica non l'ho scartata per via teorica, ma come deduzione di reverse engineering:
il pannello e' uno classico con 3 celle-sub pixel, essendo da 1366x768; se si fosse usato l'effetto della persistenza, non sarebbe stato necessario usare sub-pixel, ed il panello avrebbe avuto il triplo della risoluzione, con parecchia rilevanza pubbliciaria: abbiamo fatto un pannello ad ultra definizione! (4098x768! sarebbe necessario un pannello da 640x1080 per fareun 1080p)...non trovi?
il passaggio al nero e' comunque obbligatorio, sia se esistessero una cella a pixel sia 3 celle a pixel, in quanto devi dare il tempo ai cristali di riposizionarsi sul filtraggio successivo; diversamente, se avessi un pieno colore verde, dovrei filtrare totalmente sia il rosso che il blu, e se la sequenza di accensione e' R-G-B, nel passaggio tra' rosso e verde avrei un filtraggio che darebbe un effetto di accensione da 0 al valore 255, mentre da verde a blu, avrei all'inizio un bel colore blu, essendo i cristalli tutti aperti, e poi in 5 ms si spegnerebbe.. in pratica non si avrebbe il tempo di selezionare il giusto filtraggio per il sub-pixel, e non si potrebbe ottenere la tinta giusta, composta da precisi valori RGB, per colpa della latenza.

nella pratica, per la costruzione del pixel, hanno applicato una tecnica seriale invece che parallela..
e comunque sia, la qualita' visiva dovrebbe essere decisamente inferiore rispetto alla tecnica parallela, in quanto avresti un effetto arcobaleno dovuto all'uso di sequenze di colore..

per quanto riguarda la persistenza del colore sulla retina, 15 ms danno piu' l'effetto di immagine subliminale, piuttosto che di un colore unico, con un effetto sfarfallato di tutta l'immagine..
non credo che sulla cornice siano disposti a scrivere :"attenzione: l'uso di questo video puo' provocare gravi effetti di epilessia",
perche' questo sarebbe il modo piu' idoneo per provocarli!

no, ci dev'essere una specie di illuminazione residua, ecco perche' ho pensato alle molecole fluorescenti multispettrali; in natura ne esistono tantissime, e sono solitamente proteine vegetali.

usando tre' strati di sottile film con questi materiali, uno sensibile ad ogni colore, si ha l'effettiva possibilita' di ottenere l'effetto:

con la sequenza ..n1-R1-n2-G1-n3-B1-N1-n4-R2.. si avrebbe ad esempio su una tinta RGB 200-125-60:

n1: le lampade sono spente e tre sub celle si posizionano rispettivamente R=200 G=0 B=0

R1: si accende la lampada rossa, il rosso passa dalla cella R con intensita' 200 e colpisce lo strato fluorescente, che incomincia a emettere luce rosa con valore 200, mentre G e B sono totalemte chiuse e filtrano la luce rossa in modo totale, impedendo l'illuminazione dello strato film in rosso

n2: le lampade sono spente e le tre sub celle si posizionano a R=0 G=125 B=0, il sub-pixel rosso e' ancora colorato per fluorescenza

G1: si accende la lampada verde, la cella R filtra totale (impedendo cosi' il reset dell'illuminazione dello strato fluorescente), G fa' passare 125 illuminando lo strato film, B=0

n3: le lampade sono spente e le tre celle si posizionano su R=0 G=0 B=60, il sub pixel rosso e' ancora fluorescente come il sub-pixel verde

B1: si accende la lampada blu, la cella rossa filtra totale, la cella verde filtra totale, la blu filtra a 60 ed illumina lo strato film

N1: ha una temporizzazione maggiore di n, lo strato film e' illuminato sia di rosso che di verde che di blu', e compongono la tinta;
la permanenza dell'illuminazione R e' superiore a G questa a B.

n4: le celle R G e B si posizionano per il nuovo pixel da formare, con G e B che vanno a 0, la fluorescenza si esaurisce, ed il filtro risulta "spento" sia in R che in G e B.

R2... : riinizia il nuovo ciclo.

a questo punto pero' le speculazioni si fermano, in quanto non conoscendo le reali caratteristiche chimico fisiche dello stato film, non si puo' dire se effettivamente l'illuminazione G potrebbe resettare la precedente R e portarla da valore R a G con emissione di sola luce G a valore definito in precedenza; se fosse cosi' si potrebbero evitare gli n(x) ed usare solo N1 per dare persistenza di colore in tinta, anche se mi risulta difficile pensare che ad un elettrone eccitato possa essere imposto di tornare allo stato normale per poi far saltare l'altro elettrone allo stato eccitato.. con la fluorescenza l'elettrone salta all'orbitale superiore, e poi per naturale decadimento in un determinato tempo ritorna allo stato normale.. non se lo fa' imporre.

non conosco piu' di tanto di fisica quantistica per avvallare questo comportamento, ma a me sembra poco probabile che possa verificarsi...
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2005, 13:57   #44
amd-novello
Senior Member
 
L'Avatar di amd-novello
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Novara (NO)
Messaggi: 20089
quoto mikelezz


i crt mi fanno letteralmente schifo. ho 2 tv panasonic in casa (32 16/9 100hz e 29 4/3 50hz) li vorrei buttare giù dalla finestra ma ho paura di provocare una voragine o di uccidere delle folle intere.


puzzano, irradiano, scaldano, fanno rumore, consumano, attirano polvere, sfarfallano (a me danno fastidio tutti i 50 i 100 e i pixelplus 2) hanno colori indecenti e dimensioni da mammut.

no scusate ma anche come grandezza arrivano al massimo a 36 pollici e hanno bisogno della gru dei traslochi per essere spostati e hanno oltretutto una geometria da far rabbrividire un inuit nell'igloo nudo.

lcd tutta la vita. oltretutto è una tecnologia sviluppata tantissimo solo di recente e che ha ancora tantissimo da dire (oled and company)

ho un relisys che a 60hz fa impallidire il philips a 90 hz crt di un mio amico. brrrr

non posso + accendere il mio vecchio crt che vedo che sfarfalla tutto. a me del contrasto mega super e dei colori visualizzabili poco importa ma do + risalto alla definizione, pulizia, stabilità, nitidezza dell'immagine.

crt= tristezza
lcd= felicità

edit: gli lcd hanno un difetto gravissimo, hanno la ris nativa che se non rispettata porta ad effetti + o - abominevoli. e sta roba non mi piace proprio.

ps: ok la pianto ma credo di aver reso l'idea
ps2: rispetto ovviamente chi prferisce i crt!!!
ps3: se qualcuno riuscirà ad unire le 2 tecnologie (SED?) saro' l'uomo + felice.
__________________
ASUS N76VZ +crucial m500 Dell Latitude E5430 iPad 2017 Huawei nova 5t con Very samsung tv 55m5500 ps4,wiiu
exVODA 82/18-78/16-77/13-90/11 exWIND 95/14-95/19-85/19-81/22 fritzbox 7490
su Tiscali 936/288

Ultima modifica di amd-novello : 17-11-2005 alle 14:07.
amd-novello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Condannata a Londra la protagonista dell...
Addio Amazon? ChatGPT ora ti fa comprare...
YouTube chiude la causa con Trump: accor...
Avio: contratto da 40 milioni di € da ES...
Claude Sonnet 4.5, il nuovo modello di A...
Silent Hill f è un successo: gi&a...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1